GAME LABS - Festival del gioco e sul giocoDal 13 al 19 ottobre Macerata ospita la settima edizione di “Game Labs – Festival del Gioco e sul Gioco”, l’evento gratuito promosso dal LABS – Laboratorio Sociale in collaborazione con il Team Stammibene del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell'AST Marche e numerose realtà associative del territorio, con anche il patrocinio del Comune di Macerata.
Il festival si terrà tra gli spazi del LABS (vicolo Monachesi, 9) e gli Antichi Forni di Macerata, con un programma ricco di appuntamenti che spazia dai giochi da tavolo ai giochi di ruolo, dai videogame alla stand-up comedy, fino a tornei e laboratori dedicati a tutte le età.
13/10/2025
19/10/2025
LABS (vicolo Monachesi, 9) e gli Antichi Forni
Macerata,
VII Stagione Lirica Civitanova all'Opera 13-19 ottobre 2025: Settimana del Belcanto
Venerdì 28 novembre 2025: Così fan tutte, Teatro Rossini
Martedì 30 dicembre 2025: Concerto di Capodanno, Teatro Annibal Caro con l'Orchestra Sinfonica dell'Adriatico
Sabato 7 febbraio 2026: Tosca, Teatro Rossini
13/10/2025
07/02/2026
Teatro Rossini e Annibal Caro
Civitanova Marche,
CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE 6-11 ANNIDopo il successo del centro estivo “Giocambiente” dedicato ai bambini e ragazzi, la Fondazione Ferretti ha deciso di riproporre il Centro di Aggregazione Giovanile per bambini dai 6 ai 11 anni.
...
13/10/2025
29/05/2026
via della Battaglia, 52
Castelfidardo,
Cantiano Fiera CavalliUn evento importante rivolto non solo agli allevatori e agli operatori equini, ma anche al grande pubblico che potrà assistere a dimostrazioni e spettacoli equestri, effettuare passeggiate a cavallo e nella natura, assaggiare le tipicità locali presso gli stand gastronomici, scoprire i luoghi d'arte del centro storico di Cantiano e divertirsi con balli country e scuole professionali
12/10/2025
19/10/2025
Chiaserna
Cantiano,
PesaroPoesia25 - Il festival che era meglio non farePesaroPoesia25 - Il festival che era meglio non fare
Dal 12 ottobre al 2 novembre 2025, a Casa Bucci va in scena la prima edizione di “PesaroPoesia25 - Il festival che era meglio non fare”, progetto di Società dell’Uso aps a cura di Viviana Bucci, realizzato con il contributo del Comune di Pesaro, in collaborazione con: Le Voci dei Libri, Bertoni Editore, Libreria Il Catalogo.
12/10/2025
02/11/2025
Casa Bucci
Pesaro,
Guida all'ascoltoRassegna a cura di Mario Totaro a Palazzo Gradari di Pesaro
12/10/2025
09/11/2025
Palazzo Gradari
Pesaro,
Narrate, donne, la vostra storiaAlla Biblioteca-Archivio ‘Vittorio Bobbato’ di Pesaro, un ciclo di incontri per rendere omaggio alle protagoniste femminili della cultura del Novecento.
14/10/2025
11/11/2025
Biblioteca Bobbato
Pesaro,
TLR Stagione di prosa 2025 – 2026Dieci titoli per 17 rappresentazioni animano il viaggio teatrale del Lauro Rossi per la stagione 2025-26
14/10/2025
22/03/2026
Teatro Lauro Rossi
Macerata,
Fossombrone in camminopasseggiate della salute ogni mercoledì sera con partecipazione libera e gratuita di tutti (eccetto mese di agosto)
15/10/2025
15/10/2025
giardini pubblici (ritrovo)
Fossombrone,
Nacque al mondo un soleDante Alighieri e San Francesco.
Collettiva d'Arte.
11/10/2025
25/10/2025
Palazzina Sud del Lido Cluana
Civitanova Marche,
62a Mostra nazionale del tartufo bianco pregiato delle MarcheIl profumo del tartufo si prepara ad avvolgere Sant’Angelo in Vado in occasione della 62^ Mostra Nazionale del tartufo bianco che quest’anno si presenta con un nuovo volto!
L’immagine di quest’anno celebra non solo la cerca, l’arte antica della scoperta del più pregiato dei frutti della terra, ma anche l’habitat naturale da cui il tartufo nasce.
Un ambiente fatto di boschi, querce e noccioli, che custodisce il tartufo bianco in un equilibrio delicato tra terra, clima e biodiversità.
11/10/2025
02/11/2025
centro storico
Sant'Angelo in Vado,
Hugo Pratt - La sua vita, le sue opere, le sue letture Inaugurazione alle ore 18 della mostra Hugo Pratt. La sua vita, le sue opere, le sue letture a cura di Patrizia Zanotti, collaboratrice e colorista di Hugo Pratt, e da Giorgio Amadei.
11/10/2025
30/11/2025
Lacrima di Morro D'Alba e Tartufo di Acqualagna20a ed Lacrima di Morro D'Alba e Tartufo di Acqualagna
SENSAZIONI, PROFUMI E SAPORI D'AUTUNNO ASPETTANDO IL VINO NUOVO.
Stand enogastronomici a base di lacrima di Morro D'Alba e tartufo di Acqualagna.
MOSTRA MERCATO DI VINO LACRIMA, TARTUFO E PRODOTTI TIPICI. ARTIGIANATO ARTISTICO E HOBBISTICA.
16/10/2025
19/10/2025
centro storico
Morro d'Alba,
FanoTeatro 2025 2026FanoTeatro propone sette spettacoli di alto profilo tra classici della drammaturgia, comicità, danza e nuova scrittura contemporanea. Novità importante di questa stagione l’aggiunta di una data negli spettacoli, il giovedì
ILIADE IL GIOCO DEGLI DEI
16/10/2025
19/10/2025
Teatro della Fortuna
Fano,
Ancona Barocca - PERGOLESI E GLI ALTRIPERGOLESI E GLI ALTRI
Violinisti compositori marchigiani del XVIII secolo
Musiche di Pergolesi, Bini, Anonimo dal Fondo Planettiano
Orchestra Barocca delle Marche
Violino solista e Concertatore Federico Guglielmo
17/10/2025
17/10/2025
Chiesa del Gesù
Ancona,
XXIII Edizione di LeguminariaTorna LEGUMINARIA!
Potrete gustare i pasti serviti nelle classiche locande del Centro storico dai figuranti abbigliati in costume tradizionale. Gli ospiti potranno assaporare ceci, fagioli e lenticchie cucinati nella maniera tradizionale dalle nostre vergare.
17/10/2025
19/10/2025
Centro Storico
Appignano,
Festa del Vi' de VisciolaFesta del Vì de Visciola
Insieme a noi:
NastyMonkeys, Zio Pecos, Dj Emiliano Effe Fondato, Dj Sala, Le Bollicine, CarroBestiame, Joe T Vannelli, BIM BUM BAM Cartoon Band, Dj Morru, Circo Dance 2000, Piero Massimo Macchini e Sfilata e Presentazione Delle Zitelle! 🎉
17/10/2025
19/10/2025
Festa della castagnagiunta alla 53a edizione, la festa propone 3 giorni di animazione per tutti, musica dal vivo, caldarroste, stand gastronomici, mercatini e buon vino
17/10/2025
19/10/2025
centro storico
Lunano,
KUM! Festival Cantieri Salute. Avere CuraFestival nazionale delle scienze umane
Ideato e diretto da Massimo Recalcati con la direzione scientifica di Federico Leoni
17/10/2025
19/10/2025
Auditorium Scavolini, Palazzo Gradari (Sala Antonia Pallerini) e Cinema Astra
Pesaro,
58esima Stagione Lirica di TradizioneSi parte con “Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart (17 e 19 ottobre, anteprima giovani il 15 ottobre). A seguire un raro Pergolesi con il dramma per musica in tre atti “L’Olimpiade” (21 e 23 novembre, anteprima giovani il 19), e un’opera contemporanea in prima esecuzione assoluta, “Il giudizio di Paride. Processo a un deicida” con musiche di Paolo Marchettini e libretto di Fabio Ceresa (29 e 30 novembre, anteprima giovani il 27). Quarto titolo è un’opera tra le più amate dal pubblico, “La bohème” di Giacomo Puccini (19 e 21 dicembre, anteprima giovani 17 dicembre). Chiude la stagione “Romeo e Giulietta” balletto in due atti su musica di Tchaikovsky (29 dicembre).
17/10/2025
29/12/2025
Teatro Giovanni Battista Pergolesi
Jesi,
SERENA BRANCALE LIVE Sarà SERENA BRANCALE l’artista che salirà sul palco di SAN CRISPINO per la 36a Edizione.
Sabato 18 Ottobre ore 22 | Piazza Garibaldi | Porto Sant’Elpidio.
18/10/2025
18/10/2025
Porto Sant'Elpidio,
Itinerari urbaniun viaggio alla scoperta del polo museale cittadino, e in particolare dei rapporti che li legano gli uni agli altri in un percorso artistico che si snoda attraverso la città raccontandone la storia
LE CASE TORRI DI FANO (museo del Palazzo Malatestiano e torri medievali)
18/10/2025
18/10/2025
museo civico del palazzo malatestiano
Fano,
Quartetto di violoncelli dell’Orchestra CherubiniAttraverso il repertorio cameristico si approfondisce il rapporto dialettico fra gli strumenti; si sviluppa e perfeziona quel senso di comunità che è linfa di ogni orchestra. Con questa consapevolezza, su invito del Maestro Riccardo Muti e per volontà dei musicisti, sono fioriti i gruppi da camera dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini. Il Quartetto di violoncelli della Cherubini in particolare è appena rientrato in Italia dopo una intensa tournée che lo ha visto attraversare gli Stati Uniti, da una costa all’altra. Dal Weasler Auditorium della Marquette University di Milwaukee alla University of Illinois a Urbana-Champaign fino al prestigioso Logan Center for the Arts dell’University of Chicago. Dopo due tappe nel Midwest – Minneapolis e Madison – ha raggiunto la costa occidentale, con il concerto al The Ebell di Los Angeles. Un tour che si è concluso in un’altra città simbolo degli Stati Uniti, ospiti dell’Istituto Italiano di Cultura di New York. Una ulteriore conferma del respiro internazionale di un’orchestra che, con la guida del suo fondatore il Maestro Riccardo Muti, ha fatto della formazione di giovani musicisti e della valorizzazione della musica italiana nel mondo colonne portanti della sua missione.
18/10/2025
18/10/2025
Teatro La Vittoria
Ostra,
La Leche Leaguela Leche League Italia Odv organizza incontri liberi e gratuiti sul tema dell'allattamento
18/10/2025
18/10/2025
sala ipogeo della Memo
Fano,
Arte e poesiaconferenza di Claudio Strinati nel contesto della mostra dedicata a Omar Galliani
18/10/2025
18/10/2025
Sala di rappresentanza della Fondazione Carifano
Fano,
Mostra nazionale del tartufo bianco pregiato delle Marche62a edizione torna a celebrare l'eccellenza di una terra, della sua gente e dei suoi prodotti tipici, ma anche l’habitat naturale da cui il tartufo nasce. Un ambiente fatto di boschi, querce e noccioli, che custodisce il tartufo bianco in un equilibrio delicato tra terra, clima e biodiversità
18/10/2025
19/10/2025
centro storico
Sant'Angelo in Vado,
Festa d'AutunnoFesta d'Autunno
Dei prodotti tipici della montagna: la castagna, i funghi, i tartufi e il formaggio.
18/10/2025
19/10/2025
Acquasanta Terme,
Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato di PergolaLe prime tre domeniche di ottobre (5, 12 e 19) la Città degli Ori ospiterà questo appuntamento giunto alla 28ma edizione e dedicato agli appassionati del principe indiscusso della tavola, ai turisti, alle famiglie, ai giovani e agli amanti dei weekend di prossimità da trascorrere in uno dei borghi più belli delle Marche
19/10/2025
19/10/2025
Pergola,
Itineari urbaniun viaggio alla scoperta del polo museale cittadino, e in particolare dei rapporti che li legano gli uni agli altri in un percorso artistico che si snoda attraverso la città raccontandone la storia
AI TEMPI DELL'ANTICA ROMA (museo della Via Flaminia e area ipogea Mediateca Montanari)
19/10/2025
19/10/2025
Museo della Via Flaminia
Fano,
SPOSAMI A SENIGALLIAGiornata alla Rotonda a mare di Senigallia dedicata ai futuri Sposi.
19/10/2025
19/10/2025
Rotonda a mare
Senigallia,
FanoInternationalFilmFestivalcresciuto negli anni in prestigio e interesse nazionale e internazionale, fino a divenire un punto di riferimento imprescindibile per i filmmakers, gli addetti del settore e la stampa specializzata, si propone come significativo e qualificante momento di incontro e confronto per tutto il cinema indipendente d'autore italiano e straniero. La manifestazione, giunta alla 37ª edizione, si svolgerà quest’anno dal 21 al 25 ottobre
21/10/2025
25/10/2025
Masetti cinema
Fano,
Fossombrone in camminopasseggiate della salute ogni mercoledì sera con partecipazione libera e gratuita di tutti (eccetto mese di agosto)
22/10/2025
22/10/2025
giardini pubblici (ritrovo)
Fossombrone,
Michele Alberto Sereni. L’opera in sé.Sabato 4 ottobre alla chiesa del Suffragio, inaugura la personale di Sereni: fotografie e ritratti d’artista dal 1990 al 2024
04/10/2025
16/11/2025
Fondazione Pescheria - Centro Arti Visive
Pesaro,
Aperitivi scientifici di Unimaril biologo Federico Betti (Università di Genova) condurrà il pubblico in un avventuroso viaggio in Australia alla scoperta di pesci straordinari
23/10/2025
23/10/2025
Caffè del Pasticcere
Fano,
Aperitivi scientifici di Unimaril biologo Federico Betti (Università di Genova) condurrà il pubblico in Patagonia sommersa: viaggi tra abissi, fiordi e creature sconosciute
23/10/2025
23/10/2025
Sub Tridente S. Caracchini
Pesaro,
XII Festival CINEMATICADal 23 al 26 ottobre, torna a stupire “Cinematica”, il festival internazionale diretto da Simona Lisi e dedicato all’immagine in movimento, che nella multidisciplinarietà e trasversalità dei linguaggi ha il suo inconfondibile marchio di fabbrica.
Mole Vanvitelliana, Teatro delle Muse e altri spazi del capoluogo dorico accolgono quattro giorni dedicati ai futuri in scena, alla danza e al cinema di ricerca, alla realtà virtuale e alla corporeità in movimento.
Protagonisti della 12/a edizione sono artisti e studiosi del linguaggio performativo contemporaneo, figure di rilievo nella ricerca che anticipa tendenze e visioni. In cartellone, una proposta caleidoscopica di arti visive, filmiche e performative, per tutti: spettacoli, installazioni, focus group e tavole rotonde, una sezione kids&teen dedicata al videogioco e al making, una imponente sezione dedicata al VR e alla videodanza, una mostra che accompagna i visitatori fino alla fine dell'anno.
23/10/2025
26/10/2025
Mole Vanvitelliana, Teatro delle Muse
Ancona,
Loreto tra Storia e RaccontoEsposizioni di Foto d'Epoca.
Collaborazione di katy Sordi e Paolo Mario Galassi.
Sala Mostre Oscar Marziali (Porta Romana)
03/10/2025
02/11/2025
Ascoli Piceno Festival 2025AscoliPicenoFestival 2025 con "Il Filo di Arianna"! Un percorso che libera la mente attraverso la musica le arti e la bellezza nello scenario del composito centro storico di Ascoli Piceno.
Dal 5 ottobre al 30 novembre, 17 concerti, tutte le domeniche e i giovedì presso l'Auditorium Neroni.
Grandi interpreti e giovani talenti
Seguite il Filo di Arianna!
03/10/2025
30/11/2025
Auditorium Neroni
Ascoli Piceno,
Sala d'attesa di Matteo CostanzoAi Musei Civici di Palazzo Mosca "Sala d’attesa", personale di Matteo Costanzo
03/10/2025
09/12/2025
HALLOWEEN LA FESTA DELLE STREGHE24-25-26 E 31 ottobre 2025
Una festa a tema Halloween, ricca di musica e tanto divertimento insieme a spettacoli, truck food e djset che vi accompagneranno per tutta la sera!
24/10/2025
31/10/2025
Galleria Civica d’Arte Contemporanea G.B. Salvi - MAM’S – Mondo Arte Marche Sassoferrato
Sassoferrato,
Itinerari urbaniun viaggio alla scoperta del polo museale cittadino, e in particolare dei rapporti che li legano gli uni agli altri in un percorso artistico che si snoda attraverso la città raccontandone la storia
SULLE ORME DEI MALATESTI (museo del Palazzo Malatestiano, Tombe e rocca Malatestiana)
25/10/2025
25/10/2025
museo civico del palazzo malatestiano
Fano,
Mostra nazionale del tartufo bianco pregiato delle Marchela 62a edizione torna a celebrare l'eccellenza di una terra, della sua gente e dei suoi prodotti tipici, ma anche l’habitat naturale da cui il tartufo nasce. Un ambiente fatto di boschi, querce e noccioli, che custodisce il tartufo bianco in un equilibrio delicato tra terra, clima e biodiversità
25/10/2025
26/10/2025
centro storico
Sant'Angelo in Vado,
ESCURSIONE ALLE CESANE, CAMPO DELL'OLMO CESANE, CAMPO DELL'OLMO
Tra i boschi della grande Foresta Demaniale ce n'è uno che è stato piantato 100 anni fa. Prima era il campo attorno ad una casa colonica... Cesane tra storia e natura.
R...
26/10/2025
26/10/2025
Cesane
Urbino,
Antiquariato alla vecchia Filanda"Alla Vecchia Filanda” è la mostra mercato di antiquariato, artigianato e collezionismo organizzata dalla Confartigianato ogni quarta domenica del mese per tutto l’anno (eccetto nei mesi di luglio, agosto), in pieno centro storico, sotto i Portici Ercolani.
26/10/2025
26/10/2025
Portici Ercolani
Senigallia,
BOCCA SERRIOLA, LA FORESTA TRA MARCHE ED UMBRIASul confine tra Marche ed Umbria si estende la Foresta Demaniale di Bocca Serriola dove puo’ capitare di imbattersi nei cervi, o quanto meno di trovare le loro tracce. Questo luogo vede la presenza...
26/10/2025
26/10/2025
Bocca Seriola
Apecchio,
Itinerari urbaniun viaggio alla scoperta del polo museale cittadino, e in particolare dei rapporti che li legano gli uni agli altri in un percorso artistico che si snoda attraverso la città raccontandone la storia
UNA GALLERIA DI RARE PITTURE (museo del Palazzo Malatestiano e chiesa di San Pietro in Valle)
26/10/2025
26/10/2025
museo civico del palazzo malatestiano
Fano,
ESCURSIONE ALLE CESANE, CAMPO DELL'OLMO
Tra i boschi della grande Foresta Demaniale ce n'è uno che è stato piantato 100 anni fa. Prima era il campo attorno ad una casa colonica... Cesane tra storia e natura.
Ritrovo: ore 10 alla Baita...
26/10/2025
26/10/2025
Cesane
Urbino,
WUNDERKAMMER – TOTAROConferenze con esempi musicali dal vivo, relatore M° Mario Totaro.
28/09/2025
30/11/2025
Come rsdici. Intrecci di fili, storie e naturaDescrizione attività:
Fili, storie e radici, tutti questi elementi hanno una caratteristica comune: possono intrecciarsi tra lo loro e dare vita a qualcosa che non è la semplice unione delle singo...
27/09/2025
19/10/2025
Parco Via Bologna, Parco pieve vecchia
Gradara,
Fossombrone in camminopasseggiate della salute ogni mercoledì sera con partecipazione libera e gratuita di tutti (eccetto mese di agosto)
29/10/2025
29/10/2025
giardini pubblici (ritrovo)
Fossombrone,
Itinerari urbaniun viaggio alla scoperta del polo museale cittadino, e in particolare dei rapporti che li legano gli uni agli altri in un percorso artistico che si snoda attraverso la città raccontandone la storia
MOSTRA OMAR GALLIANI-CONCORDI_ LUMINE MAIOR. IN POESIA E PITTURA
31/10/2025
31/10/2025
Pinacoteca San Domenico
Fano,
IL FORO DELLA PAURAEvento a tema Halloween, area games, animazioni
31/10/2025
31/10/2025
Foro Annonario
Senigallia,
Canto Trio - Marco Colonna, Lucian Ban, Mat Maneri.Canto Trio - Marco Colonna, Lucian Ban, Mat Maneri.
La musica è un oceano che le geografie dei viaggiatori hanno voluto dividere e nominare, per individuare caratteri e memorie.
Ma la memoria antica dell’acqua ci rimanda ad un’unica grande “madre” degli oceani. Quella Pantalassa da cui tutti i percorsi delle acque hanno origine.
01/11/2025
01/11/2025
Teatro Comunale
Penna San Giovanni,
Wiva il mercato contadinole aziende agricole del comprensorio, con le loro eccellenze enogastronomiche, insieme agli artigiani degli antichi mestieri: norcini, i maestri casari, vasari ed i ristoratori dell’antico borgo riprendono l’antica tradizione del mercato di Cartoceto
01/11/2025
01/11/2025
centro storico
Cartoceto,
Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di AcqualagnaCon la 60a Fiera Internazionale del Tartufo Bianco, Acqualagna torna a celebrare sua Maestà il Tartufo nei primi quattro fine settimana di novembre e quindi nei giorni 1, 2, 8, 9, 15, 16, 22 e 23 novembre 2025
01/11/2025
02/11/2025
Acqualagna,
Castagne al BorgoLa manifestazione “Castagne al Borgo” si svolge ogni anno a Marano, Borgo Medievale di Cupra Marittima, nel primo fine settimana di novembre dopo la Festa dei Santi. Realizzata per la prima volta il 4 novembre del 2007, da un’idea dei Presidenti di quartiere, la manifestazione nasce con l’intento di collaborare per creare un nuovo momento di aggregazione per il paese, scegliendo il Borgo di Marano come luogo rappresentativo. I
01/11/2025
02/11/2025
Borgo d Marano
Cupra Marittima,
60a Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna 2025Con la 60a Fiera Internazionale del Tartufo Bianco, Acqualagna torna a celebrare sua Maestà il Tartufo nei primi quattro fine settimana di novembre e quindi nei giorni 1, 2, 8, 9, 15, 16, 22 e 23 novembre 2025
01/11/2025
23/11/2025
Acqualagna,
IX Rassegna di Teatro Comico DialettalePremio "Giorgio Romagnoli".
Le migliori Compagnie di Teatro Amatoriali del territorio regalano sei serate di sano divertimento
01/11/2025
06/12/2025
Cine Moderno
Montecosaro Scalo,
MARCIALONGA LAURETANA49° Marcialonga Lauretana
Gara podistica.
Percorsi:
• Km 10,1 Gara podistica competitiva Fidal
• Km 10,1 Gara podistica non competitiva
• Km 4 Passeggiata turistica (Camminar Loreto)
• Km 0,5 Gara esordienti 6-11 anni
02/11/2025
02/11/2025
Loreto Stazione
Loreto,
Mercato di Porta CappuccinaAntiquariato - Modernariato - Artigianato - Collezionismo - Fotografia - Vintage.
02/11/2025
02/11/2025
Portici Ercolani
Senigallia,
Mostra nazionale del tartufo bianco pregiato delle Marchela 62a edizione torna a celebrare l'eccellenza di una terra, della sua gente e dei suoi prodotti tipici, ma anche l’habitat naturale da cui il tartufo nasce. Un ambiente fatto di boschi, querce e noccioli, che custodisce il tartufo bianco in un equilibrio delicato tra terra, clima e biodiversità
FIERA DEI TARTUFAI
02/11/2025
02/11/2025
centro storico
Sant'Angelo in Vado,
42a edizione dei Week end gastronomiciUn viaggio all’insegna del gusto e della bellezza che da oltre quattro decenni valorizza e promuove ristorazione e territorio, attirando un numero sempre crescente di gastronauti.
Dal 21 settembre al 6 dicembre, in 42 ristoranti di 28 località della provincia di Pesaro Urbino e del Montefeltro, una immersione tra sapori e tradizioni, gustando menù di qualità a prezzi promozionali, ma anche nella bellezza di un territorio incantevole.
21/09/2025
06/12/2025
IMMAGINARIA - Artisti contemporanei ad ArceviaIMMAGINARIA – Artisti contemporanei ad Arcevia
Inaugurazione: domenica 14 settembre, ore 17:30
A seguire, performance di Body Painting eseguita da Yuri Falsetti.
Un viaggio nell’arte di oggi attraverso le opere di tredici artisti che portano ad Arcevia linguaggi diversi ma accomunati dalla forza dell’immaginazione.
14/09/2025
26/10/2025
Palazzo dei Priori
Arcevia,
Marchestorie 2025 - Poesia dei TeatriRaccontare le Marche attraverso i suoi borghi con una “festa” che coinvolga per diverse settimane tutto il territorio marchigiano, dal mare alle montagne, è l’intento del festival MArCHESTORIE Racconti & tradizioni dai borghi in festa.
13/09/2025
16/11/2025
Varie località,
SPECIALE ACCOGLIENZA a.s. 2025/2026SPECIALE ACCOGLIENZA a.s. 2025/2026
NON GITE MA ESPERIENZE NELLA NATURA PER COMINCIARE BENE IL NUOVO ANNO SCOLASTICO
L’accoglienza nell’ambiente scolastico è un momento fondamentale per l’ins...
12/09/2025
16/11/2025
Luce Interiore. L’oro e la pietra in Edgardo MannucciFabriano celebra Edgardo Mannucci con la mostra “Luce Interiore. L’oro e la pietra in Edgardo Mannucci”. Alla Pinacoteca Civica un omaggio allo scultore marchigiano tra materia, luce e memoria storica.
11/09/2025
08/11/2025
Pinacoteca Civica Bruno Molajoli
Fabriano,
Ancona tra passato e futuro - spiagge e mariIn occasione della Festa del Mare torna la mostra fotografica "Ancona tra passato e futuro - Spiagge e mari", organizzata da Lions Club Ancona Host in collaborazione con l'Arcidiocesi Ancona-Osimo e il Comune.
Saranno 70 le immagini in mostra, insieme a quelle contenute nel quarto volume di "Ancona tra passato e futuro", che raccontano il legame tra la città e il mare, tra lavoro, svago e vita di ogni giorno.
Il percorso segue tutta la costa: da Palombina al Conero, passando per Torrette, la Palombella, il porto, il Passetto e fino a Portonovo, mostrando luoghi noti e ormai scomparsi, antichi stabilimenti, pesca, cantieri e trasformazioni urbane, per rivivere i ricordi di chi li ha vissuti e per suscitare curiosità nei più giovani.
06/09/2025
09/11/2025
Pinacoteca Civica Francesco Podesti e Galleria d'Arte Moderna
Ancona,
Biennale internazione di ceramica 2025 - "Fra tradizione e modernità"Biennale internazionale di ceramica 2025
VII edizione
"Fra tradizione e modernità"
Dedicata al tema "Lo sport" in occasione del riconoscimento "Ascoli Piceno Città europea dello sport 2025"
06/09/2025
06/01/2026
Museo dell'Arte Ceramica
Ascoli Piceno,
Il Viaggio a ReimsUna mostra per i 200 anni del Viaggio a Reims che ha luogo in vari spazi di Pesaro: Casa Rossini, Galleria Rossini, Saletta Osmilde Gabucci e il Museo Nazionale Rossini.
10/08/2025
30/11/2025
Casa Rossini (un luogo della mostra)
Pesaro,
Tre mostre per PesaroAgosto mese ricco per chi ama l’arte: sabato 2 alla chiesa del Suffragio inaugura la personale di Luigi Carboni e poi doppia proposta ai Musei Civici: giovedì 7 al via la mostra di Nino Caffè a cinquant’anni dalla morte, il 13 è la volta di Alberto Barbadoro nella falegnameria di Palazzo Mosca.
02/08/2025
09/11/2025
I Musei Civici di Palazzo Mosca e Centro Arti Visive Pescheria
Pesaro,
Et incarnatus est - Un itinerario per riscoprire il dono della vitaSi inaugura giovedì 31 luglio alle ore 21 a Senigallia alla Pinacoteca Diocesana l’esposizione nell’ambito dell’Anno Giubilare “Et Incarnatus est” un itinerario per riscoprire il dono della vita. L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza.
31/07/2025
06/01/2026
Pinacoteca Diocesana d’Arte Sacra
Senigallia,
IL PAESAGGIO, LA FOTOGRAFIA, IL MAESTRO - ARISTIDE SALVALAI E DAVIDE MAGLIO"Il paesaggio, la fotografia, il maestro" con novanta opere di Davide Maglio e di Aristide Salvalai che rendono omaggio a Mario Giacomelli, in occasione del centenario dalla sua nascita.
La mostra è stata prorogata fino al 26 ottobre 2025.
29/07/2025
26/10/2025
Capolavori di terra e fuocola Collezione Alessandro Bettini, mostra curata da Alessandro Bettini e Claudio Giardini, nasce dalla volontà di condividere con il pubblico un patrimonio unico: una selezione di 138 opere ceramiche che coprono un arco temporale compreso tra la fine del Trecento e i primi decenni del Seicento
18/07/2025
30/11/2025
Palazzo Malatestiano
Fano,
Immagini di Maternità – La bellezza della vita che nasceIn occasione del Giubileo, "Immagini di Maternità" mette in luce tematiche significative quali l'importanza della vita e la sua bellezza, la fede e come si declina nella maternità.
La mostra è parte di un'iniziativa culturale che coinvolge i musei delle varie diocesi delle Marche.
14/07/2025
30/11/2025
Museo Pontificio della Santa Casa di Loreto
Loreto,
IMMAGINI DI MATERNITA’ Mostra del patrimonio di arte e di fede delle diocesi marchigiane
14/07/2025
30/11/2025
Museo Diocesano
Pesaro,
Rinascimento MarchigianoUn’esposizione che celebra la rinascita dei territori colpiti dal sisma attraverso l’arte restaurata, tra capolavori ritrovati, analisi innovative e nuovi modi di raccontare il patrimonio culturale.
12/07/2025
19/10/2025
Galleria Comunale d’Arte Moderna - Collezione Filippo Bigioli
San Severino Marche,
Pellegrini di speranza tra Roma e LoretoLa mostra è programmaticamente allestita presso l’ex Ospizio dei Pellegrini, lungo quello che fu uno dei principali assi del pellegrinaggio europeo, noto come Via Lauretana. Il percorso espositivo segue le fasi salienti del pellegrinaggio: preparazione, cammino, meta. Al centro vi è la dimensione giubilare, richiamata dal titolo stesso della mostra, che riprende il motto dell’Anno Santo 2025: Pellegrini di speranza. Il pellegrinaggio è proposto come metafora dell’esistenza: camminare come ricerca del senso della vita, lungo mappe antiche, attraverso oggetti d’uso quotidiano e nel dialogo con l’altro, compagno di cammino. La meta – simbolo della trascendenza – eccede il finito e alimenta la speranza.
24/06/2025
07/01/2026
Abbazia Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra
Tolentino,
Passaggi - Mario Giacomelli Simone MassiNel centenario della nascita di Mario Giacomelli la mostra Passaggi - Mario Giacomelli Simone Massi, da sabato 21 giugno fino al 19 ottobre, in Zona Conce a Fabriano, è un inedito confronto tra il celebre fotografo e Simone Massi illustratore, autore, regista e maestro dell’animazione, entrambi marchigiani; due linguaggi, lontani cronologicamente ma estremamente connessi nella rappresentazione della realtà, che svelano affinità elettive
Mostra a a cura di Gianluigi Colin e Galliano Crinella
21/06/2025
19/10/2025
Zona Conce
Fabriano,
5° FestivalStorie26 spettacoli in 7 mesi, 13 Comuni in Rete coinvolti, un'edizione da record per viaggiare tra le parole, le emozioni e i nostri territori.
20/06/2025
22/12/2025
Le domeniche di una voltaUn'iniziativa per mettere in risalto l'artigianato e l'antiquariato.
Ogni quarta domenica del mese, da maggio a ottobre, Via Sisto V si anima... come una volta!
25/05/2025
26/10/2025
Loreto,
Mise en Scène Immagini e libri dalla collezione Donata PizziSenigallia Città della Fotografia presenta Mise en Scène. Immagini e libri dalla collezione Donata Pizzi, a cura di Luca Panaro
17 maggio – 2 novembre 2025
INAUGURAZIONE 17 maggio ore 21
Palazzo del Duca, Senigallia
17/05/2025
02/11/2025
Palazzo del Duca
Senigallia,
NATURA APERTANell'ambito del progetto "ECO-RESILIENZA" finanziato con fondi FESR 21-27 (CUP I39I24000440006) l'Ente Parco Gola della Rossa e di Frasassi organizza escursioni completamente accessbili e inclusive...
15/05/2025
31/10/2025
EVENTI E FORMAZIONI 2025
Percezione, narrazione, cura Il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello si prepara a vivere un 2025 ricco di eventi, incontri e attività che valorizzano il territorio, la sua biodiversità e il patrimonio culturale. Un cal...
12/04/2025
06/11/2025
Montefeltro
Carpegna,
Antonio Marras – Vedere per credere. L’ombra di CeccoDal 9 marzo al 30 ottobre 2025, al Forte Malatesta di Ascoli Piceno, sarà visitabile la mostra personale Antonio Marras – Vedere per credere. L’ombra di Cecco, promossa dal Comune di Ascoli Piceno e a cura di Spazio Taverna.
09/03/2025
30/10/2025
Forte Malatesta - Museo dell’Alto Medioevo
Ascoli Piceno,
Cerchio Natura & YogaCerchio Natura & Yoga
Ad ogni appuntamento ci accoglie un cerchio natura, per vivere una connessione con gli elementi, anche
detti patogeni nella Medicina Cinese e che proprio per questo nelle pr...
16/02/2025
09/11/2025
Classici per un anno III - Edizione 2025Dal 19 gennaio torna la rassegna per gustare la letteratura dei grandi autori antichi e moderni: dodici appuntamenti in altrettanti luoghi di grande bellezza di Pesaro
19/01/2025
14/12/2025
Palazzo Montani Antaldi (primo appuntamento)
Pesaro,
Rimani in contatto con noiÈ ONLINE il nuovo ???????????? ???????????????? ???? ???????????? ???? ?????????????????? dove vengono condivisi aggiornamenti su tutte le nostre proposte di iniziative, escursioni e viaggi.
?? U...
07/01/2025
31/12/2025
"Andiamo alle radici" cofinanziato PR FESR 2021/2027 CUP F32J24000000006Nell’anno scolastico 2024 – 2025 il Cea ha assegnato ad n. 75 classi percorsi educativi su vari tempi ambientali quali: “AGENDA 2030: ACQUA PER LA VITA”, “RETE NATURA 2000 : LA BIODIVERSITA’ NELLA ...
01/12/2024
31/12/2025
Il Quartiere LeopardianoVisita guidata speciale alla scoperta dei luoghi, del paesaggio e delle architetture del quartiere di Monte Morello dove nacque Giacomo Leopardi.
19/07/2025
30/11/2025
Orto sul Colle dell'Infinito
Recanati,
La Musica della NaturaUn insolito percorso alla scoperta della biodiversità dell'Orto sul Colle dell'Infinito, in cui si alterneranno momenti di ascolto e altri di racconto, tra curiosità botaniche e suoni della natura.
12/07/2025
30/11/2025