Marche Eventi Ricerca Eventi
esporta risultati
Concerto alla Sala della Repubblica del Teatro Rossini di Pesaro 03/10/2025 03/10/2025
Teatro Rossini
Pesaro,
Pesca gratuita di oggetti del Centro di Riuso comunale di Civitanova Marche presso lo stand allestito al Centro Commerciale Cuore Adriatico. Informazioni sulla tematica dei rifiuti e le strategie ... 03/10/2025 03/10/2025
Centro Commerciale Cuore Adriatico - Civitanova Marche
Civitanova Marche,
SetteOttoNovecento: Italiani in musica Cherubini, Cambini, Boccherini, Brunetti, Wolf-Ferrari Trio Hegel David Scaroni violino Davide Bravo viola Andrea Marcolini violoncello 03/10/2025 03/10/2025
Teatro della Filarmonica
Macerata,
Concerto alla Chiesa della Maddalena a Pesaro 03/10/2025 03/10/2025
Chiesa di S. Maria Maddalena
Pesaro,
Nell'Anno del Giubileo, testimoni di Speranza 03/10/2025 03/10/2025
basilica inferiore
Loreto,
2015 - 2025 10 anni di fotografia - Music Night - Tipografia Sonora Live Spettacolo di Musica e Immagini liberamente ispirato a Mario Giacomelli 03/10/2025 03/10/2025
Teatro La Rondinella
Montefano,
il Forum Multiculturale della Città: Donne Migrazioni Culture a Fano presenta l'ultimo rapporto sulla condizione socio-economica dei rifugiati in Italia dell'UNCHR con particolare attenzione alle donne 03/10/2025 03/10/2025
Sala di rappresentanza della Fondazione Carifano
Fano,
il Concorso Musicale Internazionale Città di Fano anche nell’edizione 2025 ha fatto registrare una grande partecipazione e si appresta a vivere il suo atto conclusivo 03/10/2025 05/10/2025
Pinacoteca San Domenico
Fano,
Fishmarche(t) combina passato e presente della tradizione ittica marchigiana. Lo fa sulla base di valori moderni e sostenibili che rispettano e valorizzano la storia della nostra terra, del nostro mare e della nostra gente. Cibo show - Degustazione - Territorio - Sostenibilità - Expo - Laboratori Kids. 03/10/2025 05/10/2025
Porto della Rovere di Senigallia
Senigallia,
Dal 3 al 5 ottobre in piazza del Popolo, si potranno acquistare piante e fiori di ogni tipo, da quelli più comuni a quelli più rari e pregiati. La manifestazione sarà arricchita dalla presenza del mercatino degli hobbisti e delle arti creative in Piazzale Collenuccio, che proporrà creazioni originali e pezzi unici 03/10/2025 05/10/2025
Piazza del Popolo
Pesaro,
La Mostra Mercato del Tartufo - Tartufo & Birra, ha l’onore e l’onere di aprire la stagione degli appuntamenti dedicati al prezioso tubero, il Tuber Magnatum Pico, un momento di grande valorizzazione turistica per l’intera regione Marche. E’ un evento di forte richiamo per tutti coloro che vogliono scoprire l’Alogastronomia. Caratteristica, che col tempo ha assunto notorietà, è l’apertura delle “osterie” del centro storico. 03/10/2025 05/10/2025
Centro storico
Apecchio,
Esposizioni di Foto d'Epoca. Collaborazione di katy Sordi e Paolo Mario Galassi. Sala Mostre Oscar Marziali (Porta Romana) 03/10/2025 02/11/2025
Sala Oscar Marziali
Loreto,
Dal 3 ottobre allo Spazio TORRSO di Pesaro la mostra di Iside Calcagnile e Arianna Pace 03/10/2025 11/11/2025
Spazio TORRSO
Pesaro,
AscoliPicenoFestival 2025 con "Il Filo di Arianna"! Un percorso che libera la mente attraverso la musica le arti e la bellezza nello scenario del composito centro storico di Ascoli Piceno. Dal 5 ottobre al 30 novembre, 17 concerti, tutte le domeniche e i giovedì presso l'Auditorium Neroni. Grandi interpreti e giovani talenti Seguite il Filo di Arianna! 03/10/2025 30/11/2025
Auditorium Neroni
Ascoli Piceno,
Ai Musei Civici di Palazzo Mosca "Sala d’attesa", personale di Matteo Costanzo 03/10/2025 09/12/2025
I Musei Civici di Palazzo Mosca
Pesaro,
IL CARNEVALE DI FANO TRA BAROCCO E ROCOCO_ racconti di storia del Carnevale e del costume con Maria Flora Giammarioli e Federica Carone Un’occasione unica per rivivere la Fano del Settecento e celebrare la tradizione carnevalesca con eleganza e spettacolarità 04/10/2025 04/10/2025
Palazzo Fucci
Fano,
il concerto che inaugura la nuova rassegna di incontri del Circolo Bianchini è un omaggio alla storia di un continente che ha trasformato la sua diversità in musica 04/10/2025 04/10/2025
Chiesa di Santa Maria del Gonfalone
Fano,
La carta n. 9 “Appennino tosco-romagnolo e marchigiano – Parco nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e Parco interregionale Sasso Simone e Simoncello”, nasce a completamento del... 04/10/2025 04/10/2025
Montefeltro
Carpegna,
La carta n. 9 “Appennino tosco-romagnolo e marchigiano – Parco nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e Parco interregionale Sasso Simone e Simoncello”, nasce a completamento del... 04/10/2025 04/10/2025
Montefeltro
Carpegna,
La carta n. 9 “Appennino tosco-romagnolo e marchigiano – Parco nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e Parco interregionale Sasso Simone e Simoncello”, nasce a completamento del... 04/10/2025 04/10/2025
Montefeltro
Carpegna,
il Centro Internazionale di Studi Malatestiani inaugurerà la nuova Sala Malatestiana sita nel Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano. Seguirà taglio del nastro presso il Museo del Palazzo Malatestiano, adiacente alla sede della Fondazione 04/10/2025 04/10/2025
Sala di rappresentanza della Fondazione Carifano
Fano,
Uno spettacolo di sit down comedy cabaret. Piero Massimo torna sul palco dando vita ad una nuova forma di comicità. Del resto l’artista ha perso il conto delle sfaccettature della propria identità comica ed è pronto a condividere con il pubblico l’ennesima. Perchè sit down anzichè stand up? Prima di tutto perché, per scelta del regista, Macchini si metterà seduto. Non solo esigenza scenica ma anche anagrafica: Macchini è invecchiato, non riesce più a stare in piedi per un’ora e mezza. E poi afferma di voler essere dolce, poetico, pieno di amore, educato, moderato, parco, per contrapporsi ad un mondo sempre più cattivo, cinico, volgare, arrabbiato e violento. Sarà sarcastico. Chissà... Di Piero Massimo Macchini, Matteo Berdini e Vittorio Lattanzi Regia Gabriele Claretti 04/10/2025 04/10/2025
Teatro Panettone
Ancona,
seconda uscita sul campo, al torrente Arzilla, alla ricerca di erbe della nostra tradizione popolare che da secoli sono protagoniste della nostra alimentazione e cura 04/10/2025 04/10/2025
parcheggio del cimintero centrale
Fano,
Un intero week end dal 04 al 05 Ottobre 2025 dedicato alla scoperta del fungo a Montottone. Escursioni, mostra micologica mentre si degusta un menù tutta dedicato al fungo. 04/10/2025 05/10/2025
Via Galileo Galilei
Montottone,
Rievocazione storica della Panificazione - Festa del Pane (13a edizione) 04/10/2025 05/10/2025
Castello di Castiglioni
Arcevia,
A Senigallia sabato 4 e domenica 5 ottobre torna la “Mostra Naturale di Micologia”, organizzata dalla Associazione Micologica delle Marche e giunta ormai alla sua 28° edizione che si terrà presso la nuova pescheria del Foro Annonario. 04/10/2025 05/10/2025
Nuova Pescheria del Foro Annonario
Senigallia,
Al Teatro Sperimentale e al Cinema Solaris, il festival cinematografico aperto a tutti, nato per far incontrare professionisti del settore e pubblico. Quattro giornate di cortometraggi, opere prime, masterclass e incontri 02/10/2025 05/10/2025
Pesaro - Teatro Sperimentale Odoardo Giansanti e Cinema Solaris
Pesaro,
Sabato 4 ottobre alla chiesa del Suffragio, inaugura la personale di Sereni: fotografie e ritratti d’artista dal 1990 al 2024 04/10/2025 16/11/2025
Fondazione Pescheria - Centro Arti Visive
Pesaro,
lungo il fiume Tronto e la Costa Picena si svolgerà una pedalata ecologica. Necessaria la bicicletta, consigliato l'uso del caschetto. ore 8.45 raduno presso il circolo velico di Cupra Marittima ... 05/10/2025 05/10/2025
Abbazia dei Ss. Benedetto e Mauro - Monsampolo del Tronto
Spinetoli,
Puliamo il mondo 2025 con i cittadini e le associazioni del territorio volontari e non Legambiente... 05/10/2025 05/10/2025
Tolentino Area fluviale del Chienti
Tolentino,
Escursione del Centro di Aggregazione Giovanile dedicata ai ragazzi dai 12 ai 16 anni! La Fondazione Ferretti invita i ragazzi ad un escursione guidata alla Selva di Castelfidardo (AN), con un p... 05/10/2025 05/10/2025
via della Battaglia, 52
Castelfidardo,
Escursione guidata alla scoperta del nostro territorio La Valle dell'Elce... 05/10/2025 05/10/2025
Valle dellìElce
Gagliole,
la situazione del San Bartolo e i comportamenti da tenere 05/10/2025 05/10/2025
località Padiglione
Tavullia,
dal 21 settembre, il Salone del Trono del Palazzo Ducale di Urbino é la cornice ideale per ospitare il festival musicale giunto alla sua 7a edizione 05/10/2025 05/10/2025
Salone del Trono del Palazzo Ducale
Urbino,
Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangalavite tornano in scena con “L’ANNO CHE VERRÀ”, un concerto dedicato alla rilettura dei brani di Lucio Dalla per ritrovare nella sua scrittura la capacità di fare della canzone un segnale imprescindibile del nostro cercare la vita, del fare poesia. 05/10/2025 05/10/2025
Teatro Ideale
Servigliano,
un viaggio alla scoperta del polo museale cittadino, e in particolare dei rapporti che li legano gli uni agli altri in un percorso artistico che si snoda attraverso la città raccontandone la storia LA FANO NASCOSTA (museo del Palazzo Malatestiano e Domus di Piazza XX Settembre) 05/10/2025 05/10/2025
museo civico del palazzo malatestiano
Fano,
Il festival, promosso dall’associazione Laboratorio Armonico, giunge quest'anno alla XIX edizione e intende valorizzare l’inestimabile patrimonio culturale rappresentato dagli organi storici, facendo conoscere meglio anche i luoghi che li ospitano. Quest’anno l’iniziativa si prospetta più ambiziosa, perché si svolgerà in 15 comuni dell’intera Provincia di Pesaro Urbino. Oltre all’itinerario organistico, come già nelle precedenti edizioni, saranno previste attività a latere del singolo concerto, che prevedono visite guidate, degustazioni di vino, conferenze e mostre, allo scopo di approfondire la conoscenza dei luoghi del nostro territorio che ospitano il festival, con le loro ricchezze storiche, artistiche ed enogastronomiche 05/10/2025 05/10/2025
Collegiata di Santa Giustina
Mondolfo,
Concerto di Oxana Yablonskawa - pianoforte Un appuntamento imperdibile: la leggendaria pianista Oxana Yablonskaya inaugura il Festival con un programma che spazia da Scarlatti, Beehtowen, Mozart e Chopin. 05/10/2025 05/10/2025
Cappella della Congrega dei Contadini
Potenza Picena,
IL LOGOS VIOLATO, L'UMANO DI FRONTE ALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE_ lezione inaugurale con il relatore prof. Paolo Ercolani, filosofo e docente dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli 05/10/2025 05/10/2025
Chiesa di Santa Maria del Gonfalone
Fano,
Le prime tre domeniche di ottobre (5, 12 e 19) la Città degli Ori ospiterà questo appuntamento giunto alla 28ma edizione e dedicato agli appassionati del principe indiscusso della tavola, ai turisti, alle famiglie, ai giovani e agli amanti dei weekend di prossimità da trascorrere in uno dei borghi più belli delle Marche 05/10/2025 05/10/2025
Pergola,
Breve escursione autunnale attraverso la Selva di Castelfidardo alla scoperta di colori vivaci tra foliage e funghi sotto la guida di un esperto micologo. Lunghezza 4KM, Dislivello 200 m. ca. ... 05/10/2025 05/10/2025
Selva di Castelfidardo
Castelfidardo,
XXI edizione del Festival Internazionale di Clownerie e Clown-terapia. Dal 28 settembre al 5 ottobre 2024, Monte San Giusto diventa la "Città del Sorriso". In programma grandi eventi con artisti di livello internazionale, workshop, incontri formativi, tanto colore e divertimento. Il festival che unisce Clown-Artisti e Clown-Dottori nel borgo marchigiano soprannominato “La città del Sorriso” compie 21 anni con un programma incentrato su un tema che invita a riflettere sul valore autentico dei legami umani in un’epoca dominata dal digitale. 28/09/2025 05/10/2025
Centro cittadino
Monte San Giusto,
passeggiate della salute ogni mercoledì sera con partecipazione libera e gratuita di tutti (eccetto mese di agosto) 08/10/2025 08/10/2025
giardini pubblici (ritrovo)
Fossombrone,
Conferenze con esempi musicali dal vivo, relatore M° Mario Totaro. 28/09/2025 30/11/2025
Teatro Rossini
Pesaro,
Mostra Sorelle Arti. Pittura scultura e architettura dall’Accademia di San Luca a cura di Laura Bertolaccini, Carolina Brook ed Elisa Camboni 28/09/2025 01/02/2026
Palazzo dei Priori
Fermo,
“Il Cielo è Pieno di Stelle” è l’omaggio di Fabrizio Bosso e di Julian Oliver Mazzariello alla musica di Pino Daniele. Una delle più grandi coppie del jazz italiano di oggi, quella formata da Fabrizio Bosso alla tromba e Julian Oliver Mazzariello al pianoforte, con le interpretazioni originali di brani del grande repertorio del cantautore napoletano. Il “tandem” dei due musicisti ripercorre le diverse traiettorie musicali di Daniele, cercando di restituire un ritratto inedito del cantautore napoletano, puntato soprattutto sulla musica. L’intenzione non è una semplice rilettura, bensì (ri)vestire una musica già grande ma con colori nuovi e autentici, facendo risuonare melodie straordinarie con la timbrica e la poesia di due eccezionali protagonisti del jazz contemporaneo. 09/10/2025 09/10/2025
Teatro Vittorio Emanuele II
Porto San Giorgio,
Dopo la magia dei prati estivi di IncantoMarche, che ha portato migliaia di persone a vivere concerti immersi nella natura e negli spazi più suggestivi dell’Appennino, la rete RisorgiMarche inaugura la nuova stagione di 𝗥𝗶𝘃𝗲𝗿𝗯𝗲𝗿𝗶: un format pensato per scoprire nuova musica, progetti originali e sperimentazioni sonore all’interno di teatri storici, abbazie e chiese. Giovedì 9 ottobre 2025 ore 21:15 Porto San Giorgio (FM) Teatro Comunale 𝗙𝗔𝗕𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢 𝗕𝗢𝗦𝗦𝗢 & 𝗝𝗨𝗟𝗜𝗔𝗡 𝗢𝗟𝗜𝗩𝗘𝗥 𝗠𝗔𝗭𝗭𝗔𝗥𝗜𝗘𝗟𝗟𝗢 “Il cielo è pieno di stelle” Omaggio a Pino Daniele 09/10/2025 09/10/2025
Teatro Vittorio Emanuele II
Porto San Giorgio,
Torna dal 9 al 12 ottobre la Festa dell'Uva in Arcevia, giunta alla 669a edizione, organizzata dal Comune, dalla Pro Loco con i patrocini della Regione Marche e della Val Mivola. 09/10/2025 12/10/2025
centro storico
Arcevia,
Spettacolo di e con Paolo Cevoli al Teatro Sperimentale di Pesaro 09/10/2025 12/10/2025
Pesaro - Teatro Sperimentale Odoardo Giansanti
Pesaro,
Descrizione attività: Fili, storie e radici, tutti questi elementi hanno una caratteristica comune: possono intrecciarsi tra lo loro e dare vita a qualcosa che non è la semplice unione delle singo... 27/09/2025 19/10/2025
Parco Via Bologna, Parco pieve vecchia
Gradara,
The CrassWalkers - Live Beatles Tribute Band 69° Festa dell'Uva Arcevia - Vicolo del Colle 10/10/2025 10/10/2025
Vicolo del Colle
Arcevia,
Conosciuto già nei tempi antichi come nettare degli Dei, il miele è un vero e proprio alimento ricco di proprietà benefiche e sarà il protagonista di dolci, marmellate e della cucina tipica del borgo di Belforte all'Isauro 10/10/2025 12/10/2025
centro storico
Belforte all'Isauro,
CulturaNatura lo sguardo ecologico nel giornalismo culturale nella consueta cornice del Palazzo Ducale di Urbino, giornalisti, studiosi, scrittori si confronteranno su questi temi e interrogativi, e non mancheranno, come nelle passate edizioni, spettacoli, concorsi, letture pubbliche, in un rapporto sempre più stretto fra pubblico e territorio 10/10/2025 12/10/2025
Urbino,
un programma ricco di incontri, dibattiti e laboratori che coinvolgeranno sia le scuole partecipanti che la cittadinanza 10/10/2025 12/10/2025
Mediateca Montanari (luogo del primo incontro)
Fano,
L’uomo ha sempre cercato di comprendere come, attraverso la natura, può sostenere il proprio benessere psicofisico. Ma la cura è un gesto che, per esistere, deve estendersi ai luoghi, alle comunità... 10/10/2025 12/10/2025
Montefeltro
Frontino,
conferenza del prof. Rodolfo Battistini su L'ARTISTA E LA TERRA. IL PROBLEMATICO RAPPORTO TRA ARTE E AMBIENTE 11/10/2025 11/10/2025
Sala di rappresentanza della Fondazione Carifano
Fano,
un viaggio alla scoperta del polo museale cittadino, e in particolare dei rapporti che li legano gli uni agli altri in un percorso artistico che si snoda attraverso la città raccontandone la storia ALLA SCOPERTA DEL MUSEO DIOCESANO 11/10/2025 11/10/2025
museo diocesano
Fano,
NEI SALONI DELLE MARCHE Cantate, Sonate, Danze nelle residenze gentilizie del ‘600 Musiche di Boccella*, De Grandis*, Anonimi da Fondi marchigiani Anastasiia Petrova Soprano Ensemble dell’Orchestra Barocca delle Marche Laura Valentini, Paola Budano Clavicembalo *PRIMA ESECUZIONE MODERNA 11/10/2025 11/10/2025
Palazzo Ferretti- Salone delle Feste
Ancona,
terza uscita sul campo, al campo di aviazione di Fano, alla ricerca di erbe della nostra tradizione popolare che da secoli sono protagoniste della nostra alimentazione e cura 11/10/2025 11/10/2025
parcheggio parco urbano Luciano Polverari
Fano,
la 62a edizione torna a celebrare l'eccellenza di una terra, della sua gente e dei suoi prodotti tipici, ma anche l’habitat naturale da cui il tartufo nasce. Un ambiente fatto di boschi, querce e noccioli, che custodisce il tartufo bianco in un equilibrio delicato tra terra, clima e biodiversità 11/10/2025 12/10/2025
centro storico
Sant'Angelo in Vado,
Riscoprire il proprio posto in Natura, mettersi alla prova, vivere un' esperienza diversa, imparare la semplicità, amicizie, chiacchiere, risate, fiducia. Ritorna il #wildweekend alla #riservarip... 11/10/2025 12/10/2025
Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi
Jesi,
Il profumo del tartufo si prepara ad avvolgere Sant’Angelo in Vado in occasione della 62^ Mostra Nazionale del tartufo bianco che quest’anno si presenta con un nuovo volto! L’immagine di quest’anno celebra non solo la cerca, l’arte antica della scoperta del più pregiato dei frutti della terra, ma anche l’habitat naturale da cui il tartufo nasce. Un ambiente fatto di boschi, querce e noccioli, che custodisce il tartufo bianco in un equilibrio delicato tra terra, clima e biodiversità. 11/10/2025 02/11/2025
centro storico
Sant'Angelo in Vado,
DANZE CONTEMPORANEE DAL CONTINENTE AFRICANO alla Chiesa di Santa Maria Maddalena a Pesaro 12/10/2025 12/10/2025
Chiesa di S. Maria Maddalena
Pesaro,
XXVIII Edizione – Tesori del Bosco Mostra Mercato di Funghi e Tartufi Degustazioni, prodotti tipici, tartufi, funghi, vini e oli biologici Stand gastronomico con polenta, cresciole, castagne e vin brulé Degustazioni a cura degli studenti dell’Istituto Alberghiero “G. Varnelli” Animazione con il Teatro Emporio Negozi aperti e menù a tema nei ristoranti 12/10/2025 12/10/2025
Centro Storico
Cingoli,
Il Forest Bathing o Shinrin yoku è una pratica nata in Giappone per poter trarre il massimo beneficio dalle uscite in Natura in termini di benessere, salute e biofilia. In che cosa consiste? È ... 12/10/2025 12/10/2025
via della Battaglia, 52
Castelfidardo,
Escursione del Centro di Aggregazione Giovanile dedicata ai ragazzi dai 12 ai 16 anni! La Fondazione Ferretti invita i ragazzi ad un escursione guidata alla Gola del Furlo, Acqualagna (PU), con ... 12/10/2025 12/10/2025
Acqualagna
Acqualagna,
Le prime tre domeniche di ottobre (5, 12 e 19) la Città degli Ori ospiterà questo appuntamento giunto alla 28ma edizione e dedicato agli appassionati del principe indiscusso della tavola, ai turisti, alle famiglie, ai giovani e agli amanti dei weekend di prossimità da trascorrere in uno dei borghi più belli delle Marche 12/10/2025 12/10/2025
Pergola,
Gara podistica e passeggiata non competitiva 12/10/2025 12/10/2025
Piazza Garibaldi
Porto Sant'Elpidio,
Partendo dal rifugio “La Pradella”, sul versante SO di monte Paganuccio, l’escursione ci porterà a scoprire i segreti delle praterie d’altura. Habitat ricchi di avifauna, dove è frequente osservare... 12/10/2025 12/10/2025
Gola del Furlo
Acqualagna,
Un evento importante rivolto non solo agli allevatori e agli operatori equini, ma anche al grande pubblico che potrà assistere a dimostrazioni e spettacoli equestri, effettuare passeggiate a cavallo e nella natura, assaggiare le tipicità locali presso gli stand gastronomici, scoprire i luoghi d'arte del centro storico di Cantiano e divertirsi con balli country e scuole professionali 12/10/2025 19/10/2025
Chiaserna
Cantiano,
Rassegna a cura di Mario Totaro a Palazzo Gradari di Pesaro 12/10/2025 09/11/2025
Palazzo Gradari
Pesaro,
13-19 ottobre 2025: Settimana del Belcanto Venerdì 28 novembre 2025: Così fan tutte, Teatro Rossini Martedì 30 dicembre 2025: Concerto di Capodanno, Teatro Annibal Caro con l'Orchestra Sinfonica dell'Adriatico Sabato 7 febbraio 2026: Tosca, Teatro Rossini 13/10/2025 07/02/2026
Teatro Rossini e Annibal Caro
Civitanova Marche,
Dopo il successo del centro estivo “Giocambiente” dedicato ai bambini e ragazzi, la Fondazione Ferretti ha deciso di riproporre il Centro di Aggregazione Giovanile per bambini dai 6 ai 11 anni. ... 13/10/2025 29/05/2026
via della Battaglia, 52
Castelfidardo,
Dieci titoli per 17 rappresentazioni animano il viaggio teatrale del Lauro Rossi per la stagione 2025-26 14/10/2025 22/03/2026
Teatro Lauro Rossi
Macerata,
passeggiate della salute ogni mercoledì sera con partecipazione libera e gratuita di tutti (eccetto mese di agosto) 15/10/2025 15/10/2025
giardini pubblici (ritrovo)
Fossombrone,
Un viaggio all’insegna del gusto e della bellezza che da oltre quattro decenni valorizza e promuove ristorazione e territorio, attirando un numero sempre crescente di gastronauti. Dal 21 settembre al 6 dicembre, in 42 ristoranti di 28 località della provincia di Pesaro Urbino e del Montefeltro, una immersione tra sapori e tradizioni, gustando menù di qualità a prezzi promozionali, ma anche nella bellezza di un territorio incantevole. 21/09/2025 06/12/2025
Varie località
Provincia di Pesaro,
Nell'ambito del progetto "ECO-RESILIENZA" finanziato con fondi FESR 21-27 (CUP I39I24000440006) l'Ente Parco Gola della Rossa e di Frasassi organizza un programma escursionistico GRATUITO dedicato ... 20/09/2025 05/10/2025
PARCO GOLA ROSSA E DI FRASASSI
Serra San Quirico,
FanoTeatro propone sette spettacoli di alto profilo tra classici della drammaturgia, comicità, danza e nuova scrittura contemporanea. Novità importante di questa stagione l’aggiunta di una data negli spettacoli, il giovedì ILIADE IL GIOCO DEGLI DEI 16/10/2025 19/10/2025
Teatro della Fortuna
Fano,
PERGOLESI E GLI ALTRI Violinisti compositori marchigiani del XVIII secolo Musiche di Pergolesi, Bini, Anonimo dal Fondo Planettiano Orchestra Barocca delle Marche Violino solista e Concertatore Federico Guglielmo 17/10/2025 17/10/2025
Chiesa del Gesù
Ancona,
Festival nazionale delle scienze umane Ideato e diretto da Massimo Recalcati con la direzione scientifica di Federico Leoni 17/10/2025 19/10/2025
Auditorium Scavolini, Palazzo Gradari (Sala Antonia Pallerini) e Cinema Astra
Pesaro,
Artigianato e prodotti tipici. 17/10/2025 19/10/2025
Foro Annonario
Senigallia,
Festa del Vì de Visciola Insieme a noi: NastyMonkeys, Zio Pecos, Dj Emiliano Effe Fondato, Dj Sala, Le Bollicine, CarroBestiame, Joe T Vannelli, BIM BUM BAM Cartoon Band, Dj Morru, Circo Dance 2000, Piero Massimo Macchini e Sfilata e Presentazione Delle Zitelle! 🎉 17/10/2025 19/10/2025
Centro Storico
San Paolo di Jesi,
Torna LEGUMINARIA! Potrete gustare i pasti serviti nelle classiche locande del Centro storico dai figuranti abbigliati in costume tradizionale. Gli ospiti potranno assaporare ceci, fagioli e lenticchie cucinati nella maniera tradizionale dalle nostre vergare. 17/10/2025 19/10/2025
Centro Storico
Appignano,
STRIPBURGER Pionieri del fumetto indipendente | 33 anni sulla scena A cura di Katerina Mirović e Alessio Trabacchini 19/09/2025 23/11/2025
Sale Museali di Palazzo Bisaccioni
Jesi,
Si parte con “Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart (17 e 19 ottobre, anteprima giovani il 15 ottobre). A seguire un raro Pergolesi con il dramma per musica in tre atti “L’Olimpiade” (21 e 23 novembre, anteprima giovani il 19), e un’opera contemporanea in prima esecuzione assoluta, “Il giudizio di Paride. Processo a un deicida” con musiche di Paolo Marchettini e libretto di Fabio Ceresa (29 e 30 novembre, anteprima giovani il 27). Quarto titolo è un’opera tra le più amate dal pubblico, “La bohème” di Giacomo Puccini (19 e 21 dicembre, anteprima giovani 17 dicembre). Chiude la stagione “Romeo e Giulietta” balletto in due atti su musica di Tchaikovsky (29 dicembre). 17/10/2025 29/12/2025
Teatro Giovanni Battista Pergolesi
Jesi,
Sarà SERENA BRANCALE l’artista che salirà sul palco di SAN CRISPINO per la 36a Edizione. Sabato 18 Ottobre ore 22 | Piazza Garibaldi | Porto Sant’Elpidio. 18/10/2025 18/10/2025
Porto Sant'Elpidio,
la Leche League Italia Odv organizza incontri liberi e gratuiti sul tema dell'allattamento 18/10/2025 18/10/2025
sala ipogeo della Memo
Fano,
conferenza di Claudio Strinati nel contesto della mostra dedicata a Omar Galliani 18/10/2025 18/10/2025
Sala di rappresentanza della Fondazione Carifano
Fano,
un viaggio alla scoperta del polo museale cittadino, e in particolare dei rapporti che li legano gli uni agli altri in un percorso artistico che si snoda attraverso la città raccontandone la storia LE CASE TORRI DI FANO (museo del Palazzo Malatestiano e torri medievali) 18/10/2025 18/10/2025
museo civico del palazzo malatestiano
Fano,
Festa d'Autunno Dei prodotti tipici della montagna: la castagna, i funghi, i tartufi e il formaggio. 18/10/2025 19/10/2025
Acquasanta Terme,
62a edizione torna a celebrare l'eccellenza di una terra, della sua gente e dei suoi prodotti tipici, ma anche l’habitat naturale da cui il tartufo nasce. Un ambiente fatto di boschi, querce e noccioli, che custodisce il tartufo bianco in un equilibrio delicato tra terra, clima e biodiversità 18/10/2025 19/10/2025
centro storico
Sant'Angelo in Vado,
Le prime tre domeniche di ottobre (5, 12 e 19) la Città degli Ori ospiterà questo appuntamento giunto alla 28ma edizione e dedicato agli appassionati del principe indiscusso della tavola, ai turisti, alle famiglie, ai giovani e agli amanti dei weekend di prossimità da trascorrere in uno dei borghi più belli delle Marche 19/10/2025 19/10/2025
Pergola,
un viaggio alla scoperta del polo museale cittadino, e in particolare dei rapporti che li legano gli uni agli altri in un percorso artistico che si snoda attraverso la città raccontandone la storia AI TEMPI DELL'ANTICA ROMA (museo della Via Flaminia e area ipogea Mediateca Montanari) 19/10/2025 19/10/2025
Museo della Via Flaminia
Fano,
cresciuto negli anni in prestigio e interesse nazionale e internazionale, fino a divenire un punto di riferimento imprescindibile per i filmmakers, gli addetti del settore e la stampa specializzata, si propone come significativo e qualificante momento di incontro e confronto per tutto il cinema indipendente d'autore italiano e straniero. La manifestazione, giunta alla 37ª edizione, si svolgerà quest’anno dal 21 al 25 ottobre 21/10/2025 25/10/2025
Masetti cinema
Fano,
passeggiate della salute ogni mercoledì sera con partecipazione libera e gratuita di tutti (eccetto mese di agosto) 22/10/2025 22/10/2025
giardini pubblici (ritrovo)
Fossombrone,
IMMAGINARIA – Artisti contemporanei ad Arcevia Inaugurazione: domenica 14 settembre, ore 17:30 A seguire, performance di Body Painting eseguita da Yuri Falsetti. Un viaggio nell’arte di oggi attraverso le opere di tredici artisti che portano ad Arcevia linguaggi diversi ma accomunati dalla forza dell’immaginazione. 14/09/2025 26/10/2025
Palazzo dei Priori
Arcevia,
il biologo Federico Betti (Università di Genova) condurrà il pubblico in un avventuroso viaggio in Australia alla scoperta di pesci straordinari 23/10/2025 23/10/2025
Caffè del Pasticcere
Fano,
il biologo Federico Betti (Università di Genova) condurrà il pubblico in Patagonia sommersa: viaggi tra abissi, fiordi e creature sconosciute 23/10/2025 23/10/2025
Sub Tridente S. Caracchini
Pesaro,
Raccontare le Marche attraverso i suoi borghi con una “festa” che coinvolga per diverse settimane tutto il territorio marchigiano, dal mare alle montagne, è l’intento del festival MArCHESTORIE Racconti & tradizioni dai borghi in festa. 13/09/2025 16/11/2025
Varie località,
SPECIALE ACCOGLIENZA a.s. 2025/2026 NON GITE MA ESPERIENZE NELLA NATURA PER COMINCIARE BENE IL NUOVO ANNO SCOLASTICO L’accoglienza nell’ambiente scolastico è un momento fondamentale per l’ins... 12/09/2025 16/11/2025
Parco Gola della Rossa e di Frasassi
Fabriano,
la mostra personale di Omar Galliani riflette sull'antico legame tra parola e immagine 12/09/2025 30/11/2025
palazzo Bracci Pagani
Fano,
Fabriano celebra Edgardo Mannucci con la mostra “Luce Interiore. L’oro e la pietra in Edgardo Mannucci”. Alla Pinacoteca Civica un omaggio allo scultore marchigiano tra materia, luce e memoria storica. 11/09/2025 08/11/2025
Pinacoteca Civica Bruno Molajoli
Fabriano,
In occasione della Festa del Mare torna la mostra fotografica "Ancona tra passato e futuro - Spiagge e mari", organizzata da Lions Club Ancona Host in collaborazione con l'Arcidiocesi Ancona-Osimo e il Comune. Saranno 70 le immagini in mostra, insieme a quelle contenute nel quarto volume di "Ancona tra passato e futuro", che raccontano il legame tra la città e il mare, tra lavoro, svago e vita di ogni giorno. Il percorso segue tutta la costa: da Palombina al Conero, passando per Torrette, la Palombella, il porto, il Passetto e fino a Portonovo, mostrando luoghi noti e ormai scomparsi, antichi stabilimenti, pesca, cantieri e trasformazioni urbane, per rivivere i ricordi di chi li ha vissuti e per suscitare curiosità nei più giovani. 06/09/2025 09/11/2025
Pinacoteca Civica Francesco Podesti e Galleria d'Arte Moderna
Ancona,
Biennale internazionale di ceramica 2025 VII edizione "Fra tradizione e modernità" Dedicata al tema "Lo sport" in occasione del riconoscimento "Ascoli Piceno Città europea dello sport 2025" 06/09/2025 06/01/2026
Museo dell'Arte Ceramica
Ascoli Piceno,
Una mostra per i 200 anni del Viaggio a Reims che ha luogo in vari spazi di Pesaro: Casa Rossini, Galleria Rossini, Saletta Osmilde Gabucci e il Museo Nazionale Rossini. 10/08/2025 30/11/2025
Casa Rossini (un luogo della mostra)
Pesaro,
Agosto mese ricco per chi ama l’arte: sabato 2 alla chiesa del Suffragio inaugura la personale di Luigi Carboni e poi doppia proposta ai Musei Civici: giovedì 7 al via la mostra di Nino Caffè a cinquant’anni dalla morte, il 13 è la volta di Alberto Barbadoro nella falegnameria di Palazzo Mosca. 02/08/2025 09/11/2025
I Musei Civici di Palazzo Mosca e Centro Arti Visive Pescheria
Pesaro,
Si inaugura giovedì 31 luglio alle ore 21 a Senigallia alla Pinacoteca Diocesana l’esposizione nell’ambito dell’Anno Giubilare “Et Incarnatus est” un itinerario per riscoprire il dono della vita. L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza. 31/07/2025 06/01/2026
Pinacoteca Diocesana d’Arte Sacra
Senigallia,
Quel lontano mar, quei monti azzurri Il paesaggio di Osvaldo Licini e Tullio Pericoli 19/07/2025 09/11/2025
Centro studi Osvaldo Licini
Monte Vidon Corrado,
la Collezione Alessandro Bettini, mostra curata da Alessandro Bettini e Claudio Giardini, nasce dalla volontà di condividere con il pubblico un patrimonio unico: una selezione di 138 opere ceramiche che coprono un arco temporale compreso tra la fine del Trecento e i primi decenni del Seicento 18/07/2025 30/11/2025
Palazzo Malatestiano
Fano,
Un ciclo di quattro incontri per avvicinare il pubblico alla natura attraverso racconti condotti da esperti del settore. Ogni appuntamento, il giovedì, inizia alle ore 17:00 con una conferenza tema... 17/07/2025 09/10/2025
Giardini Diaz - Comune di Macerata
Macerata,
Un ciclo di quattro incontri per avvicinare il pubblico alla natura attraverso racconti condotti da esperti del settore. Ogni appuntamento, il giovedì, inizia alle ore 17:00 con una conferenza tema... 17/07/2025 09/10/2025
Giardini Diaz - Comune di Macerata
Macerata,
In occasione del Giubileo, "Immagini di Maternità" mette in luce tematiche significative quali l'importanza della vita e la sua bellezza, la fede e come si declina nella maternità. La mostra è parte di un'iniziativa culturale che coinvolge i musei delle varie diocesi delle Marche. 14/07/2025 30/11/2025
Museo Pontificio della Santa Casa di Loreto
Loreto,
Mostra del patrimonio di arte e di fede delle diocesi marchigiane 14/07/2025 30/11/2025
Museo Diocesano
Pesaro,
Un’esposizione che celebra la rinascita dei territori colpiti dal sisma attraverso l’arte restaurata, tra capolavori ritrovati, analisi innovative e nuovi modi di raccontare il patrimonio culturale. 12/07/2025 19/10/2025
Galleria Comunale d’Arte Moderna - Collezione Filippo Bigioli
San Severino Marche,
La mostra è programmaticamente allestita presso l’ex Ospizio dei Pellegrini, lungo quello che fu uno dei principali assi del pellegrinaggio europeo, noto come Via Lauretana. Il percorso espositivo segue le fasi salienti del pellegrinaggio: preparazione, cammino, meta. Al centro vi è la dimensione giubilare, richiamata dal titolo stesso della mostra, che riprende il motto dell’Anno Santo 2025: Pellegrini di speranza. Il pellegrinaggio è proposto come metafora dell’esistenza: camminare come ricerca del senso della vita, lungo mappe antiche, attraverso oggetti d’uso quotidiano e nel dialogo con l’altro, compagno di cammino. La meta – simbolo della trascendenza – eccede il finito e alimenta la speranza. 24/06/2025 07/01/2026
Abbazia Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra
Tolentino,
Nel centenario della nascita di Mario Giacomelli la mostra Passaggi - Mario Giacomelli Simone Massi, da sabato 21 giugno fino al 19 ottobre, in Zona Conce a Fabriano, è un inedito confronto tra il celebre fotografo e Simone Massi illustratore, autore, regista e maestro dell’animazione, entrambi marchigiani; due linguaggi, lontani cronologicamente ma estremamente connessi nella rappresentazione della realtà, che svelano affinità elettive Mostra a a cura di Gianluigi Colin e Galliano Crinella 21/06/2025 19/10/2025
Zona Conce
Fabriano,
26 spettacoli in 7 mesi, 13 Comuni in Rete coinvolti, un'edizione da record per viaggiare tra le parole, le emozioni e i nostri territori. 20/06/2025 22/12/2025
Varie Località,
LA FORMA DELL’ORO – STORIE DI GIOIELLI DALL’ITALIA ANTICA 12/06/2025 08/12/2025
Rocca Roveresca
Senigallia,
Mostra personale di Renata Boero “Teleri” 04/06/2025 09/11/2025
Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi
Macerata,
Un'iniziativa per mettere in risalto l'artigianato e l'antiquariato. Ogni quarta domenica del mese, da maggio a ottobre, Via Sisto V si anima... come una volta! 25/05/2025 26/10/2025
Loreto,
dopo il grande successo ottenuto nel 2024 con la mostra dedicata a Federico Barocci, la Galleria Nazionale delle Marche prosegue nella celebrazione degli artisti marchigiani con la mostra monografica sul pittore pesarese Simone Cantarini. Curata da Luigi Gallo (Direttore della Galleria Nazionale delle Marche), Anna Maria Ambrosini Massari (Docente di Storia dell’arte moderna all’Università di Urbino) e Yuri Primarosa (Storico dell’arte), e organizzata in collaborazione con le Gallerie Nazionali Barberini Corsini di Roma, l’esposizione testimonierà l'estro pienamente moderno del giovane pittore attraverso una selezione di 56 dipinti 22/05/2025 12/10/2025
Palazzo Ducale
Urbino,
Visite guidate a Villa Imperiale di Pesaro ogni mercoledì e sabato dal 17 maggio al 4 ottobre 2025 17/05/2025 04/10/2025
Villa Imperiale
Pesaro,
Senigallia Città della Fotografia presenta Mise en Scène. Immagini e libri dalla collezione Donata Pizzi, a cura di Luca Panaro 17 maggio – 2 novembre 2025 INAUGURAZIONE 17 maggio ore 21 Palazzo del Duca, Senigallia 17/05/2025 02/11/2025
Palazzo del Duca
Senigallia,
Nell'ambito del progetto "ECO-RESILIENZA" finanziato con fondi FESR 21-27 (CUP I39I24000440006) l'Ente Parco Gola della Rossa e di Frasassi organizza escursioni completamente accessbili e inclusive... 15/05/2025 31/10/2025
PARCO GOLA ROSSA E DI FRASASSI
Serra San Quirico,
una mostra dedicata al grande pittore urbinate per raccontare il genio 17/04/2025 19/10/2025
Palazzo Ducale di Urbania
Urbania,
EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE PROGETTO “ANDIAMO ALLE RADICI”, PR-FESR 2021/2027, OS 2.7, INTERVENTO 2.7.3.1. D.G. REGIONE MARCHE N. 867/2024 – Codice CUP F32J24000000006 Il servizio consiste ... 16/04/2025 30/11/2025
COMUNI MARCHIGIANI DEL PARCO
Carpegna,
Il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello si prepara a vivere un 2025 ricco di eventi, incontri e attività che valorizzano il territorio, la sua biodiversità e il patrimonio culturale. Un cal... 12/04/2025 06/11/2025
Montefeltro
Carpegna,
Mostra esposizione di opere incise con il Pirografo e dislocate in spazi all'aperto lungo i sentieri e in spazi attrezza all'aperto nella zona della frazione di Valleremita nel territorio del Centr... 06/04/2025 12/10/2025
VALLEREMITA
Fabriano,
Dal 9 marzo al 30 ottobre 2025, al Forte Malatesta di Ascoli Piceno, sarà visitabile la mostra personale Antonio Marras – Vedere per credere. L’ombra di Cecco, promossa dal Comune di Ascoli Piceno e a cura di Spazio Taverna. 09/03/2025 30/10/2025
Forte Malatesta - Museo dell’Alto Medioevo
Ascoli Piceno,
Cerchio Natura & Yoga Ad ogni appuntamento ci accoglie un cerchio natura, per vivere una connessione con gli elementi, anche detti patogeni nella Medicina Cinese e che proprio per questo nelle pr... 16/02/2025 09/11/2025
Regione Marche
Senigallia,
Proposte didattiche A.S. 2024-2025 C.E.A “Valle del Fiastrone” nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Visite guidate, laboratori didattici e Forest Bathing - Scuole primarie - Scuole secondarie d... 28/01/2025 31/10/2025
Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Fiastra,
Dal 19 gennaio torna la rassegna per gustare la letteratura dei grandi autori antichi e moderni: dodici appuntamenti in altrettanti luoghi di grande bellezza di Pesaro 19/01/2025 14/12/2025
Palazzo Montani Antaldi (primo appuntamento)
Pesaro,
È ONLINE il nuovo ???????????? ???????????????? ???? ???????????? ???? ?????????????????? dove vengono condivisi aggiornamenti su tutte le nostre proposte di iniziative, escursioni e viaggi. ?? U... 07/01/2025 31/12/2025
Sirolo
Sirolo,
Fotografie della civica raccolta. 01/01/2025 31/12/2025
Palazzo del Duca
Senigallia,
Nell’anno scolastico 2024 – 2025 il Cea ha assegnato ad n. 75 classi percorsi educativi su vari tempi ambientali quali: “AGENDA 2030: ACQUA PER LA VITA”, “RETE NATURA 2000 : LA BIODIVERSITA’ NELLA ... 01/12/2024 31/12/2025
Pesaro
Pesaro,
Lasciati sorprendere dai tesori di questo territorio: natura, cultura e prodotti tipici Un weekend adatto a tutti alla scoperta di Montalto delle Marche, un borgo d’eccezione arroccato nelle colline ascolane. Vivi un fine settimana all’insegna della scoperta, della convivialità e delle tradizioni nel cuore delle colline marchigiane. Montalto delle Marche, borgo certificato con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, apre le sue porte con un programma ricco di esperienze autentiche. Un luogo dove si percepisce un fermento di rigenerazione culturale legato al progetto Metroborgo che lo vede protagonista nello scenario turistico regionale. 04/10/2025 05/10/2025
Montalto delle Marche,
Manifesti dall'America Latina 27/09/2025 09/11/2025
MAGMA - Museo Archivio Grafica Manifesto
Civitanova Marche,
Visita guidata speciale alla scoperta dei luoghi, del paesaggio e delle architetture del quartiere di Monte Morello dove nacque Giacomo Leopardi. 19/07/2025 30/11/2025
Orto sul Colle dell'Infinito
Recanati,
Un insolito percorso alla scoperta della biodiversità dell'Orto sul Colle dell'Infinito, in cui si alterneranno momenti di ascolto e altri di racconto, tra curiosità botaniche e suoni della natura. 12/07/2025 30/11/2025
Orto sul Colle dell'Infinito
Recanati,