Presentazione dell'ultimo numero di "Studia Oliveriana"Martedì 2 marzo, alle ore 17,00, tramite la piattaforma ZOOM, l’Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriana di Pesaro, presenta l’ultimo numero di “Studia Oliveriana”, rivista fondata da Scevola Mariotti nel 1953. La rivista si propone, fin dalla sua origine, la valorizzazione e divulgazione del patrimonio oliveriano, ma è anche aperta ad argomenti di carattere più generale, attinenti comunque alla sopravvivenza del classico nella cultura moderna e contemporanea
02/03/2021
02/03/2021
,
UN PROGETTO SPECIALE PER VALORIZZARE I BORGHI E I CENTRI STORICI CON INSTALLAZIONI ARTISTICHE: “LIGHT DESIGN”Un progetto speciale per valorizzare i borghi e i centri storici attraverso installazioni artistiche. E’ l’obiettivo della deliberazione approvato dalla giunta regionale su proposta dell’assessore regionale alla Cultura, Giorgia Latini. Un progetto che rientra nell’ambito della legge 53/20 e con una dotazione finanziaria per l’anno 2021 di 150 mila euro di contributi di cui beneficeranno i Comuni, cofinanziatori per la realizzazione degli interventi
02/03/2021
16/05/2021
,
ANCONA 2021: Domus Officina mette in cantiere un nuovo progetto dedicato alla culturaIl noto Brand del settore edilizio, che opera nel territorio marchigiano, ha aperto un nuovo spazio dedicato alla cultura e alle arti in generale: "Quarta Dimensione". È questo il nome dell’iniziativa culturale che Domus Officina ha avviato, infatti il mondo dell’edilizia è strettamente legato alle tre dimensioni, per questo, parlando di "Quarta Dimensione", di spazio-tempo, si introduce questo nuovo luogo in cui spazio e tempo assumono, grazie all’arte e alla cultura, un ruolo fondamentale
02/03/2021
31/12/2021
DOMUS OFFICINA S.R.L.
Ancona,
Nasce a Recanati il progetto "Dance Well – Movimento e ricerca per il Parkinson"Dieci artisti marchigiani sono i beneficiari delle borse di studio finanziate dal Comune di Recanati per partecipare al "Dance Well Teaching Course" iniziato on line insieme ad altri 20 artisti provenienti da tutta Italia, dal Giappone e da Hong Kong. Promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici a beneficio delle persone con ridotte capacità motorie è l'importante obiettivo del progetto "Dance Well – Movimento e ricerca per il Parkinson"
02/03/2021
31/12/2021
,
A SCUOLA DI PARI OPPORTUNITA' E RISPETTOPER EDUCARE I GIOVANI DI IERI E DI OGGI ALLA BUONA POLITICA RELAZIONALE AL VALORE DELLA DIVERSITA' E AL CONTRASTO DELLA VIOLENZA
03/03/2021
03/03/2021
,
"Melo-Dramma: Quando il Canto si fa Teatro" a cura di Piero MioliIl terzo appuntamento con la rassegna "La voce specchio dell'anima", organizzata dal Museo Omero in collaborazione con gli Amici della Lirica "Franco Corelli" di Ancona, è in programma per mercoledì 3 marzo ed è a cura di Piero Mioli, che ci parlerà del ruolo della voce nell'Opera lirica. Puoi partecipare gratuitamente all'incontro sulla piattaforma Zoom del Museo Omero
03/03/2021
03/03/2021
,
Alice Toccacieli presenta il suo lavoro "Blue House" in programma su Whatsapp e Zoom“Blue House è il mio desiderio di praticare con le persone uno sguardo che faccia emergere dal reale altre possibilità di vita e bellezza, connettendo mondi, innescando cortocircuiti tra dentro e fuori: il web, l’immaginazione, le comunità”. Con queste parole Alice Toccacieli presenta il suo lavoro, "Blue House", in programma dall’1 al 14 marzo su Whatsapp e Zoom per "Marche Palcoscenico Aperto. Festival del teatro senza teatri" promosso dalla Regione Marche / Assessorato alla Cultura con AMAT
01/03/2021
04/03/2021
,
FAI MARCHE: RISULTATI FINALI DEL 10° CENSIMENTO “I LUOGHI DEL CUORE”Nel 2020 quasi 100 mila marchigiani hanno voluto dimostrare il loro amore per il patrimonio culturale e ambientale italiano: il miglior risultato di sempre per il censimento del FAI - Fondo Ambiente Italiano. I referenti dei luoghi che hanno ottenuto almeno 2.000 voti, potranno candidare al FAI, attraverso il bando che verrà lanciato a marzo 2021, una richiesta di recupero o valorizzazione, legata a progetti concreti, attuabili in tempi certi e dotati di un cofinanziamento che assicuri un sostegno reale
01/03/2021
21/03/2021
Sede FAI MARCHE, Palazzo Bazzani
Ascoli Piceno,
"IN ITINERE" , ciclo di visite guidate a Pesaro e al suo territorio"IN ITINERE" è un ciclo di visite guidate a Pesaro e al suo territorio, organizzato dalle guide turistiche abilitate per la Provincia di Pesaro e Urbino, che si terranno nei giorni: 28 febbraio, 7 - 14 - 21 - 27 marzo. Ogni appuntamento intende far riconoscere, rileggere (“riscoprire” è un termine troppo abusato) ed apprezzare il patrimonio culturale ed artistico ai concittadini. Prenotazione obbligatoria
28/02/2021
27/03/2021
Pesaro - Piazza del Popolo
Pesaro,
"HOME_LET un Amleto su zoom" è il titolo dello spettacolo proposto online da Asini Bardasci e Pietro Piva"HOME_LET un Amleto su zoom" è il titolo dello spettacolo in programma il 5 e 6 marzo alle ore 21 e il 7 marzo alle ore 18 proposto da Asini Bardasci e Pietro Piva nell’ambito di "Marche Palcoscenico Aperto. Festival del teatro" senza teatri promosso dalla Regione Marche / Assessorato alla Cultura con AMAT. "HOME_LET" è una spy cam story, una proposta digitale – fruibile su Zoom gratuitamente
05/03/2021
07/03/2021
,
I teatri di Pesaro ospitano i coreografi Francesco Marilungo e Cecilia Ventriglia per le prove dei loro nuovi lavoriIn questi giorni i Teatri di Pesaro ospitano le residenze di creazione promosse dal Comune di Pesaro e dell’AMAT con il sostegno di Regione Marche e MiBACT, nell’ambito del progetto "Marche Casa del Teatro. Residenze d’artista". Al Teatro Sperimentale fino al 7 marzo è al lavoro il coreografo e danzatore Francesco Marilungo per la realizzazione del Progetto "Party Girl", mentre alla Chiesa della Maddalena Cecilia Ventriglia è al lavoro fino al 28 febbraio sul primo studio di "Anonimo ascolano"
26/02/2021
07/03/2021
,
Il Sistema Bibliotecario di Fano presenta online la rassegna culturale "Con le parole giuste"Il Sistema Bibliotecario di Fano presenta online la rassegna culturale "Con le parole giuste". Tema di questa 10a edizione è LA RINASCITA. Si cercherà di parlare di come l’educazione può fare rinascere il Paese; di quanto la verità debba essere al centro di ogni ricerca personale, civile e politica; della necessità di riappropriarsi della propria identità attraverso la conoscenza della storia e della lingua e del fatto che il lavoro sia l’imprescindibile spina dorsale del Paese
26/02/2021
22/04/2021
,
I Pomeriggi in ConteaAttività pomeridiana rivolta ai bambini della scuola per l'infanzia e primaria.
Verranno organizzate attività all'aria aperta, attività assistita con animali, attività sulla stagionalità e sulle t...
26/02/2021
28/05/2021
Centro Educativo La Contea
San Benedetto del Tronto,
Laboratorio teatrale sull’opera di Primo Levi diretto da Francesco Gigliotti Il Teatro Universitario Aenigma, membro dell’Intenational University Theatre Association, organizza a Urbino, nel periodo marzo – maggio 2021 (luogo da definire), un laboratorio teatrale dedicato all’opera letteraria di Primo Levi. L’inedita esperienza di formazione è diretta dal regista fiorentino Francesco Gigliotti. Il primo appuntamento giovedì 25 febbraio è online. E' possibile iscriversi fino al 24 febbraio 2021
25/02/2021
16/05/2021
,
Pomeriggi di StudioOgni martedì e giovedì gli studenti della scuola secondaria inferiore possono partecipare ai pomeriggi di studio: occasioni per studiare insieme e svolgere laboratori di educazione ambientale...
25/02/2021
27/05/2021
Centro Educativo La Contea
San Benedetto del Tronto,
Concerto Rosa "Il Filo di Dora" a cura di Orchestra Olimpia in diretta streaming In occasione dell’8 marzo, Festa della Donna, si terrà al Teatro Rossini di Pesaro "Concerto Rosa", il consueto appuntamento musicale a cura di Orchestra Olimpia, ensemble sinfonico femminile che si occupa di musica, pari opportunità e diritti umani. La protagonista del concerto, che sarà trasmesso gratuitamente in diretta streaming, è la compositrice croata Dora Pejačević. Il quintetto è formato da Roberta Pandolfi, Cecilia Cartoceti, Alessandra Bottai, Malgorzata Maria Bartman, Akita Thano
08/03/2021
08/02/2021
,
SCATTO PER L'8🦋📸SCATTO PER L'8📸🦋
👉Photo contest👈
Uno scatto fotografico per celebrare lo scatto che hanno le donne nel vivere e nell’agire.
🌹In occasione dell'8 marzo vogliamo raccogliere e promuovere il contributo sociale, economico, culturale ed emotivo alla società da parte delle donne, per celebrare le lotte portate tuttora avanti e i traguardi raggiunti per la parità di genere.
08/03/2021
08/03/2021
,
“Grottammare” saluta il poeta FerlinghettiAnche la Città di Grottammare ha voluto salutare il poeta italoamericano Lawrence Ferlinghetti, scomparso il 23 febbraio all’età di 101 anni. Nella pagina Facebook dell’ente è stata riproposta la poesia “Grottammare”, interpretata dall’attore Giorgio Colangeli. I versi furono scritti durante una sosta alla stazione ferroviaria; il 12 marzo è in programma un nuovo evento per ricordarlo
24/02/2021
12/03/2021
,
“Il coraggio delle donne”L’Amministrazione comunale – Assessorato alle pari opportunità vi invita a partecipare a due incontri in teleconferenza per i giorni 8 e 12 marzo 2021 per approfondire la riflessione sul ruolo delle donne in Italia e nel mondo nel mese a loro dedicato. Titolo del ciclo di incontri è “Il coraggio delle donne”.
08/03/2021
12/03/2021
,
Interviste al femminileIn occasione dell'8 Marzo, per una riflessione sulla figura femminile nella società odierna, l'Assessorato e la Commissione Pari Opportunità del Comune di Porto Sant'Elpidio, propongono nuovi webinar gratuiti delle "Interviste al Femminile".
Gli incontri inizieranno Lunedì 8 marzo alle ore 21.15, serata dedicata all'orientamento e formazione "Orientarsi al femminile: una formazione mirata al lavoro. Esperienze ed opportunità" con Cristiana Carnevali, esperta formatrice ed orientatrice e Vincenzo Paletti, esperto in formazione.
Durante la serata verranno premiati i/le vincitori/vincitrici del Contest fotografico "Uno Scatto per l'8 Marzo".
Il secondo appuntamento si svolgerà Lunedì 29 Marzo alle ore 21.15 con due imprenditrici innovative: Alice Cococcioni e Sara Di Battista sul tema "Eco-rivoluzionarie": perchè il futuro è donna".
Il terzo ed ultimo appuntamento si svolgerà Lunedì 12 Aprile alle 21.15 per parlare di Donne e Procreazione insieme alla Prof.ssa Ines Corti, docente dell'Università degli Studi di Macerata.
I Webinar sono gratuiti ed aperti a tutti al seguente link:
https://us02web.zoom.us/j/82925576497
Codice ID: 82925576497
Per informazioni scrivere un messaggio alla pagina Facebook Assessorato e Commissione Pari Opportunità Porto Sant'Elpidio o chiamare il n. 3385820212
08/03/2021
12/04/2021
,
La Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata presenta "STEAM", progetto per avvicinare i giovani alla letturaLa Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata protagonista di una nuova iniziativa avviata dall’assessorato alla Cultura in sinergia con la biblioteca comunale, nell’ambito del più ampio progetto "BibliOpen". Nel progetto verrà unito lo "STEAM"– una forma di apprendimento che fornisce ai ragazzi molte opportunità attraverso sfide o risoluzione di problemi o proiettati nella loro realtà - allo storytelling e al coderdojo con l’obiettivo di avvicinare i più giovani alla lettura
22/02/2021
31/05/2021
,
Parte "Ciccò coccò, il teatro sul comò", nuova rassegna online a cura di ATGTP e AMATParte domenica 21 febbraio "Ciccò coccò, il teatro sul comò", nuova rassegna online ricca di giochi, laboratori e spettacoli per passare un pomeriggio in famiglia. La organizza l’ATGTP Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata insieme ad AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali. Nel cartellone, spettacoli e attività laboratoriali online, con la visione di episodi video accompagnati da attività laboratoriali pensate ad hoc per la fascia di età dell’infanzia e le famiglie
21/02/2021
21/03/2021
,
DOVE ERAVAMO RIMASTI...Il Museo del Mare torna con attività didattiche per i più piccoli ed eventi per tutti fino al 5 marzo che si svolgeranno ogni giovedì e venerdì.
19/02/2021
05/03/2021
,
"Per la potenza di Demetra", trittico di lezioni-spettacolo di Cesare Catà in streaming"Per la potenza di Demetra" è il trittico di lezioni-spettacolo di Cesare Catà in programma in streaming da Macerata il 18 e 25 febbraio e l’11 marzo, da magnifici luoghi della città di Macerata, dedicate al rifiorire della parola teatrale, promosse dal Comune di Macerata con l’AMAT e in collaborazione con Associazione Culturale Lagrù. Ogni lezione-spettacolo è visibile gratuitamente dal proprio computer o tablet sul portale curato da AMAT www.marcheinscena.it
18/02/2021
11/03/2021
,
Riapre la mostra "SPIRITI. Otto fotografi raccontano Giancarlo De Carlo a Urbino"ISIA Urbino promotrice ed organizzatrice della mostra "SPIRITI. Otto fotografi raccontano Giancarlo De Carlo a Urbino", allestita presso la Galleria Nazionale delle Marche di Urbino, è felice di annunciare la riapertura del museo e la proroga della mostra fino al 24 ottobre 2021. Espongono le loro opere: Paola Binante, Luca Capuano, Mario Cresci, Paola De Pietri, Jason Fulford, Stefano Graziani, Armin Linke e Giovanna Silva
15/02/2021
24/10/2021
Galleria Nazionale della Marche
Urbino,
In mostra le opere della storica Galleria Puccini di AnconaDopo Bruno d’Arcevia in Pinacoteca, si è inaugurata alla galleria Amia, la mostra di diciannove opere di altrettanti artisti dalla collezione privata della storica galleria Puccini, ad Ancona. La mostra resterà aperta in via Matteotti 31/a fino al 6 marzo 2021 da mercoledì a sabato ore 17-19,30. Ovviamente con tutte le precauzioni anticovid, ingresso libero ma contingentato
13/02/2021
06/03/2021
,
Sinfonica 3.0 digital edition FanoFano presenta 4 appuntamenti trasmessi sui canali social dell'Orchestra Sinfonica Rossinie della Fondazione Teatro della Fortuna.
Ogni appuntamento della stagione verrà introdotto 15 minuti prima, da una conversazione a cura di Maria Chiara Mazzi e Paolo Rosetti, rispettivamente referente musicologica e segretario artistico di OSR
13/02/2021
10/04/2021
,
A Mondolfo il progetto dell’artista Gabriele Milani “Mi manchi come un concerto” Da venerdì 12 febbraio fino al 3 marzo il grande poster dell'artista livornese Gabriele Milani "Mi manchi come un concerto" - replicato su varie affissioni - farà bella mostra di sé lungo il centro di Mondolfo già fortemente connotato dalla presenza delle fotografie giganti di Mario Giacomelli e di numerose opere di street art fino ad estendersi poi, per la prima volta, fin verso il mare di Marotta.
12/02/2021
03/03/2021
Mondolfo
Mondolfo,
"Raffaello. Una mostra impossibile" a LoretoFino al 31 marzo 2021 sono in mostra al Bastione Sangallo di Loreto le riproduzioni fotografiche ad altissima definizione e grandezza reale delle opere del grande artista Raffaello Sanzio. L'obiettivo della mostra è di far conoscere i capolavori di Raffaello, per invogliare il pubblico a visitare i luoghi che ospitano le opere originali del grande artista urbinate. Ingresso libero
11/02/2021
31/03/2021
Bastione del Sangallo
Loreto,
Riprende la Didattica Teatrale Online a cura di ATGTP - Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata Non si ferma il teatro per le scuole, con l’ATGTP Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata che riprende in questi giorni la sua proposta di didattica per alunni e docenti, anche se con una formula tutta nuova, interattiva e digitale. Interrotta da mesi – per le normative anti-covid - la programmazione dal vivo riservata alle scuole nei vari teatri coinvolti nella stagione per ragazzi, l'associazione ha elaborato il progetto “Didattica Teatrale Online”, una speciale attività teatrale che sperimenta dentro le classi modalità di fruizione alternative alla visione dello spettacolo dal vivo, per sviluppare nei ragazzi la fantasia, la logica e la curiosità
10/02/2021
31/03/2021
,
Dal 10 febbraio riapre alla Mole di Ancona la mostra "Letizia Battaglia. Storie di strada"Da mercoledì 10 febbraio riapre ad Ancona la mostra "Letizia Battaglia. Storie di strada" allestita presso la Mole Vanvitelliana. La mostra resterà aperta dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19. Non sarà visitabile nel weekend, come disposto dall’ultimo DPCM. Promossa dal Comune di Ancona, Assessorato alla Cultura, l'esposizione, che ha già toccato con successo Milano, propone circa 300 fotografie, molte delle quali inedite che ricostruiscono per tappe e temi la straordinaria vita professionale di Letizia Battaglia
10/02/2021
04/04/2021
Mole Vanvitelliana
Ancona,
ATGTP e AMAT lanciano una call per due residenze teatrali al Teatro Misa di ArceviaL’Atgtp Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata con AMAT e il patrocinio del Comune di Arcevia, nell’ambito del progetto "Alte Marche Creative - Cuore accogliente dell’Appennino" (Strategia Nazionale delle Aree Interne – SNAI, POR MARCHE FESR 2014/2020), invitano le compagnie e gli artisti a presentare proposte per due residenze teatrali di 10 giorni ciascuna che si svolgeranno presso il Teatro Misa di Arcevia. Scadenza invio domande: 7 marzo 2021
09/02/2021
07/03/2021
Arcevia - Teatro Misa
Arcevia,
Riaperta ad Urbino la mostra "Licalbe Steiner. Alle origini della grafica italiana"Riaperta ad Urbino la mostra dedicata al lavoro di Licalbe Steiner, alle origini della grafica italiana. La mostra a cura di Anna Steiner è visitabile presso Galleria Albani Via Mazzini, 7 Urbino e presso la sede di ISIA U Via S. Chiara, 36 e resterà aperta fino al 10 marzo 2021 (salvo ulteriore proroga). L'esibizione è sponsorizzata da Coop 3.0 e coprodotta da ISIA U.
08/02/2021
10/03/2021
Galleria Albani
Urbino,
A Senigallia la mostra "Dove il mare incontra la terra. Fotografi marchigiani raccontano la costa" Lo spazio Piktart di Senigallia ospita fino all'8 aprile 2021 la mostra "Dove il mare incontra la terra. Fotografi marchigiani raccontano la costa" a cura di Simona Guerra e delle classi 4B e 3D Linguistico del Liceo Statale Enrico Medi. Diciotto noti fotografi marchigiani sono gli speciali ambasciatori della costa marchigiana in questa occasione. Autori nati in una regione di mare, consci della sua importante presenza, che attraverso la loro arte ci raccontano questo paesaggio mai uguale a se stesso. Ingresso libero, solo su prenotazione
08/02/2021
08/04/2021
Spazio Piktart
Senigallia,
A Jesi la mostra del fotografo turco Coşkun Aşar "Blackout – The dark side of Istanbul"Senigallia Città della Fotografia per i prossimi cinque anni darà in deposito temporaneo alla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi alcuni nuclei di opere fotografiche appartenenti alla Civica Raccolta. Nel 2021 il protagonista sarà il fotografo turco Coşkun Aşar con una selezione di scatti della serie fotografica "Blackout – The dark side of Istanbul" che fanno parte dell’omonima pubblicazione, un romanzo visivo del lato oscuro della città turca
08/02/2021
30/11/2021
,
Sinfonica 3.0Nona edizione di Sinfonica 3.0 per il Teatro Rossini di Pesaro. Questa edizione presenta delle novità nella formula della stagione, non solo per la modalità di fruizione in streaming fino a quando non sarà possibile in presenza, ma anche nel suo concept. Sinfonica 3.0 diventa, infatti, il contenitore di tutte le produzioni targate Orchestra Sinfonica Rossini con uno sviluppo temporale annuale.
06/02/2021
21/03/2021
,
"Cenerentole!", a Pesaro l'allestimento visio-grafico ispirato alla scarpetta di CenerentolaDa venerdì 5 febbraio fino al 7 marzo, lo Spazio Sora di Pesaro accoglie un allestimento visio-grafico firmato da studenti e docenti della sezione di grafica del Liceo Artistico F. Mengaroni. Motore ispiratore della creatività, la scarpetta di Cenerentola, la fiaba delle fiabe di cui esistono al mondo più di 300 versioni! La sede comunale torna quindi a riempirsi di un nuovo evento dopo quello delle scarpette in ceramica simbolo di protesta contro la violenza sulle donne. ‘Cenerentole!’ nasce in collaborazione con ‘Andar per fiabe’ di Amat, è a cura di Isabella Galeazzi, docente di grafica al Liceo Artistico F. Mengaroni, ed è realizzato in collaborazione con Sistema Museo
05/02/2021
07/03/2021
Spazio Sora
Pesaro,
Riapre a Senigallia la mostra "Rinascimento marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma" Da mercoledì 3 febbraio 2021 riapre a Senigallia la mostra "Rinascimento marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma". La mostra, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi, racconta, attraverso l’arte e la storia di un territorio, il prezioso patrimonio disseminato nelle Marche, danneggiato dal terremoto, recuperato, portato a nuova vita e reso finalmente di nuovo fruibile. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 5 aprile 2021
03/02/2021
05/04/2021
Palazzo del Duca
Senigallia,
A Senigallia apre la mostra permanente "Il realismo magico di Mario Giacomelli. Fotografie dalla Civica Raccolta""Senigallia Città della Fotografia" presenta l'esposizione permanente "Il realismo magico di Mario Giacomelli. Fotografie dalla Civica Raccolta", allestita a Palazzo del Duca. La mostra prevede, tutti i giovedì di febbraio alle 18.30, la visita guidata gratuita con Simone Giacomelli, figlio del grande fotografo senigalliese. Inoltre è aperta a Palazzetto Baviera, fino al 30 maggio 2021, la mostra temporanea "Le realtà del Sogno. Il Gruppo Misa da Cavalli a Giacomelli" a cura di Simone Giacomelli e Katiuscia Biondi
03/02/2021
30/05/2021
Palazzo del Duca
Senigallia,
RIAPERTURA MUSEI E LUOGHI DI CULTURADa lunedì 1^ febbraio 2021, nella Regione Marche, passata a zona gialla, hanno riaperto al pubblico i musei, gli istituti e i luoghi di cultura. Le riaperture sono consentite dal lunedì al venerdì nei soli giorni feriali con orari e modalità verificabili sui siti internet dei singoli istituti. In questa pagina le mostre riaperte al pubblico e le segnalazioni dei nuovi orari di apertura di alcuni musei. La pagina è in continuo aggiornamento...
01/02/2021
31/12/2021
Regione Marche - Palazzo Raffaello (Ufficio Cultura)
Ancona,
Riapertura del Museo Omero di Ancona con nuovi orariIl Museo Tattile Statale Omero riapre al pubblico per la prima volta nel 2021 e per la prima di volta di lunedì. Cambiano infatti gli orari e giorni di apertura per le note restrizioni dovute al COVID. Il Museo può accogliervi nei giorni feriali, mentre rimane chiuso nei festivi. Da visitare all'interno anche la mostra “Quello che doveva accadere” di Giovanni Gaggia
01/02/2021
31/12/2021
Museo Tattile Statale Omero
Ancona,
"Soundelivery": la musica della FORM esce dal teatro ed entra in tutte le caseL’Orchestra Filarmonica Marchigiana ha creato un cartellone pensato per gli spettatori a casa. Dal 30 gennaio sarà infatti la musica ad uscire dal teatro e a raggiungere le persone nelle proprie mura domestiche con i concerti trasmessi in televisione, grazie alla collaborazione con ÈTv Marche, e in streaming sui social (YouTube e Facebook).
31/01/2021
13/03/2021
,
Dialoghi di bioetica a cura del Seroptimist International Club di Fanoin collaborazione con la Memo Montanari, cinque incontri a tema bioetico con la relatrice di eccellenza Prof.ssa Luisella Battaglia, professore ordinario di Filosofia Morale e di Bioetica Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Genova e dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e un esperto della tematica affrontata
30/01/2021
29/05/2021
,
"Marche Palcoscenico Aperto. Festival del teatro senza teatri"Prende il via il 23 gennaio Marche Palcoscenico Aperto. Festival del teatro senza teatri, un festival lungo 5 mesi che vede coinvolte fino al prossimo maggio 60 compagnie per più di 200 eventi di teatro, musica, danza e circo contemporaneo in streaming, on line, al telefono o whatsapp, con 545 lavoratori dello spettacolo coinvolti, nato dalla volontà della Regione Marche / Assessorato alla Cultura con AMAT.
23/01/2021
31/03/2021
Sede AMAT (Palazzo delle Marche)
Ancona,
FanoCammina e informa 2021Il gruppo di cammino del mercoledì sera é al momento sospeso ma continua l'attenzione alla salute con 9 appuntamenti online, il giovedì pomeriggio dai canali social del Comune di Fano e di FanoCammina
21/01/2021
29/04/2021
,
MOF "Il flauto magico" firmato da Vick su OperaVisionIl nuovo anno comincia con un regalo per tutti gli appassionati: da venerdì 8 gennaio alle ore 19 (e fino al prossimo 8 luglio) sarà disponibile sul sito operavision.eu il video integrale dell’opera di Mozart “Il flauto magico” messa in scena dal regista Sir Graham Vick allo Sferisterio come titolo inaugurale del Macerata Opera Festival 2018 #verdesperanza
08/01/2021
08/07/2021
Associazione Arena Sferisterio
Macerata,
Il Teatro Pergolesi di Jesi non si ferma!Il Teatro Pergolesi di Jesi non si ferma, e con l’attore Giovanni Scifoni, il soprano Lucia Conte e il baritono Giacomo Medici, con Carlo Morganti e con i lavoratori della 53^ Stagione Lirica di Tradizione, è in fermento per una nuova produzione – di Fondazione Pergolesi Spontini e SubwayLab - tra video e palcoscenico, lirica e cinema
07/01/2021
31/03/2021
Teatro Pergolesi di Jesi
Jesi,
Teatro La Fenice di Senigallia: si torna in scena!Presentata la stagione 2020-2021 del Teatro La Fenice di Senigallia. In cartellone un appuntamento in live streaming a dicembre e nel 2021 riprende una nuova programmazione dal vivo, oltre al recupero di uno degli spettacoli sospesi nei mesi scorsi. La programmazione della stagione vede confermata la collaborazione tra Comune di Senigallia, Compagnia della Rancia e Amat
27/12/2020
11/06/2021
Teatro La Fenice
Senigallia,
Le conversazioni della WunderKammer Orchestra "Tra il 20 e il 21"In attesa di riprendere le attività dello spettacolo dal vivo la WunderKammer Orchestra (WKO) inaugura un nuovo ciclo online di “Le conversazioni della WunderKammer”: cinque dialoghi sulla musica dal “Salotto del Teatro di Cagli” in diretta online su Twitch condotti da Paolo Marzocchi e Mario Totaro con artisti ospiti. Primo appuntamento domenica 20 dicembre
20/12/2020
18/04/2021
Teatro Comunale
Cagli,
"Palcoscenico Marche", un affascinante progetto per scoprire i tesori nascosti delle MarcheSi inaugura "Palcoscenico Marche", un affascinante progetto nato per raccontare, in modo nuovo e inedito, i tanti tesori nascosti delle Marche, voluto e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro in collaborazione con Regione Marche, AMAT e i Comuni di Carpegna, Gradara, Mombaroccio, Pesaro, San Lorenzo in Campo e Urbino
06/12/2020
28/03/2021
Sede AMAT -Palazzo delle Marche
Ancona,
Il racconto della poesia per immagini di Mario GiacomelliContinuare a raccontare per immagini in Italia e nel mondo l’universo poetico ed artistico del grande fotografo senigalliese Mario Giacomelli. E’ questo il senso dei progetti messi a punto dal Comune di Senigallia, in collaborazione con gli archivi Giacomelli rappresentati dai due direttori Simone Giacomelli e Katiuscia Biondi, e presentati in occasione del ventennale della scomparsa dell’artista
05/12/2020
30/09/2021
Senigallia
Senigallia,
I Concerti della WunderKammer. Grande musica per pochi strumentiLa WunderKammer Orchestra (WKO) presenta la sua prima stagione concertistica che si terrà a Pesaro da novembre 2020 (l'evento del 1° novembre, a causa del DPCM 25/10/2020, è sostituito da una conversazione su Facebook) a maggio 2021. “I Concerti della WunderKammer. Grande musica per pochi strumenti” è una rassegna organizzata dall’omonima associazione, un progetto sostenuto dalla Regione Marche – Assessorato Beni e attività Culturali, con il patrocinio del Comune di Pesaro, in collaborazione con AMAT e con il sostegno degli sponsor Sistemi Klein, Centroffset, UP Studio, Ceramiche Bucci, Banca Popolare Valconca.
01/11/2020
14/05/2021
Teatro Rossini
Pesaro,
A Palazzetto Baviera la mostra fotografica "Le realtà del sogno""Le realtà del sogno". Questo il titolo della mostra fotografica organizzata dal Comune di Senigallia in collaborazione con gli Archivi Mario Giacomelli, Rita e Simone Giacomelli, e allestita a Palazzetto Baviera. La mostra, che si inserisce nell’ambito del progetto regionale Senigallia città della fotografia, espone opere scelte provenienti dalla civica collezione del Comune di Senigallia con la presenza degli artisti più significativi della Scuola Fotografica del Misa a cominciare da Giuseppe Cavalli e Mario Giacomelli
31/10/2020
21/03/2021
Palazzetto Baviera
Senigallia,
RITIRI SPIRITUALIRitiri spirituali mensili aperti a tutti.
17/10/2020
27/06/2021
Centro Christus Vivit
Loreto,
Torna “Alla Ribalta!”, la scuola di teatro per bambini di Lagrù RagazziA novembre torna “Alla Ribalta!”, la scuola di teatro per bambini organizzata da Lagrù Ragazzi e diretta da Oberdan Cesanelli e Stefano Leva, in programma a Fermo, Montecosaro e Porto Sant'Elpidio. Lagrù Ragazzi ha ideato un percorso interamente dedicato a bambini e ragazzi, dai 6 ai 13 anni
15/10/2020
01/05/2021
Fermo
Fermo,
Rinviato al 10 aprile 2021 lo spettacolo "Hamlet" con Pasotti e D’AbbraccioLo spettacolo "Hamlet" con Giorgio Pasotti e Mariangela D’Abbraccio previsto al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno il 23 ottobre nell’ambito di "Ascoli Scena d’Autunno" - rassegna promossa dal Comune di Ascoli Piceno con l’AMAT - è rinviato al 10 aprile 2021. Rimangono validi i biglietti già acquistati
07/10/2020
10/04/2021
Teatro Ventidio Basso
Ascoli Piceno,
"Festival Musica da Camera Urbino" 2020-2021Il "Festival Musica da Camera Urbino" valorizza il connubio tra musica e luoghi d’arte, con repertori raffinati e prestigiosi artisti. Il biglietto d’ingresso alla Galleria Nazionale delle Marche garantisce al tempo stesso la visita del Palazzo Ducale e l’accesso ai concerti. La direzione artistica del festival è di Cecilia Cartoceti
20/09/2020
15/05/2021
Palazzo Ducale, Sala del Trono
Urbino,
GIUBILEO LAURETANOGiubileo proclamato da Papa Francesco per il centenario della proclamazione della Madonna di Loreto patrona degli aeronauti.
07/08/2020
10/12/2021
Basilica di Loreto
Loreto,
Progetto di arte urbana permanente "MONDOLFO GALLERIA SENZA SOFFITTO"Con il progetto "MONDOLFO GALLERIA SENZA SOFFITTO" il centro storico di Mondolfo a partire dal 7 agosto sarà aperto sette giorni su sette e 24 ore al giorno, proponendo un percorso delle memorie storiche e sociali della città attraverso impressioni fotografiche permanenti affidate al genio di Mario Giacomelli e interventi di street art
07/08/2020
31/12/2021
Mondolfo
Mondolfo,
Quarta edizione di "Marche InVita - La rinascita dal sisma con lo spettacolo dal vivo"Il progetto "Marche InVita" - promosso da Regione Marche / Assessorato alla Cultura e Turismo con Consorzio Marche Spettacolo e AMAT e dedicato alla rivitalizzazione dei luoghi colpiti dal terremoto del 2016 - giunge alla sua quarta edizione. Come di consueto, il programma prevede la presenza di artisti di grande fama nazionale insieme a talenti emergenti. Fino all’11 Luglio il primo dei 70 appuntamenti, “La Milanesiana” ad Ascoli Piceno-Ventidio Basso.
08/07/2020
12/12/2021
Teatro Ventidio Basso
Ascoli Piceno,
Posticipate al 2021 le repliche di Enrico Brignano in "Un’ora sola vi vorrei"In seguito all'emergenza COVID-19, Vivo Concerti posticipa le repliche di “Un’ora sola vi vorrei”. Lo spettacolo teatrale di ENRICO BRIGNANO è previsto nuovamente a Pesaro il 13 e 14 Marzo 2021. I biglietti già acquistati resteranno validi per le nuove date.
21/05/2020
14/03/2021
Vitrifrigo Arena
Pesaro,
A Pesaro, Città Creativa Unesco della Musica, un nuovo progetto unico al mondo: la Sonosfera®Dal 6 gennaio, Pesaro accoglie il teatro per l’ascolto profondo di ecosistemi e musica progettato da David Monacchi. Parte integrante del patrimonio del Museo Nazionale Rossini, la Sonosfera® è collocata a Palazzo Mosca.(ATTENZIONE! LA SEDE E' TEMPORANEAMENTE CHIUSA)
06/01/2020
31/12/2022