Marche Eventi Ricerca Eventi
esporta risultati
una nuova riluttante indagine del Commissario Mineo 16/09/2025 16/09/2025
Palazzo Ducale
Urbino,
passeggiate della salute ogni mercoledì sera con partecipazione libera e gratuita di tutti (eccetto mese di agosto) 17/09/2025 17/09/2025
giardini pubblici (ritrovo)
Fossombrone,
Quindicesima edizione dell'appuntamento dedicato ai motociclisti a Pesaro dal 15 al 21 settembre 2025 15/09/2025 21/09/2025
Museo delle Officine Benelli
Pesaro,
Per il 165° anniversario della Battaglia di Castelfidardo, giovedì 18 Settembre 2025 alle ore 9:00, presso il Sacrario-Ossario della Selva, si terrà la commemorazione dei Caduti della Battaglia d... 18/09/2025 18/09/2025
Selva di Castelfidardo
Castelfidardo,
il ciclo di conversazioni estive organizzate dalla Ven. Confraternitae Sanctae Mariae Suffragii di Fano. Al termine di ogni incontro sarà possibile visitare l'Antica Spezieria della Confraternita con il confratello speziale Luca Amadori LO SVILUPPO URBANO DI FANO: DALLA PROTOSTORIA AL ROMANO 18/09/2025 18/09/2025
Chiesa Santa Maria del Suffragio
Fano,
Quattro giorni tra profumi, sapori e divertimento con le accoglienti Cantine delle associazioni, dove gustare piatti della tradizione e, naturalmente, il protagonista assoluto: il Verdicchio! 18/09/2025 21/09/2025
Centro Storico
Cerreto d'Esi,
Festival della pizza e della birra artigianale dal 18 al 22 Settembre 2025 a Fermo in Piazza del Popolo. 18/09/2025 22/09/2025
Piazza del Popolo
Fermo,
Scopriamo la biodiversità del giardino, aiutati da un supporto grafico e dalla guida che ad ogni ora accompagnerà i visitatori in questa esplorazione. Dalle 10 alle 16. Evento gratuito, Iniziativa ... 14/09/2025 28/09/2025
Montalto di Cessapalombo, Il giardino delle farfalle.
Cessapalombo,
IMMAGINARIA – Artisti contemporanei ad Arcevia Inaugurazione: domenica 14 settembre, ore 17:30 A seguire, performance di Body Painting eseguita da Yuri Falsetti. Un viaggio nell’arte di oggi attraverso le opere di tredici artisti che portano ad Arcevia linguaggi diversi ma accomunati dalla forza dell’immaginazione. 14/09/2025 26/10/2025
Palazzo dei Priori
Arcevia,
Dal 19 al 21 Settembre si svolgerà a Senigallia la prima edizione di UTOPICA - FANTASY FESTIVAL EXPERIENCE. 19/09/2025 21/08/2025
Piazza del Duca
Senigallia,
un viaggio alla scoperta del polo museale cittadino, e in particolare dei rapporti che li legano gli uni agli altri in un percorso artistico che si snoda attraverso la città raccontandone la storia LA FANO NASCOSTA (museo del Palazzo Malatestiano e Domus di Piazza XX Settembre) 19/09/2025 19/09/2025
museo civico del palazzo malatestiano
Fano,
Il Comune di Castelfidardo, la Fondazione Ferretti, il C.E.A. regionale Selva di Castelfidardo, l’associazione Italia Nostra Castelfidardo, la Selva soc. coop. sociale e la Macina Terre Alte aderis... 19/09/2025 20/09/2025
Castelfidardo (AN)
Castelfidardo,
E' tempo di vendemmia e Montefelcino si riempie di sapori, profumi, musica e tanta allegria 19/09/2025 21/09/2025
centro storico
Montefelcino,
Raccontare le Marche attraverso i suoi borghi con una “festa” che coinvolga per diverse settimane tutto il territorio marchigiano, dal mare alle montagne, è l’intento del festival MArCHESTORIE Racconti & tradizioni dai borghi in festa. 13/09/2025 16/11/2025
Varie località,
un festival culturale e ambientale per raccontare la bellezza e la biodiversità dell'Appennino; i luoghi degli eventi sono Borgo Pace, Lunano, Mercatello sul Metauro, Peglio, Piobbico, Sant'Angelo in Vado 20/09/2025 20/09/2025
Piobbico,
Scopri l'arrampicata in uno dei luoghi più suggestivi delle Marche. Le Guide Alpine delle Marche ti invitano a provare l’emozione di arrampicare su roccia, in una giornata dedicata ai neofiti. La Falesia del Furlo è stata probabilmente la prima vera palestra di arrampicata del pesarese. Interamente situata all’interno della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, ancora oggi richiama molti climber in virtù dell’esposizione piuttosto variegata tra tutti i settori. In zona sono anche presenti diversi luoghi di ristoro e di grande attrazione storico-culturale come la celebre Acqualagna, capitale appenninica del tartufo. 20/09/2025 20/09/2025
Luogo di ritrovo: parcheggio vicino alla diga
Fermignano,
bagno sonoro con campane tibetane, gong e strumenti di meditazione 20/09/2025 20/09/2025
Monastero e Abbazia della Santa Croce di Fonte Avellana
Serra Sant'Abbondio,
un viaggio alla scoperta del polo museale cittadino, e in particolare dei rapporti che li legano gli uni agli altri in un percorso artistico che si snoda attraverso la città raccontandone la storia LUDI E MUNERA (museo della Via Flaminia e anfiteatro romano) 20/09/2025 20/09/2025
Museo della Via Flaminia
Fano,
In occasione del 165° anniversario della Battaglia di Castelfidardo, siete invitati il 20 Settembre 2025 alle ore 21:00 presso il Monumento Nazionale delle Marche alla Cancellata degli Allori, per ... 20/09/2025 20/09/2025
Castelfidardo (AN)
Castelfidardo,
In occasione del 165° anniversario della Battaglia di Castelfidardo, siete invitati il 20 Settembre 2025 alle ore 9:00 presso la Fondazione Ferretti, per un tour in e-bike alla scoperta dei luogh... 20/09/2025 20/09/2025
Selva di Castelfidardo
Castelfidardo,
63a Edizione de il Grappolo d'Oro Tema della manifestazione è il VINO, la cultura agricola, il folklore e le tradizioni popolari. Il centro storico di Potenza Picena, allestito a festa, ospiterà mostre, DJ set, musica dal vivo, artisti di strada, mercatini, spettacoli vari, ma soprattutto buon cibo e ottimo vino. 12/09/2025 21/09/2025
Centro cittadino
Potenza Picena,
28a edizione di questa manifestazione che accende l'attenzione su questo bellissimo e sconfinato continente. Convegni, testimonianze, spettacoli e musica . Una settimana di incontri e iniziative per capire, conoscere e confrontarsi con l'Africa 20/09/2025 27/09/2025
centro storico
Fano,
Nell'ambito del progetto "ECO-RESILIENZA" finanziato con fondi FESR 21-27 (CUP I39I24000440006) l'Ente Parco Gola della Rossa e di Frasassi organizza un programma escursionistico GRATUITO dedicato ... 20/09/2025 05/10/2025
PARCO GOLA ROSSA E DI FRASASSI
Serra San Quirico,
Come imparare a conoscere e riconoscere le erbe della nostra tradizione popolare, per secoli protagoniste della nostra alimentazione e cura. Sabato 20 settembre ore 18.00 Casa Archilei, incontro ... 20/09/2025 11/10/2025
Casa Archilei
Fano,
SPECIALE ACCOGLIENZA a.s. 2025/2026 NON GITE MA ESPERIENZE NELLA NATURA PER COMINCIARE BENE IL NUOVO ANNO SCOLASTICO L’accoglienza nell’ambiente scolastico è un momento fondamentale per l’ins... 12/09/2025 16/11/2025
Parco Gola della Rossa e di Frasassi
Fabriano,
la mostra personale di Omar Galliani riflette sull'antico legame tra parola e immagine 12/09/2025 30/11/2025
palazzo Bracci Pagani
Fano,
49° trofeo Lamberto Smerilli 21/09/2025 21/09/2025
Piazzale Wojtyla
Porto Sant'Elpidio,
Escursione guidata alle Gole dell’Infernaccio Tra pareti verticali e acque cristalline. ll sentiero dell’Infernaccio è uno dei più conosciuti dei Sibillini, è famoso per la sua straordinaria bellezza e la varietà di ambienti che offre, rendendo ogni passo un’esperienza unica. L’itinerario si snoda dapprima attraverso una gola profonda e suggestiva, circondata da alte pareti rocciose e prosegue attraversando una delle faggete più belle del Parco, sino a raggiungere l’eremo di San Leonardo. 21/09/2025 21/09/2025
Parcheggio Valleria, Fraz. Rubbiano
Montefortino,
un festival culturale e ambientale per raccontare la bellezza e la biodiversità dell'Appennino; i luoghi degli eventi sono Borgo Pace, Lunano, Mercatello sul Metauro, Peglio, Piobbico, Sant'Angelo in Vado 21/09/2025 21/09/2025
Sant'Angelo in Vado,
EVENTO GRATUITO FUORI PISTA SLOW TOURISM Un’escursione tra Storia e Natura, tra le valli del fiume Cesano e del Fosso di Nocria, che ci porterà a toccare due importanti testimonianze dell’archit... 21/09/2025 21/09/2025
Monte Catria
Serra Sant'Abbondio,
un viaggio alla scoperta del polo museale cittadino, e in particolare dei rapporti che li legano gli uni agli altri in un percorso artistico che si snoda attraverso la città raccontandone la storia LA COLLEZIONE BETTINI. L'ARTE DELLA CERAMICA NEL PERIODO MALATESTIANO, SFORZESCO E ROVERESCO a cura di Alessandro Bettini e Claudio Giardini 21/09/2025 21/09/2025
Quadreria della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano
Fano,
In occasione del 165° anniversario della Battaglia di Castelfidardo, siete invitati il 21 Settembre 2025 alle ore 17:30 presso il Monumento Nazionale delle Marche alla Cancellata degli Allori, per ... 21/09/2025 21/09/2025
Castelfidardo (AN)
Castelfidardo,
Anche quest’anno il Comune di Castelfidardo, la Fondazione Ferretti, il C.E.A. regionale Selva di Castelfidardo, l’associazione Italia Nostra Castelfidardo, la Selva soc. coop. sociale e la Macina ... 21/09/2025 21/09/2025
Castelfidardo (AN)
Castelfidardo,
Fabriano celebra Edgardo Mannucci con la mostra “Luce Interiore. L’oro e la pietra in Edgardo Mannucci”. Alla Pinacoteca Civica un omaggio allo scultore marchigiano tra materia, luce e memoria storica. 11/09/2025 08/11/2025
Pinacoteca Civica Bruno Molajoli
Fabriano,
Un viaggio all’insegna del gusto e della bellezza che da oltre quattro decenni valorizza e promuove ristorazione e territorio, attirando un numero sempre crescente di gastronauti. Dal 21 settembre al 6 dicembre, in 42 ristoranti di 28 località della provincia di Pesaro Urbino e del Montefeltro, una immersione tra sapori e tradizioni, gustando menù di qualità a prezzi promozionali, ma anche nella bellezza di un territorio incantevole. 21/09/2025 06/12/2025
Varie località
Provincia di Pesaro,
CORSO PREPARATORIO PER IL TESSERINO Corso formativo preparatorio per il colloquio di abilitazione alla raccolta dei funghi epigei spontanei della Regione Marche, Legge regionale n. 18/2022; ... 09/09/2025 30/09/2025
CEA Città di Urbino, via Costanzina Meletti Trasanni ,15– ex scuola primaria di Trasanni
Urbino,
passeggiate della salute ogni mercoledì sera con partecipazione libera e gratuita di tutti (eccetto mese di agosto) 24/09/2025 24/09/2025
giardini pubblici (ritrovo)
Fossombrone,
il ciclo di conversazioni estive organizzate dalla Ven. Confraternitae Sanctae Mariae Suffragii di Fano. Al termine di ogni incontro sarà possibile visitare l'Antica Spezieria della Confraternita con il confratello speziale Luca Amadori LA RICOSTRUZIONE POST BELLICA A FANO VERSO LA MODERNITA' LO SVILUPPO URBANO DI FANO: STRUTTURE IPOGEE DI ETA' MEDIEVALE E MODERNA 25/09/2025 25/09/2025
Chiesa Santa Maria del Suffragio
Fano,
un'analisi e riflessione sulla cultura dell’ enogastronomia e dell’ ospitalità 25/09/2025 27/09/2025
Chiesa e Confraternita del Suffragio (primo appuntamento dell'iniziativa)
Fano,
un viaggio alla scoperta del polo museale cittadino, e in particolare dei rapporti che li legano gli uni agli altri in un percorso artistico che si snoda attraverso la città raccontandone la storia LE CASE TORRI DI FANO (museo del Palazzo Malatestiano e torri medievali) 26/09/2025 26/09/2025
museo civico del palazzo malatestiano
Fano,
MYMA Festival – MYTHS & MASKS Street theatre, miti e maschere per un nuovo rito collettivo Alle origini del nostro percorso c’è la rivoluzione silenziosa della Maschera Neutra di Amleto Sartori, modellata sul volto di Jacques Lecoq secondo le visioni di Jacques Copeau ed Étienne Decroux: una pratica che rimette al centro il corpo, il gesto, l’archetipo. Proseguendo quella tradizione, Donato Sartori ha allargato l’orizzonte con le “strutture gestuali” e l’“urban masking”, fino all’attività del Centro Sartori di Maschere e Strutture Gestuali. 26/09/2025 28/09/2025
Ascoli Piceno,
Dal 26 al 28 Settembre 2025 vieni a scoprire i segreti dei maestri dell’arte bianca a Senigallia. 26/09/2025 28/09/2025
Foro Annonario
Senigallia,
A Pesaro la XXII edizione della manifestazione di danza contemporanea che intreccia arte, territori e nuove visioni 05/09/2025 21/09/2025
Chiesa di S. Maria Maddalena
Pesaro,
Sabato 27 settembre 2025 ore 21,15 Altidona - Accademia Malibran - Sala Colonna, Via Po 12 Recital del pianista IVAN DONCHEV - Artist in residence II Concerto dell’integrale delle sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven TRA PASSATO E PRESENTE 27/09/2025 27/09/2025
Altidona,
Sabato 27 settembre Ore 18,00 CEA Casa Archilei Alla scoperta del Polo Sud Isole di ghiaccio e biodiversità ai confini del mondo Conferenza a cura di Arianna Mancuso Dipartimento di Scienze Bi... 27/09/2025 27/09/2025
Casa Archilei
Fano,
FOSSO DELL'EREMO Nella piccola valle alle pendici del Monte Nerone si nascondono pezzi di natura e di storia dal valore inestimabile. Ritrovo ore 10,30 parcheggio Fosso Eremo Piobbico. Durata: 4... 28/09/2025 28/09/2025
Fosso Eremo Piobbico
Piobbico,
Escursione del Centro di Aggregazione Giovanile dedicata ai ragazzi dai 12 ai 16 anni! La Fondazione Ferretti invita i ragazzi ad un escursione guidata al Parco del San Bartolo (PU), con un pe... 28/09/2025 28/09/2025
Pesaro
Carpegna,
"Alla Vecchia Filanda” è la mostra mercato di antiquariato, artigianato e collezionismo organizzata dalla Confartigianato ogni quarta domenica del mese per tutto l’anno (eccetto nei mesi di luglio, agosto), in pieno centro storico, sotto i Portici Ercolani. 28/09/2025 28/09/2025
Portici Ercolani
Senigallia,
Escursione sul versante SE del monte Pietralata alla scoperta della geologia della Riserva Naturale del Furlo. Un territorio che racconta 200 milioni di anni di storia della Terra e del nostro Appe... 28/09/2025 28/09/2025
Gola del Furlo
Acqualagna,
XXI edizione del Festival Internazionale di Clownerie e Clown-terapia. Dal 28 settembre al 5 ottobre 2024, Monte San Giusto diventa la "Città del Sorriso". In programma grandi eventi con artisti di livello internazionale, workshop, incontri formativi, tanto colore e divertimento. Il festival che unisce Clown-Artisti e Clown-Dottori nel borgo marchigiano soprannominato “La città del Sorriso” compie 21 anni con un programma incentrato su un tema che invita a riflettere sul valore autentico dei legami umani in un’epoca dominata dal digitale. 28/09/2025 05/10/2025
Centro cittadino
Monte San Giusto,
un'analisi e riflessione sulla cultura dell’ enogastronomia e dell’ ospitalità 29/09/2025 30/09/2025
Palazzo Martinozzi (luogo dell'incontro del 29 settembre)
Fano,
passeggiate della salute ogni mercoledì sera con partecipazione libera e gratuita di tutti (eccetto mese di agosto) 01/10/2025 01/10/2025
giardini pubblici (ritrovo)
Fossombrone,
Dal 3 al 5 ottobre in piazza del Popolo, si potranno acquistare piante e fiori di ogni tipo, da quelli più comuni a quelli più rari e pregiati 03/10/2025 05/10/2025
Piazza del Popolo
Pesaro,
Breve escursione autunnale attraverso la Selva di Castelfidardo alla scoperta di colori vivaci tra foliage e funghi sotto la guida di un esperto micologo. Lunghezza 4KM, Dislivello 200 m. ca. ... 05/10/2025 05/10/2025
Selva di Castelfidardo
Castelfidardo,
Calendario festività per il mese di settembre 2025. 23/08/2025 21/09/2025
Loreto,
Una mostra per i 200 anni del Viaggio a Reims che ha luogo in vari spazi di Pesaro: Casa Rossini, Galleria Rossini, Saletta Osmilde Gabucci e il Museo Nazionale Rossini. 10/08/2025 30/11/2025
Casa Rossini (un luogo della mostra)
Pesaro,
Agosto mese ricco per chi ama l’arte: sabato 2 alla chiesa del Suffragio inaugura la personale di Luigi Carboni e poi doppia proposta ai Musei Civici: giovedì 7 al via la mostra di Nino Caffè a cinquant’anni dalla morte, il 13 è la volta di Alberto Barbadoro nella falegnameria di Palazzo Mosca. 02/08/2025 09/11/2025
I Musei Civici di Palazzo Mosca e Centro Arti Visive Pescheria
Pesaro,
Oliveriana World Map, Lucus Pisaurensis, manoscritti, collezioni di fossili e non solo: alla scoperta dei tesori della sede temporanea dell’Ente Olivieri 01/08/2025 30/09/2025
Sede temporanea Oliveriana
Pesaro,
"Nel silenzio" - Opere su carta Opere di Paolo Gubinelli Nella Cripta Installazione Libro d’Artista Testo di Fabrizio D’Amico 01/08/2025 30/09/2025
Monastero e Abbazia della Santa Croce di Fonte Avellana
Serra Sant'Abbondio,
Macerata ospita la grande musica nazionale e internazionale. Nel pieno dell'estate, si avvicendano sul palco dell'Arena Sferisterio i più grandi artisti della scena musicale. 01/08/2025 30/09/2025
Arena Sferisterio
Macerata,
Si inaugura giovedì 31 luglio alle ore 21 a Senigallia alla Pinacoteca Diocesana l’esposizione nell’ambito dell’Anno Giubilare “Et Incarnatus est” un itinerario per riscoprire il dono della vita. L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza. 31/07/2025 06/01/2026
Pinacoteca Diocesana d’Arte Sacra
Senigallia,
"Il paesaggio, la fotografia, il maestro" con novanta opere di Davide Maglio e di Aristide Salvalai che rendono omaggio a Mario Giacomelli, in occasione del centenario dalla sua nascita. 29/07/2025 28/09/2025
Casa Museo Palazzetto Baviera
Senigallia,
la Collezione Alessandro Bettini, mostra curata da Alessandro Bettini e Claudio Giardini, nasce dalla volontà di condividere con il pubblico un patrimonio unico: una selezione di 138 opere ceramiche che coprono un arco temporale compreso tra la fine del Trecento e i primi decenni del Seicento 18/07/2025 28/09/2025
Palazzo Malatestiano
Fano,
XXIV Festival Pergolesi Spontini “VIAGGI E MIRAGGI” Nei teatri di Jesi, Maiolati Spontini, Monsano, Morro d’Alba, Montecarotto, Poggio San Marcello 17/07/2025 28/09/2025
Jesi e comuni limitrofi
Jesi,
Mostra del patrimonio di arte e di fede delle diocesi marchigiane 14/07/2025 30/11/2025
Museo Diocesano
Pesaro,
In occasione del Giubileo, "Immagini di Maternità" mette in luce tematiche significative quali l'importanza della vita e la sua bellezza, la fede e come si declina nella maternità. La mostra è parte di un'iniziativa culturale che coinvolge i musei delle varie diocesi delle Marche. 14/07/2025 30/11/2025
Museo Pontificio della Santa Casa di Loreto
Loreto,
Un’esposizione che celebra la rinascita dei territori colpiti dal sisma attraverso l’arte restaurata, tra capolavori ritrovati, analisi innovative e nuovi modi di raccontare il patrimonio culturale. 12/07/2025 19/10/2025
Galleria Comunale d’Arte Moderna - Collezione Filippo Bigioli
San Severino Marche,
Programma di eventi estivi della città di Civitanova Marche. Sarà un'estate indimenticabile: musica, divertimento, spettacoli e tantissime iniziative! 01/07/2025 24/09/2025
Civitanova Marche,
La mostra è programmaticamente allestita presso l’ex Ospizio dei Pellegrini, lungo quello che fu uno dei principali assi del pellegrinaggio europeo, noto come Via Lauretana. Il percorso espositivo segue le fasi salienti del pellegrinaggio: preparazione, cammino, meta. Al centro vi è la dimensione giubilare, richiamata dal titolo stesso della mostra, che riprende il motto dell’Anno Santo 2025: Pellegrini di speranza. Il pellegrinaggio è proposto come metafora dell’esistenza: camminare come ricerca del senso della vita, lungo mappe antiche, attraverso oggetti d’uso quotidiano e nel dialogo con l’altro, compagno di cammino. La meta – simbolo della trascendenza – eccede il finito e alimenta la speranza. 24/06/2025 07/01/2026
Abbazia Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra
Tolentino,
Mostra “Henri Matisse e la cappella di Vence – Come farfalle in volo: la casule” al Museo Palazzo Ricci 23/06/2025 28/09/2025
Museo di Palazzo Ricci di Arte Italiana del Novecento
Macerata,
Nel centenario della nascita di Mario Giacomelli la mostra Passaggi - Mario Giacomelli Simone Massi, da sabato 21 giugno fino al 19 ottobre, in Zona Conce a Fabriano, è un inedito confronto tra il celebre fotografo e Simone Massi illustratore, autore, regista e maestro dell’animazione, entrambi marchigiani; due linguaggi, lontani cronologicamente ma estremamente connessi nella rappresentazione della realtà, che svelano affinità elettive Mostra a a cura di Gianluigi Colin e Galliano Crinella 21/06/2025 19/10/2025
Zona Conce
Fabriano,
26 spettacoli in 7 mesi, 13 Comuni in Rete coinvolti, un'edizione da record per viaggiare tra le parole, le emozioni e i nostri territori. 20/06/2025 22/12/2025
Varie Località,
Dialoghi al femminile. Rassegna di poesia, filosofia, narrativa, musica ed arti. Luglio-Settembre 2025 19/06/2025 18/09/2025
Varie località,
LA FORMA DELL’ORO – STORIE DI GIOIELLI DALL’ITALIA ANTICA 12/06/2025 08/12/2025
Rocca Roveresca
Senigallia,
‘BeatleSenigallia 2025’ è giunto alla 7’ edizione e quest’anno è dedicato agli 85 anni che Ringo Starr, il batterista dei Beatles, compirà il 7 luglio. BeatleSenigallia 2025 proporrà 36 eventi in 21 città di 3 province (Ancona, Pesaro-Urbino e Rimini), per ben 65 giorni di spettacolo, con inizio il 7 giugno e termine il 26 settembre. 07/06/2025 26/09/2025
Piazza Roma
Senigallia,
Arcana: Il Leone del Nuovo Orizzonte Le sculture visionarie di Andrea da Montefeltro illuminano il Castello della Porta 07/06/2025 28/09/2025
Castello della Porta
Frontone,
Riapre al pubblico per tutta l’estate lo scrigno di are custodito all’interno della Selva di Castelfidardo! A partire dal 07 giugno e fino al 28 settembre, ogni sabato e domenica puoi venire a v... 07/06/2025 28/09/2025
Villa Ferretti
Castelfidardo,
Mostra personale di Renata Boero “Teleri” 04/06/2025 09/11/2025
Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi
Macerata,
Un'iniziativa per mettere in risalto l'artigianato e l'antiquariato. Ogni quarta domenica del mese, da maggio a ottobre, Via Sisto V si anima... come una volta! 25/05/2025 26/10/2025
Loreto,
dopo il grande successo ottenuto nel 2024 con la mostra dedicata a Federico Barocci, la Galleria Nazionale delle Marche prosegue nella celebrazione degli artisti marchigiani con la mostra monografica sul pittore pesarese Simone Cantarini. Curata da Luigi Gallo (Direttore della Galleria Nazionale delle Marche), Anna Maria Ambrosini Massari (Docente di Storia dell’arte moderna all’Università di Urbino) e Yuri Primarosa (Storico dell’arte), e organizzata in collaborazione con le Gallerie Nazionali Barberini Corsini di Roma, l’esposizione testimonierà l'estro pienamente moderno del giovane pittore attraverso una selezione di 56 dipinti 22/05/2025 12/10/2025
Palazzo Ducale
Urbino,
Visite guidate a Villa Imperiale di Pesaro ogni mercoledì e sabato dal 17 maggio al 4 ottobre 2025 17/05/2025 04/10/2025
Villa Imperiale
Pesaro,
Senigallia Città della Fotografia presenta Mise en Scène. Immagini e libri dalla collezione Donata Pizzi, a cura di Luca Panaro 17 maggio – 2 novembre 2025 INAUGURAZIONE 17 maggio ore 21 Palazzo del Duca, Senigallia 17/05/2025 02/11/2025
Palazzo del Duca
Senigallia,
Nell'ambito del progetto "ECO-RESILIENZA" finanziato con fondi FESR 21-27 (CUP I39I24000440006) l'Ente Parco Gola della Rossa e di Frasassi organizza escursioni completamente accessbili e inclusive... 15/05/2025 31/10/2025
PARCO GOLA ROSSA E DI FRASASSI
Serra San Quirico,
una mostra dedicata al grande pittore urbinate per raccontare il genio 17/04/2025 19/10/2025
Palazzo Ducale di Urbania
Urbania,
EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE PROGETTO “ANDIAMO ALLE RADICI”, PR-FESR 2021/2027, OS 2.7, INTERVENTO 2.7.3.1. D.G. REGIONE MARCHE N. 867/2024 – Codice CUP F32J24000000006 Il servizio consiste ... 16/04/2025 30/11/2025
COMUNI MARCHIGIANI DEL PARCO
Carpegna,
Il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello si prepara a vivere un 2025 ricco di eventi, incontri e attività che valorizzano il territorio, la sua biodiversità e il patrimonio culturale. Un cal... 12/04/2025 06/11/2025
Montefeltro
Carpegna,
Mostra esposizione di opere incise con il Pirografo e dislocate in spazi all'aperto lungo i sentieri e in spazi attrezza all'aperto nella zona della frazione di Valleremita nel territorio del Centr... 06/04/2025 12/10/2025
VALLEREMITA
Fabriano,
Dal 9 marzo al 30 ottobre 2025, al Forte Malatesta di Ascoli Piceno, sarà visitabile la mostra personale Antonio Marras – Vedere per credere. L’ombra di Cecco, promossa dal Comune di Ascoli Piceno e a cura di Spazio Taverna. 09/03/2025 30/10/2025
Forte Malatesta - Museo dell’Alto Medioevo
Ascoli Piceno,
Cerchio Natura & Yoga Ad ogni appuntamento ci accoglie un cerchio natura, per vivere una connessione con gli elementi, anche detti patogeni nella Medicina Cinese e che proprio per questo nelle pr... 16/02/2025 09/11/2025
Regione Marche
Senigallia,
Proposte didattiche A.S. 2024-2025 C.E.A “Valle del Fiastrone” nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Visite guidate, laboratori didattici e Forest Bathing - Scuole primarie - Scuole secondarie d... 28/01/2025 31/10/2025
Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Fiastra,
Dal 19 gennaio torna la rassegna per gustare la letteratura dei grandi autori antichi e moderni: dodici appuntamenti in altrettanti luoghi di grande bellezza di Pesaro 19/01/2025 14/12/2025
Palazzo Montani Antaldi (primo appuntamento)
Pesaro,
È ONLINE il nuovo ???????????? ???????????????? ???? ???????????? ???? ?????????????????? dove vengono condivisi aggiornamenti su tutte le nostre proposte di iniziative, escursioni e viaggi. ?? U... 07/01/2025 31/12/2025
Sirolo
Sirolo,
Fotografie della civica raccolta. 01/01/2025 31/12/2025
Palazzo del Duca
Senigallia,
Nell’anno scolastico 2024 – 2025 il Cea ha assegnato ad n. 75 classi percorsi educativi su vari tempi ambientali quali: “AGENDA 2030: ACQUA PER LA VITA”, “RETE NATURA 2000 : LA BIODIVERSITA’ NELLA ... 01/12/2024 31/12/2025
Pesaro
Pesaro,
Visita guidata speciale alla scoperta dei luoghi, del paesaggio e delle architetture del quartiere di Monte Morello dove nacque Giacomo Leopardi. 19/07/2025 30/11/2025
Orto sul Colle dell'Infinito
Recanati,
Un insolito percorso alla scoperta della biodiversità dell'Orto sul Colle dell'Infinito, in cui si alterneranno momenti di ascolto e altri di racconto, tra curiosità botaniche e suoni della natura. 12/07/2025 30/11/2025
Orto sul Colle dell'Infinito
Recanati,