Marche Eventi Ricerca Eventi
esporta risultati
il biologo Federico Betti (Università di Genova) condurrà il pubblico in un avventuroso viaggio in Australia alla scoperta di pesci straordinari 23/10/2025 23/10/2025
Caffè del Pasticcere
Fano,
il biologo Federico Betti (Università di Genova) condurrà il pubblico in Patagonia sommersa: viaggi tra abissi, fiordi e creature sconosciute 23/10/2025 23/10/2025
Sub Tridente S. Caracchini
Pesaro,
cinque titoli in abbonamento a cui si aggiungono molti altri appuntamenti fuori abbonamento fra concerti, eventi e programmi per i più piccoli con Andar per Fiabe! CRISI DI NERVI. TRE ATTI UNICI DI ANTON CHECOV 23/10/2025 23/10/2025
Teatro comunale
Cagli,
Formazione Francesco Mardegan Violino Livia Zambrini Pianoforte 23/10/2025 23/10/2025
Gran Sala Cesanelli - Sferisterio
Macerata,
Incontro Internazionale della Rivista Europea “Catarsi-Teatri delle diversità” diretta da Vito Minoia e promossa dal Teatro Universitario Aenigma all'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Disabilità e Metamorfosi del corpo 3 è il titolo della XXVI edizione, che conclude una riflessione sul rapporto tra disabilità e teatro. In programma un focus sul progetto “Scarti. Valorizzare le Diversità” a cura del Teatro Aenigma, della Compagnia Neon Teatro di Catania e della Cooperativa Eufonia di Lecce, oltre ad interventi qualificati di esperti, docenti universitari e operatori dello spettacolo su argomenti che legano il teatro ad aspetti del sociale (quest’anno Teatro Comunitario, Teatro e Disagio Psichico, Teatro di animazione sociale e culturale) con spettacoli, laboratori e proiezioni video. 23/10/2025 24/10/2025
Sala Volponi e Cinema Teatro Lux
Urbania,
SPOP è un piccolo grande festival diffuso, un concentrato di suoni e concerti che dal 23 al 25 ottobre vedranno Jesi protagonista di un evento pensato per rilanciare e riaffermare l’importanza della musica dal vivo in questa città come imprescindibile mezzo di sana socialità ed emancipazione culturale. 23/10/2025 25/10/2025
Centro storico
Jesi,
Dal 23 al 26 ottobre, torna a stupire “Cinematica”, il festival internazionale diretto da Simona Lisi e dedicato all’immagine in movimento, che nella multidisciplinarietà e trasversalità dei linguaggi ha il suo inconfondibile marchio di fabbrica. Mole Vanvitelliana, Teatro delle Muse e altri spazi del capoluogo dorico accolgono quattro giorni dedicati ai futuri in scena, alla danza e al cinema di ricerca, alla realtà virtuale e alla corporeità in movimento. Protagonisti della 12/a edizione sono artisti e studiosi del linguaggio performativo contemporaneo, figure di rilievo nella ricerca che anticipa tendenze e visioni. In cartellone, una proposta caleidoscopica di arti visive, filmiche e performative, per tutti: spettacoli, installazioni, focus group e tavole rotonde, una sezione kids&teen dedicata al videogioco e al making, una imponente sezione dedicata al VR e alla videodanza, una mostra che accompagna i visitatori fino alla fine dell'anno. 23/10/2025 26/10/2025
Mole Vanvitelliana, Teatro delle Muse
Ancona,
Newsletter eventi di Corinaldo n.42 dell’anno 2025 per il periodo dal 23 al 29 ottobre 2025. 23/10/2025 29/10/2025
centro storico
Corinaldo,
Eventi di Jesi dal 23 ottobre al 2 novembre - Newsletter 23/10/2025 02/11/2025
centro storico
Jesi,
Latitudini - Confini - Microfestival di mondi vicini e lontani presso la Biblioteca Planettiana di Jesi. A cura di A cura di Kar Movimenti Creativi. 23/10/2025 30/11/2025
Biblioteca Planettiana
Jesi,
Dal 23 ottobre a Palazzo Gradari di Pesaro, la terza edizione del progetto che fa dialogare la dimensione letteraria con il fenomeno sport inteso come massima espressione della corporeità. 23/10/2025 12/12/2025
Palazzo Gradari
Pesaro,
il professore universitario Marco Severini presenterà il suo ultimo volume, Storia delle italiane. Dalla fine del Settecento ai giorni nostri. L'incontro sarà moderato da Lidia Pupilli, direttrice scientifica dell'Associazione di Storia Contemporanea 24/10/2025 24/10/2025
biblioteca comunale Antonio Betti presso Palazzo Cassi
San Costanzo,
“Le prime edizioni del Premio Marche ad Ancona. Storia e modernità” a cura di Federica Lazzarini, coordinatrice didattica del Premio Marche 2025. Le prime edizioni vivacizzarono il clima culturale anconetano e non solo dal 1957 al 1967, comprendendo anche i nuovi linguaggi e le tensioni artistiche del momento. 24/10/2025 24/10/2025
Mole Vanvitelliana - Sale Museo Omero
Ancona,
Proiezione di cortometraggi degli anni ’50-‘60 con un commento critico di Paolo Montanari. In collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna – Archivio Film. 24/10/2025 24/10/2025
Museo della Marineria W. Patrignani
Pesaro,
presentazione del libro a cura di Dante Piermattei 24/10/2025 24/10/2025
sala della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano
Fano,
Un Foro di Birra dal 24 al 26 Ottobre presso l'ex pescheria del Foro Annonario. 24/10/2025 26/10/2025
ex pescheria del Foro Annonario
Senigallia,
21° Festa d'Autunno e Sagra della Polenta con Mays Ottofile di Roccacontrada. 24/10/2025 26/10/2025
Castello di Genga
Genga,
24-25-26 E 31 ottobre 2025 Una festa a tema Halloween, ricca di musica e tanto divertimento insieme a spettacoli, truck food e djset che vi accompagneranno per tutta la sera! 24/10/2025 31/10/2025
Piazzale Bucci
Corinaldo,
74a ed Rassegna Internazionale d'Arte Premio G.B. Salvi - Bruno D'Arcevia e Giorgio Tentolini la maniera del mito. 24/10/2025 01/03/2026
Galleria Civica d’Arte Contemporanea G.B. Salvi - MAM’S – Mondo Arte Marche Sassoferrato
Sassoferrato,
un viaggio alla scoperta del polo museale cittadino, e in particolare dei rapporti che li legano gli uni agli altri in un percorso artistico che si snoda attraverso la città raccontandone la storia SULLE ORME DEI MALATESTI (museo del Palazzo Malatestiano, Tombe e rocca Malatestiana) 25/10/2025 25/10/2025
museo civico del palazzo malatestiano
Fano,
l'appuntamento per chi ama leggere, sferruzzare e ricamare, un sabato al mese per principianti e non 25/10/2025 25/10/2025
Mediateca Montanari
Fano,
programma di attività per i bambini e i loro genitori CESTI SONORI canticchiare filastrocche insieme, ognuno con il suo strumentino (dai 6 ai 24 mesi) 25/10/2025 25/10/2025
Mediateca Montanari
Fano,
un programma variegato di incontri che conduce gli interessati fino a primavera inoltrata le conferenze sono aperte anche ai non soci IL SOGNO: L'EUROPA S'E' DESTA 25/10/2025 25/10/2025
chiesa di Santa Maria del Gonfalone
Fano,
Passeggiata tra le fonti monumentali storiche di Loreto 25/10/2025 25/10/2025
CITTA'
Loreto,
INCONTRO INTERATTIVO RIVOLTO A BAMBINI E GENITORI 25/10/2025 25/10/2025
CORTILE DEL GELEO
Morrovalle,
Musica Li Matti de Monteco' 25/10/2025 25/10/2025
Cine Teatro Moderno
Montecosaro Scalo,
cresciuto negli anni in prestigio e interesse nazionale e internazionale, fino a divenire un punto di riferimento imprescindibile per i filmmakers, gli addetti del settore e la stampa specializzata, si propone come significativo e qualificante momento di incontro e confronto per tutto il cinema indipendente d'autore italiano e straniero. La manifestazione, giunta alla 37ª edizione, si svolgerà quest’anno dal 21 al 25 ottobre 21/10/2025 25/10/2025
Masetti cinema
Fano,
una visita guidata gratuita lungo il sentiero naturalistico per osservare le specie presenti e conoscere le tecnologie impiegate nel monitoraggio ambientale 25/10/2025 25/10/2025
lago Vicini
Fano,
Due giornate dedicate alla creatività presso la Rotonda a mare di Senigallia. 25/10/2025 26/10/2025
La Rotonda a mare
Senigallia,
“Lullaby” di Kosmicomico Teatro, su testi, musiche e scene di Valentino Dragano, è la storia di un bambino che guarda e ascolta il mondo attorno a sé: il battito d’ali di una Farfalla, la neve a Natale, il sole a Primavera, il Cielo stellato della Notte. Tutto risuona di musica, ritmo e stupore. E poi c’è la Mongolfiera che accompagna il viaggio e indica, dal cielo, la strada da seguire. Lullaby è una chitarra che diventa teatrino. Un teatro a sei corde che attraversa stagioni, incontri, canzoni, paure, risate, blues, jazz, samba! Lullaby è cantare, è suonare, è giocare un altro giro di giostra, e poi stanco addormentarsi con la musica negli occhi, nelle orecchie, nel cuore. 25/10/2025 26/10/2025
Teatro Studio Valeria Moriconi
Jesi,
la 62a edizione torna a celebrare l'eccellenza di una terra, della sua gente e dei suoi prodotti tipici, ma anche l’habitat naturale da cui il tartufo nasce. Un ambiente fatto di boschi, querce e noccioli, che custodisce il tartufo bianco in un equilibrio delicato tra terra, clima e biodiversità 25/10/2025 26/10/2025
centro storico
Sant'Angelo in Vado,
Scopri l'arrampicata nel Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e Frasassi. Le Guide Alpine delle Marche ti invitano a provare l’emozione di arrampicare su roccia, in una giornata didattica dedicata ai neofiti, con focus sull’assicurazione del primo e del secondo di cordata, e sulla manovra di corda in sosta. Considerata una storica palestra di roccia “storica”, nota anche come “Palestra di Roccia Leopoldo Cartoni”, la falesia natura di Castelletta è molto apprezzata per l’arrampicata sportiva. Offre circa un centinaio di vie di difficoltà medio-facile, raggiungibili con un breve avvicinamento. PARTECIPAZIONE GRATUITA 25/10/2025 26/10/2025
Castelletta
Fabriano,
Undicesima Edizione del Civitanova Film Festival Un nuovo capitolo di cinema indipendente e d’autore sta per accendersi a Civitanova. 25/10/2025 02/11/2025
Civitanova Marche - Cine-Teatro Rossini
Civitanova Marche,
Civitanova Alta è il borgo storico di Civitanova Marche, un piccolo incanto rimasto inalterato nel suo impianto medioevale, ricco di beni culturali e sede di Musei. Radici, poesia e dialoghi, musica e arti visive. Linguaggi diversi, passato e presente, per adulti e bambini. Eventi a Civitanova Marche : 25 ottobre / 8-15 novembre 25/10/2025 15/11/2025
Teatro Annibal Caro
Civitanova Alta,
rassegna musicale che parte con la pianista Yasue Hokimoto e l’Orchestra Inedita diretta da David Taglioni presenta musiche di Rachmaninov nella prima parte e nella seconda, con in scena la soprano Laura Muncaciu, di Jules Massenet, Francis Poulenc ed Erik Satie CONCERTO PER UN SOGNO 26/10/2025 26/10/2025
Teatro comunale
Cagli,
escursione storico-culturale tra le colline che circondano il paese 26/10/2025 26/10/2025
ristorante la Vecchia Strada (luogo del ritrovo)
Tavullia,
Il festival, promosso dall’associazione Laboratorio Armonico, giunge quest'anno alla XIX edizione e intende valorizzare l’inestimabile patrimonio culturale rappresentato dagli organi storici, facendo conoscere meglio anche i luoghi che li ospitano. Quest’anno l’iniziativa si prospetta più ambiziosa, perché si svolgerà in 15 comuni dell’intera Provincia di Pesaro Urbino. Oltre all’itinerario organistico, come già nelle precedenti edizioni, saranno previste attività a latere del singolo concerto, che prevedono visite guidate, degustazioni di vino, conferenze e mostre, allo scopo di approfondire la conoscenza dei luoghi del nostro territorio che ospitano il festival, con le loro ricchezze storiche, artistiche ed enogastronomiche 26/10/2025 26/10/2025
Chiesa di San Giuseppe
Pergola,
Sulla vetta più alta dei Monti Sibillini (2.476m) Con partenza dal valico di Forca di Presta (AP), l’itinerario si sviluppa tra pascoli d’alta quota e dorsali imponenti, fino ad ammirare il circo glaciale che ospita il celebre Lago di Pilato. Dalla vetta della montagna più imponente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, lo sguardo spazia a 360 gradi su gran parte dell’Appennino Centrale, fino a perdersi lungo la Costa Adriatica. PARTECIPAZIONE GRATUITA 26/10/2025 26/10/2025
Parcheggio Valico di Forca di Presta
Arquata del Tronto,
In occasione della festività di Halloween, la Fondazione invita grandi e piccini ad una caccia al tesoro con gli spaventosi mostri e fantasmi della selva. Vieni a scoprire quali mostri ci hanno ... 26/10/2025 26/10/2025
via della Battaglia, 52
Castelfidardo,
letture per bambini 3-6 anni e ai loro genitori A cura dei bibliotecari del Sistema Bibliotecario di Fano e del Gruppo Lettori Volontari Nati per Leggere di Fano 26/10/2025 26/10/2025
Mediateca Montanari
Fano,
“Tre papà e un bebè” Compagnia teatrale Quanta Brava Gente – Grottaglie (TA) 26/10/2025 26/10/2025
Teatro dei Folli
Ascoli Piceno,
un viaggio alla scoperta del polo museale cittadino, e in particolare dei rapporti che li legano gli uni agli altri in un percorso artistico che si snoda attraverso la città raccontandone la storia UNA GALLERIA DI RARE PITTURE (museo del Palazzo Malatestiano e chiesa di San Pietro in Valle) 26/10/2025 26/10/2025
museo civico del palazzo malatestiano
Fano,
Tra i boschi della grande Foresta Demaniale ce n'è uno che è stato piantato 100 anni fa. Prima era il campo attorno ad una casa colonica... Cesane tra storia e natura. Ritrovo: ore 10 alla Baita... 26/10/2025 26/10/2025
Cesane
Urbino,
CESANE, CAMPO DELL'OLMO Tra i boschi della grande Foresta Demaniale ce n'è uno che è stato piantato 100 anni fa. Prima era il campo attorno ad una casa colonica... Cesane tra storia e natura. R... 26/10/2025 26/10/2025
Cesane
Urbino,
"Alla Vecchia Filanda” è la mostra mercato di antiquariato, artigianato e collezionismo organizzata dalla Confartigianato ogni quarta domenica del mese per tutto l’anno (eccetto nei mesi di luglio, agosto), in pieno centro storico, sotto i Portici Ercolani. 26/10/2025 26/10/2025
Portici Ercolani
Senigallia,
Sul confine tra Marche ed Umbria si estende la Foresta Demaniale di Bocca Serriola dove puo’ capitare di imbattersi nei cervi, o quanto meno di trovare le loro tracce. Questo luogo vede la presenza... 26/10/2025 26/10/2025
Bocca Seriola
Apecchio,
“Ipaint” di Matteo Pallotto è lo spettacolo di circo-teatro, vincitore del ‘Premio Gianni Damiano’, e finalista del concorso ‘Cantieri di Strada’ della FNAS. Parla dell’imbianchino Mr. Acrilic, che deve affrontare l’ennesima, noiosa giornata di lavoro, ma ad un certo punto iniziano a succedergli eventi inaspettati e assurdi con i quali gioca e grazie ai quali trascina lo spettatore nel magico mondo che si sta creando. Si alternano numeri tecnici di equilibrismo, manipolazione d’oggetti e giocoleria con scene di teatro fisico, clowneriè e marionette… chiaramente fatte da pennelli! Si tratta di uno spettacolo surreale che con la sua versione lunga abbraccia perfettamente il teatro-ragazzi, mentre con la versione corta strizza l’occhiolino a festival ed eventi del teatro di strada. Da un’idea originale di Matteo Pallotto 26/10/2025 26/10/2025
Teatro Misa
Arcevia,
ATTIVITA’ PER I GIORNI FESTIVI ORE 10-18,30 Laboratorio CACCIA ALLA ZUCCA, Visita al Sentiero dei Folletti, arrampicata sportiva, teleferiche, giostra, giochi di una volta, passeggiate con gli a... 26/10/2025 26/10/2025
CEA SAN MARTINO-BOSCO DEI FOLLETTI DI URBANIA-
Urbania,
Il medioevo in musica: il Llibre Vermell a Macerata con la Cappella Musicale della Cattedrale La Cappella Musicale della Cattedrale e ModernAntiqua riportano a Macerata l’energia e la devozione del medioevo europeo. 26/10/2025 26/10/2025
Basilica della Madonna della Misericordia
Macerata,
Domenica 26 ottobre IL BORGO DELLE STREGHE Centro Storico Visite guidate alla scoperta del borgo delle streghe Domenica 26 ottobre ore 10.30 Venerdì 31 ottobre ore 11.00 Info e prenotazioni ufficio IAT 0717978636 – iat1@corinaldo.it 26/10/2025 26/10/2025
centro storico
Corinaldo,
Comprendere una storia anche attraverso il racconto cinematografico; parlando di animali e natura. A cura di Antonio Simonelli - Liberamente Tolentino- Psicologia, Linguaggio e Apprendimento. Alla ... 26/10/2025 26/10/2025
Il giardino delle Farfalle, contrada fonte girata, 3
Cessapalombo,
È dedicata alla Pace la 9^ edizione della “Camminata tra gli Olivi” in programma domenica 26 ottobre, nel Municipio di Monteciccardo. 26/10/2025 26/10/2025
Chiesa del Divino Amore
Monteciccardo,
𝐈𝐋 𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀 𝐄' 𝐎𝐍 𝐋𝐈𝐍𝐄 ! Alloggiando Art Fest - FALL EDITION 2025 19/10/2025 26/10/2025
Teatro delle Logge
Montecosaro,
presentazione del libro a cura di Oscar Mei in omaggio alla prof.ssa Valeria Purcaro, ricordando il suo quarto anniversario della scomparsa 28/10/2025 28/10/2025
sala della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano
Fano,
mostra di fotografia a cura di Paolo Talevi e Marcello Sparaventi 18/10/2025 02/11/2025
Mediateca Montanari
Fano,
“Tecnica di percorso” - “Materia in movimento” Una bipersonale degli artisti Lilian Rita Callegari e Franco Terenzi 18/10/2025 02/11/2025
Il Borgo di Candelara
Pesaro,
56ª Edizione del Macerata Jazz Festival uno dei festival più prestigiosi del panorama jazzistico italiano 18/10/2025 05/01/2026
Teatro Lauro Rossi
Macerata,
evento espositivo che porta l'arte del maestro della fotografia italiana Luigi Ghirri da Gradara ad Apecchio 18/10/2025 10/01/2026
Palazzo Ubaldini
Apecchio,
MIRABILIA MARCHE - Capolavori, innesti e ibridazioni, fra pubblico e privato nell’età di Ridolfi. A cura di Andrea Bruciati. Inaugurazione 18 Settembre 2025 dalle ore 16.30 18/10/2025 04/05/2026
Civica Raccolta d'Arte "Claudio Ridolfi" - Corinaldo (AN)
Corinaldo,
A che gioco giochiamo una conversazione aperta al pubblico dedicata al rapporto tra arte, gioco e formazione. 29/10/2025 29/10/2025
Auditorium Elica
Fabriano,
passeggiate della salute ogni mercoledì sera con partecipazione libera e gratuita di tutti (eccetto mese di agosto) 29/10/2025 29/10/2025
giardini pubblici (ritrovo)
Fossombrone,
Si parte con “Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart (17 e 19 ottobre, anteprima giovani il 15 ottobre). A seguire un raro Pergolesi con il dramma per musica in tre atti “L’Olimpiade” (21 e 23 novembre, anteprima giovani il 19), e un’opera contemporanea in prima esecuzione assoluta, “Il giudizio di Paride. Processo a un deicida” con musiche di Paolo Marchettini e libretto di Fabio Ceresa (29 e 30 novembre, anteprima giovani il 27). Quarto titolo è un’opera tra le più amate dal pubblico, “La bohème” di Giacomo Puccini (19 e 21 dicembre, anteprima giovani 17 dicembre). Chiude la stagione “Romeo e Giulietta” balletto in due atti su musica di Tchaikovsky (29 dicembre). 17/10/2025 29/12/2025
Teatro Giovanni Battista Pergolesi
Jesi,
78° edizione del Festival Nazionale d'Arte Drammatica al Teatro Sperimentale di Pesaro 16/10/2025 26/10/2025
Pesaro - Teatro Sperimentale Odoardo Giansanti
Pesaro,
11 titoli da ottobre a maggio per un viaggio pieno di emozioni! Tra i protagonisti: Alessio Boni, Antonella Attili, Luca Saccoia, Gioele Dix Official Page Piero Massimo Macchini Cesare Catà - Philosopher & Performer Pamela Olivieri, Enzo Iacchetti, Carlotta Proietti, Maria Grazia Cucinotta Pino Quartullo, Daniela Cristofori, Giacomo Poretti e molti altri ancora. 30/10/2025 12/05/2026
Teatro Giuseppe Persiani
Recanati,
REQUIEM di Gabriel Faurè, serata in ricordo di Livia Brillarelli - introduzione Prof. Andrea foresi 31/10/2025 31/10/2025
Civitanova Alta
Civitanova Marche,
Evento a tema Halloween, area games, animazioni 31/10/2025 31/10/2025
Foro Annonario
Senigallia,
un viaggio alla scoperta del polo museale cittadino, e in particolare dei rapporti che li legano gli uni agli altri in un percorso artistico che si snoda attraverso la città raccontandone la storia MOSTRA OMAR GALLIANI-CONCORDI_ LUMINE MAIOR. IN POESIA E PITTURA 31/10/2025 31/10/2025
Pinacoteca San Domenico
Fano,
un programma variegato di incontri che conduce gli interessati fino a primavera inoltrata le conferenze sono aperte anche ai non soci LA MEDICINA TRADIZIONALE DEL GIAPPONE 31/10/2025 31/10/2025
chiesa di Santa Maria del Gonfalone
Fano,
Domenica 26 ottobre IL BORGO DELLE STREGHE Centro Storico Visite guidate alla scoperta del borgo delle streghe Venerdì 31 ottobre ore 11.00 Info e prenotazioni ufficio IAT 0717978636 – iat1@corinaldo.it 31/10/2025 31/10/2025
centro storico
Corinaldo,
Per la serata di Halloween, la Fondazione Ferretti propone un’escape room ambientata all’interno della Selva. I partecipanti si ritroveranno a dover risolvere un mistero ambientato agli inizi del ‘... 31/10/2025 31/10/2025
via della Battaglia, 52
Castelfidardo,
QUATTRO SPETTACOLI IN TRE GIORNI DI MAGIA E MISTERO NEL CUORE DELLE MARCHE 31/10/2025 02/11/2025
TAVERNA DEGLI ARTISTI
Montelupone,
Da ottobre al Teatro Sperimentale di Pesaro la nuova Stagione di Danza 31/10/2025 16/05/2026
Pesaro - Teatro Sperimentale Odoardo Giansanti
Pesaro,
le aziende agricole del comprensorio, con le loro eccellenze enogastronomiche, insieme agli artigiani degli antichi mestieri: norcini, i maestri casari, vasari ed i ristoratori dell’antico borgo riprendono l’antica tradizione del mercato di Cartoceto 01/11/2025 01/11/2025
centro storico
Cartoceto,
Canto Trio - Marco Colonna, Lucian Ban, Mat Maneri. La musica è un oceano che le geografie dei viaggiatori hanno voluto dividere e nominare, per individuare caratteri e memorie. Ma la memoria antica dell’acqua ci rimanda ad un’unica grande “madre” degli oceani. Quella Pantalassa da cui tutti i percorsi delle acque hanno origine. 01/11/2025 01/11/2025
Teatro Comunale
Penna San Giovanni,
Il Centro di Educazione Ambientale “La Confluenza” invita tutti a celebrare insieme i colori, i profumi e le tradizioni dell’autunno con una giornata speciale ricca di attività per grandi e picc... 01/11/2025 01/11/2025
Via Capanne, 11
Osimo,
Il Centro di Educazione Ambientale “La Confluenza” invita tutti a celebrare insieme i colori, i profumi e le tradizioni dell’autunno con una giornata speciale ricca di attività per grandi e picc... 01/11/2025 01/11/2025
Via Capanne, 11
Osimo,
Il Centro di Educazione Ambientale “La Confluenza” invita tutti a celebrare insieme i colori, i profumi e le tradizioni dell’autunno con una giornata speciale ricca di attività per grandi e picc... 01/11/2025 01/11/2025
Via Capanne, 11
Osimo,
La vendetta della strega Morgana Mattia Zecchi, mette in scena una fiaba che appartiene al repertorio della tradizione burattinaia emiliana. La strega Morgana non è stata invitata alla festa per le nozze del Principe Ottavio, preparate con la supervisione del Dottor Balanzone. Questo manda su tutte le furie la vecchiarda! Per fortuna, l’intervento provvidenziale di Fagiolino, armato di bastone, riporterà la serenità al castello. Produzione: I Burattini di Mattia Zecchi 01/11/2025 01/11/2025
Teatro Carlo Goldoni
Corinaldo,
Con la 60a Fiera Internazionale del Tartufo Bianco, Acqualagna torna a celebrare sua Maestà il Tartufo nei primi quattro fine settimana di novembre e quindi nei giorni 1, 2, 8, 9, 15, 16, 22 e 23 novembre 2025 01/11/2025 02/11/2025
Acqualagna,
La manifestazione “Castagne al Borgo” si svolge ogni anno a Marano, Borgo Medievale di Cupra Marittima, nel primo fine settimana di novembre dopo la Festa dei Santi. Realizzata per la prima volta il 4 novembre del 2007, da un’idea dei Presidenti di quartiere, la manifestazione nasce con l’intento di collaborare per creare un nuovo momento di aggregazione per il paese, scegliendo il Borgo di Marano come luogo rappresentativo. I 01/11/2025 02/11/2025
Borgo d Marano
Cupra Marittima,
Festival del tartufo bianco pregiato e dei prodotti tipici dei Sibillini di Amandola (FM). 01/11/2025 09/11/2025
centro storico
Amandola,
Alla Biblioteca-Archivio ‘Vittorio Bobbato’ di Pesaro, un ciclo di incontri per rendere omaggio alle protagoniste femminili della cultura del Novecento. 14/10/2025 11/11/2025
Biblioteca Bobbato
Pesaro,
Con la 60a Fiera Internazionale del Tartufo Bianco, Acqualagna torna a celebrare sua Maestà il Tartufo nei primi quattro fine settimana di novembre e quindi nei giorni 1, 2, 8, 9, 15, 16, 22 e 23 novembre 2025 01/11/2025 23/11/2025
Acqualagna,
Premio "Giorgio Romagnoli". Le migliori Compagnie di Teatro Amatoriali del territorio regalano sei serate di sano divertimento 01/11/2025 06/12/2025
Cine Moderno
Montecosaro Scalo,
Dieci titoli per 17 rappresentazioni animano il viaggio teatrale del Lauro Rossi per la stagione 2025-26 14/10/2025 22/03/2026
Teatro Lauro Rossi
Macerata,
la 62a edizione torna a celebrare l'eccellenza di una terra, della sua gente e dei suoi prodotti tipici, ma anche l’habitat naturale da cui il tartufo nasce. Un ambiente fatto di boschi, querce e noccioli, che custodisce il tartufo bianco in un equilibrio delicato tra terra, clima e biodiversità FIERA DEI TARTUFAI 02/11/2025 02/11/2025
centro storico
Sant'Angelo in Vado,
49° Marcialonga Lauretana Gara podistica. Percorsi: • Km 10,1 Gara podistica competitiva Fidal • Km 10,1 Gara podistica non competitiva • Km 4 Passeggiata turistica (Camminar Loreto) • Km 0,5 Gara esordienti 6-11 anni 02/11/2025 02/11/2025
Loreto Stazione
Loreto,
Antiquariato - Modernariato - Artigianato - Collezionismo - Fotografia - Vintage. 02/11/2025 02/11/2025
Portici Ercolani
Senigallia,
vIENI A RILASSARTI... 02/11/2025 02/11/2025
via della Battaglia, 52
Castelfidardo,
Scopri l'arrampicata sportiva nella falesia storica più iconica delle Marche. Le Guide Alpine delle Marche ti invitano a provare l’emozione di arrampicare su roccia, in una giornata didattica dedicata ai neofiti, con focus sulle tecniche di arrampicata, sull’assicurazione dall’alto e sulla gestione dei freni di assicurazione. Composta da ottima roccia calcarea (travertino), quella di Rosara è una falesia storica, definita una “palestra di roccia” dagli arrampicatori locali e conosciuta per le vie che variano dalle placche agli strapiombi, senza disdegnare diedri e camini. è una falesia di roccia calcarea (travertino) situata vicino ad Ascoli Piceno, in Italia. PARTECIPAZIONE GRATUITA 02/11/2025 02/11/2025
Rosara
Ascoli Piceno,
Il festival, promosso dall’associazione Laboratorio Armonico, giunge quest'anno alla XIX edizione e intende valorizzare l’inestimabile patrimonio culturale rappresentato dagli organi storici, facendo conoscere meglio anche i luoghi che li ospitano. Quest’anno l’iniziativa si prospetta più ambiziosa, perché si svolgerà in 15 comuni dell’intera Provincia di Pesaro Urbino. Oltre all’itinerario organistico, come già nelle precedenti edizioni, saranno previste attività a latere del singolo concerto, che prevedono visite guidate, degustazioni di vino, conferenze e mostre, allo scopo di approfondire la conoscenza dei luoghi del nostro territorio che ospitano il festival, con le loro ricchezze storiche, artistiche ed enogastronomiche 02/11/2025 02/11/2025
Chiesa di San Pietro Celestino a Saltara
Colli al Metauro,
letture per bambini 3-6 anni e ai loro genitori A cura dei bibliotecari del Sistema Bibliotecario di Fano e del Gruppo Lettori Volontari Nati per Leggere di Fano 02/11/2025 02/11/2025
Mediateca Montanari
Fano,
Cinderella Vampirella Ebbene si! Anche Dracula ha i suoi problemi familiari! Sua figlia Cinderella non ne vuol proprio sapere di tenebre, pipistrelli, castelli, cripte e di imparare a bere sangue, ma sogna una vita da casalinga in una bella casa moderna arredata di tutto punto! A peggiorare la situazione, c’è sua moglie: la dispotica Matrigna cattiva invidiosa di Cinderella, che vorrebbe liberarsi di lei. E ancora il gobbo Igor, zotico e fedele servitore tuttofare dal cuore tenero incapace di far del male a Cinderella come invece vorrebbe la Matrigna. Sarà lui che riuscirà a farla scappare verso un mondo sconosciuto popolato da mostri, dove vivrà avventure al limite dell’impossibile e dove farà l’incontro che le cambierà la vita: un imponente e dolce drago di nome GRILL-GRILL. Un drago particolare dall’alito pestilenziale, che si innamorerà perdutamente di Cinderella, e sarà disposto per lei a fare qualunque cosa, anche ad arredare la sua grotta con elettrodomestici di ogni tipo. 02/11/2025 02/11/2025
Teatro comunale "Tullio Giacconi" (Valle)
Chiaravalle,
Fagiolino contro i maligni Fagiolino, il famoso burattino, nel racconto affronterà una sfida contro burattini cattivi , ma grazie all’aiuto dei suoi amici Sandrone e Colombina riuscirà a salvare un personaggio dal pericolo. La storia ruota attorno ad un incantesimo, una minaccia al teatro dei burattini, il coraggio e la scaltrezza di Fagiolino che sarà capace di affrontare qualsiasi sfida con la sua intelligenza e determinazione. Produzione: I burattini di Mattia 02/11/2025 02/11/2025
Teatro La Vittoria
Ostra,
13-19 ottobre 2025: Settimana del Belcanto Venerdì 28 novembre 2025: Così fan tutte, Teatro Rossini Martedì 30 dicembre 2025: Concerto di Capodanno, Teatro Annibal Caro con l'Orchestra Sinfonica dell'Adriatico Sabato 7 febbraio 2026: Tosca, Teatro Rossini 13/10/2025 07/02/2026
Teatro Rossini e Annibal Caro
Civitanova Marche,
Dopo il successo del centro estivo “Giocambiente” dedicato ai bambini e ragazzi, la Fondazione Ferretti ha deciso di riproporre il Centro di Aggregazione Giovanile per bambini dai 6 ai 11 anni. ... 13/10/2025 29/05/2026
via della Battaglia, 52
Castelfidardo,
PesaroPoesia25 - Il festival che era meglio non fare Dal 12 ottobre al 2 novembre 2025, a Casa Bucci va in scena la prima edizione di “PesaroPoesia25 - Il festival che era meglio non fare”, progetto di Società dell’Uso aps a cura di Viviana Bucci, realizzato con il contributo del Comune di Pesaro, in collaborazione con: Le Voci dei Libri, Bertoni Editore, Libreria Il Catalogo. 12/10/2025 02/11/2025
Casa Bucci
Pesaro,
Rassegna a cura di Mario Totaro a Palazzo Gradari di Pesaro 12/10/2025 09/11/2025
Palazzo Gradari
Pesaro,
LA VIA MAESTRA 12/10/2025 09/11/2025
MUSEO PONTIFICIO - SALA DEGLI EVANGELISTI
Loreto,
Il CEA “Bettino Padovano” di Senigallia, della Rete INFEA Marche, gestito dalla cooperativa Natura in Movimento, propone alle scuole primarie del comune di Senigallia il progetto “Piccoli Esplorato... 03/11/2025 15/03/2026
Senigallia
Senigallia,
Dante Alighieri e San Francesco. Collettiva d'Arte. 11/10/2025 25/10/2025
Palazzina Sud del Lido Cluana
Civitanova Marche,
Il profumo del tartufo si prepara ad avvolgere Sant’Angelo in Vado in occasione della 62^ Mostra Nazionale del tartufo bianco che quest’anno si presenta con un nuovo volto! L’immagine di quest’anno celebra non solo la cerca, l’arte antica della scoperta del più pregiato dei frutti della terra, ma anche l’habitat naturale da cui il tartufo nasce. Un ambiente fatto di boschi, querce e noccioli, che custodisce il tartufo bianco in un equilibrio delicato tra terra, clima e biodiversità. 11/10/2025 02/11/2025
centro storico
Sant'Angelo in Vado,
Inaugurazione alle ore 18 della mostra Hugo Pratt. La sua vita, le sue opere, le sue letture a cura di Patrizia Zanotti, collaboratrice e colorista di Hugo Pratt, e da Giorgio Amadei. 11/10/2025 30/11/2025
Rocca Roveresca
Senigallia,
passeggiate della salute ogni mercoledì sera con partecipazione libera e gratuita di tutti (eccetto mese di agosto) 05/11/2025 05/11/2025
giardini pubblici (ritrovo)
Fossombrone,
FanoTeatro propone sette spettacoli di alto profilo tra classici della drammaturgia, comicità, danza e nuova scrittura contemporanea. Novità importante di questa stagione l’aggiunta di una data negli spettacoli, il giovedì MACBETH di W. Shakespeare 06/11/2025 09/11/2025
Teatro della Fortuna
Fano,
Dal 6 al 9 novembre si svolgerà la XXIII edizione della Festa dell'Olio Nuovo a Scapezzano di Senigallia. 06/11/2025 09/11/2025
Scapezzano
Senigallia,
Durante il secondo incontro Marco Tittarelli dell’università di Macerata, parlerà su “La Galleria d’arte moderna di Ancona: storia di una collezione, genesi di un museo”. Lo studioso ripercorrerà la storia della nascita della Galleria d’arte moderna del capoluogo regionale, importante è stato il ruolo avuto dall’Accolta degli Amici della Cultura, che organizzava il Premio Marche. Infatti gli appassionati volontari e gli artisti ritenettero necessario raccogliere le opere in una galleria civica. 07/11/2025 07/11/2025
Mole Vanvitelliana - Sale Museo Omero
Ancona,
Vi aspettano tradizione e divertimento con animazione e piatti all'interno del bellissimo castello di Piticchio. 07/11/2025 09/11/2025
Arcevia,
programma di attività per i bambini e i loro genitori COCCOLE E PAROLE un momento di lettura e serenità sulla relazione che si instaura tra adulto e bambino intorno al libro e grazie ad esso (dai 6 ai 36 mesi) 08/11/2025 08/11/2025
Mediateca Montanari
Fano,
le aziende agricole del comprensorio, con le loro eccellenze enogastronomiche, insieme agli artigiani degli antichi mestieri: norcini, i maestri casari, vasari ed i ristoratori dell’antico borgo riprendono l’antica tradizione del mercato di Cartoceto 08/11/2025 08/11/2025
centro storico
Cartoceto,
un programma variegato di incontri che conduce gli interessati fino a primavera inoltrata le conferenze sono aperte anche ai non soci DEL'INSALATA E PIANTE CHE IN QUALUNQUE MODO VENGONO PER CIBO DEL'HOMO 08/11/2025 08/11/2025
chiesa di Santa Maria del Gonfalone
Fano,
Calici d’Arte 2025: arte, vino, emozione. Tutta la storia del convento Agostiniano del ‘200, la suggestione dell’arte e la pienezza dei grandi vini marchigiani. Un viaggio tra vino, musica, arte e sapori autentici. 08/11/2025 09/11/2025
PALAZZO COMUNALE
Montecosaro,
Con la 60a Fiera Internazionale del Tartufo Bianco, Acqualagna torna a celebrare sua Maestà il Tartufo nei primi quattro fine settimana di novembre e quindi nei giorni 1, 2, 8, 9, 15, 16, 22 e 23 novembre 2025 08/11/2025 09/11/2025
Acqualagna,
Il percorso permette di mantenersi nella parte alta dei monti delle Cesane, nel cuore dei rimboschimenti storici, entrando nei fossi dove è rimasta la vegetazione autoctona, affacciandosi prima sul... 09/11/2025 09/11/2025
Foresta delle Cesane
Fossombrone,
Cartoceto si prepara per la 48a edizione a vivere la magia del suo olio con il mercato dei produttori, le degustazioni guidate di olio DOP Cartoceto, i vini e i formaggi, le osterie aperte e i profumi della tradizione che si spandono per il dedalo di vie del borgo e gli spettacoli al Teatro del Trionfo 09/11/2025 09/11/2025
centro storico
Cartoceto,
letture per bambini 3-6 anni e ai loro genitori A cura dei bibliotecari del Sistema Bibliotecario di Fano e del Gruppo Lettori Volontari Nati per Leggere di Fano 09/11/2025 09/11/2025
Mediateca Montanari
Fano,
Il festival, promosso dall’associazione Laboratorio Armonico, giunge quest'anno alla XIX edizione e intende valorizzare l’inestimabile patrimonio culturale rappresentato dagli organi storici, facendo conoscere meglio anche i luoghi che li ospitano. Quest’anno l’iniziativa si prospetta più ambiziosa, perché si svolgerà in 15 comuni dell’intera Provincia di Pesaro Urbino. Oltre all’itinerario organistico, come già nelle precedenti edizioni, saranno previste attività a latere del singolo concerto, che prevedono visite guidate, degustazioni di vino, conferenze e mostre, allo scopo di approfondire la conoscenza dei luoghi del nostro territorio che ospitano il festival, con le loro ricchezze storiche, artistiche ed enogastronomiche 09/11/2025 09/11/2025
Chiesa di Santa Caterina
Sant'Angelo in Vado,
rassegna musicale con il secondo appuntamento a cura dell'Orchestra Domenico Scarlatti diretta da Stefano Bartolucci con il pianista Alessandro Petrolati. Presentano musiche di Mozart, Salieri CONCERTO SINFONICO 09/11/2025 09/11/2025
Teatro comunale
Cagli,
Sabato 4 ottobre alla chiesa del Suffragio, inaugura la personale di Sereni: fotografie e ritratti d’artista dal 1990 al 2024 04/10/2025 16/11/2025
Fondazione Pescheria - Centro Arti Visive
Pesaro,
7 Spettacoli in abbonamento e 2 fuori abbonamenti tracciano da novembre 2025 a maggio 2026 al Teatro Rossini il viaggio nello spettacolo dal vivo della stagione. 11/11/2025 06/05/2026
Civitanova Marche - Cine-Teatro Rossini
Civitanova Marche,
Esposizioni di Foto d'Epoca. Collaborazione di katy Sordi e Paolo Mario Galassi. Sala Mostre Oscar Marziali (Porta Romana) 03/10/2025 02/11/2025
Sala Oscar Marziali
Loreto,
Dal 3 ottobre allo Spazio TORRSO di Pesaro la mostra di Iside Calcagnile e Arianna Pace 03/10/2025 11/11/2025
Spazio TORRSO
Pesaro,
passeggiate della salute ogni mercoledì sera con partecipazione libera e gratuita di tutti (eccetto mese di agosto) 12/11/2025 12/11/2025
giardini pubblici (ritrovo)
Fossombrone,
AscoliPicenoFestival 2025 con "Il Filo di Arianna"! Un percorso che libera la mente attraverso la musica le arti e la bellezza nello scenario del composito centro storico di Ascoli Piceno. Dal 5 ottobre al 30 novembre, 17 concerti, tutte le domeniche e i giovedì presso l'Auditorium Neroni. Grandi interpreti e giovani talenti Seguite il Filo di Arianna! 03/10/2025 30/11/2025
Auditorium Neroni
Ascoli Piceno,
Ai Musei Civici di Palazzo Mosca "Sala d’attesa", personale di Matteo Costanzo 03/10/2025 09/12/2025
I Musei Civici di Palazzo Mosca
Pesaro,
Stefano Tonti e Arianna Trifogli, direttori artistici del Premio Marche 2025, relazioneranno su “La ripresa del Premio Marche: dagli anni novanta alle più recenti edizioni”. Infatti il Premo Marche riprese l’attività nel 1989 fino al 1999. Dopo un’ulteriore interruzione fu organizzato dall’Amia dal 2018, ma con cambio sede, da Ancona ad Ascoli Piceno, poi Urbino e Gradara e ora nella sede originaria. 13/11/2025 13/11/2025
Mole Vanvitelliana - Sale Museo Omero
Ancona,
EMILIO SOLFRIZZI, IRENE FERRI L’ANATRA ALL’ARANCIA di W.D.Home e M.G. Sauvajon regia Claudio Greg Gregori 13/11/2025 13/11/2025
Senigallia - Teatro La Fenice
Senigallia,
un programma variegato di incontri che conduce gli interessati fino a primavera inoltrata le conferenze sono aperte anche ai non soci BUIO AMERICANO. LA SVOLTA AUTORITARIA DI TRUMP (13/11) L'ESPERIENZA DELL'AGRICOLTURA NATURALE: RIGENERARE LA TERRA CON IL METODO FUKUOKA (14/11) 13/11/2025 14/11/2025
chiesa di Santa Maria del Gonfalone
Fano,
32^ Edizione della Rassegna del documentario Premio Libero Bizzarri 13/11/2025 16/11/2025
San Benedetto del Tronto,
Tutte le sere Gastronomia - Musica - Spettacoli - Mercatini. Pitti tipici 13/11/2025 16/11/2025
centro storico
Belvedere Ostrense,
Conferenze con esempi musicali dal vivo, relatore M° Mario Totaro. 28/09/2025 30/11/2025
Teatro Rossini
Pesaro,
Mostra Sorelle Arti. Pittura scultura e architettura dall’Accademia di San Luca a cura di Laura Bertolaccini, Carolina Brook ed Elisa Camboni 28/09/2025 01/02/2026
Palazzo dei Priori
Fermo,
Un viaggio all’insegna del gusto e della bellezza che da oltre quattro decenni valorizza e promuove ristorazione e territorio, attirando un numero sempre crescente di gastronauti. Dal 21 settembre al 6 dicembre, in 42 ristoranti di 28 località della provincia di Pesaro Urbino e del Montefeltro, una immersione tra sapori e tradizioni, gustando menù di qualità a prezzi promozionali, ma anche nella bellezza di un territorio incantevole. 21/09/2025 06/12/2025
Varie località
Provincia di Pesaro,
STRIPBURGER Pionieri del fumetto indipendente | 33 anni sulla scena A cura di Katerina Mirović e Alessio Trabacchini 19/09/2025 23/11/2025
Sale Museali di Palazzo Bisaccioni
Jesi,
IMMAGINARIA – Artisti contemporanei ad Arcevia Inaugurazione: domenica 14 settembre, ore 17:30 A seguire, performance di Body Painting eseguita da Yuri Falsetti. Un viaggio nell’arte di oggi attraverso le opere di tredici artisti che portano ad Arcevia linguaggi diversi ma accomunati dalla forza dell’immaginazione. 14/09/2025 26/10/2025
Palazzo dei Priori
Arcevia,
Raccontare le Marche attraverso i suoi borghi con una “festa” che coinvolga per diverse settimane tutto il territorio marchigiano, dal mare alle montagne, è l’intento del festival MArCHESTORIE Racconti & tradizioni dai borghi in festa. 13/09/2025 16/11/2025
Varie località,
SPECIALE ACCOGLIENZA a.s. 2025/2026 NON GITE MA ESPERIENZE NELLA NATURA PER COMINCIARE BENE IL NUOVO ANNO SCOLASTICO L’accoglienza nell’ambiente scolastico è un momento fondamentale per l’ins... 12/09/2025 16/11/2025
Parco Gola della Rossa e di Frasassi
Fabriano,
la mostra personale di Omar Galliani riflette sull'antico legame tra parola e immagine 12/09/2025 30/11/2025
palazzo Bracci Pagani
Fano,
Fabriano celebra Edgardo Mannucci con la mostra “Luce Interiore. L’oro e la pietra in Edgardo Mannucci”. Alla Pinacoteca Civica un omaggio allo scultore marchigiano tra materia, luce e memoria storica. 11/09/2025 08/11/2025
Pinacoteca Civica Bruno Molajoli
Fabriano,
In occasione della Festa del Mare torna la mostra fotografica "Ancona tra passato e futuro - Spiagge e mari", organizzata da Lions Club Ancona Host in collaborazione con l'Arcidiocesi Ancona-Osimo e il Comune. Saranno 70 le immagini in mostra, insieme a quelle contenute nel quarto volume di "Ancona tra passato e futuro", che raccontano il legame tra la città e il mare, tra lavoro, svago e vita di ogni giorno. Il percorso segue tutta la costa: da Palombina al Conero, passando per Torrette, la Palombella, il porto, il Passetto e fino a Portonovo, mostrando luoghi noti e ormai scomparsi, antichi stabilimenti, pesca, cantieri e trasformazioni urbane, per rivivere i ricordi di chi li ha vissuti e per suscitare curiosità nei più giovani. 06/09/2025 09/11/2025
Pinacoteca Civica Francesco Podesti e Galleria d'Arte Moderna
Ancona,
Biennale internazionale di ceramica 2025 VII edizione "Fra tradizione e modernità" Dedicata al tema "Lo sport" in occasione del riconoscimento "Ascoli Piceno Città europea dello sport 2025" 06/09/2025 06/01/2026
Museo dell'Arte Ceramica
Ascoli Piceno,
Una mostra per i 200 anni del Viaggio a Reims che ha luogo in vari spazi di Pesaro: Casa Rossini, Galleria Rossini, Saletta Osmilde Gabucci e il Museo Nazionale Rossini. 10/08/2025 30/11/2025
Casa Rossini (un luogo della mostra)
Pesaro,
Agosto mese ricco per chi ama l’arte: sabato 2 alla chiesa del Suffragio inaugura la personale di Luigi Carboni e poi doppia proposta ai Musei Civici: giovedì 7 al via la mostra di Nino Caffè a cinquant’anni dalla morte, il 13 è la volta di Alberto Barbadoro nella falegnameria di Palazzo Mosca. 02/08/2025 09/11/2025
I Musei Civici di Palazzo Mosca e Centro Arti Visive Pescheria
Pesaro,
Si inaugura giovedì 31 luglio alle ore 21 a Senigallia alla Pinacoteca Diocesana l’esposizione nell’ambito dell’Anno Giubilare “Et Incarnatus est” un itinerario per riscoprire il dono della vita. L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza. 31/07/2025 06/01/2026
Pinacoteca Diocesana d’Arte Sacra
Senigallia,
"Il paesaggio, la fotografia, il maestro" con novanta opere di Davide Maglio e di Aristide Salvalai che rendono omaggio a Mario Giacomelli, in occasione del centenario dalla sua nascita. La mostra è stata prorogata fino al 26 ottobre 2025. 29/07/2025 26/10/2025
Casa Museo Palazzetto Baviera
Senigallia,
Quel lontano mar, quei monti azzurri Il paesaggio di Osvaldo Licini e Tullio Pericoli 19/07/2025 09/11/2025
Centro studi Osvaldo Licini
Monte Vidon Corrado,
la Collezione Alessandro Bettini, mostra curata da Alessandro Bettini e Claudio Giardini, nasce dalla volontà di condividere con il pubblico un patrimonio unico: una selezione di 138 opere ceramiche che coprono un arco temporale compreso tra la fine del Trecento e i primi decenni del Seicento 18/07/2025 30/11/2025
Palazzo Malatestiano
Fano,
In occasione del Giubileo, "Immagini di Maternità" mette in luce tematiche significative quali l'importanza della vita e la sua bellezza, la fede e come si declina nella maternità. La mostra è parte di un'iniziativa culturale che coinvolge i musei delle varie diocesi delle Marche. 14/07/2025 30/11/2025
Museo Pontificio della Santa Casa di Loreto
Loreto,
Mostra del patrimonio di arte e di fede delle diocesi marchigiane 14/07/2025 30/11/2025
Museo Diocesano
Pesaro,
Un’esposizione che celebra la rinascita dei territori colpiti dal sisma attraverso l’arte restaurata, tra capolavori ritrovati, analisi innovative e nuovi modi di raccontare il patrimonio culturale. 12/07/2025 07/01/2026
Galleria Comunale d’Arte Moderna - Collezione Filippo Bigioli
San Severino Marche,
La mostra è programmaticamente allestita presso l’ex Ospizio dei Pellegrini, lungo quello che fu uno dei principali assi del pellegrinaggio europeo, noto come Via Lauretana. Il percorso espositivo segue le fasi salienti del pellegrinaggio: preparazione, cammino, meta. Al centro vi è la dimensione giubilare, richiamata dal titolo stesso della mostra, che riprende il motto dell’Anno Santo 2025: Pellegrini di speranza. Il pellegrinaggio è proposto come metafora dell’esistenza: camminare come ricerca del senso della vita, lungo mappe antiche, attraverso oggetti d’uso quotidiano e nel dialogo con l’altro, compagno di cammino. La meta – simbolo della trascendenza – eccede il finito e alimenta la speranza. 24/06/2025 07/01/2026
Abbazia Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra
Tolentino,
26 spettacoli in 7 mesi, 13 Comuni in Rete coinvolti, un'edizione da record per viaggiare tra le parole, le emozioni e i nostri territori. 20/06/2025 22/12/2025
Varie Località,
LA FORMA DELL’ORO – STORIE DI GIOIELLI DALL’ITALIA ANTICA 12/06/2025 08/12/2025
Rocca Roveresca
Senigallia,
Mostra personale di Renata Boero “Teleri” 04/06/2025 09/11/2025
Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi
Macerata,
Un'iniziativa per mettere in risalto l'artigianato e l'antiquariato. Ogni quarta domenica del mese, da maggio a ottobre, Via Sisto V si anima... come una volta! 25/05/2025 26/10/2025
Loreto,
Senigallia Città della Fotografia presenta Mise en Scène. Immagini e libri dalla collezione Donata Pizzi, a cura di Luca Panaro 17 maggio – 2 novembre 2025 INAUGURAZIONE 17 maggio ore 21 Palazzo del Duca, Senigallia 17/05/2025 02/11/2025
Palazzo del Duca
Senigallia,
Nell'ambito del progetto "ECO-RESILIENZA" finanziato con fondi FESR 21-27 (CUP I39I24000440006) l'Ente Parco Gola della Rossa e di Frasassi organizza escursioni completamente accessbili e inclusive... 15/05/2025 31/10/2025
PARCO GOLA ROSSA E DI FRASASSI
Serra San Quirico,
EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE PROGETTO “ANDIAMO ALLE RADICI”, PR-FESR 2021/2027, OS 2.7, INTERVENTO 2.7.3.1. D.G. REGIONE MARCHE N. 867/2024 – Codice CUP F32J24000000006 Il servizio consiste ... 16/04/2025 30/11/2025
COMUNI MARCHIGIANI DEL PARCO
Carpegna,
Il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello si prepara a vivere un 2025 ricco di eventi, incontri e attività che valorizzano il territorio, la sua biodiversità e il patrimonio culturale. Un cal... 12/04/2025 06/11/2025
Montefeltro
Carpegna,
Dal 9 marzo al 30 ottobre 2025, al Forte Malatesta di Ascoli Piceno, sarà visitabile la mostra personale Antonio Marras – Vedere per credere. L’ombra di Cecco, promossa dal Comune di Ascoli Piceno e a cura di Spazio Taverna. 09/03/2025 30/10/2025
Forte Malatesta - Museo dell’Alto Medioevo
Ascoli Piceno,
Cerchio Natura & Yoga Ad ogni appuntamento ci accoglie un cerchio natura, per vivere una connessione con gli elementi, anche detti patogeni nella Medicina Cinese e che proprio per questo nelle pr... 16/02/2025 09/11/2025
Regione Marche
Senigallia,
Proposte didattiche A.S. 2024-2025 C.E.A “Valle del Fiastrone” nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Visite guidate, laboratori didattici e Forest Bathing - Scuole primarie - Scuole secondarie d... 28/01/2025 31/10/2025
Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Fiastra,
Dal 19 gennaio torna la rassegna per gustare la letteratura dei grandi autori antichi e moderni: dodici appuntamenti in altrettanti luoghi di grande bellezza di Pesaro 19/01/2025 14/12/2025
Palazzo Montani Antaldi (primo appuntamento)
Pesaro,
È ONLINE il nuovo ???????????? ???????????????? ???? ???????????? ???? ?????????????????? dove vengono condivisi aggiornamenti su tutte le nostre proposte di iniziative, escursioni e viaggi. ?? U... 07/01/2025 31/12/2025
Sirolo
Sirolo,
Fotografie della civica raccolta. 01/01/2025 31/12/2025
Palazzo del Duca
Senigallia,
Nell’anno scolastico 2024 – 2025 il Cea ha assegnato ad n. 75 classi percorsi educativi su vari tempi ambientali quali: “AGENDA 2030: ACQUA PER LA VITA”, “RETE NATURA 2000 : LA BIODIVERSITA’ NELLA ... 01/12/2024 31/12/2025
Pesaro
Pesaro,
Il teatro amatoriale delle Marche, dal 25 ottobre al 3 maggio 2026, torna protagonista con “Sipari delle Marche”, un festival che celebra la passione, la creatività e la bellezza condivisa di un’arte senza confini. Promosso e organizzato dal GAT Marche (Gruppo Attività Teatrali delle Marche), sodalizio che riunisce compagnie teatrali amatoriali attive in tutta la regione, il festival si propone come un vero e proprio viaggio tra palcoscenici storici e città, per raccontare storie, suscitare emozioni e far rivivere i luoghi simbolo della nostra memoria collettiva. 25/10/2025 25/10/2025
Teatro Nicola Antonio Angeletti
Sant'Angelo in Pontano,
Escursione nella valle del Menocchia e degustazione in frantoio a Montalto delle Marche (AP) 26/10/2025 26/10/2025
Montalto delle Marche,
Il teatro amatoriale delle Marche, dal 25 ottobre al 3 maggio 2026, torna protagonista con “Sipari delle Marche”, un festival che celebra la passione, la creatività e la bellezza condivisa di un’arte senza confini. Promosso e organizzato dal GAT Marche (Gruppo Attività Teatrali delle Marche), sodalizio che riunisce compagnie teatrali amatoriali attive in tutta la regione, il festival si propone come un vero e proprio viaggio tra palcoscenici storici e città, per raccontare storie, suscitare emozioni e far rivivere i luoghi simbolo della nostra memoria collettiva. 26/10/2025 26/10/2025
Teatro Lauro Rossi
Macerata,
Escursione tra vigneti ed uliveti con degustazione in azienda agricola a Montalto delle Marche (AP) 02/11/2025 02/11/2025
Montalto delle Marche,
Escursione nella valle del Menocchia e degustazione in frantoio a Montalto delle Marche (AP) 09/11/2025 09/11/2025
Montalto delle Marche,
Manifesti dall'America Latina 27/09/2025 09/11/2025
MAGMA - Museo Archivio Grafica Manifesto
Civitanova Marche,
Visita guidata speciale alla scoperta dei luoghi, del paesaggio e delle architetture del quartiere di Monte Morello dove nacque Giacomo Leopardi. 19/07/2025 30/11/2025
Orto sul Colle dell'Infinito
Recanati,
Un insolito percorso alla scoperta della biodiversità dell'Orto sul Colle dell'Infinito, in cui si alterneranno momenti di ascolto e altri di racconto, tra curiosità botaniche e suoni della natura. 12/07/2025 30/11/2025
Orto sul Colle dell'Infinito
Recanati,