Cena Grassa del Carnevale di Fanosi apre il programma carnevalesco con una cena golosa in occasione della ricorrenza di Sant'Antonio Abate, primo giorno grasso secondo la tradizione contadina
17/01/2025
17/01/2025
Mediterraneo restaurant
Fano,
AmantiVenerdì 17 gennaio si apre il sipario sulla nuova stagione del Teatro Pergolesi di Jesi realizzata dalla Fondazione Pergolesi Spontini con il Comune di Jesi e l’AMAT, con il contributo della Regione Marche e del MiC.
L’inaugurazione è affidata ad Amanti, commedia brillante e divertente scritta e diretta da Ivan Cotroneo, con due protagonisti di assoluto livello come Massimiliano Gallo e Fabrizia Sacchi. Lo spettacolo porta in scena l’esplorazione dei sentimenti di una coppia che nella clandestinità trova rifugio, conforto, divertimento, affanno, un racconto moderno ed estremamente divertente, ma anche pieno di tenerezza e verità.
17/01/2025
17/01/2025
Teatro Giovanni Battista Pergolesi
Jesi,
FanoTeatro 2024 2025 la stagione di prosa della Fondazione Teatro della Fortuna realizzata in collaborazione con AMAT e con il contributo del Comune di Fano, della Regione Marche e del MiC.
Il Teatro della Fortuna, con rinnovato entusiasmo, è pronto ad accogliere ventiquattro serate di spettacolo da ottobre ad aprile, con un ricco cartellone declinato secondo le molteplici espressioni del mondo teatrale
17/01/2025
19/01/2025
AmantiAMANTI
una commedia scritta e diretta da Ivan Cotroneo
con Massimiliano Gallo e con Fabrizia Sacchi
e Orsetta De Rossi
Eleonora Russo, Diego D’Elia
scene Monica Sironi
costumi Alberto Moretti
luci Gianfilippo Corticelli
produzione Diana OR.I.S.
18/01/2025
18/01/2025
Teatro Sanzio
Urbino,
Il filo delle parolel'appuntamento per chi ama leggere e sferruzzare, un sabato al mese per principianti e non
18/01/2025
18/01/2025
Mediateca Montanari
Fano,
In Opera - Proiezione del cortometraggio “Nessun dorme”È prevista per sabato 18 gennaio, alle 17:30, presso il Cinema Italia, la proiezione del cortometraggio “Nessun dorme” firmato dal regista Leonardo Accattoli e prodotto da Dibbuk Produzioni con il contributo di Banca Generali Private, Sifa Packaging Solution e Alperia; un cortometraggio di finzione realizzato da professionisti e interpretato da persone con disabilità che è il frutto di una serie di laboratori di cinema che si sono svolti durante l’anno. L’evento, a ingresso gratuito e realizzato anche grazie al contributo di Fisomed, sarà presentato da Camilla Ruffini e Matteo Pasquali e vedrà la partecipazione straordinaria del violinist performer Valentino Alessandrini.
18/01/2025
18/01/2025
Cinema Italia
Macerata,
Lonquich: Schumann-MendelssohnProgramma
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Die Hebriden, Fingalshöhle (Le Ebridi, La grotta di Fingal), Ouverture Op. 26
Robert Schumann
Concerto per pianoforte e orchestra in la min., Op. 54
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sinfonia n. 4 in la magg., Op. 90 “Italiana”
18/01/2025
18/01/2025
Teatro Giovanni Battista Pergolesi
Jesi,
I Martedì in BasilicaI martedì di gennaio (14 gennaio 2025 con Fra Roberto de Luca, 21 gennaio 2025 con Don Luca Ferro e 31 gennaio 2025 S. Messa in onore di S. Giovanni Bosco presieduta da Don Francesco Galante SDB) verteranno sull'Esortazione apostolica post sinodale "Christus Vivit" di Papa Francesco.
Per il mese di febbraio invece, gli incontri del martedì (4 febbraio, 11 febbraio e 18 febbraio 2025) saranno incentrati sulla Parola di Dio e guidati da Don Andrea Righi.
Il 25 febbraio, incontro sul Giubileo presentato da Luigi Accattoli.
14/01/2025
25/02/2025
Cappella dei Santi Pellegrini (Pomarancio), Basilica di Loreto
Loreto,
Schiaccianoci SwingConcerto teatrale per bambini e famiglie
La fiaba dello Schiaccianoci di Hoffmann e l’opera musicale di Tchaikovsky si fondono in uno spettacolo teatrale e musicale dedicato ai più piccoli, custodito da musicisti/giocattolo capaci di credere ai sogni fino a farli diventare veri.
19/01/2025
19/01/2025
Teatro Giovanni Battista Pergolesi
Jesi,
La NON Festa del NinoEra affettuosamente chiamato così nelle campagne marchigiane, fino a qualche decennio fa il maiale, la “dispensa vivente” per la famiglia del contadino. Accadeva quando i lavoratori dei piani e delle colline erano quasi esclusivamente mezzadri o semplici braccianti e l'uccisione del maiale, "fare le sue carni", era uno degli appuntamenti più importanti dell’anno, un vero e proprio rito. Nel corso del tempo però il Nino non è stato solo cibo, la sua storia è ricca di curiose e inaspettate rivelazioni con l'intento di “salvare” l’identità e le tradizioni di luoghi, genti che il tempo trasforma
19/01/2025
19/01/2025
Museo delle Terre Marchigiane. Collezione Straccini
San Lorenzo in Campo,
La NON Festa del NinoEra affettuosamente chiamato così nelle campagne marchigiane, fino a qualche decennio fa il maiale, la “dispensa vivente” per la famiglia del contadino. Accadeva quando i lavoratori dei piani e delle colline erano quasi esclusivamente mezzadri o semplici braccianti e l'uccisione del maiale, "fare le sue carni", era uno degli appuntamenti più importanti dell’anno, un vero e proprio rito. Nel corso del tempo però il Nino non è stato solo cibo, la sua storia è ricca di curiose e inaspettate rivelazioni con l'intento di “salvare” l’identità e le tradizioni di luoghi, genti che il tempo trasforma
19/01/2025
19/01/2025
Cantina Terra Cruda
Fratte Rosa,
La NON Festa del NinoEra affettuosamente chiamato così nelle campagne marchigiane, fino a qualche decennio fa il maiale, la “dispensa vivente” per la famiglia del contadino. Accadeva quando i lavoratori dei piani e delle colline erano quasi esclusivamente mezzadri o semplici braccianti e l'uccisione del maiale, "fare le sue carni", era uno degli appuntamenti più importanti dell’anno, un vero e proprio rito. Nel corso del tempo però il Nino non è stato solo cibo, la sua storia è ricca di curiose e inaspettate rivelazioni con l'intento di “salvare” l’identità e le tradizioni di luoghi, genti che il tempo trasforma
19/01/2025
19/01/2025
Sant'Andrea di Suasa
Mondavio,
Lonquich: Schumann-MendelssohnProgramma
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Die Hebriden, Fingalshöhle (Le Ebridi, La grotta di Fingal), Ouverture Op. 26
Robert Schumann
Concerto per pianoforte e orchestra in la min., Op. 54
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sinfonia n. 4 in la magg., Op. 90 “Italiana”
19/01/2025
19/01/2025
Teatro Lauro Rossi
Macerata,
L'OresteL’Oreste è internato nel manicomio dell’Osservanza a Imola.
È stato abbandonato quando era bambino, e da un orfanotrofio a un riformatorio, da un lavoretto a un oltraggio a un pubblico ufficiale, è finito lì dentro perchè, semplicemente, in Italia, un tempo andava così.
Dopo trent’anni non è ancora uscito: si è specializzato a trovarsi sempre nel posto sbagliato nel momento peggiore.
L’Oreste è una riflessione sull’abbandono e sull’amore negato. Su come la vita spesso non faccia sconti e sia impietosa. E su come a volte sia più difficile andare
da Imola a Lucca che da Imola sulla Luna.
19/01/2025
19/01/2025
Teatro Comunale
Montecarotto,
Festa di S. Antonio AbateProgramma per la Festa di S. Antonio Abate, con benedizione del pane e degli animali.
19/01/2025
19/01/2025
Piazza della Madonna
Loreto,
Ai bambini piace leggere alla Memoletture per bambini 0-6 anni e ai loro genitori
A cura dei bibliotecari del Sistema Bibliotecario di Fano e del Gruppo Lettori Volontari Nati per Leggere di Fano
19/01/2025
19/01/2025
Tutti a Teatro - Biancaneve - Montecosaro Stagione Teatrale per bambini e famiglie 2024/2025Nuova Stagione Teatrale per bambini e famiglie a cura di Lagrù Ragazzi.
Tre appuntamenti al Teatro delle Logge di Montecosaro con fiabe celebri e meno conosciute.
Domenica 19 gennaio, la Compagnia Tieffeu (Teatro di Figura Umbro) di Perugia, porta in scena "Biancaneve".
19/01/2025
19/01/2025
Teatro delle Logge
Montecosaro,
Andar per Fiabestagione dedicata al teatro ragazzi nei teatri della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AmatMarche con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino
IPAINT
19/01/2025
19/01/2025
cinema teatro Branca
Vallefoglia,
Alexander LonquichMartedì 21 gennaio protagonista sul palco del Teatro Rossini di Pesaro sarà il celebre musicista tedesco Alexander Lonquich al fianco della FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana. Nella doppia veste di pianista solista e direttore, Lonquich proporrà un concerto dedicato a due grandi autori del romanticismo, quali Robert Schumann e Felix Mendelssohn-Bartholdy. In programma il Concerto in la minore per pianoforte e orchestra, op. 54 di Schumann e la Sinfonia n. 4 in la maggiore “Italiana”, op. 90 di Mendelssohn.
21/01/2025
21/01/2025
Teatro Rossini
Pesaro,
Lonquich: Schumann-MendelssohnProgramma
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Die Hebriden, Fingalshöhle (Le Ebridi, La grotta di Fingal), Ouverture Op. 26
Robert Schumann
Concerto per pianoforte e orchestra in la min., Op. 54
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sinfonia n. 4 in la magg., Op. 90 “Italiana”
22/01/2025
22/01/2025
Teatro delle Muse
Ancona,
Università dei Saperi, Fano ricorda120 ANNI DI TEORIE RELATIVISTICHE, COME E' CAMBIATA L'IMMAGINE DEL MONDO_ prof. Vincenzo Fano (ordinario di logica e filosofia della scienza, Università di Urbino)
24/01/2025
24/01/2025
Mediateca Montanari
Fano,
Tartufo Nero FestivalA Roccafluvione il tartufo sarà il protagonista di un festival che coinvolgerà tutto il borgo, trasformandolo in un luogo di emozioni, sapori e tradizioni. Durante questi giorni, ogni angolo del paese si riempirà di iniziative pensate per celebrare questa eccellenza. I ristoranti locali proporranno menù a base di tartufo speciali dedicati, i bar e le botteghe offriranno deliziose interpretazioni del tartufo, mentre l’atmosfera sarà quella di una comunità in fermento, unita dalla passione per questa antica tradizione.
24/01/2025
26/01/2025
Immaginare PrimaDante Ferretti, uno dei più grandi scenografi contemporanei, un artista che ha lasciato un segno indelebile nel mondo del cinema internazionale tiene un confronto pubblico dal titolo Immaginare Prima
25/01/2025
25/01/2025
Sala Verdi del Teatro della Fortuna
Fano,
Macchie e inchiostri7a edizione della rassegna che in 7 incontri (da dicembre a febbraio) si concentra sul giornalismo d’inchiesta e il tema di quest'anno é libri, giornalisti, inchieste alla ricerca delle verità
26/01/2025
26/01/2025
Centro Civico Villanova
Colli al Metauro,
Ai bambini piace leggere alla Memoletture per bambini 0-6 anni e ai loro genitori
A cura dei bibliotecari del Sistema Bibliotecario di Fano e del Gruppo Lettori Volontari Nati per Leggere di Fano
26/01/2025
26/01/2025
Mediateca Montanari
Fano,
Antiquariato alla vecchia Filanda"Alla Vecchia Filanda” è la mostra mercato di antiquariato, artigianato e collezionismo organizzata dalla Confartigianato ogni quarta domenica del mese per tutto l’anno (eccetto nei mesi di luglio, agosto), in pieno centro storico, sotto i Portici Ercolani.
26/01/2025
26/01/2025
Portici Ercolani
Senigallia,
AndromacaANDROMACA
da Euripide
uno spettacolo di Massimiliano Civica e I Sacchi di Sabbia
con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano
Produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi in coproduzione con I Sacchi di Sabbia
26/01/2025
26/01/2025
Teatro Misa
Arcevia,
Antiquariato alla vecchia Filanda"Alla Vecchia Filanda” è la mostra mercato di antiquariato, artigianato e collezionismo organizzata dalla Confartigianato ogni quarta domenica del mese per tutto l’anno (eccetto nei mesi di luglio, agosto), in pieno centro storico, sotto i Portici Ercolani.
26/01/2025
26/01/2025
Portici Ercolani
Senigallia,
Il Mago di Ozcon Annachiara Zanoli, Elena Pavan
Martina Lodi, Francesco Manfredi
regia Pino Costalunga
scenografie Federico Balestro
produzione Fondazione Aida
spettacolo consigliato da 4 anni
26/01/2025
26/01/2025
Stagione di Prosa 2025Un cartellone ricco di appuntamenti.
- 26 gennaio ore 17.00 ANDROMACA
"Compagnia Lombardi - Tiezzi/ I Sacchi di Sabbia"
- 16 febbraio ore 17.00 LA MANDRAGORA
"Stivalaccio Teatro"
- 15 marzo ore 21.00 SMARRIMENTO
"Lucia Mascino"
- 05 aprile ore 21.00 IL PRINCIPE CHE SARÀ
"Teatro Giovani Teatro Pirata"
- 04 maggio ore 17.00 LUCIA. LA STORIA DI TANTE STORIE
"Gruppo teatrale Clorofilla-B"
26/01/2025
04/05/2025
Crisi di nervi. Tre atti unici di Anton c Č echovVenerdì 17 gennaio si apre il sipario sulla nuova stagione del Teatro Pergolesi di Jesi realizzata dalla Fondazione Pergolesi Spontini con il Comune di Jesi e l’AMAT, con il contributo della Regione Marche e del MiC.
L’inaugurazione è affidata ad Amanti, commedia brillante e divertente scritta e diretta da Ivan Cotroneo, con due protagonisti di assoluto livello come Massimiliano Gallo e Fabrizia Sacchi. Lo spettacolo porta in scena l’esplorazione dei sentimenti di una coppia che nella clandestinità trova rifugio, conforto, divertimento, affanno, un racconto moderno ed estremamente divertente, ma anche pieno di tenerezza e verità.
29/01/2025
29/01/2025
Teatro Giovanni Battista Pergolesi
Jesi,
Sinfonie della Fortunastagione sinfonica al Teatro della Fortuna
OMAGGIO A NINO ROTA
29/01/2025
29/01/2025
Teatro della Fortuna
Fano,
Mordere il cieloPaolo Crepet torna in scena con uno spettacolo che affronta le sfide del nostro tempo: guerre, migrazioni, povertà, dipendenze e la crescente solitudine che accomuna le generazioni
30/01/2025
30/01/2025
Teatro della Fortuna
Fano,
Il Medico dei MaialiStagione Teatrale 2024-2025
PROSA
30 GENNAIO
LUCA BIZZARRI, FRANCESCO MONTANARI
DAVID SEBASTI, MAURO MARINO
IL MEDICO DEI MAIALI
testo e regia di Davide Sacco
30/01/2025
30/01/2025
Senigallia - Teatro La Fenice
Senigallia,
Concerti di Appassionata 2025 - String CrossedString Crossed
Formazione
Chiara Franceschini
Violino
Marica Chiara Fiorucci
Viola
Programma
Vivaldi, Spohr, Montiani, Raina
Chiara Franceschini violino
Maria Chiara Fiorucci arpa
30/01/2025
30/01/2025
Aula Magna Dipartimento di Filosofia
Macerata,
MUSICATTRAVERSOSei concerti più uno fuori abbonamento con direttori e solisti di grande livello internazionale che attraversano epoche, generi e stili diversi.
Il 2025 inizia con il tradizionale Concerto per il Nuovo Anno, giovedì 2 gennaio.
02/01/2025
10/04/2025
Teatro Lauro Rossi
Macerata,
Biotecnologie nella città di Fanoun interessante ciclo di seminari organizzati dalla Sezione di Biotecnologie dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in collaborazione con Fondazione Carifano e FanoAteneo
31/01/2025
31/01/2025
sala di rappresentanza della Fondazione Carifano
Fano,
MUSICATTRAVERSO: La stagione sinfonica 2025 della FORM70 concerti in 4 mesi e mezzo in 23 sedi differenti, dal nord al sud e dal mare ai monti, nelle Marche e fuori regione, con la nuova stagione della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana: Musicattraverso.
01/01/2025
11/05/2025
Macchie e inchiostri7a edizione della rassegna che in 7 incontri (da dicembre a febbraio) si concentra sul giornalismo d’inchiesta e il tema di quest'anno é libri, giornalisti, inchieste alla ricerca delle verità
01/02/2025
01/02/2025
ex chiesa del Gonfalone di Saltara
Colli al Metauro,
Ai bambini piace leggere alla memoletture per bambini 0-6 anni e ai loro genitori
A cura dei bibliotecari del Sistema Bibliotecario di Fano e del Gruppo Lettori Volontari Nati per Leggere di Fano
02/02/2025
02/02/2025
Mediateca Montanari
Fano,
Andar per Fiabestagione dedicata al teatro ragazzi nei teatri della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AmatMarche con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino
PERARIA
02/02/2025
02/02/2025
Pergola - Stagione Teatrale 2025Sei appuntamenti, dalla commedia alla comicità, dalla musica al teatro per bambini, attori di fama nazionale e l’orchestra sinfonica Rossini: è questo lo straordinario menù de ‘La più bella stagione’.
04/02/2025
13/04/2025
Teatro Angel dal Fuoco
Pergola,
AbeceMario Mostra di Mario Vespasiani intitolata AbeceMario che raccoglie, quale originale abecedario, le ventisei lettere dell’alfabeto e i dieci numeri, interpretati e descritti come fossero degli arcipelaghi da scoprire e raggiungere. Ogni opera è disegnata a china su un fondo azzurro, arricchita da rari francobolli e particolari timbri come a testimoniare un viaggio reale o immaginario, un percorso parabolico che queste mappe hanno tracciato nello sguardo e nella memoria dell’autore. La mostra introduce il libro Diario di Bordo di prossima uscita, il quale raccoglie insieme a questi disegni, quarantacinque racconti che abbracciano la leggerezza della filastrocca, la magia della fiaba e l’essenzialità della poesia.
21/12/2024
26/01/2025
One Lab Contemporary
Ripatransone,
Recanati Insolita - Inverno/Primavera 2025Ciclo di visite guidate alla scoperta della città di Recanati e di altri luoghi d'interesse, dopo il successo estivo viene riproposto nella versione autunnale/invernale.
Con la collaborazione delle guide turistiche Stefania Caporalini e Chiarenza Gentili Mattioli.
La quota di partecipazione è di 5€ a persona, gratuito fino ai 13 anni. Possibilità di acquistare il biglietto anche in loco.
15/12/2024
11/05/2025
Recanati,
Fermo - Stagione Teatrale 2024 - 2025Il Teatro: vita oltre le maschere è la nuova stagione del Teatro dell’Aquila ricca di 13 appuntamenti di prosa, di cui quattro fuori abbonamento, 2 appuntamenti di opera, concerti lirici, sinfonici e di musica leggera.
Il Teatro torna ad essere anche sede di residenza di allestimento e di produzione di tour musicali e di spettacoli nazionali di prosa e di opera, a confermarne la centralità non solo nel contesto regionale ma anche in quello nazionale.
14/12/2024
18/01/2025
Teatro dell'Aquila
Fermo,
Continua a CorrereMostra di Giorgio Mercuri
Palazzo Baviera Senigallia
Mostra a cura di Carlo Bruscia
Testo critico di Andrea Carnevali
14/12/2024
07/02/2025
Casa Museo Palazzetto Baviera
Senigallia,
La camera oscura di GiacomelliNell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della nascita di Mario Giacomelli, che prenderanno il via nel 2025, l’Archivio Mario Giacomelli inaugura a Senigallia, città natale dell’artista, la mostra “La Camera Oscura di Giacomelli”.
13/12/2024
06/04/2025
Palazzo del Duca
Senigallia,
Ancona - Stagione Teatrale 2024/2025Al Teatro delle Muse saranno in programma 17 titoli di cui 14 spettacoli in abbonamento tra teatro, danza e un’anteprima dei grandi eventi fuori abbonamento tra musical, comici e balletto per 49 serate di spettacolo da ottobre 2024 ad aprile 2025 tra commedie, classici, grandi nomi, compagnie di danza italiane e internazionali.
12/12/2024
13/04/2025
Teatro delle Muse
Ancona,
Da Zanvettori all'ultima castellana. Le stanze private della Rocca di Gradarail percorso espositivo ripercorre gli anni del Novecento della fortezza recuperando le memorie degli ultimi proprietari e include un omaggio della stilista Alberta Ferretti all’ultima Castellana, Alberta Porta. La mostra é impreziosita, grazie alla collaborazione con Cereria Terenzi Evelino, da una serie di evocative fragranze volte a donare agli ambienti della Rocca un carattere magico ed irripetibile
08/12/2024
09/03/2025
castello di Gradara e centro storico
Gradara,
FORESTA DI CARTAdi VICTORIA CHEZNER
Personale di pittura
07/12/2024
09/02/2025
Museo della Carta e della Filigrana
Fabriano,
Il senso dell’oltre: Bertini, Bruni, Piattella, VangiAi Musei Civici di Pesaro, la mostra ‘Il senso dell’oltre’ con le opere di Renato Bertini, Bruno Bruni, Oscar Piattella, Giuliano Vangi per Pesaro 2024.
07/12/2024
16/02/2025
I Musei Civici di Palazzo Mosca
Pesaro,
La libera manieraLa mostra La Libera Maniera, arte astratta e informale nelle collezioni di Intesa Sanpaolo rappresenta il terzo capitolo di una collaborazione con il Gruppo Intesa Sanpaolo e inaugura una nuova sinergia con la Fondazione Ivan Bruschi di Arezzo.
L’esposizione - a cura di Marco Bazzini, uno dei più noti studiosi dell’odierna cultura figurativa - affronta il vitale periodo tra la fine della Seconda guerra mondiale e l'inizio dei favolosi anni Sessanta in Italia. Sono anni in cui gli artisti si aprono a una libertà espressiva fatta di tante e differenti maniere - da qui il titolo della mostra che riprende il più tipico termine utilizzato a metà del Cinquecento da Giorgio Vasari di cui quest’anno cadono i 450 anni dalla morte - a partire dalla sensibilità polimaterica di Alberto Burri o dalle nuove dimensioni spaziali indagate da Lucio Fontana e con lui da un nutrito gruppo di giovani tra cui presenti in mostra Edmondo Bacci, Gino Morandis, Tancredi Parmeggiani, Cesare Peverelli e Gianni Dova.
07/12/2024
04/05/2025
Sale Museali di Palazzo Bisaccioni
Jesi,
Luce del donoesposizione delle opere donate, a testimonianza della generosità di quanti, attraverso il loro contributo, hanno reso possibile la crescita di progetti e l’arricchimento del patrimonio collettivo
01/12/2024
02/02/2025
palazzo Bracci Pagani
Fano,
Esposizione di presepi "Admirabile Signum"Il Presepe: umile casa di Santità, bellezza e pace
Esposizione di presepi storici in ascolto della Lettera Apostolica di Papa Francesco “Admirabile Signum”.
30/11/2024
02/02/2025
Museo Pontificio della Santa Casa di Loreto
Loreto,
The Saving LightNidaa Badwan, vincitrice del Premio Pannaggi/Nuova Generazione 2024, presenta la sua mostra personale “The Saving Light” presso i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi.
29/11/2024
30/03/2025
Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi
Macerata,
Fermignano Natale da vivereil programma completo degli eventi e delle manifestazioni per vivere insieme questo magico periodo
28/11/2024
06/02/2025
centro storico
Fermignano,
A Teatro con Mamma e Papà 2024/2025Tredicesima edizione della rassegna "A Teatro con Mamma e Papà".
Per la stagione 2024/2025 verranno messe in scena alcune delle più belle fiabe e favole per bambini, a partire dal 24 novembre con "Cappuccetto Rosso" e concludendo il 23 marzo con "Peter Pan".
Gli spettacoli, proposti da compagnie provenienti da tutta Italia, sono adatti anche ai più piccini (età consigliata dai 3/4 anni in su).
Recitazione, pupazzi, comicità, sand art, e chi più ne ha più ne metta!
Il tutto per permettere ai bambini di sperimentare la gioia del teatro fin dalla più giovane età.
Quindi che aspettate? Portate i vostri figli a teatro, un giorno vi ringrazieranno!
24/11/2024
23/03/2025
Teatro Annibal Caro
Civitanova Marche,
Teatro Persiani - Stagione Teatrale 2024/2025Il Teatro Persiani di Recanati propone un ricco cartellone per la stagione teatrale 2024/2025.
Da Tennessee Williams ad Euripide, per un totale di sette spettacoli.
Le domeniche invece, riunite sotto il format "La domenica al Persiani", saranno riservate al teatro per ragazzi, che troveranno rappresentate a teatro fiabe e favole tra le più conosciute, dai Musicanti di Brema al Gruffalò.
Biglietteria presso il Palazzo Comunale.
20/11/2024
11/05/2025
Teatro Giuseppe Persiani
Recanati,
Mostra di Delle Rose - Illustri in grafiteIl Museo Nori De’ Nobili della Città Trecastelli inaugura sabato 9 novembre 2024, alle ore 18, la mostra di Delle Rose Illustri in grafite, a cura di Stefano Schiavoni e Simona Zava.
09/11/2024
26/01/2025
Museo Nori de' Nobili. Centro studi sulla donna nelle arti visive contemporanee
Trecastelli,
Stagione 2024/2025Teatro Ventidio Basso - Stagione 2024/2025
02/11/2024
29/03/2025
Ascoli Piceno,
Teatro Fenice di Senigallia - Stagione Teatrale 2024-2025 Presentata la Stagione 24/25 del Teatro La Fenice Senigallia
Con 𝟏𝟓 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐟𝐫𝐚 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐞 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞, 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐢 𝟔 𝐝𝐢 𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚, Comune di Senigallia e AMAT, in collaborazione con la Compagnia della Rancia e il contributo di MiC e Regione Marche, propongono al Teatro La Fenice una stagione 2024/25 di riferimento per tutta la regione.
31/10/2024
10/04/2025
Senigallia - Teatro La Fenice
Senigallia,
Civitanova all'Opera 2024Sesta edizione della stagione lirica civitanovese dedicata a Sesto Bruscantini.
Le due opere proposte quest'anno, tanto famose quanto apprezzate: "Don Giovanni" il 9 novembre 2024 e "Nabucco" il 25 gennaio 2025.
Oltre a questi due appuntamenti, in programma anche il Concerto di Capodanno (30 dicembre 2024) e il Concerto di San Valentino (8 febbraio 2025).
29/10/2024
08/02/2025
Civitanova Marche - Cine-Teatro Rossini, Teatro Annibal Caro
Civitanova Marche,
TLR - Teatro Lauro RossiSette titoli per 14 appuntamenti nella nuova stagione 2024-25 del Teatro Lauro Rossi di Macerata promossa dal Comune con l’AMAT e il contributo di Regione Marche e MiC
29/10/2024
30/03/2025
Teatro Lauro Rossi
Macerata,
Stagione di Teatro Ragazzi 2024-2025Riparte nelle Marche la Stagione di Teatro Ragazzi a cura del Teatro Giovani Teatro Pirata, una delle più longeve rassegne del settore in Italia. Spettacoli ed eventi dedicati alle giovani generazioni, in collaborazione con 16 comuni: Appignano, Arcevia, Castelbellino, Chiaravalle, Corinaldo, Cupramontana, Fabriano, Jesi, Montecarotto, Montemarciano, Osimo, Ostra, Santa Maria Nuova, Sassoferrato, Senigallia e Serra San Quirico.
27/10/2024
30/03/2025
Stagione di Teatro Ragazzi 2024-2025Riparte nelle Marche la Stagione di Teatro Ragazzi a cura del Teatro Giovani Teatro Pirata, una delle più longeve rassegne del settore in Italia. Spettacoli ed eventi dedicati alle giovani generazioni, in collaborazione con 16 comuni: Appignano, Arcevia, Castelbellino, Chiaravalle, Corinaldo, Cupramontana, Fabriano, Jesi, Montecarotto, Montemarciano, Osimo, Ostra, Santa Maria Nuova, Sassoferrato, Senigallia e Serra San Quirico.
27/10/2024
30/03/2025
Montecarotto, Montemarciano, Osimo, Ostra, Santa Maria Nuova,
Stagione di Teatro Ragazzi 2024-2025Riparte nelle Marche la Stagione di Teatro Ragazzi a cura del Teatro Giovani Teatro Pirata, una delle più longeve rassegne del settore in Italia. Spettacoli ed eventi dedicati alle giovani generazioni, in collaborazione con 16 comuni: Appignano, Arcevia, Castelbellino, Chiaravalle, Corinaldo, Cupramontana, Fabriano, Jesi, Montecarotto, Montemarciano, Osimo, Ostra, Santa Maria Nuova, Sassoferrato, Senigallia e Serra San Quirico.
27/10/2024
30/03/2025
Stagione di Teatro Ragazzi 2024-2025,
Loreto in Scena 2024/2025Rassegna Teatrale 2024-2025 delle compagnie del territorio.
Dal 26 ottobre 2024 al 29 marzo 2025, 6 appuntamenti che spaziano dalla commedia brillante al teatro drammatico.
Ci vediamo a teatro, per vedere Loreto... in scena!
26/10/2024
29/03/2025
Teatro Comunale di Loreto (Teatro-Bastione Sangallo)
Loreto,
Impressionisti e grafica verso la modernitàopere provenienti da importanti collezioni private, raramente visibili al pubblico, che testimoniano l'innovazione e la sperimentazione artistica del periodo
18/10/2024
02/02/2025
palazzo Corbelli
Fano,
Stagione Teatrale 2024/2025 - Teatro Rossini e Teatro Annibal CaroNuove proposte per la stagione teatrale 2024/2025 dei Teatri di Civitanova.
In collaborazione con il Comune di Civitanova Marche, l'azienda "Teatri di Civitanova" (TdiC) e AMAT, la nuova stagione ha in programma spettacoli per tutti i gusti, da Diodato fino al musical "Grease", passando per Maurizio Battista e il Don Giovanni.
E tanto altro ancora. Non mancate!
18/10/2024
09/05/2025
Civitanova Marche - Cine-Teatro Rossini, Teatro Annibal Caro (Civitanova Alta)
Civitanova Marche,
73a Rassegna Internazionale d’Arte e Premio G. B. Salvi73^ Rassegna Internazionale d’Arte e Premio G. B. Salvi
SALVIFICA
Il Sassoferrato e Giovanni Manfredini
tra pelle e profondo
a cura di Federica Facchini e Massimo Pulini
11/10/2024
26/01/2025
Palazzo degli Scalzi
Sassoferrato,
I Martedì dell'Arte 2024/202518a edizione dei "Martedì dell'Arte", a cura dell'Associazione Culturale ARTE di Civitanova Marche, in collaborazione con Teatri di Civitanova.
Corso riconosciuto dal MIUR.
Attestato di partecipazione rilasciato su richiesta al termine dei corsi.
10/09/2024
06/05/2025
Cine-Teatro Cecchetti
Civitanova Marche,
Francesco Trevisani, il mito ritrovatoFrancesco Trevisani, il mito ritrovato.
Opere dalle Collezioni di Intesa Sanpaolo
La mostra “Francesco Trevisani. Il mito ritrovato” si compone cinque grandi tele appartenenti alle Collezioni di Intesa Sanpaolo. Le opere, tutte a carattere mitologico e di dimensioni imponenti, provengono da Senigallia dove hanno adornato i locali del settecentesco Palazzo Marcolini.
19/07/2024
30/06/2025
Sale Museali di Palazzo Bisaccioni
Jes,
Il silenzio è d’oroIl silenzio è d’oro, una
collettiva, con opere di Marco Cingolani_ Pierpaolo Curti_ Minus.log_ Luca Moscariello_ Luca
Piovaccari_ Ciro Vitale,
Apertura: sabato e domenica, dalle 17:00 alle 19:00 o su appuntamento.
07/12/2024
02/02/2025