Marche Eventi Ricerca Eventi
esporta risultati
tradizionale fiera in occasione delle celebrazioni religiose dedicate alla patrona della località. Apertura gratuita del museo civico e un programma a cura della Parrocchia di Mondolfo 26/09/2023 26/09/2023
centro storico
Mondolfo,
Visite guidate a Villa Imperiale di Pesaro ogni mercoledì e sabato dal 20 maggio al 7 ottobre 2023 27/09/2023 27/09/2023
Villa Imperiale
Pesaro,
Dal 27 al 29 Settembre 2023 e dal 5 al 6 ottobre Fano si trasforma in una Città da Gustare con: conferenze, simposi, presentazioni di libri e degustazioni. “Una città da gustare” non è una delle tante fiere o rassegne enogastronomiche ma è un evento diffuso sulla cultura del cibo, sulla tecnologia che supporta l’enogastronomia e sul piacere per la convivialità e l’ospitalità. La manifestazione si svilupperà in diverse location del centro storico di Fano 27/09/2023 29/09/2023
Santa Maria del Gonfalone
Fano,
ciclo di saggi storici con le autrici e gli autori 28/09/2023 28/09/2023
Mediateca Montanari
Fano,
Le Marche e il mare - Are, Architettura e Paesaggio 28/09/2023 29/09/2023
San Benedetto del Tronto,
26a edizione di questa manifestazione che accende l'attenzione su questo bellissimo e sconfinato continente. Convegni, testimonianze, spettacoli e musica Una settimana di incontri e iniziative per capire, conoscere e confrontarsi con l'Africa 24/09/2023 30/09/2023
centro storico
Fano,
PORTO SAN GIORGIO - Dal 28 settembre al 1 ottobre, dalle 18.00, presso la Sala Imperatori - Mostra personale di Laura Plini 28/09/2023 01/10/2023
Sala Imperatori
Porto San Giorgio,
XIX edizione del Festival Internazionale di Clownerie e Clown-terapia. Dal 24 settembre al 1 ottobre 2023, Monte San Giusto diventa la "Città del Sorriso". In programma grandi eventi con artisti di livello internazionale, workshop, incontri formativi, tanto colore e divertimento. "Clown&Clown Festival" dal 2005 divulga il valore universale e terapeutico della risata, con lo scopo di unire le due anime del clown: quella artistica e spettacolare con quella volontaristica e sociale dei clown dottori. 24/09/2023 01/10/2023
Centro cittadino
Monte San Giusto,
anche oggi la comunità monastica dell'eremo continua a mantenere viva l'esperienza secolare dei Padri, prezioso tesoro di fede, spiritualità, cultura, consegnato ai nostri giorni che richiedono attenzione e condivisione rispetto alla complessità del presente 28/09/2023 01/10/2023
Eremo e Monastero di Monte Giove
Fano,
il centro storico di Fano prende le sembianze di un grande giardino a cielo aperto fatto di fiori, musica e colori 28/09/2023 01/10/2023
Pincio
Fano,
sarà il Professor Giovanni Marin, docente presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo a parlarci di politiche climatiche 29/09/2023 29/09/2023
Sala di rappresentanza della Fondazione Carifano
Fano,
PORTO SANT'ELPIDIO - Venerdì 29 Settembre presso il Quartiere San Filippo - Commedia dialettale: LU VAULLE 29/09/2023 29/09/2023
Quartiere San Filippo
Porto Sant'Elpidio,
La Stagione Lirica di Ancona 2023 al Teatro delle Muse “Franco Corelli” si apre venerdì il 29 settembre alle ore 20.30 con Il flauto magico (Die Zauberflöte) Singspiel in due atti, libretto di Emanuel Schikaneder, musica di Wolfgang Amadeus Mozart, direttore Giuseppe Montesano, regia Luca Silvestrini, scene Lucio Diana, costumi Stefania Cempini. 29/09/2023 29/09/2023
Teatro delle Muse
Ancona,
Prima edizione – Corinaldo, 1° luglio – 1° ottobre 2023. Dedicato all’amicizia tra Mario Carafòli e Giuseppe Cavalli Inaugurazione di “CORINALDO PHOTOS 2023 / Festival sulla critica fotografica” con autorità e organizzatori. CONFERENZA “Il linguaggio delle immagini nelle analisi dei critici. Un viaggio nella storia della fotografia alla scoperta di criteri, valori e autori”. Prof. Piero Pozzi 29/09/2023 29/09/2023
Sala del consiglio comunale “Arnaldo Ciani”
Corinaldo,
la 41a edizione torna nel borgo medievale di Apecchio con le famose osterie e cantine! Tre giorni di spettacoli, incontri culturali, mostre, visite guidate, eventi sportivi e musica 29/09/2023 01/10/2023
centro storico
Apecchio,
La Sagra dell'Uva è la festa del raccolto, ma anche della fecondità della terra, in questa zona particolarmente ricca di vigneti coltivati a Verdicchio. Nasce da un ricco e secolare patrimonio di tradizioni, di cultura, di economia agricola e si impone come festa di popolo che per diversi giorni richiama a Cupramontana migliaia di persone. 29/09/2023 01/10/2023
Centro storico
Cupramontana,
48^ Edizione "Sagra dei Sughitti" Sagra di Qualità 29/09/2023 01/10/2023
Montecassiano,
Anche per il 2023 Corinaldo partecipa alla Festa Nazionale del PleinAir nei paesi Bandiera Arancione, un grande evento dedicato all’accoglienza dei turisti itineranti, promosso da oltre 15 anni dalla rivista Plein Air e dall’associazione dei paesi Bandiera Arancione. 29/09/2023 01/10/2023
centro storico
Corinaldo,
esposizione di opere delle edizioni La Luna di Fermo 23/09/2023 15/10/2023
Mediateca Montanari
Fano,
Due nuove produzioni d’opera sul palcoscenico del Teatro Delle Muse: 29 Settembre e 1 Ottobre Die Zauberflöte - Il Flauto Magico 13 e 15 Ottobre La Tragédie De Carmen 29/09/2023 15/10/2023
Teatro delle Muse
Ancona,
Il Museo MAGMA presenta, in collaborazione con l'Associazione Nuova Cartacanta, la nuova mostra "LICALBE STEINER - Grafici partigiani, Un impegno che continua". La mostra si terrà alla sede principale del Museo MAGMA e allo Spazio Multimediale San Francesco. 23/09/2023 12/11/2023
MAGMA - Museo Archivio Grafica Manifesto, Spazio Multimediale San Francesco
Civitanova Marche,
il programma dei sabato pomeriggio dei mesi di Settembre e Ottobre per scoprire come viene gestito il lago, quali progetti di ripopolamento vengono portati avanti, quali sono gli animali che lo frequentano e i differenti habitat che sono stati ricostruiti, importanti per la sopravvivenza di fauna e flora autoctona 30/09/2023 30/09/2023
lago Vicini
Fano,
visite accompagnate a quattro siti ipogei del centro storico, in cui poter ammirare l'architettura e gli oggetti antichi che vi si trovano (i sotterranei di Palazzo Silvestrini, Palazzo Sbrollini, Palazzo Briganti-Bernacchia) e della fortificazione rinascimentale, il Bastione Sant' Anna. Le visite accompagnate e contingentate sono ad ingresso gratuito dalle ore 17.00 alle ore 19.00 Dalle ore 19.00 alle 21.30 al giardino pensile del Bastione Sant' Anna, ospiterà un momento musicale con il concerto della swing band I pinguini innamorati. Aperitivo a base di prodotti tipici locali a cura della pro loco Tre Colli nella cornice dell’antica limonaia 30/09/2023 30/09/2023
centro storico
Mondolfo,
A tre anni dalla inaugurazione, nuovo appuntamento con l'itinerario Terra e Luce, un percorso immortalato dagli scatti del grande fotografo senigalliese Mario Giacomelli che ci donano arte, bellezza e un quadro sui cambiamenti del territorio rurale marchigiano. A metà percorso spuntino rustico con salumi, formaggi, pizza, crescia, verdure gratinate, acqua e vino. A tavola breve incontro con la scrittrice Chiara Giacobelli. 30/09/2023 30/09/2023
Frazione S. Angelo
Senigallia,
concerto di beneficenza per l'associazione A.d.a.m.o. a cura dell'Orchestra Fiati Fanum Fortunae diretta dal maestro Sauro Nicoletti 30/09/2023 30/09/2023
Chiesa di S. Domenico
Fano,
un incontro su prevenzione e trattamento riabilitativo in merito alle patologie legate al linguaggio 30/09/2023 30/09/2023
Sala di rappresentanza della Fondazione Carifano
Fano,
Visite guidate a Villa Imperiale di Pesaro ogni mercoledì e sabato dal 20 maggio al 7 ottobre 2023 30/09/2023 30/09/2023
Villa Imperiale
Pesaro,
Prima edizione – Corinaldo, 1° luglio – 1° ottobre 2023. Dedicato all’amicizia tra Mario Carafòli e Giuseppe Cavalli 30/09/2023 30/09/2023
Sala del consiglio comunale “Arnaldo Ciani”
Corinaldo,
Nella prima metà del XX secolo, il fotografo marchigiano Arturo Ghergo (1901-1959) lasciava Montefano e giungeva a Roma dove conobbe la seduzione del cinema, delle sue luci e delle sue finzioni. In pochi anni il suo sguardo si distinse per l’ideale di bellezza e di eleganza che riusciva a comunicare sulla messa in scena o dietro le quinte di un film, dove i volti e le pose assumevano la raffinatezza del glamour. Il Premio “Arturo Ghergo” è volto al mondo della fashion photography, la fotografia di moda e, più in particolare, di quelle produzioni ambientate in esterno, per strada, nelle città, nei vicoli e nelle piazze, dove lo shooting di moda si fonde con l’ambiente urbano. Il Premio si rivolge ai nuovi talenti dell’arte fotografica: "premio New Talent" ed a noti e affermati artisti fotografi: "premio Riconoscimento alla carriera". Le opere dei fotografi premiati saranno in mostra al museo: "ARTURO GHERGO". 30/09/2023 01/10/2023
Piazza Bracaccini, 1
Montefano,
mostra personale di Michele Giannasi 30/09/2023 11/10/2023
palazzo Bracci Pagani
Fano,
concerti vocali e strumentali (6a edizione) 01/10/2023 01/10/2023
pinacoteca San Domenico
Fano,
Assolutamente da non perdere l’iniziativa “Una domenica andando per primi” che si svolgerà durante le Domeniche di Ottobre nella bellissima cittadina di Arcevia, per l’occasione si potranno degustare i migliori primi della tradizione marchigiana nei ristoranti del borgo e dei suoi 9 castelli. 01/10/2023 01/10/2023
Arcevia
Arcevia,
Domenica 1° ottobre 2023 il centro storico treiese ospiterà la tappa urbana della competizione ciclistica “Enduro Marche Series”, gli atleti concorreranno con prove a cronometro. Treia ospiterà i numerosi teams giunti da tutto il centro Italia, per una giornata all’insegna dello sport, divertimento e convivialità : gli atleti si cimenteranno in prove molto fisiche e selettive, adrenaliniche e spettacolari. I partecipanti, circa 200, si ritroveranno in Piazza della Repubblica con partenze scaglionate di circa 20 secondi, dalle ore 9:00 01/10/2023 01/10/2023
Percorso San Lorenzo
Treia,
La Stagione Lirica di Ancona 2023 al Teatro delle Muse “Franco Corelli” prosegue Domenica 1° Ottobre con Il flauto magico (Die Zauberflöte) Singspiel in due atti, libretto di Emanuel Schikaneder, musica di Wolfgang Amadeus Mozart, direttore Giuseppe Montesano, regia Luca Silvestrini, scene Lucio Diana, costumi Stefania Cempini. 01/10/2023 01/10/2023
Teatro delle Muse
Ancona,
Il festival, promosso dall’associazione Laboratorio Armonico, giunge quest'anno alla XVII edizione e intende valorizzare l’inestimabile patrimonio culturale rappresentato dagli organi storici, facendo conoscere meglio anche i luoghi che li ospitano. Una manifestazione articolata in sette appuntamenti domenicali dal 24 settembre al 5 novembre con cadenza settimanale che propone interpreti italiani e stranieri 01/10/2023 01/10/2023
Pieve di San Biagio
San Lorenzo in Campo,
mercato dell'artigianato, antiquariato e modernariato 01/10/2023 01/10/2023
portici del centro storico
Urbino,
Prima edizione – Corinaldo, 1° luglio – 1° ottobre 2023. Dedicato all’amicizia tra Mario Carafòli e Giuseppe Cavalli. Premiazione XXXVIII del Concorso Fotografico 2023 Mario Carafòli “Il Paese più bello del mondo” il prof. Piero Pozzi consegnerà l’attestato “CORINALDO PHOTOS 2023”. 01/10/2023 01/10/2023
Teatro Goldoni
Corinaldo,
un festival scientifico che coinvolge tutta l'Italia dall'1 all'8 ottobre, vive dal 2012 ed è diventato il principale appuntamento condiviso di comunicazione pubblica delle nostre Geoscienze. Una variegata tipologia di eventi per avvicinare il grande pubblico alle Geoscienze nel modo più consono alle proprie passioni e scoprire come esse possono contribuire a migliorare la sicurezza e la qualità della vita di tutti noi. I Geoeventi sono organizzati da università e scuole, enti di ricerca, enti locali, associazioni culturali e scientifiche, parchi e musei, mondo professionale 01/10/2023 01/10/2023
Montelago di Sassoferrato
Sassoferrato,
un festival scientifico che coinvolge tutta l'Italia dall'1 all'8 ottobre, vive dal 2012 ed è diventato il principale appuntamento condiviso di comunicazione pubblica delle nostre Geoscienze. Una variegata tipologia di eventi per avvicinare il grande pubblico alle Geoscienze nel modo più consono alle proprie passioni e scoprire come esse possono contribuire a migliorare la sicurezza e la qualità della vita di tutti noi. I Geoeventi sono organizzati da università e scuole, enti di ricerca, enti locali, associazioni culturali e scientifiche, parchi e musei, mondo professionale 01/10/2023 01/10/2023
Valle dell'Elce
Gagliole,
un festival scientifico che coinvolge tutta l'Italia dall'1 all'8 ottobre, vive dal 2012 ed è diventato il principale appuntamento condiviso di comunicazione pubblica delle nostre Geoscienze. Una variegata tipologia di eventi per avvicinare il grande pubblico alle Geoscienze nel modo più consono alle proprie passioni e scoprire come esse possono contribuire a migliorare la sicurezza e la qualità della vita di tutti noi. I Geoeventi sono organizzati da università e scuole, enti di ricerca, enti locali, associazioni culturali e scientifiche, parchi e musei, mondo professionale 01/10/2023 01/10/2023
Montefalcone Appennino,
la 26a edizione si conferma come il binomio tra cultura e cucina che permette di far conoscere il territorio di Pergola e le sue tante eccellenze. Una mostra mercato di oltre un chilometro con esposti prodotti tipici di ben 10 regioni italiane organizzata dall'Amministrazione comunale con la collaborazione di Confcommercio di Pesaro Urbino e Cia e il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali 01/10/2023 01/10/2023
centro storico
Pergola,
25a Rassegna Teatrale Nazionale Caro Teatro. Per l'edizione 2023 l'Associazione Culturale "Piccola Ribalta", in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche e l'Associazione Teatri di Civitanova, propone sei spettacoli di autori italiani e internazionali, portati in scena da compagnie provenienti da varie regioni dell'Italia. Gli spettacoli si terranno presso il teatro "Annibal Caro", che dà il nome alla rassegna. 01/10/2023 05/11/2023
Civitanova Marche Alta,
Visite guidate a Villa Imperiale di Pesaro ogni mercoledì e sabato dal 20 maggio al 7 ottobre 2023 04/10/2023 04/10/2023
Villa Imperiale
Pesaro,
Dal 4 all’8 ottobre in viale della Repubblica, si potranno acquistare piante e fiori di ogni tipo, da quelli più comuni a quelli più rari e pregiati. 04/10/2023 08/10/2023
Viale della Repubblica
Pesaro,
Visite guidate all'antica residenza gentilizia dei marchesi Colocci Vespucci, costruita nella seconda metà del XVI secolo. I mobili, gli oggetti e i numerosi quadri che arredano le diverse stanze permettono di scoprire lo stile di vita di una delle più importanti famiglie aristocratiche jesine. 05/10/2023 05/10/2023
Casa Museo Colocci Vespucci
Jesi,
Dal 27 al 29 Settembre 2023 e dal 5 al 6 ottobre Fano si trasforma in una Città da Gustare con: conferenze, simposi, presentazioni di libri e degustazioni. “Una città da gustare” non è una delle tante fiere o rassegne enogastronomiche ma è un evento diffuso sulla cultura del cibo, sulla tecnologia che supporta l’enogastronomia e sul piacere per la convivialità e l’ospitalità. La manifestazione si svilupperà in diverse location del centro storico di Fano 05/10/2023 06/10/2023
Santa Maria del Gonfalone
Fano,
il futuro del giornalismo nell'era degli schermi nella consueta cornice del Palazzo Ducale di Urbino, giornalisti, studiosi, scrittori si confronteranno su questi temi e interrogativi, e non mancheranno, come nelle passate edizioni, spettacoli, concorsi, letture pubbliche, in un rapporto sempre più stretto fra pubblico e territorio 05/10/2023 08/10/2023
Cinema Nuova Luce
Urbino,
a cura di Luigi Gallo, Andrea Bernardini, Valentina Catalucci una selezione di opere proveniente dai depositi della Galleria Nazionale delle Marche e che, per l’occasione, sono state oggetto di nuovi studi e sottoposti ad interventi di manutenzione straordinaria e restauro. L’esposizione vuole contribuire a quella serie di iniziative volte a valorizzare il patrimonio sommerso presente nei nostri musei: oggetti ed opere d’arte che sono comunque a disposizione degli studiosi anche se, raramente, trovano posto nelle esposizioni permanenti 05/10/2023 05/05/2024
Palazzo Ducale
Urbino,
PORTO SANT'ELPIDIO - Venerdì 6 Ottobre presso la sala pianoforte di Villa Murri, alle ore 18.15 - Presentazione libro: la forma del silenzio 06/10/2023 06/10/2023
sala pianoforte di Villa Murri
Porto Sant'Elpidio,
un festival scientifico che coinvolge tutta l'Italia dall'1 all'8 ottobre, vive dal 2012 ed è diventato il principale appuntamento condiviso di comunicazione pubblica delle nostre Geoscienze. Una variegata tipologia di eventi per avvicinare il grande pubblico alle Geoscienze nel modo più consono alle proprie passioni e scoprire come esse possono contribuire a migliorare la sicurezza e la qualità della vita di tutti noi. I Geoeventi sono organizzati da università e scuole, enti di ricerca, enti locali, associazioni culturali e scientifiche, parchi e musei, mondo professionale 06/10/2023 06/10/2023
località Fiorenzuola di Focara - museo paleontologico
Pesaro,
Pane Nostrum non è solo una festa in piazza, ma un vero e proprio Salone con richiamo nazionale di professionisti e curiosi, dando maggiore respiro alla sua naturale vocazione, aggiungendo però contenuti tecnici e non banali. La nuova location che ospita Pane Nostrum diventa il Foro Annonario di Senigallia, un salotto naturale che accoglie spazi conviviali e isole verdi dove potersi rilassare tra una masterclass e l'altra. 06/10/2023 08/10/2023
Foro Annonario
Senigallia,
72^ Rassegna Internazionale d’Arte e Premio G. B. Salvi SALVIFICA Il Sassoferrato e Ettore Frani - tra luce e silenzio 06/10/2023 28/01/2024
Palazzo degli Scalzi
Sassoferrato,
Visite guidate a Villa Imperiale di Pesaro ogni mercoledì e sabato dal 20 maggio al 7 ottobre 2023 07/10/2023 07/10/2023
Villa Imperiale
Pesaro,
MONTEGRANARO (FM) - Sabato 7 Ottobre ore 21.00 Piazza San Serafino "NOMADI SESSANTA LIVE TOUR 2023" 07/10/2023 07/10/2023
Piazza San Serafino
Montegranaro,
un festival scientifico che coinvolge tutta l'Italia dall'1 all'8 ottobre, vive dal 2012 ed è diventato il principale appuntamento condiviso di comunicazione pubblica delle nostre Geoscienze. Una variegata tipologia di eventi per avvicinare il grande pubblico alle Geoscienze nel modo più consono alle proprie passioni e scoprire come esse possono contribuire a migliorare la sicurezza e la qualità della vita di tutti noi. I Geoeventi sono organizzati da università e scuole, enti di ricerca, enti locali, associazioni culturali e scientifiche, parchi e musei, mondo professionale 07/10/2023 07/10/2023
Le Grotte di Frasassi
Genga,
il programma dei sabato pomeriggio dei mesi di Settembre e Ottobre per scoprire come viene gestito il lago, quali progetti di ripopolamento vengono portati avanti, quali sono gli animali che lo frequentano e i differenti habitat che sono stati ricostruiti, importanti per la sopravvivenza di fauna e flora autoctona 07/10/2023 07/10/2023
lago Vicini
Fano,
Festival nazionale del biologico e del benessere olistico 07/10/2023 08/10/2023
Urbino,
la 60a edizione torna a celebrare l'eccellenza di una terra, della sua gente e dei suoi prodotti tipici 07/10/2023 08/10/2023
centro storico
Sant'Angelo in Vado,
La mostra “Kamimura Kazuo il segno dei sensi" è organizzata da Acca - Accademia di Comics, Creatività e Arti Visive di Jesi e Roma dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, che ospita l’evento, e dal Paff! International Museum of Comics Art di Pordenone, con il supporto scientifico del professor Paolo La Marca, docente di Cultura giapponese all’università di Catania, critico e storico dell’arte del manga e referente in Europa della famiglia Kamimura. La cura della mostra è dello stesso La Marca, in collaborazione con Alessio Trabacchini e Giovanni Nahmias, il coordinamento è di Roberto Gigli, il manager di progetto è Mauro Tarantino. 15/09/2023 19/11/2023
Sale Museali di Palazzo Bisaccioni
Jesi,
PORTO SANT'ELPIDIO - 8 Ottobre presso Piazza Garibaldi, a partire dalle ore 7.00 - Happy Run Trio 08/10/2023 08/10/2023
Piazza Garibaldi
Porto Sant'Elpidio,
Assolutamente da non perdere l’iniziativa “Una domenica andando per primi” che si svolgerà durante le Domeniche di Ottobre nella bellissima cittadina di Arcevia, per l’occasione si potranno degustare i migliori primi della tradizione marchigiana nei ristoranti del borgo e dei suoi 9 castelli. 08/10/2023 08/10/2023
Arcevia
Arcevia,
Domenica 8 ottobre 2023 in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo sarà aperto il Parco Archeologico Della Città Romana di Suasa. 08/10/2023 08/10/2023
Parco Archeologico di Suasa Senonum e Domus dei Coiedii
Castelleone di Suasa,
la 26a edizione si conferma come il binomio tra cultura e cucina che permette di far conoscere il territorio di Pergola e le sue tante eccellenze. Una mostra mercato di oltre un chilometro con esposti prodotti tipici di ben 10 regioni italiane organizzata dall'Amministrazione comunale con la collaborazione di Confcommercio di Pesaro Urbino e Cia e il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali 08/10/2023 08/10/2023
centro storico
Pergola,
un evento importante rivolto non solo agli allevatori e agli operatori equini, ma anche al grande pubblico che potrà assistere a dimostrazioni e spettacoli equestri, effettuare passeggiate a cavallo e nella natura, assaggiare le tipicità locali presso gli stand gastronomici, scoprire i luoghi d'arte del centro storico di Cantiano e divertirsi con balli country e scuole professionali 08/10/2023 08/10/2023
Centro Ippico la Badia
Cantiano,
un festival scientifico che coinvolge tutta l'Italia dall'1 all'8 ottobre, vive dal 2012 ed è diventato il principale appuntamento condiviso di comunicazione pubblica delle nostre Geoscienze. Una variegata tipologia di eventi per avvicinare il grande pubblico alle Geoscienze nel modo più consono alle proprie passioni e scoprire come esse possono contribuire a migliorare la sicurezza e la qualità della vita di tutti noi. I Geoeventi sono organizzati da università e scuole, enti di ricerca, enti locali, associazioni culturali e scientifiche, parchi e musei, mondo professionale 08/10/2023 08/10/2023
Villa da Capo, sentiero escursionistico Acquasanta 5
Bolognola,
Il festival, promosso dall’associazione Laboratorio Armonico, giunge quest'anno alla XVII edizione e intende valorizzare l’inestimabile patrimonio culturale rappresentato dagli organi storici, facendo conoscere meglio anche i luoghi che li ospitano. Una manifestazione articolata in sette appuntamenti domenicali dal 24 settembre al 5 novembre con cadenza settimanale che propone interpreti italiani e stranieri 08/10/2023 08/10/2023
Collegiata di Sant'Ubaldo
Barchi,
i libri che raccontano la Resistenza commentati in un ciclo di incontri a cura di Eugenio Schiavo fino ad aprile 2024 12/10/2023 12/10/2023
Mediateca Montanari
Fano,
PORTO SAN GIORGIO - Dal 12 al 15 Ottobre presso Piazza Matteotti - BEER FESTIVAL 12/10/2023 15/10/2023
Piazza Matteotti
Porto San Giorgio,
La Stagione Lirica di Ancona 2023 al Teatro delle Muse “Franco Corelli” prosegue Venerdì 13 ottobre con La tragédie de Carmen di Marius Constant, Jean–Claude Carrière e Peter Brook, da Carmen di Georges Bizet, Henri Meilhac, Ludovic Halévy, direttore Natalia Salinas, regia Francesca Lattuada, scene Lucio Diana, costumi Bruno Fatalot. Martiniana Antonie sarà Carmen, Don José è Diego Godoy , Escamillo Gianluca Margheri, Micaela Lucrezia Drei. 13/10/2023 13/10/2023
Teatro delle Muse
Ancona,
anche oggi la comunità monastica dell'eremo continua a mantenere viva l'esperienza secolare dei Padri, prezioso tesoro di fede, spiritualità, cultura, consegnato ai nostri giorni che richiedono attenzione e condivisione rispetto alla complessità del presente 13/10/2023 15/10/2023
Eremo e Monastero di Monte Giove
Fano,
LEGUMINARIA 21 ^Edizione 13/10/2023 15/10/2023
Appignano,
giunta alla 51a edizione, la festa propone 3 giorni di animazione per tutti, musica dal vivo, caldarroste, stand gastronomici, mercatini e buon vino 13/10/2023 15/10/2023
centro storico
Lunano,
PORTO SANT'ELPIDIO - Dal 13 al 16 Ottobre presso via Cesare Battisti, dalle ore 17.00 - October beer Fest 13/10/2023 16/10/2023
via Cesare Battisti
Porto Sant'Elpidio,
mostra a cura di Luca Baroni. Al centro del racconto espositivo si colloca, oltre alla più recente produzione dell’artista, un tema particolarmente affascinante: il suo rapporto con i maestri, ovvero, le incisioni antiche e moderne provenienti dalla sua raccolta personale e da lui attentamente studiate. La mostra diventa così l’occasione per scoprire l’arte di Toccacieli e, al tempo stesso, alcune delle più belle pagine dell’incisione italiana e straniera, da Barocci a Dürer, passando per Rembrandt e Max Ernst 09/09/2023 05/11/2023
Galleria Bramante
Fermignano,
I Luoghi Della Mente – Opere dall’Archivio Nori De’ Nobili Mostra a cura di Gabriele Barucca, Stefano Schiavoni, Simona Zava. Nuovo grande progetto del Museo e del Centro Studi sulla Donna nelle Arti Visive Contemporanee, l’esposizione nasce con lo scopo di mettere in risalto una selezione di disegni e dipinti della De’ Nobili incentrati sulla tematica del paesaggio e della natura morta. Un’inedita occasione per proporre, rispetto alle sessantuno opere esposte permanente al Museo, altre “pagine” del racconto per immagini della pittrice di origine marchigiana. 09/09/2023 12/11/2023
Museo Nori de' Nobili. Centro studi sulla donna nelle arti visive contemporanee
Trecastelli,
Mostra fotografica di al Museo della Marineria; 8 settembre incontro con Corrado Piccinetti e Pietro Maniscalco 08/09/2023 30/09/2023
Museo della Marineria W. Patrignani
Pesaro,
Visite guidate all'antica residenza gentilizia dei marchesi Colocci Vespucci, costruita nella seconda metà del XVI secolo. I mobili, gli oggetti e i numerosi quadri che arredano le diverse stanze permettono di scoprire lo stile di vita di una delle più importanti famiglie aristocratiche jesine. 14/10/2023 14/10/2023
Casa Museo Colocci Vespucci
Jesi,
il programma dei sabato pomeriggio dei mesi di Settembre e Ottobre per scoprire come viene gestito il lago, quali progetti di ripopolamento vengono portati avanti, quali sono gli animali che lo frequentano e i differenti habitat che sono stati ricostruiti, importanti per la sopravvivenza di fauna e flora autoctona 14/10/2023 14/10/2023
lago Vicini
Fano,
la 60a edizione torna a celebrare l'eccellenza di una terra, della sua gente e dei suoi prodotti tipici 14/10/2023 15/10/2023
centro storico
Sant'Angelo in Vado,
conosciuto già nei tempi antichi come nettare degli Dei, il miele è un vero e proprio alimento ricco di proprietà benefiche e sarà il protagonista di dolci, marmellate e della cucina tipica del borgo di Belforte all'Isauro. Durante le HoneyNight sarà possibile incontrarsi, divertirsi, ballare e sorseggiare i tipici liquori al miele nelle cantine situate lungo il borgo del castello di Beaufort e durante la festa sono presenti anche produttori di prodotti tipici locali 14/10/2023 15/10/2023
centro storico
Belforte all'Isauro,
pedalata di due giorni lungo la ciclabile del Fiume Marecchia, partendo da Fano e arrivo a Novafeltria, passando per Rimini con ritorno il giorno successivo 14/10/2023 15/10/2023
Fano,
Il festival, promosso dall’associazione Laboratorio Armonico, giunge quest'anno alla XVII edizione e intende valorizzare l’inestimabile patrimonio culturale rappresentato dagli organi storici, facendo conoscere meglio anche i luoghi che li ospitano. Una manifestazione articolata in sette appuntamenti domenicali dal 24 settembre al 5 novembre con cadenza settimanale che propone interpreti italiani e stranieri 15/10/2023 15/10/2023
Insigne Collegiata di Santa Giustina
Mondolfo,
un evento importante rivolto non solo agli allevatori e agli operatori equini, ma anche al grande pubblico che potrà assistere a dimostrazioni e spettacoli equestri, effettuare passeggiate a cavallo e nella natura, assaggiare le tipicità locali presso gli stand gastronomici, scoprire i luoghi d'arte del centro storico di Cantiano e divertirsi con balli country e scuole professionali 15/10/2023 15/10/2023
Centro Ippico la Badia
Cantiano,
"I TESORI DEL BOSCO" XXVI^ Edizione 15/10/2023 15/10/2023
Piazza Vittorio Emanuele II°
Cingoli,
la 26a edizione si conferma come il binomio tra cultura e cucina che permette di far conoscere il territorio di Pergola e le sue tante eccellenze. Una mostra mercato di oltre un chilometro con esposti prodotti tipici di ben 10 regioni italiane organizzata dall'Amministrazione comunale con la collaborazione di Confcommercio di Pesaro Urbino e Cia e il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali 15/10/2023 15/10/2023
centro storico
Pergola,
Festival delle parole della montagna 15/10/2023 15/10/2023
Smerillo,
Visite guidate all'antica residenza gentilizia dei marchesi Colocci Vespucci, costruita nella seconda metà del XVI secolo. I mobili, gli oggetti e i numerosi quadri che arredano le diverse stanze permettono di scoprire lo stile di vita di una delle più importanti famiglie aristocratiche jesine. 15/10/2023 15/10/2023
Casa Museo Colocci Vespucci
Jesi,
Smerillo - Castagnata in Piazza - 15 Ottobre 15/10/2023 15/10/2023
Piazza
Smerillo,
La Stagione Lirica di Ancona 2023 al Teatro delle Muse “Franco Corelli” prosegue Venerdì 13 ottobre con La tragédie de Carmen di Marius Constant, Jean–Claude Carrière e Peter Brook, da Carmen di Georges Bizet, Henri Meilhac, Ludovic Halévy, direttore Natalia Salinas, regia Francesca Lattuada, scene Lucio Diana, costumi Bruno Fatalot. Martiniana Antonie sarà Carmen, Don José è Diego Godoy , Escamillo Gianluca Margheri, Micaela Lucrezia Drei. 15/10/2023 15/10/2023
Teatro delle Muse
Ancona,
Assolutamente da non perdere l’iniziativa “Una domenica andando per primi” che si svolgerà durante le Domeniche di Ottobre nella bellissima cittadina di Arcevia, per l’occasione si potranno degustare i migliori primi della tradizione marchigiana nei ristoranti del borgo e dei suoi 9 castelli. 15/10/2023 15/10/2023
Arcevia
Arcevia,
17a edizione dei "Martedì dell'Arte", a cura dell'Associazione Culturale ARTE di Civitanova Marche, in collaborazione con Teatri di Civitanova. Corso riconosciuto dal MIUR. Attestato di partecipazione rilasciato su richiesta al termine dei corsi. 05/09/2023 02/04/2024
Cine-Teatro Cecchetti
Civitanova Marche,
Festival Internazionale di Musica fondato da Michael Flaksman 02/09/2023 01/10/2023
Ascoli Piceno,
Dal 2 settembre al 1 ottobre 2023 torna ad Ascoli Piceno, per il ventisettesimo anno, l'Ascoli Piceno Festival, con una serie di concerti distribuiti in quattro weekend per coniugare l'emozione della musica alla scoperta del piceno. I concerti si svolgeranno prevalentemente presso l'Auditorium "E.Neroni", una bellissima sala dall'acustica perfetta, ma saranno realizzati anche concerti itineranti all'interno di chiese, musei, chiostri e teatri, che costituiscono il tessuto architettonico del territorio. 02/09/2023 01/10/2023
Ascoli Piceno,
Dall’11 agosto a Casa Rossini e al Museo Nazionale Rossini di Palazzo Montani Antaldi, la consueta mostra (questa è l’ottava edizione) della Fondazione Rossini dedicata all’opera rossiniana che compie 200 anni. Il 2023 è l’anno di Semiramide, opera che ha conquistato i pubblici di tutto il mondo di cui l’esposizione ripercorre la storia e la fortuna. Rappresentata per la prima volta a Venezia il 3 febbraio 1823, Semiramide è l’ultima opera di Rossini composta per l’Italia e costituisce uno dei massimi traguardi del teatro musicale: un vero e proprio manifesto dell’arte rossiniana, in un mondo che stava ormai mutando verso la nuova estetica romantica. Nonostante non abbia subito l'oblio che è toccato a tanti titoli rossiniani, per poter assistere all'opera nella sua forma originale occorre attendere la rappresentazione dell'edizione critica della Fondazione Rossini al Rossini Opera Festival del 1992. Semiramide verrà poi riproposta anche nel 1994, 2003 e 2019. Visitabile fino al 26 novembre, la mostra propone un viaggio tra passato e presente, attraverso spartiti e libretti d’epoca, immagini degli interpreti storici e moderni, fotografie, figurini e costumi di scena delle rappresentazioni al ROF, oltre ad un focus su Isabella Colbran, prima interprete di Semiramide. L’evento è a cura di Catia Amati, Lucia Ferrati, Maria Chiara Mazzi e Andrea Parissi, con il prezioso contributo di Sergio Ragni e Luigi Cuoco. 11/08/2023 26/11/2023
Casa Rossini e Museo Nazionale Rossini di Palazzo Montani Antaldi
Pesaro,
XXIII Festival Pergolesi Spontini “SALTI DI GIOIA” dal 29 luglio al 26 settembre 2023 29/07/2023 26/09/2023
Jesi e comuni limitrofi
Jesi,
Una mostra curata da Giorgia Olivieri. 27/07/2023 08/10/2023
Casa Museo Palazzetto Baviera
Senigallia,
La mostra di Chiara Diamantini, a cura di Stefano Schiavoni, è un’opportunità per sottolineare la necessità di un ragionevole impegno da parte del mondo della cultura nel riaffermare se stesso. 27/07/2023 08/10/2023
Casa Museo Palazzetto Baviera
Senigallia,
la mostra consente di apprezzare alcune rare collezioni, pressoché complete, tra incisioni, ceramiche, maioliche, dipinti e disegni dell'artista tedesco nonché di artisti la cui grandezza è legata a quella del Ducato di Urbino, come Federico Barocci e Sebastiano Del Piombo 07/07/2023 22/10/2023
Palazzo Ubaldini
Apecchio,
Incontri, laboratori, mostre - Dedicato all’amicizia tra Mario Carafòli e Giuseppe Cavalli Prima edizione - Corinaldo, 1° luglio - 1° ottobre 2023. Ospite d’onore Piero Pozzi 01/07/2023 01/10/2023
,
Mostra che celebra, in occasione dell’ottantesimo dalla sua nascita, la figura dell’artista che ha segnato in modo unico la storia della musica italiana. 01/07/2023 05/11/2023
I Musei Civici di Palazzo Mosca e Centro Arti Visive Pescheria
Pesaro,
opere del celebre Fortunato Depero direttamente provenienti dalla sua città, Rovereto, e altre 100 opere fra grafiche, stampe, serigrafie e sculture di alcuni futuristi marchigiani 30/06/2023 01/10/2023
palazzo Bracci Pagani
Fano,
mostra di scultura dell'artista internazionale Andrea da Montefeltro curata da Annalisa di Maria, aperta fino a settembre nei giorni di sabato e domenica nella Sala dell'Abbondanza del teatro pergolese Angel dal Foco 24/06/2023 30/09/2023
Teatro Angel dal Foco
Pergola,
Mostra documentaria a Villa Molaroni di Pesaro 23/06/2023 30/09/2023
Museo della Marineria W. Patrignani
Pesaro,
Omaggio a Perugino. Misericordiae Vultus” è l’esposizione che la Diocesi di Senigallia inaugura giovedì 22 giugno 2023 alle ore 17. Visite guidate gratuite all'esposizione. Luglio e Agosto: tutti i martedì e giovedì, inizio ore 21.30. Settembre e Ottobre: tutte le domeniche, inizio ore 17.00. Non occorre prenotazione. 23/06/2023 05/11/2023
Pinacoteca diocesana
Senigallia,
Dal 22 giugno fino al 31 ottobre Senigallia Città della Fotografia presenta una mostra di Paolo Ventura. Inaugurazione 22 giugno 2023 ore 18,30. 22/06/2023 31/10/2023
Palazzo del Duca
Senigallia,
Festival interregionale e internazionale del teatro per ragazzi, che coinvolge ed appassiona anche i grandi. Spettacoli, laboratori, mostre ed eventi avranno luogo in 7 Comuni delle Marche (Fermo, Montegranaro, Civitanova Marche, Montegiorgio, Montefiore dell'Aso, Porto San Giorgio, Lapedona) e in 2 Unioni di Comuni (Unione Montana Monti Azzurri e Unione dei Comuni Vallata del Tronto). 14/06/2023 30/09/2023
Civitanova Marche, Fermo, Porto San Giorgio, Montegranaro, Montegiorgio, Montefiore dell'Aso,
XV edizione della storica rassegna dedicata alla musica per pianoforte, affidata alla direzione artistica del M° Lorenzo Di Bella, ideatore del festival. Il Concerto inaugurale della stagione concertistica 2023 avrà luogo nella serata del 19 maggio, mentre quello di chiusura il prossimo 3 dicembre. 19/05/2023 03/12/2023
Teatro "Annibal Caro"
Civitanova Marche,
Ogni sabato, da maggio ad ottobre, recita del Santo Rosario lungo la Scala Santa in onore della Vergine Maria ❤️ 06/05/2023 28/10/2023
Scala Santa
Loreto,
A cura di Luca Molinari e Luigi Gallo Urbino, Palazzo Ducale, 27 aprile – 5 novembre 2023 27/04/2023 05/11/2023
Palazzo Ducale
Urbino,
Festival dei due Parchi 2023 02/04/2023 17/12/2023
Ascoli Piceno,
Rassegna culturale che dal 1998 parla di comunicazione visiva, portando in Città eventi a ingresso libero da Marzo a Dicembre. Si svolge in diverse location suggestive della Città. 04/03/2023 10/12/2023
Auditorium S. Agostino, Spazio Multimediale S. Francesco, Varco sul mare, Museo Magma, Lido cluana
Civitanova Marche,
Mostra mercato dell’antiquariato, vintage & artigianato artistico, che si svolge la 1° domenica di ogni mese. 05/02/2023 03/12/2023
Piazza G. Leopardi
Recanati,
Il 2020 ha segnato il ventennale della scomparsa di Mario Giacomelli e il Comune di Senigallia, Città della Fotografia, continua a rendere omaggio a uno dei maestri internazionali della fotografia del Novecento, dedicando un’ala di Palazzo del Duca ad un’esposizione permanente delle sue opere donate negli anni ‘90 dall’artista stesso al Comune. 01/01/2023 31/12/2023
Palazzo del Duca
Senigallia,
Ogni sabato, alle ore 21.00, recita del Santo Rosario (con fiaccolata) in onore della Beata Vergine Maria 01/01/2023 31/12/2023
Basilica della Santa Casa di Loreto
Loreto,
Il Presepe artistico meccanico permanente "Benedetto XVI" è caratterizzato da numerose e splendide ambientazioni riprodotte nei minimi dettagli, con oltre 100 personaggi in movimento. Le scene di vita quotidiana del tempo, gli antichi mestieri, i personaggi e le scenografie sono rappresentati con arte e maestria tali da sembrare reali e lo rendono uno dei presepi più belli e caratteristici d’Italia. 01/01/2023 31/12/2024
Loreto,
Il Camminamento di Ronda sovrasta le sontuose absidi del Santuario di Loreto e il tour guidato costituisce un'esperienza suggestiva da non perdere. 12/03/2022 31/12/2023
Santuario di Loreto
Loreto,