Fssombrone in camminopasseggiate della salute ogni mercoledì sera con partecipazione libera e gratuita di tutti (eccetto mese di agosto)
03/09/2025
03/09/2025
giardini pubblici (ritrovo)
Fossombrone,
Passeggiate al castelloun appuntamento tradizionale dell’estate mondolfese, curata dall'Archeoclub, per andare alla scoperta dell’abitato antico racchiuso dalla duplice cortina muraria quattrocentesca frutto del genio militare dell’architetto Francesco di Giorgio Martini
03/09/2025
03/09/2025
L'affondamento del sommergibile Venieroa 100 anni dall'evento avvenuto a Capo Passero dove persero la vita due marinai fanesi, l'A.N.M.I. organizza una conferenza a cura del suo presidente, Fabio Launaro a ricordo di questi concittadini
04/09/2025
04/09/2025
Darsena Borghese
Fano,
Un Mare di Libri : " AI, ultima frontiera"Giovedì 4 settembre a piazza Matteotti ore 21.15, Emanuele Frontoni, professore ordinario di Informatica presso l’Università di Macerata, presenterà il suo ultimo libro "AI, l’ultima frontiera".
Si tratta di un viaggio tra intelligenza artificiale e creatività umana, per riflettere sulle opportunità e sulle sfide di questa tecnologia che sta cambiando il nostro presente e il nostro futuro.
04/09/2025
04/09/2025
Porto San Giorgio,
I Giovedì della Confraternitail ciclo di conversazioni estive organizzate dalla Ven. Confraternitae Sanctae Mariae Suffragii di Fano. Al termine di ogni incontro sarà possibile visitare l'Antica Spezieria della Confraternita con il confratello speziale Luca Amadori
FRANCO BATTISTELLI: LA CULTURA DELLA CITTA'
04/09/2025
04/09/2025
Chiesa Santa Maria del Suffragio
Fano,
26esima edizione di ArtemigranteAl via la 26esima edizione del Festival di Circo Contemporaneo e Teatro di Strada Artemigrante che, quest’anno, si svolgerà dal 4 al 7 settembre nelle piazze del centro storico di Macerata con tantissimi ospiti nazionali e internazionali.
04/09/2025
07/09/2025
Centro Storico
Macerata,
Festa dell'aquilonela prima domenica di settembre si svolge ad Urbino la 70a edizione della Festa dell'Aquilone. 4 giorni di colori, gare, spettacoli e tradizione!
Cortei, aquiloni dipinti dai bambini, DJ set, esibizioni internazionali, gare tra contrade, sfilate, premiazioni e la suggestiva Cena delle Contrade renderanno unica questa importante edizione
04/09/2025
07/09/2025
Urbino,
Festa de le Casette 2025Prenderà il via giovedì 4 settembre la tradizionale Festa de le Casette, organizzata dall’omonimo Comitato festeggiamenti in collaborazione con la Pro Loco Macerata e la parrocchia del Sacro Cuore, in programma fino all’8 settembre e che vedrà protagonista lo storico quartiere della città.
04/09/2025
08/09/2025
Centro storico
Macerata,
Il micromondo della sabbiaDal 5 al 28 settembre al Museo della Marineria Washington Patrignani la mostra fotografica che documenta lo straordinario universo sommerso che vive nei sedimenti marini.
05/09/2025
28/08/2025
Museo della Marineria W. Patrignani
Pesaro,
Un castello tra le stelleil castello di Gradara, emblema di storia e cultura, si trasforma in una straordinaria cornice per celebrare la magia del cinema e dell’arte in tutte le sue forme. Dal 28 luglio al 7 settembre 21 appuntamenti con proiezioni di film ed eventi pre-show nei giardini della rocca in serate dedicate a giovani, famiglie e appassionati di cinematografia
01/09/2025
03/09/2025
castello
Gradara,
Friku Festival - Andy Spigola in "Boato"Andy Spigola, ansioso playboy, amante della magia, della danza e delle altezze con imprese improbabili al limite dell'idiozia e del coraggio, ti trasporterà in un mondo assurdo dove esiste una sola parola d'ordine: BOATO! Uno spettacolo che unisce il nouveau clown, visual comedy e la ricerca personale sull'uso dei trampoli e dell'altezza come sfida.
Prendendo spunto dai personaggi della commedia italiana degli anni '60 (film di Nino Manfredi, Giancarlo Giannini e Lina Wertmuller) crea una parodia del latin lover. Da questo punto di partenza inizia un viaggio per entrare nel mondo di Andy e scoprire insieme a lui i suoi veri desideri e le sue vere passioni, seguendo un percorso di liberazione dagli schemi imposti dalla società.
05/09/2025
05/09/2025
Quartiere degli Artisti
Altidona,
Alla scoperta delle chiese ruraliriparte anche quest’anno l'iniziativa alla scoperta delle chiese rurali, nei venerdì di agosto e settembre. Protagoniste saranno le piccole pievi e chiese poco note del territorio, in percorsi suggestivi che termineranno con momenti conviviali offerti dai parrocchiani e da produttori locali
05/09/2025
05/09/2025
parcheggio Papa Giovanni Paolo II vicino stazione Carabinieri
Fossombrone,
Gran Galà della Fortunacon Gabriele Cirilli e tanti ospiti pronti a sostenere il Teatro della Fortuna di Fano
05/09/2025
05/09/2025
Corte Malatestiana
Fano,
Campus in natura per giovaniCampus per giovani senza pernottamento - Laboratori didattici, escursioni in natura, attività educative e ricreaive
Progetto Eco - Resilienza - CUP I39I24000440006
Attvità finanziata con i fon...
01/09/2025
05/09/2025
Aperitivo SolidaleSerata solidale con la partecipazione della “Cooperativa Sociale Danae”. Con accompagnamento musicale del DJ Enzo Bratti.
05/09/2025
05/09/2025
Il bosco risonantel’edizione 2025 si articola in 7 incontri fino al 5 settembre, dislocati in diversi luoghi della provincia di Pesaro e Urbino dove altrettanti alberi secolari diventano teatro di ispirazione e dialogo e si offrono come “compagni di conversazione’ a naturalisti, letterati, poeti, musicisti e artisti: a Pesaro il Cipresso di Villa Caprile e l’Abete del Caucaso del Parco Miralfiore, l’Olmo di Casa Archilei a Fano, la Robina e il Cedro di Mondavio, la Quercia di Carpegna, l’Olmo di Acqualagna, il Faggio di Monte Nerone di Piobbico
05/09/2025
05/09/2025
Parco Miralfiore
Pesaro,
Palio della Rocca 2025La manifestazione si svolge ogni anno la domenica che precede il 16 Settembre, giorno della Festa del Patrono Sant'Abbondio
Il Palio della Rocca rievoca un momento particolare della storia di questo castello: tra il 1476 e il 1486 il duca Federico da Montefeltro commissiona a Francesco di Giorgio Martini il progetto della "Rocca della Serra" il passo appenninico.
05/09/2025
07/09/2025
Festa del Mare 2025Torna la Festa del Mare con un ricco programma di eventi all'insegna della tradizione, della cultura e dello spettacolo. La manifestazione, che ricalcherà l'impianto organizzativo dello scorso anno, si svolgerà lungo il percorso da mare a mare, toccando i punti nevralgici della città, consolidandosi come momento condiviso da tutti gli anconetani in nome di quello stretto rapporto che lega la dorica al suo mare, l'Adriatico.
05/09/2025
07/09/2025
Passetto, Porto Antico, Corso Amendola, Piazza Cavour
Festa della pera angelica di Serrungarinauna tradizione di lunga data per onorare il frutto estivo gustoso tipico della verde e prospera campagna che circonda il paese. Dal 2001 la Regione Marche ha riconosciuto la pera angelica come prodotto agroalimentare tradizionale
05/09/2025
07/09/2025
centro storico di Serrungarina
Colli al Metauro,
Un castello tra le stelleil castello di Gradara, emblema di storia e cultura, si trasforma in una straordinaria cornice per celebrare la magia del cinema e dell’arte in tutte le sue forme. Dal 28 luglio al 7 settembre 21 appuntamenti con proiezioni di film ed eventi pre-show nei giardini della rocca in serate dedicate a giovani, famiglie e appassionati di cinematografia
05/09/2025
07/09/2025
castello
Gradara,
29° Festa della Birra di AltöttingMusica live ogni sera, stand gastronomici con birra e specialità tipiche bavaresi.
05/09/2025
08/09/2025
Piazza Leopardi
Loreto,
Hangartfest 2025A Pesaro la XXII edizione della manifestazione di danza contemporanea che intreccia arte, territori e nuove visioni
05/09/2025
21/09/2025
Happenninoun festival culturale e ambientale per raccontare la bellezza e la biodiversità dell'Appennino; i luoghi degli eventi sono Borgo Pace, Lunano, Mercatello sul Metauro, Peglio, Piobbico, Sant'Angelo in Vado
06/09/2025
06/09/2025
centro storico
Lunano,
QUANDO la POESIA diventa MUSICAQUANDO la POESIA diventa MUSICA
Con GENE GUGLIELMI narrazioni e STEFANO SPAZZI chitarra e voce.
06/09/2025
06/09/2025
Rocca Roveresca - Corte interna
Senigallia,
Wiva il mercato contadinole aziende agricole del comprensorio, con le loro eccellenze enogastronomiche, insieme agli artigiani degli antichi mestieri: norcini, i maestri casari, vasari ed i ristoratori dell’antico borgo riprendono l’antica tradizione del mercato di Cartoceto
06/09/2025
06/09/2025
centro storico
Cartoceto,
LORETO MUSIC FESTIVAL - 1° edizioneSuoni, voci e ritmi degli artisti del territorio.
Live music e DJ Set con la partecipazione di: Eazy Chills (band), Southern Glory - Lynyrd Tribute Band, The Jammers (band), Karol Campoli (DJ), e Miguel Pagnotta (DJ).
Conduce la serata Maurizio Socci.
06/09/2025
06/09/2025
Piazza Papa Giovanni XXIII
Loreto,
CORSA DEL DRAPPOStorica corsa di cavalli al galoppo in salita che si svolge nel centro cittadino, lungo il Montereale (Via Fratelli Brancondi), rettilineo di circa 500 metri.
Il Palio del vincitore è rappresentato dal “Drappo” ed a contenderlo sono i 9 Rioni cittadini: Costabianca, Grotte, Monte, Mura, Piana, Ponte, Pozzo, Stazione, Villa, ciascuno dei quali è rappresentato dal proprio colore.
Ognuno dei nove rioni schiera un cavallo e, prima della gara, vengono sorteggiati gli abbinamenti delle 3 batterie da 3 concorrenti ciascuna.
I tre vincitori finalisti si disputeranno nella gara finale il Drappo, che decreterà la vittoria del Rione.
06/09/2025
06/09/2025
Centro cittadino
Loreto,
L'anello del bosco di SmerilloDa Smerillo a Montefalcone App e ritorno nell'area floristica protetta.
06/09/2025
06/09/2025
Smerillo,
Friku Festival - Con gafas y a locoIl Friku festival porta in questa grande festa dedicato ai “Friki” l’artista Toni Dimondi con il suo spettacolo “Con gafas y a loco”, in programma alle ore 21:15 in Piazza Carradori.
“Con gafas y a loco” è uno spettacolo pensato per essere eseguito principalmente in strada dove il pubblico e le marionette a filo hanno una stretta vicinanza. Uno spettacolo musicale dove una carrellata di svariati personaggi, mossi attraverso i fili, stabiliscono con il pubblico un linguaggio senza parole. Movimenti e musica insieme danno vita a un sogno che porterà lo spettatore ad allontanarsi dal realtà che lo circonda.
06/09/2025
06/09/2025
Fano Rocca Eventispettacoli, esposizioni e laboratori. Luogo centrale per la cultura a Fano, gestito dalla RTI Fano Rocca in collaborazione con il Comune di Fano
MUSICOLOGY
ALLERIA
racconto musicale dedicato a Pino Daniele
06/09/2025
06/09/2025
Rocca Malatestiana
Fano,
Impronte femminilié una rassegna di arte, cultura e narrativa per le Pari Opportunità e i Diritti Umani ma è un esperimento riuscito di dialogo tra linguaggi e territori, oltre che di collaborazione tra donne e con la partecipazione dei comuni di Fano, Colli al Metauro, Fermignano, Fossombrone, Isola del Piano, Mondavio, Pergola, Terre Roveresche. La parola guida di questa edizione é TESSERE LA PACE
LADY OSCAR. IMMAGINARIO FEMMINISTA E LIBERTÀ FEMMINILE. DEDICATO A MONIA ANDREANI, presentazione del libro con Fatima Farina e Anita Redzepi
06/09/2025
06/09/2025
Libreria Equilibri
Fano,
FESTA DELLO SPORT 2025𝑭𝑬𝑺𝑻𝑨 𝑫𝑬𝑳𝑳𝑶 𝑺𝑷𝑶𝑹𝑻 2025
Sabato 6 settembre || ore 17:30 || Sala Castellani
Incontro-dibattito sul rapporto tra sport e medicina dal titolo “𝑪𝒐𝒓𝒑𝒐 𝒊𝒏 𝒎𝒐𝒗𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐, 𝒗𝒊𝒕𝒂 𝒊𝒏 𝒔𝒂𝒍𝒖𝒕𝒆: 𝒄𝒐𝒎𝒃𝒂𝒕𝒕𝒆𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒔𝒆𝒅𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒊𝒆𝒕𝒂̀ 𝒅𝒂𝒍𝒍’𝒂𝒅𝒐𝒍𝒆𝒔𝒄𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒕𝒆𝒓𝒛𝒂 𝒆𝒕𝒂̀”.
Domenica 7 settembre || dalle 15:00 alle 20:00 || lungomare Gramsci
Dalle 15:00 alle 20:00 sul lungomare Gramsci esibizioni spettacolari, giochi e attività per tutte le età e divertimento assicurato con il supporto dello sponsor tecnico Decathlon.
06/09/2025
07/09/2025
Porto San Giorgio,
Festa in onore di S.S delle GrazieSPETTACOLI ED INTRATTENIMENTI PER TUTTI I GUSTI E TUTTE LE ETÀ!
6 -7-8 SETTEMBRE FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI MARIA S.S DELLE GRAZIE
06/09/2025
08/09/2025
Monte Giberto,
LA PASTA, CIBO COME CULTURADomenica 7 settembre 2025
Ore 18:00
Orto dell’Asilo – Petritoli
Un incontro dedicato alla pasta come simbolo di cultura, tradizione e convivialità, con la partecipazione di aziende del territorio e protagonisti d’eccellenza della filiera marchigiana.
07/09/2025
07/09/2025
Petritoli,
Alla scoperta dei forni comunitaricamminata di circa 10 km alla scoperta dei forni comunitari, testimonianza di un tempo di condivisione
07/09/2025
07/09/2025
Frontone,
Friku Festival - BoatoAndy Spigola, ansioso playboy, amante della magia, della danza e delle altezze con imprese improbabili al limite dell'idiozia e del coraggio, ti trasporterà in un mondo assurdo dove esiste una sola parola d'ordine: BOATO! Uno spettacolo che unisce il nouveau clown, visual comedy e la ricerca personale sull'uso dei trampoli e dell'altezza come sfida.
Prendendo spunto dai personaggi della commedia italiana degli anni '60 (film di Nino Manfredi, Giancarlo Giannini e Lina Wertmuller) crea una parodia del latin lover. Da questo punto di partenza inizia un viaggio per entrare nel mondo di Andy e scoprire insieme a lui i suoi veri desideri e le sue vere passioni, seguendo un percorso di liberazione dagli schemi imposti dalla società.
07/09/2025
07/09/2025
Piazza della Liberà
Sarnano,
La Banda Musicale città di Osimo in concertoDomenica 7 settembre ci aspetta un pomeriggio di grande musica all’aria aperta e un'esperienza unica nel magnifico prato del Centro di Educazione Ambientale (CEA) La Confluenza cuore verde di Osimo...
07/09/2025
07/09/2025
via Capanne 11
Osimo,
BORGHI APERTIDomenica 7 settembre
Nel cuore de la grotta tra storia e natura,un pomeriggio ricco di eventi gratuiti:
Ore 16.00 - Piazza Umberto I
"La cura del corpo nell'antichità" - Laboratorio pratico con erbe e unguenti antichi
Visite guidate della mostra "Generazioni di Piceni"
Ore 17.30-18.30
Visite guidate alla scoperta dello storico Palazzo Pupilli
Ore 18.00 - Piazzale del Comune
Concerto di pianoforte di Leonardo Zucconi
In collaborazione con "L'Arte per Crescere"
Ore 19.00 - Castello Azzolino
Spettacolo comico marchigiano con Mirko Eleonori e Betta Sabatini dei Generi Elementari
07/09/2025
07/09/2025
Grottazzolina,
IMMERSIONE FORESTALEIl Forest Bathing o Shinrin yoku è una pratica nata in Giappone per poter trarre il massimo beneficio dalle uscite in Natura in termini di benessere, salute e biofilia.
In che cosa consiste?
È ...
07/09/2025
07/09/2025
Selva di Castelfidardo
Castelfidardo,
Happenninoun festival culturale e ambientale per raccontare la bellezza e la biodiversità dell'Appennino; i luoghi degli eventi sono Borgo Pace, Lunano, Mercatello sul Metauro, Peglio, Piobbico, Sant'Angelo in Vado
07/09/2025
07/09/2025
Torrette di Fano, Chiesa di San Paterniano e Pinacoteca San Domenico
Fano,
Impronte femminilié una rassegna di arte, cultura e narrativa per le Pari Opportunità e i Diritti Umani ma è un esperimento riuscito di dialogo tra linguaggi e territori, oltre che di collaborazione tra donne e con la partecipazione dei comuni di Fano, Colli al Metauro, Fermignano, Fossombrone, Isola del Piano, Mondavio, Pergola, Terre Roveresche. La parola guida di questa edizione é TESSERE LA PACE
VIA DA CASA, spettacolo teatrale
07/09/2025
07/09/2025
Lungomare Nord Mameli nel tratto Darsena-sottopasso Via Zanella
Senigallia,
MONTE CARPEGNA: “GIRO ALLA TESTA DEL MONTE”Partiremo dalla Faggeta di Pianacquadio che è un gioiello storico, naturalistico e monumentale, che fa parte del Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello. È ciò che resta di un bosco di f...
07/09/2025
07/09/2025
Monte Carpegna
Carpegna,
Escursione guidata sul Sentiero dell’AquilaEscursione guidata sul Sentiero dell’Aquila
Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e Frasassi
Il Sentiero dell’Aquila è uno dei percorsi più suggestivi del Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi. Durante l’itinerario ad anello, si aprono spettacolari punti panoramici sulla Gola di Frasassi e sulla Vallesina.
Con un po’ di fortuna, si può avvistare in volo l’aquila reale, che qui trova rifugio tra le pareti rocciose e le zone più impervie del parco.
07/09/2025
07/09/2025
Un pieno di libriun'estate piena di letture dedicato a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. L'iniziativa, ideata e organizzata dalle biblioteche, dalle librerie, dalle scuole della città
GRAN PIENO, festa finale
09/09/2025
09/09/2025
Mediateca Montanari
Fano,
CONOSCERE I FUNGHI
CORSO PREPARATORIO PER IL TESSERINO
Corso formativo preparatorio per il colloquio di abilitazione alla raccolta dei funghi epigei spontanei della Regione Marche, Legge regionale n. 18/2022; ...
09/09/2025
30/09/2025
CEA Città di Urbino, via Costanzina Meletti Trasanni ,15– ex scuola primaria di Trasanni
Urbino,
Passeggiate al castelloun appuntamento tradizionale dell’estate mondolfese, curata dall'Archeoclub, per andare alla scoperta dell’abitato antico racchiuso dalla duplice cortina muraria quattrocentesca frutto del genio militare dell’architetto Francesco di Giorgio Martini
10/09/2025
10/09/2025
centro storico
Mondolfo,
Fossombrone in camminopasseggiate della salute ogni mercoledì sera con partecipazione libera e gratuita di tutti (eccetto mese di agosto)
10/09/2025
10/09/2025
giardini pubblici (ritrovo)
Fossombrone,
I Giovedì della Confraternitail ciclo di conversazioni estive organizzate dalla Ven. Confraternitae Sanctae Mariae Suffragii di Fano. Al termine di ogni incontro sarà possibile visitare l'Antica Spezieria della Confraternita con il confratello speziale Luca Amadori
POMPILIO DE CUPPIS E IL SUO PALAZZO A FANO
11/09/2025
11/09/2025
Concerto Lirico Sinfonicosulle note di Puccini, Verdi, Rossini, Donizetti e Bellini, con il tenore Marco Mancuso, il soprano Katerina Chebotova e la direzione del maestro Mirco Barani
12/09/2025
12/09/2025
Alla scoperta delle chiese ruraliriparte anche quest’anno l'iniziativa alla scoperta delle chiese rurali, nei venerdì di agosto e settembre. Protagoniste saranno le piccole pievi e chiese poco note del territorio, in percorsi suggestivi che termineranno con momenti conviviali offerti dai parrocchiani e da produttori locali
12/09/2025
12/09/2025
parcheggio Papa Giovanni Paolo II vicino stazione Carabinieri
Fossombrone,
CENTRO ESTIVO 2025 ??Eccoci a presentare il nostro
?????????????? ???????????? ??????????????????????????alla Selva di Castelfidardo
Anche quest’anno potranno partecipare ?????????????? ?? ?????????????? ???? ?? ...
25/08/2025
12/09/2025
Selva di Castelfidardo
Castelfidardo,
AGRICULTURA - 2025
Dal 12 al 14 settembre, in Piazza Bolivar a Folignano, tre serate di grande musica con artisti straordinari come Piero Pelù, Francesco Motta, Cristiano Godano, Ginevra Di Marco, Stazioni Lunari, Asco e Orchestralunata
12/09/2025
14/09/2025
Folignano,
SPECIALE ACCOGLIENZA a.s. 2025/2026SPECIALE ACCOGLIENZA a.s. 2025/2026
NON GITE MA ESPERIENZE NELLA NATURA PER COMINCIARE BENE IL NUOVO ANNO SCOLASTICO
L’accoglienza nell’ambiente scolastico è un momento fondamentale per l’ins...
12/09/2025
16/11/2025
Giornata di arrampicata alla Falesia di FalcioniScopri l'arrampicata in un luogo storico dell'alpinismo marchigiano.
Le Guide Alpine delle Marche ti invitano a provare l’emozione di arrampicare su roccia, in una giornata dedicata ai neofiti.
Luogo storico dell’arrampicata nel centro delle Marche, la Falesia di Falcioni nasce come “palestra di alpinismo” già nel secolo scorso, dando vita ad intere generazioni di arrampicatori.
Questa meravigliosa falesia è posta geograficamente a metà tra la Gola della Rossa e Frasassi.
13/09/2025
13/09/2025
Frazione di Falcioni
Genga,
Happenninoun festival culturale e ambientale per raccontare la bellezza e la biodiversità dell'Appennino; i luoghi degli eventi sono Borgo Pace, Lunano, Mercatello sul Metauro, Peglio, Piobbico, Sant'Angelo in Vado
13/09/2025
13/09/2025
Peglio,
Wiva il mercato contadinole aziende agricole del comprensorio, con le loro eccellenze enogastronomiche, insieme agli artigiani degli antichi mestieri: norcini, i maestri casari, vasari ed i ristoratori dell’antico borgo riprendono l’antica tradizione del mercato di Cartoceto
13/09/2025
13/09/2025
centro storico
Cartoceto,
I Musici di Guccini e Lodo GuenziFra la Via Emilia e il West
a quarant’anni dallo storico concerto di Piazza Maggiore a Bologna del 21 giugno 1984, i Musici di Guccini ci faranno rivivere le emozioni di uno degli album dal vivo più iconici della musica d'autore italiana
13/09/2025
13/09/2025
Rocca Malatestiana
Fano,
PSE MUSIC FESTIVALSABATO 13 settembre il grande concerto di FRANCESCO RENGA in Piazza Garibaldi di Porto Sant’Elpidio per una tappa del suo Angelo Venti Tour.
13/09/2025
13/09/2025
Marchestorie 2025 - Poesia dei TeatriRaccontare le Marche attraverso i suoi borghi con una “festa” che coinvolga per diverse settimane tutto il territorio marchigiano, dal mare alle montagne, è l’intento del festival MArCHESTORIE Racconti & tradizioni dai borghi in festa.
13/09/2025
16/11/2025
Happenninoun festival culturale e ambientale per raccontare la bellezza e la biodiversità dell'Appennino; i luoghi degli eventi sono Borgo Pace, Lunano, Mercatello sul Metauro, Peglio, Piobbico, Sant'Angelo in Vado
14/09/2025
14/09/2025
Borgo Pace,
Escursione guidata sul Monte MacchialtaEscursione guidata sul Monte Macchialta.
Spazi aperti e grandiosi panorami a sud del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Un itinerario suggestivo e panoramico, al cospetto del Re del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Monte Vettore.
L’escursione ti porterà alla scoperta di una delle cime più meridionali del versante marchigiano, il Monte Macchialta (1.751 m).
Si tratta di un’ escursione suggestiva lungo creste panoramiche che offrono vedute sul Monte Vettore, i Monti della Laga e fino al mare Adriatico.
Un itinerario perfetto per chi ama la natura e gli spazi aperti.
14/09/2025
14/09/2025
Arquata del Tronto,
Appendere Lune di Daniele Cristallini Appendere Lune di Daniele Cristallini.
I Colori del Tempo e della Storia
Nell'antica chiesa dedicata a San Tossano ad Agolla, risalente al tardo duecento, è stata allestita per la prima volta una mostra d'arte contemporanea dal titolo Appendere Lune dell'artista Daniele Cristallini. All'interno della chiesa, riaperta al pubblico nel 2021 a seguito della messa in sicurezza dopo il terremoto avvenuto nel 2016, si possono ancora ammirare una parte degli affreschi completamente restaurati. Grazie ad uno studio sull'iconografia di San Francesco condotto dalla professoressa Maria Giannatiempo Lopes su alcuni dipinti tardo-duecenteschi presenti a Camerino e San Severino, pubblicato in Bernardo di Quintavalle e la Tradizione di Francesco D'Assisi nelle Marche, si è riusciti ad attribuire alla figura del Santo accanto alla Crocifissione di Cristo con la Vergine l'identità di San Francesco, divenendo così la più antica raffigurazione del Santo dell'intera regione delle Marche.
23/08/2025
15/09/2025
Chiesa di San Tossano Agolla
Sefro,
Settembre Lauretano 2025Calendario festività per il mese di settembre 2025.
23/08/2025
21/09/2025
Loreto,
IMMAGINARIA – Artisti contemporanei ad ArceviaIMMAGINARIA – Artisti contemporanei ad Arcevia
Inaugurazione: domenica 14 settembre, ore 17:30
A seguire, performance di Body Painting eseguita da Yuri Falsetti.
Un viaggio nell’arte di oggi attraverso le opere di tredici artisti che portano ad Arcevia linguaggi diversi ma accomunati dalla forza dell’immaginazione.
14/09/2025
26/10/2025
Palazzo dei Priori
Arcevia,
GPS – Good Pesaro SoundIl festival di musica pensato da giovani e per i giovani a Pesaro il 22, 28 agosto e 5 settembre
22/08/2025
05/09/2025
Piazzale della Libertà
Pesaro,
Fossombrone in camminopasseggiate della salute ogni mercoledì sera con partecipazione libera e gratuita di tutti (eccetto mese di agosto)
17/09/2025
17/09/2025
giardini pubblici (ritrovo)
Fossombrone,
I Giovedì della Confraternitail ciclo di conversazioni estive organizzate dalla Ven. Confraternitae Sanctae Mariae Suffragii di Fano. Al termine di ogni incontro sarà possibile visitare l'Antica Spezieria della Confraternita con il confratello speziale Luca Amadori
LO SVILUPPO URBANO DI FANO: DALLA PROTOSTORIA AL ROMANO
18/09/2025
18/09/2025
Chiesa Santa Maria del Suffragio
Fano,
UTOPICA - FANTASY FESTIVAL EXPERIENCEDal 19 al 21 Settembre si svolgerà a Senigallia la prima edizione di UTOPICA - FANTASY FESTIVAL EXPERIENCE.
19/09/2025
21/08/2025
Piazza del Duca
Senigallia,
centro ricreativo estivocentro estivo per bambini e ragazzi da 4 a 14 anni...
18/08/2025
12/09/2025
Centro Educativo La Contea
San Benedetto del Tronto,
Giornata di arrampicata alla Falesia del FurloScopri l'arrampicata in uno dei luoghi più suggestivi delle Marche.
Le Guide Alpine delle Marche ti invitano a provare l’emozione di arrampicare su roccia, in una giornata dedicata ai neofiti.
La Falesia del Furlo è stata probabilmente la prima vera palestra di arrampicata del pesarese.
Interamente situata all’interno della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, ancora oggi richiama molti climber in virtù dell’esposizione piuttosto variegata tra tutti i settori.
In zona sono anche presenti diversi luoghi di ristoro e di grande attrazione storico-culturale come la celebre Acqualagna, capitale appenninica del tartufo.
20/09/2025
20/09/2025
Luogo di ritrovo: parcheggio vicino alla diga
Fermignano,
Happenninoun festival culturale e ambientale per raccontare la bellezza e la biodiversità dell'Appennino; i luoghi degli eventi sono Borgo Pace, Lunano, Mercatello sul Metauro, Peglio, Piobbico, Sant'Angelo in Vado
20/09/2025
20/09/2025
Piobbico,
Happenninoun festival culturale e ambientale per raccontare la bellezza e la biodiversità dell'Appennino; i luoghi degli eventi sono Borgo Pace, Lunano, Mercatello sul Metauro, Peglio, Piobbico, Sant'Angelo in Vado
21/09/2025
21/09/2025
Escursione guidata alle Gole dell’InfernaccioEscursione guidata alle Gole dell’Infernaccio
Tra pareti verticali e acque cristalline.
ll sentiero dell’Infernaccio è uno dei più conosciuti dei Sibillini, è famoso per la sua straordinaria bellezza e la varietà di ambienti che offre, rendendo ogni passo un’esperienza unica.
L’itinerario si snoda dapprima attraverso una gola profonda e suggestiva, circondata da alte pareti rocciose e prosegue attraversando una delle faggete più belle del Parco, sino a raggiungere l’eremo di San Leonardo.
21/09/2025
21/09/2025
Parcheggio Valleria, Fraz. Rubbiano
Montefortino,
SENTIERO DEGLI EREMITI (MASSICCIO DEL CATRIA)EVENTO GRATUITO FUORI PISTA SLOW TOURISM
Un’escursione tra Storia e Natura, tra le valli del fiume Cesano e del Fosso di Nocria, che ci porterà a toccare due importanti testimonianze dell’archit...
21/09/2025
21/09/2025
Monte Catria
Serra Sant'Abbondio,
Fossombrone in camminopasseggiate della salute ogni mercoledì sera con partecipazione libera e gratuita di tutti (eccetto mese di agosto)
24/09/2025
24/09/2025
giardini pubblici (ritrovo)
Fossombrone,
Il Viaggio a ReimsUna mostra per i 200 anni del Viaggio a Reims che ha luogo in vari spazi di Pesaro: Casa Rossini, Galleria Rossini, Saletta Osmilde Gabucci e il Museo Nazionale Rossini.
10/08/2025
30/11/2025
Casa Rossini (un luogo della mostra)
Pesaro,
Tre mostre per PesaroAgosto mese ricco per chi ama l’arte: sabato 2 alla chiesa del Suffragio inaugura la personale di Luigi Carboni e poi doppia proposta ai Musei Civici: giovedì 7 al via la mostra di Nino Caffè a cinquant’anni dalla morte, il 13 è la volta di Alberto Barbadoro nella falegnameria di Palazzo Mosca.
02/08/2025
09/11/2025
I Musei Civici di Palazzo Mosca e Centro Arti Visive Pescheria
Pesaro,
Mostra Mario Vespasiani The AeronautMostra di Mario Vespasiani in esposizione presso il Museo Storico Aeronautico di Loreto. A cura di Rosalba Rossi.
Aerei da caccia che riposano su fondali marini visti dall'alto, perfettamente in armonia con l'ecosistema. Le opere sono inclinate su appositi supporti per dare un senso di prospettiva diverso.
L'autore, con queste immagini, richiama il valore della pace e il rispetto della natura.
Inaugurazione: 1° agosto 2025, ore 19:00
01/08/2025
07/09/2025
Museo Storico Aeronautico
Loreto,
"Nel silenzio" Opere su carta"Nel silenzio" - Opere su carta
Opere di Paolo Gubinelli
Nella Cripta
Installazione Libro d’Artista
Testo di Fabrizio D’Amico
01/08/2025
30/09/2025
Monastero e Abbazia della Santa Croce di Fonte Avellana
Serra Sant'Abbondio,
Sferisterio Live 2025Macerata ospita la grande musica nazionale e internazionale.
Nel pieno dell'estate, si avvicendano sul palco dell'Arena Sferisterio i più grandi artisti della scena musicale.
01/08/2025
30/09/2025
Et incarnatus est - Un itinerario per riscoprire il dono della vitaSi inaugura giovedì 31 luglio alle ore 21 a Senigallia alla Pinacoteca Diocesana l’esposizione nell’ambito dell’Anno Giubilare “Et Incarnatus est” un itinerario per riscoprire il dono della vita. L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza.
31/07/2025
06/01/2026
Capolavori di terra e fuocola Collezione Alessandro Bettini, mostra curata da Alessandro Bettini e Claudio Giardini, nasce dalla volontà di condividere con il pubblico un patrimonio unico: una selezione di 138 opere ceramiche che coprono un arco temporale compreso tra la fine del Trecento e i primi decenni del Seicento
18/07/2025
28/09/2025
Palazzo Malatestiano
Fano,
XXV Festival Pergolesi Spontini - Viaggi e Miraggi XXIV Festival Pergolesi Spontini “VIAGGI E MIRAGGI”
Nei teatri di Jesi, Maiolati Spontini, Monsano, Morro d’Alba, Montecarotto, Poggio San Marcello
17/07/2025
28/09/2025
Jesi e comuni limitrofi
Jesi,
IMMAGINI DI MATERNITA’ Mostra del patrimonio di arte e di fede delle diocesi marchigiane
14/07/2025
30/11/2025
Museo Diocesano
Pesaro,
Immagini di Maternità – La bellezza della vita che nasceIn occasione del Giubileo, "Immagini di Maternità" mette in luce tematiche significative quali l'importanza della vita e la sua bellezza, la fede e come si declina nella maternità.
La mostra è parte di un'iniziativa culturale che coinvolge i musei delle varie diocesi delle Marche.
14/07/2025
30/11/2025
Museo Pontificio della Santa Casa di Loreto
Loreto,
Rinascimento MarchigianoUn’esposizione che celebra la rinascita dei territori colpiti dal sisma attraverso l’arte restaurata, tra capolavori ritrovati, analisi innovative e nuovi modi di raccontare il patrimonio culturale.
12/07/2025
19/10/2025
Galleria Comunale d’Arte Moderna - Collezione Filippo Bigioli
San Severino Marche,
Friku Festival 2025La quinta edizione del Friku Festival coinvolgerà dieci comuni della provincia di Macerata e tre della provincia di Fermo, con un cartellone di 20 spettacoli di assoluta qualità realizzati da 19 compagnie professioniste, italiane e internazionali.
11/07/2025
13/09/2025
Varie località,
Recanati Insolita - Edizione estiva 2025Ciclo di visite guidate alla scoperta della città di Recanati e di altri luoghi d'interesse.
Con le guide turistiche Chiarenza Gentili Mattioli e Stefania Caporalini.
La quota di partecipazione è di 7€ a persona, gratuito fino ai 13 anni. Possibilità di acquistare il biglietto anche in loco.
04/07/2025
05/09/2025
Civitanova Estate 2025Programma di eventi estivi della città di Civitanova Marche.
Sarà un'estate indimenticabile: musica, divertimento, spettacoli e tantissime iniziative!
01/07/2025
24/09/2025
Civitanova Marche,
American DrumpfTorre di Moresco Centro Arti Visive, in collaborazione con Ipsumars, inaugura negli spazi del Tomav di Moresco (FM) _ sabato 28 giugno 2025 ore 18.00 la personale di Matteo Costanzo dal titolo American Drumpf a cura di Barbara Caterbetti,
28/06/2025
07/09/2025
Torre Eptagonale di Moresco
Moresco,
LABIRINTO DI HORT Dal 28 giugno al 7 settembre 2025, dal mercoledì alla domenica con orario pomeridiano e serale.
28/06/2025
30/09/2025
Strada provinciale Corinaldese 52
Senigallia,
Pellegrini di speranza tra Roma e LoretoLa mostra è programmaticamente allestita presso l’ex Ospizio dei Pellegrini, lungo quello che fu uno dei principali assi del pellegrinaggio europeo, noto come Via Lauretana. Il percorso espositivo segue le fasi salienti del pellegrinaggio: preparazione, cammino, meta. Al centro vi è la dimensione giubilare, richiamata dal titolo stesso della mostra, che riprende il motto dell’Anno Santo 2025: Pellegrini di speranza. Il pellegrinaggio è proposto come metafora dell’esistenza: camminare come ricerca del senso della vita, lungo mappe antiche, attraverso oggetti d’uso quotidiano e nel dialogo con l’altro, compagno di cammino. La meta – simbolo della trascendenza – eccede il finito e alimenta la speranza.
24/06/2025
07/01/2026
Abbazia Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra
Tolentino,
Estate a Recanati 2025Programma eventi estivi della città di Recanati.
21/06/2025
05/09/2025
Passaggi - Mario Giacomelli Simone MassiNel centenario della nascita di Mario Giacomelli la mostra Passaggi - Mario Giacomelli Simone Massi, da sabato 21 giugno fino al 19 ottobre, in Zona Conce a Fabriano, è un inedito confronto tra il celebre fotografo e Simone Massi illustratore, autore, regista e maestro dell’animazione, entrambi marchigiani; due linguaggi, lontani cronologicamente ma estremamente connessi nella rappresentazione della realtà, che svelano affinità elettive
Mostra a a cura di Gianluigi Colin e Galliano Crinella
21/06/2025
19/10/2025
Zona Conce
Fabriano,
5° FestivalStorie26 spettacoli in 7 mesi, 13 Comuni in Rete coinvolti, un'edizione da record per viaggiare tra le parole, le emozioni e i nostri territori.
20/06/2025
22/12/2025
Varie Località,
Non a Voce Sola 2025Dialoghi al femminile. Rassegna di poesia, filosofia, narrativa, musica ed arti. Luglio-Settembre 2025
19/06/2025
18/09/2025
Varie località,
La linea infinitaDomenica 15 giugno 2025, alle ore 21, si terrà al Museo Nori De' Nobili della Città di Trecastelli (Ancona) l'inaugurazione della mostra di Memè Olivi La linea infinita, a cura di Stefano Schiavoni e Simona Zava.
L'esposizione è il nuovo grande progetto che il Museo ospita nelle sale del Centro Studi sulla Donna nelle Arti Visive Contemporanee. La mostra è una retrospettiva dell'artista Memè Olivi, con un omaggio della nipote Amélie Barnathan.
15/06/2025
14/09/2025
Museo Nori de' Nobili. Centro studi sulla donna nelle arti visive contemporanee
Da Rembrandt a Baroccila mostra Rembrandt e Barocci. Incidere la luce é frutto di un lungo lavoro di ricerca e progettazione ed espone oltre quaranta stampe di eccezionale qualità in un dialogo inedito tra due grandi maestri dell’incisione europea, pensato per avvicinare pubblico e territorio al linguaggio della stampa
08/06/2025
07/09/2025
Palazzo Ubaldini
Apecchio,
BEATLESENIGALLIA 2025 - 7a edizione‘BeatleSenigallia 2025’ è giunto alla 7’ edizione e quest’anno è dedicato agli 85 anni che Ringo Starr, il batterista dei Beatles, compirà il 7 luglio.
BeatleSenigallia 2025 proporrà 36 eventi in 21 città di 3 province (Ancona, Pesaro-Urbino e Rimini), per ben 65 giorni di spettacolo, con inizio il 7 giugno e termine il 26 settembre.
07/06/2025
26/09/2025
Piazza Roma
Senigallia,
Arcana: Il Leone del Nuovo OrizzonteArcana: Il Leone del Nuovo Orizzonte
Le sculture visionarie di Andrea da Montefeltro illuminano il Castello della Porta
07/06/2025
28/09/2025
Castello della Porta
Frontone,
VISITA ALLA COLLEZIONE D’ARTE DI VILLA FERRETTI
Riapre al pubblico per tutta l’estate lo scrigno di are custodito all’interno della Selva di Castelfidardo!
A partire dal 07 giugno e fino al 28 settembre, ogni sabato e domenica puoi venire a v...
07/06/2025
28/09/2025
Villa Ferretti
Castelfidardo,
Impronte femminilié una rassegna di arte, cultura e narrativa per le Pari Opportunità e i Diritti Umani ma è un esperimento riuscito di dialogo tra linguaggi e territori, oltre che di collaborazione tra donne e con la partecipazione dei comuni di Fano, Colli al Metauro, Fermignano, Fossombrone, Isola del Piano, Mondavio, Pergola, Terre Roveresche. La parola guida di questa edizione é TESSERE LA PACE
PEOPLE, esposizione di dipinti e tessuti di Sabina Trifilò
05/06/2025
05/09/2025
Darderi Cafè Bistrò
Fano,
Cielo degli AquiloniLa Festa dell’aquilone compie 70 anni e viene raccontata attraverso una mostra fotografica presso la Fortezza di Albornoz, La mostra raccoglie una selezione di foto che raccontano i colori e le emozioni di questa Festa
Cielo degli aquiloni“ sarà aperta al pubblico per tutta l’estate, fino alla 70ª edizione, in programma il 7 settembre.
Orari di visita: tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, escuso il martedì.
05/06/2025
07/09/2025
Karen Thomas - STAGIONI - I Colori dell'Eterno MutamentoUna selezione dei lavori più recenti di Karen Thomas, artista neo espressionista che da anni vive a Roma.
Il tema delle opere è quello della ciclicità della Natura, con un lavoro sui colori e sulla luce che farà commuovere ma anche riflettere.
A chiudere l'esposizione, un'opera dedicata all'Anice Stellato: l'etichetta di un'edizione speciale e fuori commercio del celeberrimo liquore Varnelli.
01/06/2025
07/09/2025
Museo Civico di Villa Colloredo Mels (Sala Adelaide)
Recanati,
Le domeniche di una voltaUn'iniziativa per mettere in risalto l'artigianato e l'antiquariato.
Ogni quarta domenica del mese, da maggio a ottobre, Via Sisto V si anima... come una volta!
25/05/2025
26/10/2025
Loreto,
Simone Cantarini (1612-1648) un giovane maestro tra Pesaro, Bologna e Romadopo il grande successo ottenuto nel 2024 con la mostra dedicata a Federico Barocci, la Galleria Nazionale delle Marche prosegue nella celebrazione degli artisti marchigiani con la mostra monografica sul pittore pesarese Simone Cantarini. Curata da Luigi Gallo (Direttore della Galleria Nazionale delle Marche), Anna Maria Ambrosini Massari (Docente di Storia dell’arte moderna all’Università di Urbino) e Yuri Primarosa (Storico dell’arte), e organizzata in collaborazione con le Gallerie Nazionali Barberini Corsini di Roma, l’esposizione testimonierà l'estro pienamente moderno del giovane pittore attraverso una selezione di 56 dipinti
22/05/2025
12/10/2025
Mise en Scène Immagini e libri dalla collezione Donata PizziSenigallia Città della Fotografia presenta Mise en Scène. Immagini e libri dalla collezione Donata Pizzi, a cura di Luca Panaro
17 maggio – 2 novembre 2025
INAUGURAZIONE 17 maggio ore 21
Palazzo del Duca, Senigallia
17/05/2025
02/11/2025
Palazzo del Duca
Senigallia,
NATURA APERTANell'ambito del progetto "ECO-RESILIENZA" finanziato con fondi FESR 21-27 (CUP I39I24000440006) l'Ente Parco Gola della Rossa e di Frasassi organizza escursioni completamente accessbili e inclusive...
15/05/2025
31/10/2025
EVENTI E FORMAZIONI 2025
Percezione, narrazione, cura Il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello si prepara a vivere un 2025 ricco di eventi, incontri e attività che valorizzano il territorio, la sua biodiversità e il patrimonio culturale. Un cal...
12/04/2025
06/11/2025
Montefeltro
Carpegna,
Valleremita: la panchina raccontaMostra esposizione di opere incise con il Pirografo e dislocate in spazi all'aperto lungo i sentieri e in spazi attrezza all'aperto nella zona della frazione di Valleremita nel territorio del Centr...
06/04/2025
12/10/2025
VALLEREMITA
Fabriano,
Valleremita: la panchina raccontaMostra esposizione di opere incise con il Pirografo e dislocate in spazi all'aperto lungo i sentieri e in spazi attrezza all'aperto nella zona della frazione di Valleremita nel territorio del Centr...
06/04/2025
12/10/2025
VALLEREMITA
Fabriano,
Antonio Marras – Vedere per credere. L’ombra di CeccoDal 9 marzo al 30 ottobre 2025, al Forte Malatesta di Ascoli Piceno, sarà visitabile la mostra personale Antonio Marras – Vedere per credere. L’ombra di Cecco, promossa dal Comune di Ascoli Piceno e a cura di Spazio Taverna.
09/03/2025
30/10/2025
Forte Malatesta - Museo dell’Alto Medioevo
Ascoli Piceno,
Cerchio Natura & YogaCerchio Natura & Yoga
Ad ogni appuntamento ci accoglie un cerchio natura, per vivere una connessione con gli elementi, anche
detti patogeni nella Medicina Cinese e che proprio per questo nelle pr...
16/02/2025
09/11/2025
Classici per un anno III - Edizione 2025Dal 19 gennaio torna la rassegna per gustare la letteratura dei grandi autori antichi e moderni: dodici appuntamenti in altrettanti luoghi di grande bellezza di Pesaro
19/01/2025
14/12/2025
Palazzo Montani Antaldi (primo appuntamento)
Pesaro,
Rimani in contatto con noiÈ ONLINE il nuovo ???????????? ???????????????? ???? ???????????? ???? ?????????????????? dove vengono condivisi aggiornamenti su tutte le nostre proposte di iniziative, escursioni e viaggi.
?? U...
07/01/2025
31/12/2025
"Andiamo alle radici" cofinanziato PR FESR 2021/2027 CUP F32J24000000006Nell’anno scolastico 2024 – 2025 il Cea ha assegnato ad n. 75 classi percorsi educativi su vari tempi ambientali quali: “AGENDA 2030: ACQUA PER LA VITA”, “RETE NATURA 2000 : LA BIODIVERSITA’ NELLA ...
01/12/2024
31/12/2025
Pesaro
Pesaro,
Il Quartiere LeopardianoVisita guidata speciale alla scoperta dei luoghi, del paesaggio e delle architetture del quartiere di Monte Morello dove nacque Giacomo Leopardi.
19/07/2025
30/11/2025
Orto sul Colle dell'Infinito
Recanati,
La Musica della NaturaUn insolito percorso alla scoperta della biodiversità dell'Orto sul Colle dell'Infinito, in cui si alterneranno momenti di ascolto e altri di racconto, tra curiosità botaniche e suoni della natura.
12/07/2025
30/11/2025