PROGETTO "ECO-RESILIENZA": IL PLANETARIO NELLE SCUOLEPROGETTO ECO-RESILIENZA: IL PLANETARIO DEL PARCO NELLE SCUOLE portando nelle scuole il planetario del parco, i ragazzi delle superiori saranno guidati in un viaggio nel sistema solare e nell''unive...
18/11/2025
19/11/2025
Donne di coraggiopresentazione del libro curato da Sergio Anniballi nell'ambito degli appuntamenti per ricordare la Liberazione di Mondolfo
18/11/2025
25/11/2025
Parco della Rimembranza
Mondolfo,
Ceramiche Molaroni: il gesto fedeleNel solco della tradizione artistica che contraddistingue Pesaro Città della Ceramica, domenica 16 novembre 2025, alle 18.30, inaugura a Casa Bucci la mostra "Ceramiche Molaroni: il gesto fedele" con l’intento di celebrare una delle manifatture più antiche d’Italia. Fino al 10 gennaio 2026 si potrà ammirare una selezione di meravigliose ceramiche della bottega pesarese, fondata da Vincenzo Molaroni a fine Ottocento e ancora oggi produttiva e conosciuta in tutto il mondo.
16/11/2025
10/01/2026
Casa Bucci
Pesaro,
66ª Stagione concertisticaDa novembre a maggio al Teatro Sperimentale, Auditorium Scavolini e Sala della Repubblica del Teatro Rossini di Pesaro, 14 appuntamenti dell’Ente Concerti
16/11/2025
06/05/2026
Pesaro - Teatro Sperimentale Odoardo Giansanti
Pesaro,
Fossombrone in camminopasseggiate della salute ogni mercoledì sera con partecipazione libera e gratuita di tutti (eccetto mese di agosto)
19/11/2025
19/11/2025
giardini pubblici (ritrovo)
Fossombrone,
Opera fai da te – Immagini in mostraI Musei Civici di Jesi accolgono, nella prima sala “Betto Tesei” di Palazzo Pianetti, la mostra documentaria “Opera fai da te – Immagini in mostra”. L’esposizione ad ingresso libero che racconta l’esperienza da cui è nata “Una missione per due”, opera lirica inclusiva con la musica di Lorenzo Sidoti e libretto di Vincenzo De Vivo, che ha debuttato in prima mondiale lo scorso maggio al Teatro La Nuova Fenice di Osimo.
19/11/2025
23/11/2025
Musei Civici di Palazzo Pianetti
Jesi,
MOSTRA FOTOGRAFICA "URBAN ECHOES"Urban Artist, Architetto, e Fotografo di Civitanova Marche, classe 1980, Giulio Vesprini per la prima volta esce con le sue fotografie, unendo rigore progettuale e sensibilità visiva, sviluppando una ricerca che indaga la relazione tra architettura, segno e sguardo.
15/11/2025
30/11/2025
sala Boccabianca
Potenza Picena,
Il respiro della terra A Villa Ficana “Il respiro della terra”, mostra fotografica di Antino Cervigni
15/11/2025
31/01/2026
Ecomuseo di Villa Ficana
Macerata,
Crescendo per Rossiniil Sovrintendente del Rossini Opera Festival, Ernesto Palacio, incontrerà gli studenti del corso Fortuna della cultura classica del Prof. Roberto Danese. L’iniziativa è inserita nell’ambito del progetto Crescendo per Rossini per l’anno accademico 2025-2026, ed è aperta al pubblico
20/11/2025
20/11/2025
Università degli Studi di Urbino (aula C1-Area Scientifico–Didattica Paolo Volponi
Urbino,
La Febbre del Sabato SeraLa Compagnia della Rancia presenta
"La Febbre del Sabato Sera" - Il Musical
20/11/2025
23/11/2025
Sugli altari del Peruginonell'ambito del progetto finanziato dalla Regione Marche, il Sistema Museale di Fano organizza delle visite accompagnate gratuite dedicate alla figura di Pietro Perugino. L'iniziativa intende valorizzare la Pala di Durante, restaurata dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, partendo dalla Sala Morganti del Museo del Palazzo Malatestiano, proseguendo nella Chiesa di Santa Maria Nuova, sua collocazione originaria e scrigno di altri capolavori di Perugino e Giovanni Santi
21/11/2025
21/11/2025
sala Morganti del museo civico del palazzo malatestiano
Fano,
Borgo Narrante d'InvernoViaggi esperienziali di comunità tra l’arte, la letteratura, il teatro e la narrazione. “Niente è come appare” Proiezione in anteprima. Cortometraggio ambientato a San Ginesio, frutto del laboratorio di teatro terapia realizzato nell'ambito del progetto ``Sollievo`` dell’Associazione Glatad Onlus A cura di Vera Vaiano
21/11/2025
21/11/2025
Oratorio San Filippo Neri
San Ginesio,
FESTA DELL'ALBEROPiantumazione di tre alberi presso il parco di Fontescodella in collaborazione con l'Istituto Agrario Garibaldi di Macerata ...
21/11/2025
21/11/2025
Parco di Fontescodella, via Mugnoz 5/a
Macerata,
BOLERO SOIRÉE21 novembre
MM CONTEMPORARY DANCE COMPANY
BOLERO SOIRÉE
Duo d’Eden / Grosse Fugue / Bolero
coreografie Maguy Marin, Michele Merola
21/11/2025
21/11/2025
Senigallia - Teatro La Fenice
Senigallia,
Sababa gioia di vivere_ conferenze promosse dal Circolo Bianchiniun programma variegato di incontri che conduce gli interessati fino a primavera inoltrata
le conferenze sono aperte anche ai non soci
STORIA DEL MOVIMENTO COOPERATIVO IN ITALIA E A FANO (21/11)
CENERI, GERMOGLI, CENERI (22/11)
21/11/2025
22/11/2025
chiesa di Santa Maria del Gonfalone
Fano,
Spazio ai piccoli_coccole e paroleprogramma di attività per i bambini e i loro genitori
COCCOLE E PAROLE
un momento di lettura e serenità sulla relazione che si instaura tra adulto e bambino intorno al libro e grazie ad esso (dai 6 ai 36 mesi)
22/11/2025
22/11/2025
Il filo delle parolel'appuntamento per chi ama leggere, sferruzzare e ricamare, un sabato al mese per principianti e non
22/11/2025
22/11/2025
Mediateca Montanari
Fano,
Borgo Narrante d'Inverno Viaggi esperienziali di comunità tra l’arte, la letteratura, il teatro e la narrazione. Dialoghi d’Arte. “Adolfo De Carolis: un itinerario della cultura italiana del primo Novecento”. A cura di Ivan Antognozzi, Oronzo Mauro e Giacomo Recchioni Presentazione del primo volume de “I Quaderni dei Lumi” A seguire momento conviviale abbinato all’esposizione di maioliche del periodo Liberty marchigiano.
22/11/2025
22/11/2025
Auditorium Sant’Agostino
San Ginesio,
Itinerari urbaniun viaggio alla scoperta del polo museale cittadino, e in particolare dei rapporti che li legano gli uni agli altri in un percorso artistico che si snoda attraverso la città raccontandone la storia
LA FANO NASCOSTA (museo del Palazzo Malatestiano e Domus di Piazza XX Settembre)
22/11/2025
22/11/2025
museo civico del palazzo malatestiano
Fano,
Archeo Explorer, in viaggio nella Via Flaminiadal 5 ottobre al 30 novembre, nei musei e nei luoghi della cultura della RETE MUSEALE DELLA VIA FLAMINIA a Fano, Colli al Metauro, Fossombrone, Fermignano, Acqualagna, Cagli e Cantiano, si terranno sette appuntamenti dedicati all’archeologia
IL SITO DI MONTE AGUZZO TRA ABITANTI PROTOSTORICI E BATTAGLIA DEL METAURO
22/11/2025
22/11/2025
Musei di Palazzo Ducale: Museo Civico A. Vernarecci e Pinacoteca Civica
Fossombrone,
Vola tra le stelle e esplora il Cosmo - Planetario MultimedialeSpettacoli realizzati interamente con i più moderni simulatori, per un'esperienza realistica, emozionante, immersiva e formativa.
Impara a conoscere il cielo, e vivi l'emozione di un viaggio nello spazio.
22/11/2025
23/11/2025
palestra Hobby Dance
Loreto,
Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di AcqualagnaCon la 60a Fiera Internazionale del Tartufo Bianco, Acqualagna torna a celebrare sua Maestà il Tartufo nei primi quattro fine settimana di novembre e quindi nei giorni 1, 2, 8, 9, 15, 16, 22 e 23 novembre 2025
22/11/2025
23/11/2025
Acqualagna,
CANDELE A CANDELARA Torna, per la ventiduesima edizione, CANDELE A CANDELARA - l’emozione unica di una festa a lume di candela
22-23 ; 29-30 NOVEMBRE ; 6-7-8 ; 13-14 DICEMBRE 2025
22/11/2025
14/12/2025
Il Borgo di Candelara
Pesaro,
Itinerari urbaniun viaggio alla scoperta del polo museale cittadino, e in particolare dei rapporti che li legano gli uni agli altri in un percorso artistico che si snoda attraverso la città raccontandone la storia
SULLE ORME DEI MALATESTI (museo del Palazzo Malatestiano, Tombe e rocca Malatestiana)
23/11/2025
23/11/2025
museo civico del palazzo malatestiano
Fano,
Borgo Narrante d'Inverno Viaggi esperienziali di comunità tra l’arte, la letteratura, il teatro e la narrazione. “Mantica”. Passeggiata sonora in cuffia. A cura della compagnia 7_8 chili, in collaborazione della Casa di Asterione Scritta e diretta da Davide Calvaresi Ritrovo presso la Biblioteca “Tra le Righe” (Corso A. Gentili)
23/11/2025
23/11/2025
Centro storico
San Ginesio,
Sapori e aromi d'autunnoil salotto del gusto
la più longeva vetrina dei sapori della Terra Marchigiana®, tra le più importanti manifestazioni fieristiche delle eccellenze gastronomiche regionali e che fin dalla sua nascita, nel 1988, rivolge l’attenzione alla qualità dei prodotti, consigliando regole base per una sana alimentazione e consumi consapevoli, favorendo la cultura alimentare e, non da meno, l’economia del territorio
23/11/2025
23/11/2025
Codma
Fano,
Festa dell'AlberoVieni a festeggiare con noi la bellezza degli alberi e della natura !
Una giornata all’aria aperta per stare insieme, scoprire curiosità sul mondo delle api e gustare i mieli del nostro territori...
23/11/2025
23/11/2025
Via Capanne, 11
Osimo,
XXXVII edizione del Palio dei ComuniLa manifestazione di corsa al trotto coinvolge appassionati di ippica e amanti delle tradizioni equestri e vedrà protagonisti 26 comuni provenienti da tutto il territorio regionale e dalle vicine Umbria e Abruzzo.
23/11/2025
23/11/2025
Ippodromo San Paolo
Montegiorgio,
Pesaro Visita Guidata AnimataConoscerai la storia di Pesaro attraverso i personaggi storici della città che ne hanno scritto la storia. Una passeggiata culturale condotta da un guida turistica impreziosita, lungo il percorso, da incontri con i personaggi.
23/11/2025
23/11/2025
Piazzale della Libertà
Pesaro,
IL CORAGGIO DI CAMBIARE - C'E' ANCORA DOMANIIn occasione del 25 novembre - Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, la Città di Trecastelli presenta una rassegna di eventi dedicati al tema della violenza di genere.
23/11/2025
23/11/2025
Centro Polifunzionale di Ripe (via Valliscie)
Trecastelli,
CenerentolaSono passati ormai più di 30 anni da quando, nel 1988, Saverio Marconi scrisse il suo primo musical tratto dalla favola tradizionale di Perrault, Cenerentola, uno spettacolo che riecheggia gli anni ‘50, arricchito dal ritmo e dalla spettacolarità della commedia musicale.
Cenerentola, La Fata, la Matrigna, le Sorellastre, il Principe, sono personaggi cari al nostro cuore: li abbiamo incontrati nelle nostre fantasie infantili, cercati tra le pagine dei libri e poi rivisti al cinema. Ogni volta immagini nuove si sovrapponevano alle antiche creando un mondo magico e speciale.
Dal 2018 Rancia VerdeBlu riporta questi personaggi con una nuovissima edizione dello spettacolo: l’occasione giusta per far avvicinare i bambini al teatro attraverso spettacoli di grande qualità, divertenti e al tempo stesso ricchi di valore. Una favola a lieto fine che, tra gli applausi, farà riflettere i piccoli spettatori: se alla fine i buoni sono premiati, i “cattivi”, forse, saranno perdonati.
23/11/2025
23/11/2025
Senigallia - Teatro La Fenice
Senigallia,
Le avventure di PulcinoTutto inizia in una bottega dove vive Gelsomina, un po’ barbona e un po’ bambina, che di mestiere fa l’aggiusta cose. Tutti i giorni, alla stessa ora del mattino, in compagnia della sua fidata radio, apre la sua bottega. Un bel giorno arriva una vecchia valigia con dentro un pulcino di stoffa che, appena riparato, inizia a vivere una nuova vita. Qui iniziano le avventure di Pulcino in cerca di una mamma, perché si sa che la prima cosa che cerca un cucciolo è la mamma! Ad aiutarlo in questa ricerca, insieme a Gelsomina, da un’astronave fatta di un’ accozzaglia di oggetti da cucina arriva anche 3×2 uno strampalato anatroccolo proveniente dallo spazio che si metterà a capo della spedizione “Cerca una mamma per Pulcino”. Un viaggio che li porterà in una città puzzolente fatta di cartoni, poi in un bosco di ombrelli e ventagli ed infine in un enorme mare blu. Tra scoperte, avventure ed incontri con improbabili mamme, seguiremo la storia di Pulcino, fino all’epilogo finale dove, sotto un cielo stellato, finalmente troverà affetto e serenità tra le braccia di Gelsomina. Spettacolo realizzato tramite l’uso di oggetti di recupero, con pupazzi mossi su di un grande tavolo che trasformandosi, diventa di volta in volta la base per le scene. Il tutto arricchito da musiche originali e canzoni cantate dal vivo. Indirizzato al pubblico dei più piccoli, da rappresentare anche in piccoli spazi non teatrali (scuole, cortili, ecc.).
23/11/2025
23/11/2025
Teatro Concordia
Cupramontana,
Antiquariato alla vecchia Filanda"Alla Vecchia Filanda” è la mostra mercato di antiquariato, artigianato e collezionismo organizzata dalla Confartigianato ogni quarta domenica del mese per tutto l’anno (eccetto nei mesi di luglio, agosto), in pieno centro storico, sotto i Portici Ercolani.
23/11/2025
23/11/2025
Portici Ercolani
Senigallia,
Ai bambini piace leggere alla Memoletture per bambini 3-6 anni e ai loro genitori
A cura dei bibliotecari del Sistema Bibliotecario di Fano e del Gruppo Lettori Volontari Nati per Leggere di Fano
23/11/2025
23/11/2025
Mediateca Montanari
Fano,
Castelli d'ariaIl festival, promosso dall’associazione Laboratorio Armonico, giunge quest'anno alla XIX edizione e intende valorizzare l’inestimabile patrimonio culturale rappresentato dagli organi storici, facendo conoscere meglio anche i luoghi che li ospitano. Quest’anno l’iniziativa si prospetta più ambiziosa, perché si svolgerà in 15 comuni dell’intera Provincia di Pesaro Urbino. Oltre all’itinerario organistico, come già nelle precedenti edizioni, saranno previste attività a latere del singolo concerto, che prevedono visite guidate, degustazioni di vino, conferenze e mostre, allo scopo di approfondire la conoscenza dei luoghi del nostro territorio che ospitano il festival, con le loro ricchezze storiche, artistiche ed enogastronomiche
23/11/2025
23/11/2025
STAGIONE TEATRALE 25/26 ROSSINI CIVITANOVA MARCHE 7 Spettacoli in abbonamento e 2 fuori abbonamenti tracciano da novembre 2025 a maggio 2026 al Teatro Rossini il viaggio nello spettacolo dal vivo della stagione.
11/11/2025
06/05/2026
IL CORAGGIO DI CAMBIARE - ORANGE THE WORLDIn occasione del 25 novembre - Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, la Città di Trecastelli presenta una rassegna di eventi dedicati al tema della violenza di genere.
25/11/2025
25/11/2025
Museo Nori de' Nobili. Centro studi sulla donna nelle arti visive contemporanee
Trecastelli,
LA FEBBRE DEL SABATO SERA25 novembre e 26 novembre fuori abbonamento
COMPAGNIA DELLA RANCIA
LA FEBBRE DEL SABATO SERA
ispirato al film Paramount/RSO del 1977
regia Mauro Simone
25/11/2025
26/11/2025
Senigallia - Teatro La Fenice
Senigallia,
57a Rassegna Nazionale d’Arte Drammatica “Angelo Perugini”Il teatro amatoriale torna protagonista a Macerata con la 57ª Rassegna Nazionale d’Arte Drammatica “Angelo Perugini”, in programma al Teatro Lauro Rossi dal 9 novembre al 14 dicembre.
Affidata alla direzione artistica e organizzativa del GAT Marche, su incarico del Comune di Macerata, la manifestazione propone cinque appuntamenti dedicati alle migliori compagnie italiane, per celebrare un teatro fatto di passione autentica, cura del gesto scenico e voglia di comunicare con il pubblico.
09/11/2025
14/12/2025
Teatro Lauro Rossi
Macerata,
Fossombrone in camminopasseggiate della salute ogni mercoledì sera con partecipazione libera e gratuita di tutti (eccetto mese di agosto)
26/11/2025
26/11/2025
giardini pubblici (ritrovo)
Fossombrone,
Il tratto sensibileAd Ancona apre la mostra "Il tratto sensibile", personale diffusa di Umberto Grati
08/11/2025
07/12/2025
Vari luoghi
Ancona,
Natale fatto a mano
Laboratorio manuale per la realizzazione di un presepeLaboratorio pomeridiano gratuito, presso i locali del CEA, dal titolo “Natale fatto a mano”, un atelier dedicato alla realizzazione di un piccolo presepe da collocare in prossimità dell’albero di N...
08/11/2025
08/12/2025
CEA Valle del Fiastrone
Fiastra,
IL LINGUAGGIO DELL'ACQUA - INTROSPETTIVA SULL'ACQUAUn esposizione introspettiva sull'acqua con opere di Michelangelo Guzzonato, Alberto Polonara e Giovanni Schiaroli.
Palazzetto Baviera di Senigallia 8 novembre - 11 gennaio 2026.
Inaugurazione sabato 8 novembre 2025 ore 17:30.
08/11/2025
11/01/2026
Casa Museo Palazzetto Baviera
Senigallia,
Magnifiche metamorfosi - Dal manoscritto al kromolibroLa mostra Magnifiche Metamorfosi si propone come un itinerario multidisciplinare che esplora il tema della trasformazione attraverso alcuni dei più preziosi e importanti testi antichi conservati nella Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti di Macerata.
Un evento collaterale e complementare alla mostra Boero, allestita presso i musei civici di Palazzo Buonaccorsi.
08/11/2025
01/02/2026
Il Barbiere di Sivigliamelodramma buffo in due atti su libretto di Cesare Sterbini, dalla commedia Le barbier de Séville di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, musica di Gioachino Rossini
27/11/2025
27/11/2025
Teatro della Fortuna
Fano,
Radio PenelopeUn viaggio teatrale per adolescenti, giovani e adulti.
28/11/2025
28/11/2025
Teatro Comunale
Montecarotto,
SELVA ESCAPE WOOD dai 18 anni in su
Ritorna Selva Escape Wood, la Fondazione Ferretti è lieta di invitarvi ad una nuova escape room ambientata all’interno della Selva. I partecipanti si metteranno alla ricerca del tesoro perduto de...
28/11/2025
28/11/2025
via della Battaglia, 52
Castelfidardo,
Sugli altari del Peruginonell'ambito del progetto finanziato dalla Regione Marche, il Sistema Museale di Fano organizza delle visite accompagnate gratuite dedicate alla figura di Pietro Perugino. L'iniziativa intende valorizzare la Pala di Durante, restaurata dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, partendo dalla Sala Morganti del Museo del Palazzo Malatestiano, proseguendo nella Chiesa di Santa Maria Nuova, sua collocazione originaria e scrigno di altri capolavori di Perugino e Giovanni Santi
28/11/2025
28/11/2025
sala Morganti del museo civico del palazzo malatestiano
Fano,
Dio si prende cura della CoppiaRITIRO DI AVVENTO A LORETO
Un tempo di grazia per coppie e famiglie, custoditi dalla presenza di Maria.
Tre giorni per ritrovare il dialogo, la preghiera, e la bellezza di camminare insieme con il Signore.
Guidati dalla Parola, accompagnati da don Carlo Rocchetta.
“Dio si prende cura della coppia Maria e Giuseppe per accogliere e far crescere Gesù.”
28/11/2025
30/11/2025
La Basilica della Santa Casa
Loreto,
La Febbre del Sabato SeraLa Compagnia della Rancia presenta
"La Febbre del Sabato Sera" - Il Musicall
28/11/2025
30/11/2025
Teatro dell'Aquila
Fermo,
Festa della cicerchiaLa Festa della Cicerchia è l'occasione per riscoprire i sapori della memoria, legati a tradizioni e usanze della nostra terra, come viaggio a ritroso nel tempo, ricco di piatti e prodotti tipici che rappresentano veri e propri tesori culinari.
28/11/2025
30/11/2025
centro storico
Serra de' Conti,
Inno AKATHISTOS celebrazione di inizio del tempo di Avvento che si svilupperà con l'antica preghiera alla Santa Madre di Dio.
29/11/2025
29/11/2025
SANTUARIO PONTIFICIO SANTA CASA
Loreto,
LegamiLo spettacolo segue le avventure di due fattorini per la “Human Package”, un’azienda che si occupa di consegnare pacchi in modo non convenzionale, utilizzando solo gambe, mani e corde. Tuttavia, quando i due arrivano al luogo di consegna, il destinatario è misteriosamente assente. Ciò che inizia come un’attesa ordinaria si trasforma in una serie di eventi imprevedibili che porteranno i due fattorini a giocare, litigare e persino considerare l’idea di abbandonare l’incarico, solo per poi tornare a sperare nell’arrivo del destinatario. Nel corso di questa lunga attesa, i due scoprono una connessione profonda che li lega, mettendo in luce l’importanza delle relazioni umane. Legami è un mix di clownerie, giocoleria e teatro dell’assurdo, prendendo ispirazione dall’infinita attesa del celebre “Aspettando Godot”. Attraverso un approccio comico e poetico, lo spettacolo esplora il tema delle relazioni umane e invita il pubblico a riflettere sulla loro importanza.
29/11/2025
29/11/2025
Teatro Studio Valeria Moriconi
Jesi,
Borgo Narrante d'Inverno Viaggi esperienziali di comunità tra l’arte, la letteratura, il teatro e la narrazione. Dialoghi d’Arte. “Vincenzo Pagani e le committenze francescane per la bottega dei Pagani. Il caso di San Ginesio”. A cura di Walter Scotucci, Ivan Antognozzi e Giacomo Recchioni A seguire momento conviviale abbinato alle ceramiche popolari del ‘500 marchigiano.
29/11/2025
29/11/2025
Auditorium Sant’Agostino
San Ginesio,
Itinerari urbaniun viaggio alla scoperta del polo museale cittadino, e in particolare dei rapporti che li legano gli uni agli altri in un percorso artistico che si snoda attraverso la città raccontandone la storia
UNA GALLERIA DI RARE PITTURE (museo del Palazzo Malatestiano e chiesa di San Pietro in Valle)
29/11/2025
29/11/2025
museo civico del palazzo malatestiano
Fano,
Sababa gioia di vivere_ conferenze promosse dal Circolo Bianchiniun programma variegato di incontri che conduce gli interessati fino a primavera inoltrata
le conferenze sono aperte anche ai non soci
GIVE ME A FEW WORDS - IL TEATRO DELLA VOCE IN LUCIANO BERIO
29/11/2025
29/11/2025
chiesa di Santa Maria del Gonfalone
Fano,
Il Barbiere di Sivigliamelodramma buffo in due atti su libretto di Cesare Sterbini, dalla commedia Le barbier de Séville di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, musica di Gioachino Rossini
29/11/2025
29/11/2025
Teatro della Fortuna
Fano,
Spazio ai piccoli_ cesti sonoriprogramma di attività per i bambini e i loro genitori
CESTI SONORI
canticchiare filastrocche insieme, ognuno con il suo strumentino (dai 6 ai 24 mesi)
29/11/2025
29/11/2025
Mediateca Montanari
Fano,
Natale a MombaroccioTorna “Natale a Mombaroccio” e le sue magiche atmosfere natalizie!
29/11/2025
14/12/2025
Mombaroccio,
Itinerari urbaniun viaggio alla scoperta del polo museale cittadino, e in particolare dei rapporti che li legano gli uni agli altri in un percorso artistico che si snoda attraverso la città raccontandone la storia
MOSTRA OMAR GALLIANI-CONCORDI_ LUMINE MAIOR. IN POESIA E PITTURA
30/11/2025
30/11/2025
Pinacoteca San Domenico
Fano,
Archeo Explorer, in viaggio nella Via Flaminiadal 5 ottobre al 30 novembre, nei musei e nei luoghi della cultura della RETE MUSEALE DELLA VIA FLAMINIA a Fano, Colli al Metauro, Fossombrone, Fermignano, Acqualagna, Cagli e Cantiano, si terranno sette appuntamenti dedicati all’archeologia
L'ETA' DEL BRONZO A FANO
30/11/2025
30/11/2025
Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano
Fano,
Sinfonie d'autunnorassegna musicale con il terzo appuntamento a cura dell'Orchestra Domenico Scarlatti diretta da Stefano Bartolucci con il pianista Zixi Chen. Presentano musiche di Chopin, Rossini, Verdi/Rota
CONCERTO SINFONICO
30/11/2025
30/11/2025
Castelli d'ariaIl festival, promosso dall’associazione Laboratorio Armonico, giunge quest'anno alla XIX edizione e intende valorizzare l’inestimabile patrimonio culturale rappresentato dagli organi storici, facendo conoscere meglio anche i luoghi che li ospitano. Quest’anno l’iniziativa si prospetta più ambiziosa, perché si svolgerà in 15 comuni dell’intera Provincia di Pesaro Urbino. Oltre all’itinerario organistico, come già nelle precedenti edizioni, saranno previste attività a latere del singolo concerto, che prevedono visite guidate, degustazioni di vino, conferenze e mostre, allo scopo di approfondire la conoscenza dei luoghi del nostro territorio che ospitano il festival, con le loro ricchezze storiche, artistiche ed enogastronomiche
30/11/2025
30/11/2025
chiesa del Santissimo Sacramento
Gradara,
Ai bambini piace leggere alla Memoletture per bambini 3-6 anni e ai loro genitori
A cura dei bibliotecari del Sistema Bibliotecario di Fano e del Gruppo Lettori Volontari Nati per Leggere di Fano
30/11/2025
30/11/2025
Mediateca Montanari
Fano,
Mercatino di Natale a Serrungarinatre giornate di festa in cui scoprire un'ampia varietà e tipicità di attrazioni. Numerose saranno le bancarelle con le tante idee regalo e un ricco programma di intrattenimento. Sarà attiva una tensostruttura riscaldata per il ristoro (11a edizione)
30/11/2025
30/11/2025
borgo di Serrungarina
Colli al Metauro,
MONTE PIETRALATA, IL VERSANTE ACQUALAGNESE (Riserva del Furlo)Dalla Chiesa di Pietralata, col favore della quota, serve solo una breve salita per proiettarsi nella parte alta di questo piccolo monte. Gli ecosistemi si alternano sorprendentemente uno dopo l'al...
30/11/2025
30/11/2025
60a Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna 2025Con la 60a Fiera Internazionale del Tartufo Bianco, Acqualagna torna a celebrare sua Maestà il Tartufo nei primi quattro fine settimana di novembre e quindi nei giorni 1, 2, 8, 9, 15, 16, 22 e 23 novembre 2025
01/11/2025
23/11/2025
Acqualagna,
Fossombrone in camminopasseggiate della salute ogni mercoledì sera con partecipazione libera e gratuita di tutti (eccetto mese di agosto)
03/12/2025
03/12/2025
giardini pubblici (ritrovo)
Fossombrone,
IX Rassegna di Teatro Comico DialettalePremio "Giorgio Romagnoli".
Le migliori Compagnie di Teatro Amatoriali del territorio regalano sei serate di sano divertimento
01/11/2025
06/12/2025
La Natura del Segno nelle MarcheLa natura del segno nelle Marche. Tracce di collezionismo fra primo e secondo Novecento
31/10/2025
30/11/2025
Chiesa della Misricordia
San Severino Marche,
FanoTeatro 2025 2026FanoTeatro propone sette spettacoli di alto profilo tra classici della drammaturgia, comicità, danza e nuova scrittura contemporanea. Novità importante di questa stagione l’aggiunta di una data negli spettacoli, il giovedì
BOLLICINE
04/12/2025
07/12/2025
Teatro della Fortuna
Fano,
Danza 2025/2026Da ottobre al Teatro Sperimentale di Pesaro la nuova Stagione di Danza
31/10/2025
16/05/2026
Pesaro - Teatro Sperimentale Odoardo Giansanti
Pesaro,
COOL TO REUSE
vieni al scoprire il Centro di Riuso di Civitanova MarchePesca gratuita di oggetti del Centro di Riuso comunale di Civitanova Marche presso lo stand allestito al Centro Commerciale Cuore Adriatico.
Informazioni sulla tematica dei rifiuti e le strategie ...
05/12/2025
05/12/2025
Centro Commerciale Cuore Adriatico - Civitanova Marche
Civitanova Marche,
Sababa gioia di vivere_ conferenze promosse dal Circolo Bianchiniun programma variegato di incontri che conduce gli interessati fino a primavera inoltrata
le conferenze sono aperte anche ai non soci
AFRICA: CRONOLOGIA DEL POST COLONIALISMO
05/12/2025
05/12/2025
chiesa di Santa Maria del Gonfalone
Fano,
Sugli altari del Peruginonell'ambito del progetto finanziato dalla Regione Marche, il Sistema Museale di Fano organizza delle visite accompagnate gratuite dedicate alla figura di Pietro Perugino. L'iniziativa intende valorizzare la Pala di Durante, restaurata dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, partendo dalla Sala Morganti del Museo del Palazzo Malatestiano, proseguendo nella Chiesa di Santa Maria Nuova, sua collocazione originaria e scrigno di altri capolavori di Perugino e Giovanni Santi
05/12/2025
05/12/2025
sala Morganti del museo civico del palazzo malatestiano
Fano,
Rassegna Teatrale Recanati 2025/2026 11 titoli da ottobre a maggio per un viaggio pieno di emozioni!
Tra i protagonisti: Alessio Boni, Antonella Attili, Luca Saccoia, Gioele Dix Official Page Piero Massimo Macchini Cesare Catà - Philosopher & Performer Pamela Olivieri, Enzo Iacchetti, Carlotta Proietti, Maria Grazia Cucinotta Pino Quartullo, Daniela Cristofori, Giacomo Poretti e molti altri ancora.
30/10/2025
12/05/2026
Teatro Giuseppe Persiani
Recanati,
Spazio ai piccoli_coccole e paroleprogramma di attività per i bambini e i loro genitori
COCCOLE E PAROLE
un momento di lettura e serenità sulla relazione che si instaura tra adulto e bambino intorno al libro e grazie ad esso (dai 6 ai 36 mesi)
06/12/2025
06/12/2025
Mediateca Montanari
Fano,
Wiva il mercato contadinole aziende agricole del comprensorio, con le loro eccellenze enogastronomiche, insieme agli artigiani degli antichi mestieri: norcini, i maestri casari, vasari ed i ristoratori dell’antico borgo riprendono l’antica tradizione del mercato di Cartoceto
06/12/2025
06/12/2025
centro storico
Cartoceto,
Ancona Barocca - ECHI DI ARCADIA – PASTORALE DI NATALEECHI DI ARCADIA – PASTORALE DI NATALE
Cantate e Concerti nei palazzi romani
Musiche di Händel, Corelli, A. Scarlatti
Jiayu Jin Soprano, Orchestra Barocca delle Marche
Violino solista e Concertatore Federico Guglielmo
06/12/2025
06/12/2025
Duomo di San Ciriaco
Ancona,
Le vie dei presepiin occasione del periodo prenatalizio sono in programma una serie di appuntamenti al percorso dei presepi, in cammino verso l'anno di San Francesco
INPORTO con l'associazione Il Ridosso
06/12/2025
06/12/2025
Chiesa San Giuseppe al Porto
Fano,
XXII Dorico International Film Fest“Dorico International Film Fest 2025” - XXII Edizione
co-direzione artistica Daniele Ciprì e Luca Caprara
06/12/2025
14/12/2025
Le vie dei presepiin occasione del periodo prenatalizio sono in programma una serie di appuntamenti al percorso dei presepi, in cammino verso l'anno di San Francesco
INPALAZZO a Palazzo Fucci
07/12/2025
07/12/2025
Palazzo Fucci
Fano,
Mercato di Porta CappuccinaAntiquariato - Modernariato - Artigianato - Collezionismo - Fotografia - Vintage.
07/12/2025
07/12/2025
Portici Ercolani
Senigallia,
Ai bambini piace leggere alla Memoletture per bambini 3-6 anni e ai loro genitori
A cura dei bibliotecari del Sistema Bibliotecario di Fano e del Gruppo Lettori Volontari Nati per Leggere di Fano
07/12/2025
07/12/2025
Mediateca Montanari
Fano,
Mercatino di Natale a Serrungarinatre giornate di festa in cui scoprire un'ampia varietà e tipicità di attrazioni. Numerose saranno le bancarelle con le tante idee regalo e un ricco programma di intrattenimento. Sarà attiva una tensostruttura riscaldata per il ristoro (11a edizione)
07/12/2025
08/12/2025
borgo di Serrungarina
Colli al Metauro,
Alla scoperta dei tesori nella Valle dei Tufiotto passeggiate gratuite e adatte a tutta la famiglia per ammirare l’agro mondolfese ammantato nei colori d’autunno, e scoprire la storia e l’arte dell’antico Santuario della Madonna delle Grotte con l’annessa rettoria
07/12/2025
08/12/2025
Santuario della Madonna delle Grotte
Mondolfo,
Castelli d'ariaIl festival, promosso dall’associazione Laboratorio Armonico, giunge quest'anno alla XIX edizione e intende valorizzare l’inestimabile patrimonio culturale rappresentato dagli organi storici, facendo conoscere meglio anche i luoghi che li ospitano. Quest’anno l’iniziativa si prospetta più ambiziosa, perché si svolgerà in 15 comuni dell’intera Provincia di Pesaro Urbino. Oltre all’itinerario organistico, come già nelle precedenti edizioni, saranno previste attività a latere del singolo concerto, che prevedono visite guidate, degustazioni di vino, conferenze e mostre, allo scopo di approfondire la conoscenza dei luoghi del nostro territorio che ospitano il festival, con le loro ricchezze storiche, artistiche ed enogastronomiche
08/12/2025
08/12/2025
Chiesa della Pieve di SS. Pietro e Paolo
Cartoceto,
Terra, Acqua, Aria.“Terra, Acqua, Aria – La biodiversità nella storica collezione dell’Istituto Salesiano di Macerata”, curata da Alessandro Blasetti, membro dell’Associazione Amici del Museo di Storia naturale, in collaborazione con il CEA – Parco di Fontescodella e l’associazione Amici del Museo di Storia Naturale di Macerata.
25/10/2025
27/09/2026
Oltre l'effimero: 4 conversazioni tra letteratura e sportDal 23 ottobre a Palazzo Gradari di Pesaro, la terza edizione del progetto che fa dialogare la dimensione letteraria con il fenomeno sport inteso come massima espressione della corporeità.
23/10/2025
12/12/2025
Palazzo Gradari
Pesaro,
Gran BuffetAlla Falegnameria di Palazzo Mosca la personale dell’artista e designer pesarese Marco Morosini
19/10/2025
08/12/2025
Palazzo Mosca - sede dei Musei Civici
Pesaro,
56ª Edizione del Macerata Jazz Festival56ª Edizione del Macerata Jazz Festival
uno dei festival più prestigiosi del panorama jazzistico italiano
18/10/2025
05/01/2026
Teatro Lauro Rossi
Macerata,
Blu Infinitoevento espositivo che porta l'arte del maestro della fotografia italiana Luigi Ghirri da Gradara ad Apecchio
18/10/2025
10/01/2026
58esima Stagione Lirica di TradizioneSi parte con “Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart (17 e 19 ottobre, anteprima giovani il 15 ottobre). A seguire un raro Pergolesi con il dramma per musica in tre atti “L’Olimpiade” (21 e 23 novembre, anteprima giovani il 19), e un’opera contemporanea in prima esecuzione assoluta, “Il giudizio di Paride. Processo a un deicida” con musiche di Paolo Marchettini e libretto di Fabio Ceresa (29 e 30 novembre, anteprima giovani il 27). Quarto titolo è un’opera tra le più amate dal pubblico, “La bohème” di Giacomo Puccini (19 e 21 dicembre, anteprima giovani 17 dicembre). Chiude la stagione “Romeo e Giulietta” balletto in due atti su musica di Tchaikovsky (29 dicembre).
17/10/2025
29/12/2025
Teatro Giovanni Battista Pergolesi
Jesi,
TLR Stagione di prosa 2025 – 2026Dieci titoli per 17 rappresentazioni animano il viaggio teatrale del Lauro Rossi per la stagione 2025-26
14/10/2025
22/03/2026
Teatro Lauro Rossi
Macerata,
VII Stagione Lirica Civitanova all'Opera 13-19 ottobre 2025: Settimana del Belcanto
Venerdì 28 novembre 2025: Così fan tutte, Teatro Rossini
Martedì 30 dicembre 2025: Concerto di Capodanno, Teatro Annibal Caro con l'Orchestra Sinfonica dell'Adriatico
Sabato 7 febbraio 2026: Tosca, Teatro Rossini
13/10/2025
07/02/2026
Teatro Rossini e Annibal Caro
Civitanova Marche,
CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE 6-11 ANNIDopo il successo del centro estivo “Giocambiente” dedicato ai bambini e ragazzi, la Fondazione Ferretti ha deciso di riproporre il Centro di Aggregazione Giovanile per bambini dai 6 ai 11 anni.
...
13/10/2025
29/05/2026
via della Battaglia, 52
Castelfidardo,
Hugo Pratt - La sua vita, le sue opere, le sue letture Inaugurazione alle ore 18 della mostra Hugo Pratt. La sua vita, le sue opere, le sue letture a cura di Patrizia Zanotti, collaboratrice e colorista di Hugo Pratt, e da Giorgio Amadei.
11/10/2025
30/11/2025
Rocca Roveresca
Senigallia,
Ascoli Piceno Festival 2025AscoliPicenoFestival 2025 con "Il Filo di Arianna"! Un percorso che libera la mente attraverso la musica le arti e la bellezza nello scenario del composito centro storico di Ascoli Piceno.
Dal 5 ottobre al 30 novembre, 17 concerti, tutte le domeniche e i giovedì presso l'Auditorium Neroni.
Grandi interpreti e giovani talenti
Seguite il Filo di Arianna!
03/10/2025
30/11/2025
Auditorium Neroni
Ascoli Piceno,
Sala d'attesa di Matteo CostanzoAi Musei Civici di Palazzo Mosca "Sala d’attesa", personale di Matteo Costanzo
03/10/2025
09/12/2025
I Musei Civici di Palazzo Mosca
Pesaro,
Carlo Maratti e l’incisione“Carlo Maratti e l’incisione“, un viaggio attraverso le opere grafiche del maestro marchigiano
01/10/2025
30/11/2025
Pinacoteca Civica
Ascoli Piceno,
WUNDERKAMMER – TOTAROConferenze con esempi musicali dal vivo, relatore M° Mario Totaro.
28/09/2025
30/11/2025
42a edizione dei Week end gastronomiciUn viaggio all’insegna del gusto e della bellezza che da oltre quattro decenni valorizza e promuove ristorazione e territorio, attirando un numero sempre crescente di gastronauti.
Dal 21 settembre al 6 dicembre, in 42 ristoranti di 28 località della provincia di Pesaro Urbino e del Montefeltro, una immersione tra sapori e tradizioni, gustando menù di qualità a prezzi promozionali, ma anche nella bellezza di un territorio incantevole.
21/09/2025
06/12/2025
Biennale internazione di ceramica 2025 - "Fra tradizione e modernità"Biennale internazionale di ceramica 2025
VII edizione
"Fra tradizione e modernità"
Dedicata al tema "Lo sport" in occasione del riconoscimento "Ascoli Piceno Città europea dello sport 2025"
06/09/2025
06/01/2026
Museo dell'Arte Ceramica
Ascoli Piceno,
Il Viaggio a ReimsUna mostra per i 200 anni del Viaggio a Reims che ha luogo in vari spazi di Pesaro: Casa Rossini, Galleria Rossini, Saletta Osmilde Gabucci e il Museo Nazionale Rossini.
10/08/2025
30/11/2025
Casa Rossini (un luogo della mostra)
Pesaro,
Et incarnatus est - Un itinerario per riscoprire il dono della vitaSi inaugura giovedì 31 luglio alle ore 21 a Senigallia alla Pinacoteca Diocesana l’esposizione nell’ambito dell’Anno Giubilare “Et Incarnatus est” un itinerario per riscoprire il dono della vita. L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza.
31/07/2025
06/01/2026
Pinacoteca Diocesana d’Arte Sacra
Senigallia,
Capolavori di terra e fuocola Collezione Alessandro Bettini, mostra curata da Alessandro Bettini e Claudio Giardini, nasce dalla volontà di condividere con il pubblico un patrimonio unico: una selezione di 138 opere ceramiche che coprono un arco temporale compreso tra la fine del Trecento e i primi decenni del Seicento
18/07/2025
30/11/2025
Palazzo Malatestiano
Fano,
Immagini di Maternità – La bellezza della vita che nasceIn occasione del Giubileo, "Immagini di Maternità" mette in luce tematiche significative quali l'importanza della vita e la sua bellezza, la fede e come si declina nella maternità.
La mostra è parte di un'iniziativa culturale che coinvolge i musei delle varie diocesi delle Marche.
14/07/2025
30/11/2025
Museo Pontificio della Santa Casa di Loreto
Loreto,
IMMAGINI DI MATERNITA’ Mostra del patrimonio di arte e di fede delle diocesi marchigiane
14/07/2025
30/11/2025
Museo Diocesano
Pesaro,
Rinascimento MarchigianoUn’esposizione che celebra la rinascita dei territori colpiti dal sisma attraverso l’arte restaurata, tra capolavori ritrovati, analisi innovative e nuovi modi di raccontare il patrimonio culturale.
12/07/2025
07/01/2026
Galleria Comunale d’Arte Moderna - Collezione Filippo Bigioli
San Severino Marche,
Pellegrini di speranza tra Roma e LoretoLa mostra è programmaticamente allestita presso l’ex Ospizio dei Pellegrini, lungo quello che fu uno dei principali assi del pellegrinaggio europeo, noto come Via Lauretana. Il percorso espositivo segue le fasi salienti del pellegrinaggio: preparazione, cammino, meta. Al centro vi è la dimensione giubilare, richiamata dal titolo stesso della mostra, che riprende il motto dell’Anno Santo 2025: Pellegrini di speranza. Il pellegrinaggio è proposto come metafora dell’esistenza: camminare come ricerca del senso della vita, lungo mappe antiche, attraverso oggetti d’uso quotidiano e nel dialogo con l’altro, compagno di cammino. La meta – simbolo della trascendenza – eccede il finito e alimenta la speranza.
24/06/2025
07/01/2026
Abbazia Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra
Tolentino,
5° FestivalStorie26 spettacoli in 7 mesi, 13 Comuni in Rete coinvolti, un'edizione da record per viaggiare tra le parole, le emozioni e i nostri territori.
20/06/2025
22/12/2025
Classici per un anno III - Edizione 2025Dal 19 gennaio torna la rassegna per gustare la letteratura dei grandi autori antichi e moderni: dodici appuntamenti in altrettanti luoghi di grande bellezza di Pesaro
19/01/2025
14/12/2025
Palazzo Montani Antaldi (primo appuntamento)
Pesaro,
Rimani in contatto con noiÈ ONLINE il nuovo ???????????? ???????????????? ???? ???????????? ???? ?????????????????? dove vengono condivisi aggiornamenti su tutte le nostre proposte di iniziative, escursioni e viaggi.
?? U...
07/01/2025
31/12/2025
"Andiamo alle radici" cofinanziato PR FESR 2021/2027 CUP F32J24000000006Nell’anno scolastico 2024 – 2025 il Cea ha assegnato ad n. 75 classi percorsi educativi su vari tempi ambientali quali: “AGENDA 2030: ACQUA PER LA VITA”, “RETE NATURA 2000 : LA BIODIVERSITA’ NELLA ...
01/12/2024
31/12/2025
Pesaro
Pesaro,
La campagna e l’olio di MalisciaEscursione nella valle del Menocchia e degustazione in frantoio a Montalto delle Marche (AP)
23/11/2025
23/11/2025
Il Quartiere LeopardianoVisita guidata speciale alla scoperta dei luoghi, del paesaggio e delle architetture del quartiere di Monte Morello dove nacque Giacomo Leopardi.
19/07/2025
30/11/2025
Orto sul Colle dell'Infinito
Recanati,
La Musica della NaturaUn insolito percorso alla scoperta della biodiversità dell'Orto sul Colle dell'Infinito, in cui si alterneranno momenti di ascolto e altri di racconto, tra curiosità botaniche e suoni della natura.
12/07/2025
30/11/2025