Marche Eventi Ricerca Eventi
esporta risultati
il prof Carlo Cerrano relazionerà sugli su cosa possiamo imparare dagli organismi marini per affrontare le sfide del cambiamento climatico 20/03/2025 20/03/2025
Sala di rappresentanza della Fondazione Carifano
Fano,
Stagione Teatrale 2024-2025 PROSA 21 MARZO AMANDA SANDRELLI, GIGIO ALBERTI ALESSANDRA ACCIAI, ALBERTO GIUSTA VICINI DI CASA da Cesc Gay traduzione e adattamento di Pino Tierno regia di Antonio Zavatteri 21/03/2025 21/03/2025
Senigallia - Teatro La Fenice
Senigallia,
Ciclo di incontri serali e passeggiate Arbotrekking organizzato da La Compagna degli Anelli e da La Lupus in Fabula ODV 19/03/2025 24/05/2025
Spazio popolare Anna Campbell (primo incontro)
Pesaro,
VITA D’EROE, ovvero la vita artistica di Richard Strauss condensata, attraverso una potente sintesi musicale, nel suo ultimo, grandioso poema sinfonico: Ein Heldenleben, capolavoro assoluto del Novecento raramente eseguito per l’impegno tecnico interpretativo e per la vastità dell’organico orchestrale che esso richiede. Per offrirlo al suo pubblico insieme ad un’altra celebre pagina “eroica”, l’ouverture Coriolano di Beethoven, la FORM, in collaborazione con i conservatori di Pesaro e Fermo, ha messo insieme un’enorme orchestra di oltre 90 elementi formata dai professori della Filarmonica Marchigiana e dai migliori allievi dei due conservatori: adulti e giovani che si stringono entusiasti in un “eroico” abbraccio musicale. Un’occasione unica per vivere un’esperienza indimenticabile! 22/03/2025 22/03/2025
Teatro dell'Aquila
Fermo,
una stagione di prosa nei piccoli teatri della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AmatMarche con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche e del MiC a SAN COSTANZO_ NUMBER 23. VITA E SPLENDORI DI MICHAEL JORDAN 22/03/2025 22/03/2025
Teatro della Concordia
San Costanzo,
con Rosetta Martellini musica originale eseguita dal vivo da Michele Scipioni produzione Fabrica Teatro 22/03/2025 22/03/2025
Grottammare - Teatri delle Energie
Grottammare,
tutti i sabati di marzo, aprile e maggio inclusa merenda contadina con prodotti del territorio 22/03/2025 22/03/2025
Villa Ugolini (partenza della passeggiata)
Monteciccardo,
stagione dedicata al teatro ragazzi nei teatri della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AmatMarche con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino ROBIN HOOD 22/03/2025 22/03/2025
Teatro Mario Tiberini
San Lorenzo in Campo,
Una coppia quasi perfetta Lo spettacolo parte da una domanda: “esiste la coppia perfetta?” o meglio, oggi la domanda dovrebbe essere: “esiste ancora la coppia?”. Tra divorzi facili, siti d’incontri, social media, social network, chat, ex, trombamici e amanti occasionali la coppia è sempre più minacciata. I nostri due “eroi” ci mostreranno, in modo ironico ed esilarante, i tentativi che la società contemporanea mette in atto per far sopravvivere la coppia, o almeno una sua parvenza. 22/03/2025 22/03/2025
Teatro dei Folli
Ascoli Piceno,
per gli appassionati di letteratura e cultura contemporanea, un interessante viaggio nel cuore della scrittura marchigiana e della cultura della nostra Regione, attraverso una serie di incontri con autori locali e studiosi tra poesia, narrativa e saggistica (VI edizione dal 24 febbraio al 16 aprile) LE MARCHE SOTTO SOPRA di Christina B. Assouad, Eliana Enne 22/03/2025 22/03/2025
Mediateca Montanari
Fano,
due week end per portare nel centro storico della città il profumo del tartufo marzuolo o bianchetto, da abbinare al vino Bianchello del Metauro 22/03/2025 23/03/2025
centro storico
Fossombrone,
si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese giunto alla 33ª edizione Nella provincia di Pesaro e Urbino le località coinvolte sono Borgo Pace (Lamoli), Cagli, Fano, Fossombrone, Pergola, Pesaro, Piobbico, Serra Sant'Abbondio, Urbino 22/03/2025 23/03/2025
centro storico
Fano,
si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese giunto alla 33ª edizione Nella provincia di Pesaro e Urbino le località coinvolte sono Borgo Pace (Lamoli), Cagli, Fano, Fossombrone, Pergola, Pesaro, Piobbico, Serra Sant'Abbondio, Urbino 22/03/2025 23/03/2025
Santuario Santa Maria delle Stelle
Cagli,
si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese giunto alla 33ª edizione Nella provincia di Pesaro e Urbino le località coinvolte sono Borgo Pace (Lamoli), Cagli, Fano, Fossombrone, Pergola, Pesaro, Piobbico, Serra Sant'Abbondio, Urbino 22/03/2025 23/03/2025
centro storico
Pesaro,
si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese giunto alla 33ª edizione Nella provincia di Pesaro e Urbino le località coinvolte sono Borgo Pace (Lamoli), Cagli, Fano, Fossombrone, Pergola, Pesaro, Piobbico, Serra Sant'Abbondio, Urbino 22/03/2025 23/03/2025
Abbazia di S. Michele Arcangelo a Lamoli
Borgo Pace,
si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese giunto alla 33ª edizione Nella provincia di Pesaro e Urbino le località coinvolte sono Borgo Pace (Lamoli), Cagli, Fano, Fossombrone, Pergola, Pesaro, Piobbico, Serra Sant'Abbondio, Urbino 22/03/2025 23/03/2025
centro storico
Urbino,
si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese giunto alla 33ª edizione Nella provincia di Pesaro e Urbino le località coinvolte sono Borgo Pace (Lamoli), Cagli, Fano, Fossombrone, Pergola, Pesaro, Piobbico, Serra Sant'Abbondio, Urbino 22/03/2025 23/03/2025
centro storico
Pergola,
si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese giunto alla 33ª edizione Nella provincia di Pesaro e Urbino le località coinvolte sono Borgo Pace (Lamoli), Cagli, Fano, Fossombrone, Pergola, Pesaro, Piobbico, Serra Sant'Abbondio, Urbino 22/03/2025 23/03/2025
centro storico
Fossombrone,
si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese giunto alla 33ª edizione Nella provincia di Pesaro e Urbino le località coinvolte sono Borgo Pace (Lamoli), Cagli, Fano, Fossombrone, Pergola, Pesaro, Piobbico, Serra Sant'Abbondio, Urbino 22/03/2025 23/03/2025
cripta di San Biagio
Serra Sant'Abbondio,
si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese giunto alla 33ª edizione Nella provincia di Pesaro e Urbino le località coinvolte sono Borgo Pace (Lamoli), Cagli, Fano, Fossombrone, Pergola, Pesaro, Piobbico, Serra Sant'Abbondio, Urbino 22/03/2025 23/03/2025
Santuario di S. Maria in Val d'Abisso
Piobbico,
Le giornate FAI d’autunno sono un appuntamento molto atteso non solo dagli appassionati di storia, arte e natura, ma anche da chi vuole scoprire luoghi nascosti ed affascinanti del nostro Paese, che solitamente sono chiusi al pubblico. Durante le giornate del 12 e 13 ottobre, il Fondo Ambiente Italiano (FAI) offre un’opportunità unica per visitare beni culturali e naturali, riscoprire tesori nascosti e sostenere la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Questa iniziativa, che coinvolge più di 300 località italiane, con oltre 700 luoghi straordinari che vengono così messi in luce e valorizzati. 22/03/2025 23/03/2025
Varie località,
Deborah Napolitano FLOCK a cura di Antonello Tolve TOMAV EXPERIENCE - Torre di Moresco Centro Arti Visive 22/03/2025 22/06/2025
Torre Eptagonale di Moresco
Moresco,
itinerari di riconoscimento fiori e laboratori 23/03/2025 23/03/2025
Villa Ugolini (partenza della passeggiata)
Monteciccardo,
"Una Speranza da Vivere e da Raccontare" 23/03/2025 23/03/2025
La Basilica della Santa Casa
Loreto,
Per la rassegna "Il Bianconiglio", un maestro dell'equilibrismo in bilico sui fragili stati dell'animo umano. 23/03/2025 23/03/2025
Teatro Nicola degli Angeli
Montelupone,
Nel libro Il più furbo di Mario Ramos, il grande lupo cattivo, convinto di essere il più astuto, elabora un piano per mangiare Cappuccetto Rosso e sua nonna. Tuttavia, un imprevisto lo lascia chiuso fuori di casa vestito da nonna. Travestito, vaga nel bosco incontrando personaggi fiabeschi (come i Tre Porcellini e i Sette Nani), che lo deridono scambiandolo per un’innocua vecchietta. La sua vanità crolla, ma Cappuccetto Rosso, gentile e solidale, lo aiuta. Con ironia e leggerezza, Ramos trasforma il lupo in un personaggio goffo e umano, che ispira simpatia e invita a riflettere sui nostri limiti, mostrando come la vita, anche nei momenti difficili, sia un’avventura da vivere con gioia. 23/03/2025 23/03/2025
Teatro Gentile da Fabriano
Fabriano,
visite guidate al suggestivo Complesso della Cattedrale 23/03/2025 23/03/2025
Cattedrale di Fossombrone
Fossombrone,
VITA D’EROE, ovvero la vita artistica di Richard Strauss condensata, attraverso una potente sintesi musicale, nel suo ultimo, grandioso poema sinfonico: Ein Heldenleben, capolavoro assoluto del Novecento raramente eseguito per l’impegno tecnico interpretativo e per la vastità dell’organico orchestrale che esso richiede. Per offrirlo al suo pubblico insieme ad un’altra celebre pagina “eroica”, l’ouverture Coriolano di Beethoven, la FORM, in collaborazione con i conservatori di Pesaro e Fermo, ha messo insieme un’enorme orchestra di oltre 90 elementi formata dai professori della Filarmonica Marchigiana e dai migliori allievi dei due conservatori: adulti e giovani che si stringono entusiasti in un “eroico” abbraccio musicale. Un’occasione unica per vivere un’esperienza indimenticabile! 23/03/2025 23/03/2025
Teatro Giovanni Battista Pergolesi
Jesi,
Divertente spettacolo di teatro-circo, di e con Simon Luca Barboni e Mirco Bruzzesi, in una produzione L'Abile Teatro. Concepito come uno spettacolo muto, è in effetti tutt’altro che silenzioso. Mago per Svago si rivela al pubblico grazie alla sua colonna sonora. Un ritmo trascinante che nei suoi accenti racchiude i momenti più significativi della storia. Racconta di un mago e del suo spettacolo, ma soprattutto, racconta di un assistente e del suo desiderio di conquistare la scena. La classica magia come la conosciamo, viene così riproposta in una forma inedita: una parodia di se stessa. L’assistente e il suo ricalcare il “grande mago”, gli imprevisti, gli errori, fino ad un epilogo che ribalta l’intera scena e commuove lo spettatore. Lo spettacolo rende possibili diversi livelli di lettura comunicando efficacemente al bambino grazie all’assenza di testi recitati e alla mimica claunesca dei protagonisti, ma ottiene anche il favore degli adulti, per gli esercizi di tecnica circense e il livello delle magie proposte. 23/03/2025 23/03/2025
Teatro comunale "Tullio Giacconi (Valle)
Chiaravalle,
"Alla Vecchia Filanda” è la mostra mercato di antiquariato, artigianato e collezionismo organizzata dalla Confartigianato ogni quarta domenica del mese per tutto l’anno (eccetto nei mesi di luglio, agosto), in pieno centro storico, sotto i Portici Ercolani. 23/03/2025 23/03/2025
Portici Ercolani
Senigallia,
11 titoli in stagione con grandi protagonisti della scena teatrale TOSCA 23/03/2025 23/03/2025
Teatro comunale
Cagli,
stagione dedicata al teatro ragazzi nei teatri della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AmatMarche con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino IL SEGRETO DI ETTORINO 23/03/2025 23/03/2025
Teatro Apollo
Mondavio,
letture per bambini 0-6 anni e ai loro genitori A cura dei bibliotecari del Sistema Bibliotecario di Fano e del Gruppo Lettori Volontari Nati per Leggere di Fano 23/03/2025 23/03/2025
Mediateca Montanari
Fano,
Quarta edizione dell'iniziativa. Un evento che lega musica, teatro, poesia e fotografia. Quattro domeniche da passare immersi in note e voci uniche nel suggestivo ambiente della Pinacoteca "A. Moroni". 16/03/2025 06/04/2025
Pinacoteca Comunale Attilio Moroni
Porto Recanati,
Le fasi finali di tutte le Coppe Italia maschili si disputeranno nelle Marche: Jesi campo centrale, Falconara Marittima e Porto San Giorgio gli altri due palazzetti – ingresso gratuito in tutti gli impianti di gara – di un maxi evento che assegnerà la coccarda tricolore per Serie A, A2 Élite, A2, B, Serie C e Under 19. Sei competizioni (due Final Eight, quattro Final Four) per un totale di 32 squadre partecipanti e 27 gare da giocare in meno di dieci giorni. Si parte il 15 e 16 marzo a Porto San Giorgio con C e U19, dal 19 al 23 il cuore del programma in tutte e tre le città. Copertura integrale con dirette sul canale YouTube della Divisione, semifinali e finale di A in diretta su Sky Sport, la casa del futsal italiano. 15/03/2025 23/03/2025
Palazzetti dello sport
Jesi, Falconara Marittima, Porto San Giorgio,
un'esperienza per bambini da 4 a 6 anni e le loro famiglie, dove la musica, il ritmo e il divertimento si fondono in un'avventura da vivere insieme 4-6 prime parole in musica 25/03/2025 25/03/2025
Mediateca Montanari
Fano,
Mostra personale della fumettista per la prima volta a Pesaro 15/03/2025 13/04/2025
Galleria Il Tavolo Luminoso
Pesaro,
La musica jazz arriva a Civitanova, con direzione artistica Luca Scagnetti per la terza edizione del Civita Jazz Festival. Tre appuntamenti primaverili, iniziando dal 15 marzo che prevede MAGGIOcantaDALLA in JAZZ, con Antonio Maggio (voce), William Greco (pianoforte), e Daniele Bonaventura (bandoneon). Apre la serata Sofia Tornambene "Kimono". 15/03/2025 03/05/2025
Teatro Annibal Caro
Civitanova Marche,
passeggiate della salute ogni mercoledì sera con partecipazione libera e gratuita di tutti (eccetto mese di agosto) 26/03/2025 26/03/2025
giardini pubblici (ritrovo)
Fossombrone,
per gli appassionati di letteratura e cultura contemporanea, un interessante viaggio nel cuore della scrittura marchigiana e della cultura della nostra Regione, attraverso una serie di incontri con autori locali e studiosi tra poesia, narrativa e saggistica (VI edizione dal 24 febbraio al 16 aprile) RUMORE DI FONDO di Leila Falà 26/03/2025 26/03/2025
Mediateca Montanari
Fano,
coproduzione con il Teatro dell'Opera Giocosa di Savona e la Fondazione Teatro delle Muse di Ancona 27/03/2025 27/03/2025
Teatro della Fortuna
Fano,
FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana Luigi Piovano direttore e violoncello solista 27/03/2025 27/03/2025
Teatro Giuseppe Persiani
Recanati,
FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana Luigi Piovano direttore e violoncello solista 28/03/2025 28/03/2025
Teatro Lauro Rossi
Macerata,
Di Euripide traduzione Maddalena Giovannelli e Nicola Fogazzi drammaturgia a cura di Gabriele Scotti regia Serena Sinigaglia 28/03/2025 28/03/2025
Teatro Giuseppe Persiani
Recanati,
DA FANO ALLA NASA, DALL'ARTE ALLA TECNOLOGIA, DAL PASSATO AL FUTURO...LA STORIA CONTINUA_ conferenza con Corinna Sperandini (chief executive officer presso Spacewear) 28/03/2025 28/03/2025
Mediateca Montanari
Fano,
un interessante ciclo di seminari organizzati dalla Sezione di Biotecnologie dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in collaborazione con Fondazione Carifano e FanoAteneo 28/03/2025 28/03/2025
sala di rappresentanza della Fondazione Carifano
Fano,
coproduzione con il Teatro dell'Opera Giocosa di Savona e la Fondazione Teatro delle Muse di Ancona 29/03/2025 29/03/2025
Teatro della Fortuna
Fano,
Lo spettacolo riunisce sei artisti di circo di diversa provenienza e un attore, scelti per la loro reciproca capacità di ascoltarsi e di capirsi. La dinamica di gruppo è al centro del progetto. 29/03/2025 29/03/2025
Teatro Feronia
San Severino Marche,
dopo lo straordinario tour di presentazione che nei mesi scorsi ha toccato tutta Italia tra teatri e club, con la straordinaria partecipazione di Niccolò Fabi, continua il tour di presentazione dell’ultimo album Ero di DISCOVERLAND nella loro originaria formazione in duo con Pier Cortese e Roberto Angelini 29/03/2025 29/03/2025
Rebel House presso Palazzo Mattei Baldini
Pergola,
Formazione Petra Brabcová violino Adéla Štajnochrová violino Martin Stupka viola Lukáš Polák violoncello Programma Mozart, Šostakóvič , Dvorak 29/03/2025 29/03/2025
Teatro Della Filarmonica
Macerata,
Tratto dall’omonimo romanzo a fumetti di Maicol&Mirco Le tematiche di Maicol&Mirco – la solitudine, la morte, la relazione con l’altro e col divino, l’esistenza e la desistenza – sono rielaborate dal Teatro Rebis con uno stile minimale, alternando scene comiche e irriverenti a momenti lirici, in linea con la propria poetica, da sempre attenta alla ricerca del mistero nelle immagini e alle manifestazioni del sacro nel quotidiano. 29/03/2025 29/03/2025
Teatro Comunale
Montecarotto,
Il filosofo e performer teatrale Cesare Catà propone una lezione-spettacolo su Veronica Franco, per la rassegna "Tu forse intendi…" proposta dall’Associazione Culturale Lagrù. 29/03/2025 29/03/2025
Sala Lorenzo Lotto (ex granaio), Villa Colloredo Mels
Recanati,
tutti i sabati di marzo, aprile e maggio inclusa merenda contadina con prodotti del territorio 29/03/2025 29/03/2025
Villa Ugolini (partenza della passeggiata)
Monteciccardo,
una stagione di prosa nei piccoli teatri della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AmatMarche con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche e del MiC a GRADARA_ GLAAM LOVE HATE LOVE 29/03/2025 29/03/2025
Teatro comunale
Gradara,
una stagione di prosa nei piccoli teatri della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AmatMarche con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche e del MiC a URBANIA_ IL FIGLIO DEL MAGISTRATO 29/03/2025 29/03/2025
Teatro Bramante
Urbania,
FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana Luigi Piovano direttore e violoncello solista 29/03/2025 29/03/2025
Teatro Sperimentale Lirio Arena
Ancona,
Il quartiere leopardiano: dal Parco delle Rimembranze al Colle dell'Infinito. Un itinerario dedicato al "quartiere leopardiano", oggi quartiere di Monte Morello, luogo di nascita del celebre poeta. 29/03/2025 30/03/2025
Orto sul Colle dell'Infinito
Recanati,
Tre fiabe si intrecciano in un unico racconto che Dario Moretti propone insieme a disegni fatti con gessetti su una lavagna. Tre sagome sintetizzano e introducono le storie di una bambina golosa, di un ragazzo che non aveva paura di niente e di una fanciulla messa alla prova da un avido Re. Tre storie che si intrecciano e si mescolano tra loro, a volte confondendosi, ma sempre mantenendo la loro peculiarità e la loro vitalità, segnata dall’inevitabile destino dei suoi protagonisti. Brevi frammenti sonori accompagnano l’alternanza delle storie, accarezzandole con suoni gentil ed evidenziandone le imprese. Racchiuse nel tempo di un giorno, di una notte e di una vita, le tre fiabe mostrano quanto sia irrilevante il tempo della nostra esistenza, rispetto alla qualità e al valore delle nostre azioni. Storie narrate, disegnate, cancellate, riprese e ripetute: sempre uguali, ma sempre diverse, nel loro smuovere negli animi di chi le ascolta, le più remote sensazioni e paure. 30/03/2025 30/03/2025
Teatro Palestra
Serra San Quirico,
FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana Luigi Piovano direttore e violoncello solista 30/03/2025 30/03/2025
Teatro Rossini
Pesaro,
La sagra più antica delle Marche arrivata alla 217a edizione 30/03/2025 30/03/2025
centro storico
San Costanzo,
un percorso inedito in 4 tappe, un viaggio nel cuore delle campagne e delle colline delle Marche, accompagnato dalle storie, i racconti e le suggestioni tratte dalla Natura dei luoghi e delle opere di Paolo Volponi, scrittore urbinate del Novecento 4tappa: MONTEBELLO - CESANE - URBINO 30/03/2025 30/03/2025
Montebello (partenza 4a tappa)
Isola del Piano,
letture per bambini 0-6 anni e ai loro genitori A cura dei bibliotecari del Sistema Bibliotecario di Fano e del Gruppo Lettori Volontari Nati per Leggere di Fano 30/03/2025 30/03/2025
Mediateca Montanari
Fano,
stagione dedicata al teatro ragazzi nei teatri della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AmatMarche con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino FOLIES 30/03/2025 30/03/2025
Teatro comunale
Gradara,
stagione dedicata al teatro ragazzi nei teatri della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AmatMarche con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino IL SURREALE NELLA VALIGIA 30/03/2025 30/03/2025
Teatro della Concordia
San Costanzo,
Dal 9 marzo al 30 ottobre 2025, al Forte Malatesta di Ascoli Piceno, sarà visitabile la mostra personale Antonio Marras – Vedere per credere. L’ombra di Cecco, promossa dal Comune di Ascoli Piceno e a cura di Spazio Taverna. 09/03/2025 30/10/2025
Forte Malatesta - Museo dell’Alto Medioevo
Ascoli Piceno,
L’esposizione annovera la presenza di 28 artiste e artisti locali che hanno offerto la loro originale visione dell’universo femminile. Il pubblico potrà ammirare le opere nello Spazio K (I piano Palazzina Kursaal, adiacente alla Sala convegni) 08/03/2025 23/03/2025
Grottammare - Sala Kursaal
Grottammare,
Mostra di pittura organizzata dalla Pro Loco di Civitanova Alta, che pone l'attenzione sulla figura femminile nell'arte. 08/03/2025 23/03/2025
Civitanova Marche Alta,
Mostra fotografica di Luigi Vigliotti a cura di Giancarlo Torresani allo Spazio Bianco di Pesaro 08/03/2025 30/03/2025
Galleria Spazio Bianco
Pesaro,
è una ricerca visiva e concettuale di Simona Bursi sull’identità femminile e sulla lotta contro le sovrastrutture che cercano di definirla o limitarla 08/03/2025 31/03/2025
Mediateca Montanari
Fano,
Quaresimali 2025. Camminiamo insieme nella speranza. Il 5 marzo 2025, Mercoledì delle Ceneri, inizia la Quaresima, tempo di conversione e preparazione alla Santa Pasqua. Nella Basilica di Loreto, come ogni anno, avranno luogo i "Quaresimali", incontri guidati di preghiera e riflessione. Le meditazioni saranno tenute dalla Dott.ssa Rosalba Manes, biblista e docente alla Pontificia Università Gregoriana. 01/04/2025 01/04/2025
La Basilica della Santa Casa
Loreto,
passeggiate della salute ogni mercoledì sera con partecipazione libera e gratuita di tutti (eccetto mese di agosto) 02/04/2025 02/04/2025
giardini pubblici (ritrovo)
Fossombrone,
Voce narrante Cesare Bocci con Orchestra da Camera Saverio Mercadante arrangiamenti Damiano D’ambrosio diretto da Rocco Debernardis produzione Orchestra da Camera Saverio Mercadante, Il palcoscenico, Meraki 04/04/2025 04/04/2025
Teatro Giuseppe Verdi
Pollenza,
11 titoli in stagione con grandi protagonisti della scena teatrale IL FU MATTIA PASCAL 04/04/2025 04/04/2025
Teatro comunale
Cagli,
stagione sinfonica al Teatro della Fortuna ANNA TIFU SUONA BEETHOVEN 04/04/2025 04/04/2025
Teatro della Fortuna
Fano,
una stagione di prosa nei piccoli teatri della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AmatMarche con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche e del MiC a SAN COSTANZO_ SEI UN MITO! 04/04/2025 04/04/2025
Teatro della Concordia
San Costanzo,
seminario sul costume... dei bagni Lido - Torrette - Carignano 04/04/2025 04/04/2025
Mediateca Montanari
Fano,
tutti i sabati di marzo, aprile e maggio inclusa merenda contadina con prodotti del territorio 05/04/2025 05/04/2025
Villa Ugolini (partenza della passeggiata)
Monteciccardo,
SMARRIMENTO uno spettacolo scritto e diretto da Lucia Calamaro per e con Lucia Mascino scene e luci Lucio Diana costumi Stefania Cempini produzione Marche Teatro 05/04/2025 05/04/2025
Teatro Misa
Arcevia,
Stagione Teatrale 2024-2025 PROSA 5 APRILE GEPPY GLEIJESES IL FU MATTIA PASCAL dal romanzo di Luigi Pirandello libero adattamento di Marco Tullio Giordana e Geppy Gleijeses con la partecipazione di Marilù Prati regia di Marco Tullio Giordana 05/04/2025 05/04/2025
Senigallia - Teatro La Fenice
Senigallia,
le aziende agricole del comprensorio, con le loro eccellenze enogastronomiche, insieme agli artigiani degli antichi mestieri: norcini, i maestri casari, vasari ed i ristoratori dell’antico borgo riprendono l’antica tradizione del mercato di Cartoceto 05/04/2025 05/04/2025
centro storico
Cartoceto,
per gli appassionati di letteratura e cultura contemporanea, un interessante viaggio nel cuore della scrittura marchigiana e della cultura della nostra Regione, attraverso una serie di incontri con autori locali e studiosi tra poesia, narrativa e saggistica (VI edizione dal 24 febbraio al 16 aprile) NEMESI DI UNA FARFALLA VIOLA di Paola Fineschi, Cristiano Biondi 05/04/2025 05/04/2025
Mediateca Montanari
Fano,
mostra sul costume... dei bagni Lido - Torrette - Carignano 05/04/2025 06/04/2025
vicino ex albergo Torrette
Fano,
Per la rassegna "Il Bianconiglio", un giocoliere tenta un'impresa impossibile dando vita ad uno spettacolo di colori, ritmo e vitalità. 06/04/2025 06/04/2025
Teatro Nicola degli Angeli
Montelupone,
letture per bambini 0-6 anni e ai loro genitori A cura dei bibliotecari del Sistema Bibliotecario di Fano e del Gruppo Lettori Volontari Nati per Leggere di Fano 06/04/2025 06/04/2025
Mediateca Montanari
Fano,
stagione dedicata al teatro ragazzi nei teatri della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AmatMarche con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino I BESTIOLINI 06/04/2025 06/04/2025
Teatro della Fortuna
Fano,
Rassegna Teatrale 2024-2025 delle compagnie del territorio. Ci vediamo a teatro, per vedere Loreto... in scena! 06/04/2025 09/05/2025
Teatro Comunale di Loreto (Teatro-Bastione Sangallo)
Loreto,
Mostra fotografica di Claudio Montecucco, che con oltre 40 'veri' scatti, dà vita a riflessioni sulla lettura, immortalando alcune delle città più note internazionali e non. 02/03/2025 08/06/2025
Museo Civico di Villa Colloredo Mels
Recanati,
Quaresimali 2025. Camminiamo insieme nella speranza. Il 5 marzo 2025, Mercoledì delle Ceneri, inizia la Quaresima, tempo di conversione e preparazione alla Santa Pasqua. Nella Basilica di Loreto, come ogni anno, avranno luogo i "Quaresimali", incontri guidati di preghiera e riflessione. Le meditazioni saranno tenute dalla Dott.ssa Rosalba Manes, biblista e docente alla Pontificia Università Gregoriana. 08/04/2025 08/04/2025
La Basilica della Santa Casa
Loreto,
La Sala della Repubblica del Teatro Rossini ospita la secondo lezione-concerto fuori abbonamento curata dal M° Mario Totaro e dedicata al genio di Wolfgang Amadeus Mozart. 08/04/2025 08/04/2025
Teatro Rossini
Pesaro,
passeggiate della salute ogni mercoledì sera con partecipazione libera e gratuita di tutti (eccetto mese di agosto) 09/04/2025 09/04/2025
giardini pubblici (ritrovo)
Fossombrone,
– fuori abbonamento – Rotonda a Mare SOTTO A CHI DANZA! Tracce di danza d’autore dalle Marche 10/04/2025 10/04/2025
Senigallia - Teatro La Fenice
Senigallia,
serie di incontri a cura di Eugenio Schiavo fino a maggio 2025 10/04/2025 10/04/2025
Mediateca Montanari
Fano,
A cura di Vincenzo Izzo. Con opere di Ketty Domesi, Giorgio Giostra e Laura Massimiliani. Tre progetti di tre diversi autori per riflettere sulla memoria, sulle ferite del passato e sulla loro persistenza nel presente. 22/02/2025 23/03/2025
Museo Ghergo
Montefano,
Il Santuario della Santa Casa di Loreto accompagna Don Bernardino Giordano nel suo nuovo cammino. 22/02/2025 30/03/2025
La Basilica della Santa Casa
Loreto,
Festival musicale itinerante dedicato alla musica, che celebra il legame tra Recanati e Roma. I punti in comune sono molteplici, dagli artisti alle famiglie nobili, primo tra tutti Leopardi, che sceglie Roma come prima tappa del suo viaggio formativo fuori dalle mura domestiche. ROMANATI vuole creare uno spazio dove gli artisti possano esprimersi in libertà e dove il pubblico possa assistere liberamente. 20/02/2025 25/04/2025
Skasa, Piazzale Giordani, Leda (Villa Musone)
Recanati,
Terza edizione della rassegna di teatro comico dialettale "Ride tuttu Lu Paese" presso il CineTeatro Durastante di Monte San Giusto. La domenica, 5 appuntamenti imperdibili per far ridere tutto il paese! 16/02/2025 13/04/2025
Cineteatro Durastante
Monte San Giusto,
Appuntamento per i più piccini presso la biblioteca comunale di Civitanova Marche. Verranno letti libri di vari autori per un ciclo di cinque appuntamenti che andrà dal 14 febbraio 2025 all'11 aprile 2025. La prenotazione è obbligatoria e va effettuata dal lunedì al venerdì precedenti la lettura al numero (+39) 0733.813837. 14/02/2025 11/04/2025
Biblioteca Comunale "S. Zavatti"
Civitanova Marche,
La manifestazione BacalàFest, con GiroBacalà, ha lo scopo di valorizzare la tradizione e promuovere la cultura e il consumo di uno dei prodotti del mare, tra i più salutari e versatili in cucina, il baccalà o lo stoccafisso, alimenti “già poveri” della tradizione culinaria locale e nazionale di mare e di terra e l’olio extravergine di oliva, principe della cucina, in un evento popolare riservato agli appassionati di questa eccellenza gastronomica. La partecipazione dei ristoranti aderenti a GiroBacalà, di cuochi professionisti di fama regionale e nazionale e l’adesione dei tanti appassionati buongustai alle serate, fa in maniera che l’iniziativa riscuota così tanto successo. 12/02/2025 06/04/2025
Varie località marchigiane,
Quest'anno le proposte sono varie e con nomi conosciuti: Pamela Prati, il Doppiatore Marchigiano ed altri ancora, calcheranno le scene del Teatro Nicola degli Angeli di Montelupone per la nuova ed entusiasmante stagione teatrale 2025. 09/02/2025 03/04/2025
Teatro Nicola degli Angeli
Montelupone,
Appuntamento per i più piccini presso la biblioteca comunale di Civitanova Marche. Verranno letti libri di vari autori per un ciclo di cinque appuntamenti che andrà dal 14 febbraio 2025 all'11 aprile 2025. La prenotazione è obbligatoria e va effettuata dal lunedì al venerdì precedenti la lettura al numero (+39) 0733.813837. 07/02/2025 04/04/2025
Biblioteca Comunale "S. Zavatti"
Civitanova Marche,
Sei appuntamenti, dalla commedia alla comicità, dalla musica al teatro per bambini, attori di fama nazionale e l’orchestra sinfonica Rossini: è questo lo straordinario menù de ‘La più bella stagione’. 04/02/2025 13/04/2025
Teatro Angel dal Fuoco
Pergola,
Un cartellone ricco di appuntamenti. - 26 gennaio ore 17.00 ANDROMACA "Compagnia Lombardi - Tiezzi/ I Sacchi di Sabbia" - 16 febbraio ore 17.00 LA MANDRAGORA "Stivalaccio Teatro" - 15 marzo ore 21.00 SMARRIMENTO "Lucia Mascino" - 05 aprile ore 21.00 IL PRINCIPE CHE SARÀ "Teatro Giovani Teatro Pirata" - 04 maggio ore 17.00 LUCIA. LA STORIA DI TANTE STORIE "Gruppo teatrale Clorofilla-B" 26/01/2025 04/05/2025
Teatro Misa
Arcevia,
Dal 19 gennaio torna la rassegna per gustare la letteratura dei grandi autori antichi e moderni: dodici appuntamenti in altrettanti luoghi di grande bellezza di Pesaro 19/01/2025 14/12/2025
Palazzo Montani Antaldi (primo appuntamento)
Pesaro,
Sei concerti più uno fuori abbonamento con direttori e solisti di grande livello internazionale che attraversano epoche, generi e stili diversi. Il 2025 inizia con il tradizionale Concerto per il Nuovo Anno, giovedì 2 gennaio. 02/01/2025 10/04/2025
Teatro Lauro Rossi
Macerata,
70 concerti in 4 mesi e mezzo in 23 sedi differenti, dal nord al sud e dal mare ai monti, nelle Marche e fuori regione, con la nuova stagione della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana: Musicattraverso. 01/01/2025 11/05/2025
Varie località marchigiane,
Fotografie della civica raccolta. 01/01/2025 31/12/2025
Palazzo del Duca
Senigallia,
La mostra offre un focus particolare sul Cinquecento e permette di scoprire il periodo rinascimentale della storia millenaria di Fermo, che rientra nella cultura denominata Rinascimento adriatico. Un periodo non ancora compiutamente indagato e di cui non sono stati conclusi studi quanto mai necessari sui principali protagonisti che operarono in quest’area tra gli ultimi decenni del Quattrocento e il Cinquecento: Carlo e Vittore Crivelli, Antonio Solario, Giuliano da Fano, Vincenzo Pagani, Lorenzo Lotto, arricchiti dalla presenza in mostra di Giulio Romano, Antoniazzo Romano e molti altri. 31/12/2024 04/05/2025
Polo museale di Palazzo dei Priori - Pinacoteca civica – Museo Archeologico Sezione picena - Sala del mappamondo
Fermo,
Torna a Palazzo dei Priori di Fermo il nuovo appuntamento con “Il tempo delle mostre”, questa volta dedicato all’arte del celebre fotografo americano Steve McCurry. Dal 20 dicembre 2024 al 4 maggio 2025 le sale del Palazzo ospitano la mostra “Steve McCurry – Children”, ideata e curata di Biba Giacchetti. La mostra inaugura un percorso emozionante sull’infanzia vista attraverso l’obiettivo di Steve McCurry, uno dei fotografi più amati al mondo. Con oltre 50 fotografie, il pubblico avrà l’occasione di ammirare l’unica esposizione tematica interamente dedicata ai bambini, realizzata nell’arco di quasi cinquant’anni di carriera. Le immagini, provenienti da ogni angolo del mondo, ritraggono i più piccoli in scene di vita quotidiana, offrendo un omaggio a questo periodo straordinario della vita. 20/12/2024 04/05/2025
Polo museale di Palazzo dei Priori - Pinacoteca civica – Museo Archeologico Sezione picena - Sala del mappamondo
Fermo,
Cartellone pesarese dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini. Da dicembre 2024 a maggio 2025 9 appuntamenti da non perdere 19/12/2024 10/05/2025
Teatro Rossini
Pesaro,
Ciclo di visite guidate alla scoperta della città di Recanati e di altri luoghi d'interesse, dopo il successo estivo viene riproposto nella versione autunnale/invernale. Con la collaborazione delle guide turistiche Stefania Caporalini e Chiarenza Gentili Mattioli. La quota di partecipazione è di 5€ a persona, gratuito fino ai 13 anni. Possibilità di acquistare il biglietto anche in loco. 15/12/2024 11/05/2025
Recanati,
Il Teatro: vita oltre le maschere è la nuova stagione del Teatro dell’Aquila ricca di 13 appuntamenti di prosa, di cui quattro fuori abbonamento, 2 appuntamenti di opera, concerti lirici, sinfonici e di musica leggera. Il Teatro torna ad essere anche sede di residenza di allestimento e di produzione di tour musicali e di spettacoli nazionali di prosa e di opera, a confermarne la centralità non solo nel contesto regionale ma anche in quello nazionale. 14/12/2024 06/06/2025
Teatro dell'Aquila
Fermo,
Nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della nascita di Mario Giacomelli, che prenderanno il via nel 2025, l’Archivio Mario Giacomelli inaugura a Senigallia, città natale dell’artista, la mostra “La Camera Oscura di Giacomelli”. 13/12/2024 06/04/2025
Palazzo del Duca
Senigallia,
il percorso espositivo ripercorre gli anni del Novecento della fortezza recuperando le memorie degli ultimi proprietari e include un omaggio della stilista Alberta Ferretti all’ultima Castellana, Alberta Porta. La mostra é impreziosita, grazie alla collaborazione con Cereria Terenzi Evelino, da una serie di evocative fragranze volte a donare agli ambienti della Rocca un carattere magico ed irripetibile 08/12/2024 02/06/2025
castello di Gradara e centro storico
Gradara,
La mostra La Libera Maniera, arte astratta e informale nelle collezioni di Intesa Sanpaolo rappresenta il terzo capitolo di una collaborazione con il Gruppo Intesa Sanpaolo e inaugura una nuova sinergia con la Fondazione Ivan Bruschi di Arezzo. L’esposizione - a cura di Marco Bazzini, uno dei più noti studiosi dell’odierna cultura figurativa - affronta il vitale periodo tra la fine della Seconda guerra mondiale e l'inizio dei favolosi anni Sessanta in Italia. Sono anni in cui gli artisti si aprono a una libertà espressiva fatta di tante e differenti maniere - da qui il titolo della mostra che riprende il più tipico termine utilizzato a metà del Cinquecento da Giorgio Vasari di cui quest’anno cadono i 450 anni dalla morte - a partire dalla sensibilità polimaterica di Alberto Burri o dalle nuove dimensioni spaziali indagate da Lucio Fontana e con lui da un nutrito gruppo di giovani tra cui presenti in mostra Edmondo Bacci, Gino Morandis, Tancredi Parmeggiani, Cesare Peverelli e Gianni Dova. 07/12/2024 04/05/2025
Sale Museali di Palazzo Bisaccioni
Jesi,
Nidaa Badwan, vincitrice del Premio Pannaggi/Nuova Generazione 2024, presenta la sua mostra personale “The Saving Light” presso i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi. 29/11/2024 30/03/2025
Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi
Macerata,
Tredicesima edizione della rassegna "A Teatro con Mamma e Papà". Per la stagione 2024/2025 verranno messe in scena alcune delle più belle fiabe e favole per bambini, a partire dal 24 novembre con "Cappuccetto Rosso" e concludendo il 23 marzo con "Peter Pan". Gli spettacoli, proposti da compagnie provenienti da tutta Italia, sono adatti anche ai più piccini (età consigliata dai 3/4 anni in su). Recitazione, pupazzi, comicità, sand art, e chi più ne ha più ne metta! Il tutto per permettere ai bambini di sperimentare la gioia del teatro fin dalla più giovane età. Quindi che aspettate? Portate i vostri figli a teatro, un giorno vi ringrazieranno! 24/11/2024 23/03/2025
Teatro Annibal Caro
Civitanova Marche,
Il Teatro Persiani di Recanati propone un ricco cartellone per la stagione teatrale 2024/2025. Da Tennessee Williams ad Euripide, per un totale di sette spettacoli. Le domeniche invece, riunite sotto il format "La domenica al Persiani", saranno riservate al teatro per ragazzi, che troveranno rappresentate a teatro fiabe e favole tra le più conosciute, dai Musicanti di Brema al Gruffalò. Biglietteria presso il Palazzo Comunale. 20/11/2024 11/05/2025
Teatro Giuseppe Persiani
Recanati,
Teatro Ventidio Basso - Stagione 2024/2025 02/11/2024 29/03/2025
Ascoli Piceno,
Presentata la Stagione 24/25 del Teatro La Fenice Senigallia Con 𝟏𝟓 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐟𝐫𝐚 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐞 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞, 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐢 𝟔 𝐝𝐢 𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚, Comune di Senigallia e AMAT, in collaborazione con la Compagnia della Rancia e il contributo di MiC e Regione Marche, propongono al Teatro La Fenice una stagione 2024/25 di riferimento per tutta la regione. 31/10/2024 10/04/2025
Senigallia - Teatro La Fenice
Senigallia,
Sette titoli per 14 appuntamenti nella nuova stagione 2024-25 del Teatro Lauro Rossi di Macerata promossa dal Comune con l’AMAT e il contributo di Regione Marche e MiC 29/10/2024 30/03/2025
Teatro Lauro Rossi
Macerata,
Rassegna Teatrale 2024-2025 delle compagnie del territorio. Dal 26 ottobre 2024 al 29 marzo 2025, 6 appuntamenti che spaziano dalla commedia brillante al teatro drammatico. Ci vediamo a teatro, per vedere Loreto... in scena! 26/10/2024 29/03/2025
Teatro Comunale di Loreto (Teatro-Bastione Sangallo)
Loreto,
Nuove proposte per la stagione teatrale 2024/2025 dei Teatri di Civitanova. In collaborazione con il Comune di Civitanova Marche, l'azienda "Teatri di Civitanova" (TdiC) e AMAT, la nuova stagione ha in programma spettacoli per tutti i gusti, da Diodato fino al musical "Grease", passando per Maurizio Battista e il Don Giovanni. E tanto altro ancora. Non mancate! 18/10/2024 09/05/2025
Civitanova Marche - Cine-Teatro Rossini, Teatro Annibal Caro (Civitanova Alta)
Civitanova Marche,
18a edizione dei "Martedì dell'Arte", a cura dell'Associazione Culturale ARTE di Civitanova Marche, in collaborazione con Teatri di Civitanova. Corso riconosciuto dal MIUR. Attestato di partecipazione rilasciato su richiesta al termine dei corsi. 10/09/2024 06/05/2025
Cine-Teatro Cecchetti
Civitanova Marche,
Francesco Trevisani, il mito ritrovato. Opere dalle Collezioni di Intesa Sanpaolo La mostra “Francesco Trevisani. Il mito ritrovato” si compone cinque grandi tele appartenenti alle Collezioni di Intesa Sanpaolo. Le opere, tutte a carattere mitologico e di dimensioni imponenti, provengono da Senigallia dove hanno adornato i locali del settecentesco Palazzo Marcolini. 19/07/2024 30/06/2025
Sale Museali di Palazzo Bisaccioni
Jes,