Teatro in FestaFesteggiamo insieme i 40 anni della Scuola Comunale di Recitazione “Enrico Cecchetti”.
Gli allievi della scuola porteranno sul palco atti unici liberamente ispirati a Shakespeare e Pirandello.
24/04/2025
24/04/2025
Teatro Annibal Caro
Civitanova Marche,
Raffaello architetto: il lascito di Giovanni da Udineconferenza di Federico Bulfone Gransinigh
Giovanni da Udine (1487-1561) fino ad oggi ha goduto di una notorietà relativamente modesta nell’ambito degli artisti del Rinascimento; o meglio, è sempre stato molto citato per quanto riguarda le opere a stucco, le grottesche e la collaborazione con Raffaello, a partire da Vasari che lo definisce come il “rinnovatore e quasi inventore degli stucchi e dell’altre grottesche” (1568) e ha magnificato anche in altre Vite queste sue capacità, come in quelle di Raffaello e di Perino del Vaga.
Tuttavia, alcuni approfondimenti necessari su altri aspetti riguardanti la formazione e l’attività, soprattutto di architetto, di questo poliedrico artista del Rinascimento italiano sono rimasti poco esplorati.
24/04/2025
24/04/2025
Palazzo Ducale
Urbino,
Street Food & Beer FestivalQuattro giorni di divertimento, con cibo, birra, musica e tanto altro.
Area gonfiabile per bambini, birre artigianali e cibo tipico da leccarsi i baffi.
24/04/2025
27/04/2025
Lungomare Piazza Brancondi
Porto Recanati,
Festa dei FolliRitorna uno degli eventi primaverili più attesi dell'anno La Festa dei Folli che animerà Corinaldo dal 24 aprile al 27 aprile.
24/04/2025
27/04/2025
Corinaldo,
Fritto Misto edizione 2025Dal 24 aprile al 4 maggio, la splendida Piazza Arringo di Ascoli Piceno torna a essere il cuore pulsante di Fritto Misto, l’evento che da 21 anni celebra la regina dello street food: la frittura.
24/04/2025
04/05/2025
Piazza Arringo
Ascoli Piceno,
Tapiro - Posters111 manifesti per culture e dintorni.
Un percorso attraverso la visione grafica dello studio Tapiro, fondato da Enrico Camplani e Gianluigi Pescolderung nel 1978.
24/04/2025
25/05/2025
Un Grande Albero C'è - One Big RunQuarta edizione 2025 - II Memorial Silvano Marignani
Evento in collaborazione con l'Associazione Culturale "Il Borgo".
Gara podistica competitiva Fidal e non competitiva di 10,100 km. Passeggiata "Turistica dei tre Parchi" di 4 km.
Giochi e attività anche per bambini e passeggiate per i nostri amici a quattro zampe!
25/04/2025
25/04/2025
Piazzale SS. Annunziata (Montecosaro Scalo)
Montecosaro,
Fiera di San Giorgioda 160 anni si rinnova questo mercato tradizionale accompagnato da mostre, stand gastronomici, e intrattenimento musicale finale che nel 2025 prevede un concerto di Fausto Leali
25/04/2025
25/04/2025
centro storico
Terre Roveresche,
Serrungarina, tra storia e paesaggioun borgo da scoprire con una visita guidata. Chi vuole può proseguire lungo i sentieri e visitare in autonomia i meravigliosi borghi circostanti, altre perle di bellezza del territorio
25/04/2025
25/04/2025
borgo di Serrungarina
Colli al Metauro,
Itinerari urbaniun viaggio alla scoperta del polo museale cittadino, e in particolare dei rapporti che li legano gli uni agli altri in un percorso artistico che si snoda attraverso la città raccontandone la storia
LUDI E MUNERA (museo del Palazzo Malatestiano e anfiteatro romano)
25/04/2025
25/04/2025
Lungomare Nord Mameli nel tratto Darsena-sottopasso Via Zanella
Senigallia,
Giubileo della Vita Consacrata 2025 - Pellegrini di SperanzaCelebrazioni per il Giubileo 2025.
Preghiera e meditazione nella Basilica inferiore, relazione di Fr. Roberto Pasolini.
La Celebrazione Eucaristica sarà presieduta da S. E. Mons. Fabio Dal Cin.
Segue pranzo presso il Ristorante del Palazzo Apostolico.
25/04/2025
25/04/2025
La Basilica della Santa Casa
Loreto,
Orto sul Colle dell'Infinito - Festa di PrimaveraDa quanto tempo non ti diverti come quando eri bambino?
La giornata del 25 aprile sarà ricca di esperienze interessanti ed educative.
In occasione della "Festa di Primavera", all'Orto sul Colle dell'Infinito arriva il Ludobus Legnogiocando, che permetterà ai visitatori di riscoprire i giochi tradizionali "di una volta".
Per chi invece ha voglia di imparare qualche aneddoto sulla storia del luogo, sarà possibile partecipare alle visite guidate "Tra natura e storia", incentrato su aneddoti storici e curiosità botaniche dell'Orto.
25/04/2025
25/04/2025
Orto sul Colle dell'Infinito
Recanati,
Il Mare in Fiore a Civitanova MarcheMostra mercato a tema floreale/naturale ed ecosostenibile.
Lasciatevi trasportare dal profumo dei fiori mentre passeggiate sul lungomare Piermanni.
Dal 25 al 27 aprile Civitanova fiorisce con questa iniziativa firmata My Love Eventi.
25/04/2025
27/04/2025
Lungomare Piermanni
Civitanova Marche,
Sagra dei GaragoiIl garagolo è una lumaca di mare di forma conica con una crestina di quattro punte tipico della nostra costa, dalla quale ci si allontana una decina di km per poterli pescare. La sagra nacque nel 1948 ad opera di un gruppo di pescatori, come apertura della stagione turistica estiva, e con il passare del tempo divenne tra le più grandi manifestazioni gastronomiche regionali
25/04/2025
27/04/2025
Marotta
Mondolfo,
Distinti salumiIl 26 e il 27 aprile 2025, nel centro storico di Cagli (PU), torna Distinti Salumi, la manifestazione della Città di Cagli realizzata in collaborazione con Slow Food Italia e Slow Food Marche, che celebra la migliore norcineria artigianale italiana.
Alla conferenza di apertura, il 25 aprile alle 17:00, segue una due giorni di Laboratori del Gusto e attività per famiglie, oltre a un mercato per portare nella cittadina marchigiana i grandi interpreti dell’artigianato norcino nazionale, i custodi delle razze locali italiane e gli allevatori estensivi e di piccola scala.
25/04/2025
27/04/2025
Centro storico
Cagli,
San Savino in Festa 2025La Pro Loco di Civitanova Marche Alta ha il piacere di invitare tutti ai festeggiamenti annuali presso la chiesetta di San Savino.
Con stand gastronomici, musica, giochi e magia! Che aspettate? Accorrete numerosi.
25/04/2025
27/04/2025
Piazzale antistante la chiesetta di San Savino (Civitanova Marche Alta)
Civitanova Marche,
Palio della ranail “Castello” di Fermignano, sin dall’origine è sempre stato alle dipendenze del Municipio di Urbino, ma finalmente nel 1607, con l'istituzione del Consiglio Municipale, poté prendere decisioni anche in merito all'argomento ludico-ricreativo. Gli abitanti del “Castello” e delle “Ville”, festeggiavano la “Domenica in Albis”, ovvero la domenica dopo Pasqua, con giochi popolari, come: la corsa coi sacchi, la rottura delle pignatte, l’albero della cuccagna e la corsa delle rane in carriola, ecc. Dopo un lungo periodo di splendore, il territorio di Fermignano ne conobbe uno di
decadenza, in cui questa tradizione cadde nell’oblio, ma nel 1966 la proloco locale decise di ripristinare la gara più originale dell’epoca, la corsa delle rane in carriola, facendo rivivere alle attuali generazioni il clima di festa dell’epoca
25/04/2025
27/04/2025
Parco Archeologico Città Romana di Suasa - Apertura stagione 2025Il Parco Archeologico Città Romana di Suasa riapre le sue porte per la stagione 2025.
Dal 26 aprile apertura ogni sabato e domenica orario 16-19.
Aperture eccezionali il 21 e 25 aprile ed il 1° maggio 2025 (aperto solo il Parco).
26/04/2025
26/04/2025
Orto sul Colle dell'Infinito - Profumi, Suoni ed Essenze dell'Orto - Sulle orme di Giacomo LeopardiPercorso guidato sensoriale alla scoperta dell’Orto sul Colle dell’Infinito.
I visitatori verranno bendati e sperimenteranno la bellezza di questo luogo evocativo soltanto attraverso olfatto, udito e tatto.
Saranno disponibili anche tavolette braille per chi ha familiarità con lo strumento. Un’esperienza insolita ed evocativa, accessibile a tutti.
26/04/2025
26/04/2025
Orto sul Colle dell'Infinito
Recanati,
20esimo Festival della canzone ascolana20° Festival della canzone ascolana
Direttore artistico: Prof. Giovanni Travaglini
Organizzatore: Gabriele Brandozzi
Concorso canoro di brani inediti in rigoroso vernacolo ascolano. I cantanti concorrenti e i numerosi ospiti dell' edizione speciale del ventennale, si esibiranno sul palcoscenico del Teatro Ventidio Basso. Durante la serata finale, oltre al vincitore del Festival, verranno consegnati altri due riconoscimenti: il premio "Ivan Graziani" e il premio "Bruno Ferretti" per il miglior testo, scelto da una giuria di giornalisti.
26/04/2025
26/04/2025
Teatro Ventidio Basso
Ascoli Piceno,
Davide Toffolo a RebelHousefumettista, cantautore, chitarrista e frontman dei Tre Allegri Ragazzi Morti; un incontro di musica e parole, condotto da Maestro Pellegrini, uno dei più influenti artisti della scena indie italiana
26/04/2025
26/04/2025
Orto sul Colle dell'Infinito - La Musica della NaturaPasseggiata etnobotanica alla scoperta della flora che popola l'Orto sul Colle dell'Infinito.
I visitatori potranno ascoltare la musica prodotta dalla natura: i suoni degli alberi verranno infatti convertiti in note musicali grazie ad un apposito dispositivo.
Il tutto sarà condito da racconti, storie e aneddoti sugli utilizzi della vegetazione del luogo.
26/04/2025
27/04/2025
41° Moto Raduno NazionalePromosso dal Moto Club "Franco Uncini".
18° Trofeo Memorial Andrea Cesca e Memorial in ricordo di Adalberto Andreoli.
26/04/2025
27/04/2025
Piazza Leopardi
Recanati,
Fiera di Sant'Aldebrandoin occasione della festa del patrono, torna la tradizionale fiera e quest’anno si fa in due!
artigianato, prodotti tipici, piante e fiori, shopping e tanti luoghi da scoprire nel centro storico
26/04/2025
27/04/2025
centro storico
Fossombrone,
ViVi ConsapevolMente - Festival della Salute2 giornate all'insegna della salute e del benessere, per divertirsi insieme a tutta la famiglia.
La giornata di domenica coinvolgerà i più piccini con il Festival dei Sorrisi e l'Ospedale dei Pupazzi.
26/04/2025
27/04/2025
Teatro Cecchetti, Ristorante Muchacha, Piazza XX Settembre
Piazzale della Libertà e Centro arti performative Maddalena
Pesaro,
Dance Date - Anteprima Civitanova DanzaIncontri dedicati alla giornata mondiale della danza.
Con la partecipazione delle scuole di danza del territorio.
27/04/2025
27/04/2025
Giardino della Pinacoteca, Teatro Annibal Caro
Civitanova Marche,
Ai bambini piace leggere alla Memoletture per bambini 3-6 anni e ai loro genitori
A cura dei bibliotecari del Sistema Bibliotecario di Fano e del Gruppo Lettori Volontari Nati per Leggere di Fano
27/04/2025
27/04/2025
Mediateca Montanari
Fano,
Porto Recanati in fioreMostra mercato di fiori e piante per passeggiare nel vivo della primavera.
27/04/2025
27/04/2025
Corso Matteotti
Porto Recanati,
Itinerari urbaniun viaggio alla scoperta del polo museale cittadino, e in particolare dei rapporti che li legano gli uni agli altri in un percorso artistico che si snoda attraverso la città raccontandone la storia
PIETRO PERUGINO A FANO (Sala Morganti del museo del Palazzo Malatestiano e chiesa di Santa Maria Nuova)
27/04/2025
27/04/2025
sala Morganti del museo civico del palazzo malatestiano
Festival Musica da Camera Urbinodal 27 aprile, il Salone del Trono del Palazzo Ducale di Urbino é la cornice ideale per ospitare il festival musicale giunto alla sua 6a edizione
27/04/2025
27/04/2025
Salone del Trono del Palazzo Ducale
Urbino,
Sinfonica4 bellissimi concerti per la stagione Sinfonica 2025 per festeggiare i 31 anni di musica dell'Orchestra Sinfonica Rossini
il 27 aprile STING E THE POLICE message in a bottle
27/04/2025
27/04/2025
Teatro della Fortuna
Fano,
Antiquariato alla vecchia Filanda"Alla Vecchia Filanda” è la mostra mercato di antiquariato, artigianato e collezionismo organizzata dalla Confartigianato ogni quarta domenica del mese per tutto l’anno (eccetto nei mesi di luglio, agosto), in pieno centro storico, sotto i Portici Ercolani.
27/04/2025
27/04/2025
Portici Ercolani
Senigallia,
15a edizione di Macerata Racconta“Le Illusioni”: il tema della quindicesima edizione.
Il festival Macerata Racconta è ideato e organizzato dall’Associazione culturale conTESTO.
Con un programma che si rinnova di anno in anno ispirandosi ogni volta a un tema diverso, sempre di estrema attualità.
gli eventi del festival sono tutti gratuiti e pensati con cura per incontrare un pubblico eterogeneo appartenente a tutte le fasce di età.
28/04/2025
04/05/2025
Exitmostra collettiva di arte figurativa ed astratta degli artisti Francesco Marchetti Astolfi, Massimo Gasparini e Stefano Paci
18/04/2025
29/04/2025
palazzo Bracci Pagani
Fano,
Concerto per MariaSeconda edizione del Concerto per Maria.
Con Organo e partecipazione della Banda Musicale di Loreto.
Dirige il M° Stefano Crucianelli, con il M° Andrea Campolucci (organista).
30/04/2025
30/04/2025
La Basilica della Santa Casa
Loreto,
Fossombrone in camminopasseggiate della salute ogni mercoledì sera con partecipazione libera e gratuita di tutti (eccetto mese di agosto)
30/04/2025
30/04/2025
giardini pubblici (ritrovo)
Fossombrone,
1 Maggio Open Day - Bar GiardinoSi festeggia la riapertura del Bar Giardino nella sua meravigliosa location a Porta Marina.
01/05/2025
01/05/2025
Bar Giardino (Porta Marina)
Loreto,
Primo Maggio "A Musica Alta"Festeggia il Primo Maggio a ritmo di musica!
La Società Operaia Garibaldi di Civitanova Alta, con il patrocinio del Comune, organizza una giornata piena di attività: dallo sport alle letture animate!
Per viversi al meglio una giornata di relax all'aria aperta.
01/05/2025
01/05/2025
Strada del Tirassegno (Civitanova Marche Alta)
Civitanova Marche,
Un mare di aquilonila spiaggia Lido si trasforma in uno spettacolo di colori: chilometri di cielo riempiti da giganti aquiloni acrobatici, costruiti a mano da professionisti del volo provenienti da tutta Italia.
Laboratori creativi gratuiti per bambini, animazione e spettacoli volanti
01/05/2025
01/05/2025
spiaggia Lido
Fano,
Camminata di Gustopercorsi semplice o impegnativo di 10 km ciascuno con ristoro
01/05/2025
01/05/2025
bocciodromo di Tavernelle (punto partenza della camminata)
Colli al Metauro,
Camminata sull'anello dei Cappuccinitutto ebbe inizio nel lontano febbraio 1559 quando l’illustre Cardinale di Urbino Giulio Della Rovere (1533-1578), fratello del Duca Guidobaldo II, decise di trascorrere il periodo carnevalesco nell’amata città di Fossombrone e di divertire i suoi abitanti organizzando varie “immascherate”, una sfilata con il “carro trionfale tirato da quattro centauri”, il lancio “alle belle gentildonne di ovi pieni d'acqua rosa” e la “rara et bella cursa all'anello”
01/05/2025
01/05/2025
centro storico
Fossombrone,
61a Sagra dell'Asparago di MontagnaE' la più longeva manifestazione tutt'ora offerta dal Castello di Avacelli ai suoi visitatori per riscoprire sapori e tradizioni di un antico passato che troppo spesso viene dimenticato.
01/05/2025
01/05/2025
Castello di Avacelli
Arcevia,
Itinerari urbaniun viaggio alla scoperta del polo museale cittadino, e in particolare dei rapporti che li legano gli uni agli altri in un percorso artistico che si snoda attraverso la città raccontandone la storia
I FASTI DELLA FANUM FORTUNAE (museo della Via Flaminia, Arco d'Augusto e Mura Augustee)
01/05/2025
01/05/2025
museo della Via Flaminia
Fano,
Primavera senza frontiere al Balìun ponte di primavera a tema scientifico con un'inedita competizione a squadre in stile giochi senza frontiere. Durante l’apertura i visitatori potranno sfidarsi a colpi di fisica, matematica e
ingegneria nella costruzione di piccoli aeroplani e la squadra che vince la competizione si aggiudicherà un premio di tutto rispetto.....
01/05/2025
04/05/2025
museo del Balì
Colli al Metauro,
Mèta – CorporisPur nella diversità stilistica ed espressiva della loro produzione, le anime pittoriche dei due artisti restituiscono una corrispondenza rispetto al tema del divenire della corporeità.
Lo spazio fisico della mostra è definito e distinto in due ambienti separati ma contigui per enfatizzare e valorizzare l’identità pittorica di ognuno e stabilire un contrappunto artistico, una sinfonia in due tempi, una lirica a due strofe.
Uno spazio di riflessione sull’arte contemporanea attraverso le opere di Carlo Iacomucci e Maria Grazia Focanti.
L’inaugurazione si terrà giovedì 17 aprile alle ore 17.00
17/04/2025
07/05/2025
Sale Museali di Palazzo Bisaccioni
Jesi,
PERFORMANCE74 nelle Immagini di Antonio D’AgostinoUna nuova mostra nei suggestivi spazi del Palazzetto Baviera. Si inaugura giovedì 17 aprile 2025 alle ore 17,00 la mostra PERFORMANCE74 nelle Immagini di Antonio D’Agostino.
17/04/2025
18/05/2025
Itinerari urbaniun viaggio alla scoperta del polo museale cittadino, e in particolare dei rapporti che li legano gli uni agli altri in un percorso artistico che si snoda attraverso la città raccontandone la storia
LA NARRAZIONE DEL DOMENICHINO (museo del Palazzo Malatestiano e cattedrale di Santa Maria Assunta)
02/05/2025
02/05/2025
museo civico del palazzo malatestiano
Fano,
Liberia - Mostra Fotografica Missionaria"I Colori delle Emozioni"
Mostra fotografica missionaria di Federica Pirri organizzata dalla Comunità Cenacolo.
16/04/2025
13/05/2025
Sala Mostre Oscar Marziali
Loreto,
Furlo in fiaba in bibliotecapresentazione della fiaba L’infortunio del Maestro Falco pellegrino, ultimo racconto di Giovanna Renzini, compianta scrittrice e giornalista capoufficio stampa della Provincia di Pesaro e Urbino, realizzato per portare ai più piccoli la conoscenza e consapevolezza ambientali, insieme al senso di responsabilità nei confronti del patrimonio naturale che ci circonda. Un pomeriggio dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni con letture e giochi animati della Gola del Furlo
03/05/2025
03/05/2025
biblioteca comunale
San Costanzo,
Passeggiamo e conosciamo San Costanzouno dei borghi più autentici delle Terre di Giò, tra storia, bellezza e sapori
Ritrovo presso il parcheggio del cimitero di San Costanzo
03/05/2025
03/05/2025
parcheggio del cimitero (luogo di ritrovo)
San Costanzo,
Itinerari urbaniun viaggio alla scoperta del polo museale cittadino, e in particolare dei rapporti che li legano gli uni agli altri in un percorso artistico che si snoda attraverso la città raccontandone la storia
LA FANO NASCOSTA (museo del Palazzo Malatestiano e Domus di Piazza XX Settembre)
03/05/2025
03/05/2025
museo civico del palazzo malatestiano
Fano,
Waiting for Summer JamboreeLa magia del Summer Jamboree riscalda i mesi invernali e primaverili con otto serate danzanti alla Rotonda a Mare, interamente dedicate ai balli swing e rock’n’roll.
03/05/2025
03/05/2025
La Rotonda a mare
Senigallia,
Wiva il mercato contadinole aziende agricole del comprensorio, con le loro eccellenze enogastronomiche, insieme agli artigiani degli antichi mestieri: norcini, i maestri casari, vasari ed i ristoratori dell’antico borgo riprendono l’antica tradizione del mercato di Cartoceto
03/05/2025
03/05/2025
Orto sul Colle dell'Infinito - La Musica della NaturaPasseggiata etnobotanica alla scoperta della flora che popola l'Orto sul Colle dell'Infinito.
I visitatori potranno ascoltare la musica prodotta dalla natura: i suoni degli alberi verranno infatti convertiti in note musicali grazie ad un apposito dispositivo.
Il tutto sarà condito da racconti, storie e aneddoti sugli utilizzi della vegetazione del luogo.
03/05/2025
03/05/2025
Orto sul Colle dell'Infinito
Recanati,
Orto sul Colle dell'Infinito - Profumi, Suoni ed Essenze dell'Orto - Sulle orme di Giacomo LeopardiPercorso guidato sensoriale alla scoperta dell’Orto sul Colle dell’Infinito.
I visitatori verranno bendati e sperimenteranno la bellezza di questo luogo evocativo soltanto attraverso olfatto, udito e tatto.
Saranno disponibili anche tavolette braille per chi ha familiarità con lo strumento. Un’esperienza insolita ed evocativa, accessibile a tutti.
03/05/2025
03/05/2025
Orto sul Colle dell'Infinito
Recanati,
CivitaJazz festival 25 - Marcotulli/Varela DuoLa musica jazz arriva a Civitanova, con direzione artistica Luca Scagnetti per la terza edizione del Civita Jazz Festival.
Ultimo appuntamento del festival il 3 maggio, sul palco il Marcotulli/Varela Duo, con la partecipazione di Marina Paje.
03/05/2025
03/05/2025
Festival Musica da Camera Urbinodal 27 aprile, il Salone del Trono del Palazzo Ducale di Urbino é la cornice ideale per ospitare il festival musicale giunto alla sua 6a edizione
04/05/2025
04/05/2025
Salone del Trono del Palazzo Ducale
Urbino,
Bubbles RevolutionBubbles Revolution è un’esperienza che incanta, emoziona e lascia il pubblico senza parole. Con un mix perfetto di arte, magia e tecnologia, questo show trasforma le bolle di sapone in protagoniste di un viaggio sensoriale unico, capace di conquistare gli spettatori di ogni età.
04/05/2025
04/05/2025
Teatro Feronia
San Severino Marche,
Collemar-Athonuna corsa nella storia, nelle tradizioni culturali e gastronomiche delle Marche che quest'anno festeggia la 21a edizione
04/05/2025
04/05/2025
località Barchi (ritrovo per la partenza)
Terre Roveresche,
LUCIA. La storia di tante storieLUCIA. La storia di tante storie
Gruppo Teatrale Clorofilla - B
LUCIA - la storia di tante storie
in collaborazione con ANPI Sezione di Arcevia
04/05/2025
04/05/2025
Teatro Misa
Arcevia,
Itinerari urbaniun viaggio alla scoperta del polo museale cittadino, e in particolare dei rapporti che li legano gli uni agli altri in un percorso artistico che si snoda attraverso la città raccontandone la storia
AI TEMPI DELL'ANTICA ROMA (museo del Palazzo Malatestiano e area ipogea Mediateca Montanari)
04/05/2025
04/05/2025
museo civico del palazzo malatestiano
Fano,
Ai bambini piace leggere alla Memoletture per bambini 3-6 anni e ai loro genitori
A cura dei bibliotecari del Sistema Bibliotecario di Fano e del Gruppo Lettori Volontari Nati per Leggere di Fano
04/05/2025
04/05/2025
Sala Mostre (Piazza Stazione, Porto Potenza Picena)
Potenza Picena,
Furlo i fiaba in bibliotecapresentazione della fiaba L’infortunio del Maestro Falco pellegrino, ultimo racconto di Giovanna Renzini, compianta scrittrice e giornalista capoufficio stampa della Provincia di Pesaro e Urbino, realizzato per portare ai più piccoli la conoscenza e consapevolezza ambientali, insieme al senso di responsabilità nei confronti del patrimonio naturale che ci circonda. Un pomeriggio dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni con letture e giochi animati della Gola del Furlo
05/05/2025
05/05/2025
biblioteca comunale
Pergola,
Sante Arduini ieri e oggi 1945-2025, sessant'anni di arte tra incisione e pitturala mostra ricostruisce l'evoluzione artistica dell'autore in occasione del sessantesimo anniversario della stessa. Il Marv dedica una grande retrospettiva all'incisore e pittore urbinate, come riconoscimento istituzionale e culturale a una figura di primo piano nel panorama dell'arte contemporanea italiana
13/04/2025
02/06/2025
Marv Gradara
Gradara,
Week end Gastronomici di primaveraUn viaggio all’insegna del gusto e della bellezza che da oltre quattro decenni valorizza e promuove ristorazione e territorio, attirando un numero sempre crescente di gastronauti.
Con l’edizione primaverile, si apre il 42esimo anno dei Week end Gastronomici, una delle manifestazioni più longeve e di successo della intera regione Marche, promossa e curata come sempre da Confcommercio Marche Nord insieme a Fipe associazione Ristoratori Pesaro Urbino.
Dal 13 aprile all’8 giugno, in 40 ristoranti di 27 località della provincia di Pesaro Urbino e del Montefeltro, una immersione tra sapori e tradizioni, gustando menù di qualità a prezzi promozionali, ma anche nella bellezza di un territorio incantevole.
13/04/2025
08/06/2025
Provincia di Pesaro e Urbino,
PussycatMostra personale di Maria Giampieretti, giovane illustratrice e fumettista nata a Jesi nel 2003.
Il progetto espositivo si compone di due nuclei distinti di lavori - due illustrazioni a colori e un fumetto in bianco e nero - accomunati da un tema centrale, quello della condizione femminile, esplorando l'esperienza del corpo, l’autoerotismo e la sessualità repressa.
12/04/2025
26/04/2025
Ecomuseo di Villa Ficana
Macerata,
VERTIGINE - Mostra personale di Pico RomagnoliSabato 12 aprile 2025, alle ore 18, s’inaugura a Senigallia (Ancona), nella Galleria BOX/3 Arte e Fotografia di Paola Casagrande Serretti, la mostra personale di Pico Romagnoli VERTIGINE, a cura di Maurizio Cesarini e Simona Zava.
12/04/2025
05/05/2025
Galleria BOX/3 Arte e Fotografia
Senigallia,
Furlo in fiaba in bibliotecapresentazione della fiaba L’infortunio del Maestro Falco pellegrino, ultimo racconto di Giovanna Renzini, compianta scrittrice e giornalista capoufficio stampa della Provincia di Pesaro e Urbino, realizzato per portare ai più piccoli la conoscenza e consapevolezza ambientali, insieme al senso di responsabilità nei confronti del patrimonio naturale che ci circonda. Un pomeriggio dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni con letture e giochi animati della Gola del Furlo
06/05/2025
06/05/2025
biblioteca comunale Battiferri
Sassocorvaro Auditore,
Rinascimento MarchigianoUn’esposizione che celebra la rinascita dei territori colpiti dal sisma attraverso l’arte restaurata, tra capolavori ritrovati, analisi innovative e nuovi modi di raccontare il patrimonio culturale.
12/04/2025
15/06/2025
La Mole Vanvitelliana o Lazzaretto
Ancona,
Fossombrone in camminopasseggiate della salute ogni mercoledì sera con partecipazione libera e gratuita di tutti (eccetto mese di agosto)
07/05/2025
07/05/2025
Popsophia - AbracadabraPopsophia - Abracadabra
Dopo aver indagato “Lo spettacolo del male” nella prima edizione ad Ancona, Popsophia 2025 si avventurerà in un territorio più brillante, ma altrettanto affascinante: il realismo magico, la magia e il pensiero superstizioso. Il tema “Abracadabra” verrà trattato con il consueto approccio multidisciplinare, non mancando di connettere il passato arcano con il presente tecnologico.
08/05/2025
11/05/2025
La Mole Vanvitelliana o Lazzaretto
Ancona,
Teatri d'Autoreuna stagione di prosa nei piccoli teatri della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AmatMarche con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche e del MiC
a SAN COSTANZO_ L'ETERNO MARITO
09/05/2025
09/05/2025
Teatro della Concordia
San Costanzo,
Mercato Europeo del commercio ambulanteDal 9 all'11 maggio torna a Senigallia il Mercato europeo del commercio ambulante, questa volta su Lungomare Alighieri e Lungomare Marconi.
09/05/2025
11/05/2025
Lungomare Alighieri e Lungomare Marconi.
Senigallia,
Trionfo del Carnevaletutto ebbe inizio nel lontano febbraio 1559 quando l’illustre Cardinale di Urbino Giulio Della Rovere (1533-1578), fratello del Duca Guidobaldo II, decise di trascorrere il periodo carnevalesco nell’amata città di Fossombrone e di divertire i suoi abitanti organizzando varie “immascherate”, una sfilata con il “carro trionfale tirato da quattro centauri”, il lancio “alle belle gentildonne di ovi pieni d'acqua rosa” e la “rara et bella cursa all'anello”
09/05/2025
11/05/2025
Castello Svevo e Arena Beniamino Gigli (sala espositiva)
Porto Recanati,
Furlo in fiaba in bibliotecapresentazione della fiaba L’infortunio del Maestro Falco pellegrino, ultimo racconto di Giovanna Renzini, compianta scrittrice e giornalista capoufficio stampa della Provincia di Pesaro e Urbino, realizzato per portare ai più piccoli la conoscenza e consapevolezza ambientali, insieme al senso di responsabilità nei confronti del patrimonio naturale che ci circonda. Un pomeriggio dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni con letture e giochi animati della Gola del Furlo
10/05/2025
10/05/2025
biblioteca comunale
Cagli,
Wiva il mercato contadinole aziende agricole del comprensorio, con le loro eccellenze enogastronomiche, insieme agli artigiani degli antichi mestieri: norcini, i maestri casari, vasari ed i ristoratori dell’antico borgo riprendono l’antica tradizione del mercato di Cartoceto
10/05/2025
10/05/2025
centro storico
Cartoceto,
Spazio ai piccoli_cesti sonoriprogramma di attività per i bambini e i loro genitori
CESTI SONORI
canticchiare filastrocche insieme, ognuno con il suo strumentino (dai 6 ai 24 mesi)
10/05/2025
10/05/2025
62ª edizione della Sagra del CarciofoUn appuntamento tradizionale che si ripete ogni anno dal 1961 e che richiama migliaia di visitatori provenienti da tutta la Regione.
L’obiettivo della sagra è quello di valorizzare uno dei prodotti tipici simbolo del paese.
Ricordiamo che al carciofo di Montelupone è stato attribuito il marchio DE.C.O (denominazione comunale di origine – RES Tipica) e il marchio Slow Food.
10/05/2025
11/05/2025
Teatri d'Autoreuna stagione di prosa nei piccoli teatri della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AmatMarche con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche e del MiC
a SAN LORENZO IN CAMPO_ L' ETERNO MARITO
11/05/2025
11/05/2025
Teatro Mario Tiberini
San Lorenzo in Campo,
Sinfonie della Fortunastagione sinfonica al Teatro della Fortuna
LA FORM E MAYER, SOLISTA DEI BERLINER: IDILLIO ED EROISMO
11/05/2025
11/05/2025
Teatro della Fortuna
Fano,
Ai bambini piace leggere alla Memoletture per bambini 3-6 anni e ai loro genitori
A cura dei bibliotecari del Sistema Bibliotecario di Fano e del Gruppo Lettori Volontari Nati per Leggere di Fano
11/05/2025
11/05/2025
Mediateca Montanari
Fano,
Itinerari urbaniun viaggio alla scoperta del polo museale cittadino, e in particolare dei rapporti che li legano gli uni agli altri in un percorso artistico che si snoda attraverso la città raccontandone la storia
PIETRO PERUGINO A FANO (Sala Morganti del museo del Palazzo Malatestiano e chiesa di Santa Maria Nuova)
11/05/2025
11/05/2025
sala Morganti del museo civico del palazzo malatestiano
Fano,
Loreto in Scena 2024/2025Rassegna Teatrale 2024-2025 delle compagnie del territorio.
Ci vediamo a teatro, per vedere Loreto... in scena!
06/04/2025
09/05/2025
Teatro Comunale di Loreto (Teatro-Bastione Sangallo)
Loreto,
Primavera Chitarristica 2025Primavera Chitarristica, serie di quattro recital musicali dedicati alla chitarra classica, presentata nelle sue multiformi potenzialità.
06/04/2025
11/05/2025
Zero sei in musicaun'esperienza per bambini da 4 a 6 anni e le loro famiglie, dove la musica, il ritmo e il divertimento si fondono in un'avventura da vivere insieme
4-6 prime parole in musica
13/05/2025
13/05/2025
Mediateca Montanari
Fano,
Fioriscono StorieLetture condivise per famiglie con bambini da 0 a 6 anni organizzate dalla Biblioteca Comunale "A. Moroni" e dalle volontarie del gruppo "Nati per Leggere" di Porto Recanati.
13/05/2025
13/05/2025
Biblioteca Comunale "A. Moroni"
Porto Recanati,
Fossombrone in camminopasseggiate della salute ogni mercoledì sera con partecipazione libera e gratuita di tutti (eccetto mese di agosto)
14/05/2025
14/05/2025
giardini pubblici (ritrovo)
Fossombrone,
Mostra di Elisabetta Gut – Plume de PoèteIl Musinf di Senigallia promuove la mostra dell’artista Elisabetta Gut presso le Sale del Palazzetto Baviera in Piazza del Duca, l’iniziativa sarà inaugurata venerdì 4 aprile 2025 alle ore 18,30.
04/04/2025
18/05/2025
Casa Museo Palazzetto Baviera
Senigallia,
Primavera 2025 a SenigalliaScopri tutti gli eventi Primavera 2025 a Senigallia per tutta la famiglia!
04/04/2025
29/06/2025
Senigallia,
Porta Bene, incontri con gli studentiiniziativa della Galleria Nazionale delle Marche dedicata agli studenti di Urbino e non solo
LE BIBLIOTECHE DEL PALAZZO: DAI TEMPI DEL DUCA AD OGGI
15/05/2025
15/05/2025
Palazzo Ducale
Urbino,
Mostra progetto fotografica Noi e NORIAl Villino Romualdo in mostra il progetto fotografico NOI E NORI, in collaborazione con la Fondazione Opera Pia Lavatori Mariani
30/03/2025
02/06/2025
Museo Nori de' Nobili. Centro studi sulla donna nelle arti visive contemporanee
Trecastelli,
Emilio Furlani: tra espressione e concettouna retrospettiva antologica dedicata a uno degli artisti più rappresentativi del panorama pittorico fanese presso Diana Art Gallery
29/03/2025
01/06/2025
palazzo Bracci Pagani
Fano,
Visite in città – Fabriano da scoprireFabriano ti aspetta con un nuovo calendario di appuntamenti per scoprire il fascino della sua storia, della sua arte e dei suoi luoghi più suggestivi.
29/03/2025
22/06/2025
Fabriano,
Luce nel silenzio - di Andrea Benetti e Dario BinettiDal 28 marzo al 27 aprile 2025, lo storico Palazzo dei Capitani del Popolo di Ascoli Piceno ospiterà la mostra "Luce nel silenzio", un'esperienza artistica e sensoriale unica, firmata da Andrea Benetti e Dario Binetti, con la curatela del prof. Stefano Papetti.
28/03/2025
27/04/2025
Palazzo dei Capitani del Popolo
Ascoli Piceno,
Spes Non ConfunditEsposizione di opere dell'artista marchigiano Nemesio Svampa, a cura di Camilla A. Daprati.
I 31 lavori di arte contemporanea, collocati nelle varie sale del Museo, si mettono in dialogo con le opere tradizionali, suscitando nei visitatori riflessioni sulla continua evoluzione dell'arte e della spiritualità.
23/03/2025
30/06/2025
Museo Pontificio della Santa Casa di Loreto
Loreto,
FlockDeborah Napolitano
FLOCK
a cura di Antonello Tolve
TOMAV EXPERIENCE - Torre di Moresco Centro Arti Visive
22/03/2025
22/06/2025
Torre Eptagonale di Moresco
Moresco,
La Verde PesaroCiclo di incontri serali e passeggiate Arbotrekking organizzato da La Compagna degli Anelli e da La Lupus in Fabula ODV
19/03/2025
24/05/2025
Spazio popolare Anna Campbell (primo incontro)
Pesaro,
Di nebbia e di terraMostra personale dell'artista Jacopo Pannocchia, visionabile presso il Museo di Villa Colloredo Mels.
L'esposizione, curata da Mario Finazzi e Luigi Petruzzellis, approfondisce il tema della 'terra' nelle sue varie forme, aprendo una finestra sulla poetica e sull'espressività dell'artista marchigiano.
16/03/2025
25/05/2025
Museo Civico di Villa Colloredo Mels
Recanati,
CivitaJazz festival 25 - MAGGIOcantaDALLA in JAZZLa musica jazz arriva a Civitanova, con direzione artistica Luca Scagnetti per la terza edizione del Civita Jazz Festival.
Tre appuntamenti primaverili, iniziando dal 15 marzo che prevede MAGGIOcantaDALLA in JAZZ, con Antonio Maggio (voce), William Greco (pianoforte), e Daniele Bonaventura (bandoneon).
Apre la serata Sofia Tornambene "Kimono".
15/03/2025
03/05/2025
Teatro Annibal Caro
Civitanova Marche,
Antonio Marras – Vedere per credere. L’ombra di CeccoDal 9 marzo al 30 ottobre 2025, al Forte Malatesta di Ascoli Piceno, sarà visitabile la mostra personale Antonio Marras – Vedere per credere. L’ombra di Cecco, promossa dal Comune di Ascoli Piceno e a cura di Spazio Taverna.
09/03/2025
30/10/2025
Forte Malatesta - Museo dell’Alto Medioevo
Ascoli Piceno,
Teatro di Primavera 2025"TdiC - Teatri di Civitanova" propone un cartellone ricco di appuntamenti per la stagione primaverile.
La terza edizione di "Teatro di Primavera" prevede eventi di ogni tipo, dal teatro al cabaret, articolati su luoghi differenti per mettere in risalto ciò che Civitanova ha da offrire.
Un programma vivace per un perfetto passaggio di testimone dal calendario eventi invernale a quello prossimo dell'estate.
Non mancate!
08/03/2025
25/05/2025
Teatro Annibal Caro (Civitanova Alta), Luoghi Vari
Civitanova Marche,
Infinite LettureMostra fotografica di Claudio Montecucco, che con oltre 40 'veri' scatti, dà vita a riflessioni sulla lettura, immortalando alcune delle città più note internazionali e non.
02/03/2025
08/06/2025
Museo Civico di Villa Colloredo Mels
Recanati,
ROMANATI Eternal FestivalFestival musicale itinerante dedicato alla musica, che celebra il legame tra Recanati e Roma.
I punti in comune sono molteplici, dagli artisti alle famiglie nobili, primo tra tutti Leopardi, che sceglie Roma come prima tappa del suo viaggio formativo fuori dalle mura domestiche.
ROMANATI vuole creare uno spazio dove gli artisti possano esprimersi in libertà e dove il pubblico possa assistere liberamente.
20/02/2025
25/04/2025
Skasa, Piazzale Giordani, Leda (Villa Musone)
Recanati,
Stagione di Prosa 2025Un cartellone ricco di appuntamenti.
- 26 gennaio ore 17.00 ANDROMACA
"Compagnia Lombardi - Tiezzi/ I Sacchi di Sabbia"
- 16 febbraio ore 17.00 LA MANDRAGORA
"Stivalaccio Teatro"
- 15 marzo ore 21.00 SMARRIMENTO
"Lucia Mascino"
- 05 aprile ore 21.00 IL PRINCIPE CHE SARÀ
"Teatro Giovani Teatro Pirata"
- 04 maggio ore 17.00 LUCIA. LA STORIA DI TANTE STORIE
"Gruppo teatrale Clorofilla-B"
26/01/2025
04/05/2025
Teatro Misa
Arcevia,
Classici per un anno III - Edizione 2025Dal 19 gennaio torna la rassegna per gustare la letteratura dei grandi autori antichi e moderni: dodici appuntamenti in altrettanti luoghi di grande bellezza di Pesaro
19/01/2025
14/12/2025
Palazzo Montani Antaldi (primo appuntamento)
Pesaro,
MUSICATTRAVERSO: La stagione sinfonica 2025 della FORM70 concerti in 4 mesi e mezzo in 23 sedi differenti, dal nord al sud e dal mare ai monti, nelle Marche e fuori regione, con la nuova stagione della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana: Musicattraverso.
01/01/2025
11/05/2025
Rinascimento a FermoLa mostra offre un focus particolare sul Cinquecento e permette di scoprire il periodo rinascimentale della storia millenaria di Fermo, che rientra nella cultura denominata Rinascimento adriatico. Un periodo non ancora compiutamente indagato e di cui non sono stati conclusi studi quanto mai necessari sui principali protagonisti che operarono in quest’area tra gli ultimi decenni del Quattrocento e il Cinquecento: Carlo e Vittore Crivelli, Antonio Solario, Giuliano da Fano, Vincenzo Pagani, Lorenzo Lotto, arricchiti dalla presenza in mostra di Giulio Romano, Antoniazzo Romano e molti altri.
31/12/2024
04/05/2025
Polo museale di Palazzo dei Priori - Pinacoteca civica – Museo Archeologico Sezione picena - Sala del mappamondo
Fermo,
Steve McCurry – ChildrenTorna a Palazzo dei Priori di Fermo il nuovo appuntamento con “Il tempo delle mostre”, questa volta dedicato all’arte del celebre fotografo americano Steve McCurry. Dal 20 dicembre 2024 al 4 maggio 2025 le sale del Palazzo ospitano la mostra “Steve McCurry – Children”, ideata e curata di Biba Giacchetti. La mostra inaugura un percorso emozionante sull’infanzia vista attraverso l’obiettivo di Steve McCurry, uno dei fotografi più amati al mondo.
Con oltre 50 fotografie, il pubblico avrà l’occasione di ammirare l’unica esposizione tematica interamente dedicata ai bambini, realizzata nell’arco di quasi cinquant’anni di carriera. Le immagini, provenienti da ogni angolo del mondo, ritraggono i più piccoli in scene di vita quotidiana, offrendo un omaggio a questo periodo straordinario della vita.
20/12/2024
04/05/2025
Polo museale di Palazzo dei Priori - Pinacoteca civica – Museo Archeologico Sezione picena - Sala del mappamondo
Fermo,
Stagione Sinfonica 2024-2025 La musica attornoCartellone pesarese dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini. Da dicembre 2024 a maggio 2025 9 appuntamenti da non perdere
19/12/2024
10/05/2025
Teatro Rossini
Pesaro,
Recanati Insolita - Inverno/Primavera 2025Ciclo di visite guidate alla scoperta della città di Recanati e di altri luoghi d'interesse, dopo il successo estivo viene riproposto nella versione autunnale/invernale.
Con la collaborazione delle guide turistiche Stefania Caporalini e Chiarenza Gentili Mattioli.
La quota di partecipazione è di 5€ a persona, gratuito fino ai 13 anni. Possibilità di acquistare il biglietto anche in loco.
15/12/2024
11/05/2025
Recanati,
L'Ombra VedeAl Museo Omero, sarà possibile visitare la mostra "L'ombra vede" di Enzo Cucchi
15/12/2024
18/05/2025
Museo Tattile Statale Omero
Ancona,
Fermo - Stagione Teatrale 2024 - 2025Il Teatro: vita oltre le maschere è la nuova stagione del Teatro dell’Aquila ricca di 13 appuntamenti di prosa, di cui quattro fuori abbonamento, 2 appuntamenti di opera, concerti lirici, sinfonici e di musica leggera.
Il Teatro torna ad essere anche sede di residenza di allestimento e di produzione di tour musicali e di spettacoli nazionali di prosa e di opera, a confermarne la centralità non solo nel contesto regionale ma anche in quello nazionale.
14/12/2024
06/06/2025
Teatro dell'Aquila
Fermo,
Da Zanvettori all'ultima castellana. Le stanze private della Rocca di Gradarail percorso espositivo ripercorre gli anni del Novecento della fortezza recuperando le memorie degli ultimi proprietari e include un omaggio della stilista Alberta Ferretti all’ultima Castellana, Alberta Porta. La mostra é impreziosita, grazie alla collaborazione con Cereria Terenzi Evelino, da una serie di evocative fragranze volte a donare agli ambienti della Rocca un carattere magico ed irripetibile
08/12/2024
02/06/2025
castello di Gradara e centro storico
Gradara,
La libera manieraLa mostra La Libera Maniera, arte astratta e informale nelle collezioni di Intesa Sanpaolo rappresenta il terzo capitolo di una collaborazione con il Gruppo Intesa Sanpaolo e inaugura una nuova sinergia con la Fondazione Ivan Bruschi di Arezzo.
L’esposizione - a cura di Marco Bazzini, uno dei più noti studiosi dell’odierna cultura figurativa - affronta il vitale periodo tra la fine della Seconda guerra mondiale e l'inizio dei favolosi anni Sessanta in Italia. Sono anni in cui gli artisti si aprono a una libertà espressiva fatta di tante e differenti maniere - da qui il titolo della mostra che riprende il più tipico termine utilizzato a metà del Cinquecento da Giorgio Vasari di cui quest’anno cadono i 450 anni dalla morte - a partire dalla sensibilità polimaterica di Alberto Burri o dalle nuove dimensioni spaziali indagate da Lucio Fontana e con lui da un nutrito gruppo di giovani tra cui presenti in mostra Edmondo Bacci, Gino Morandis, Tancredi Parmeggiani, Cesare Peverelli e Gianni Dova.
07/12/2024
04/05/2025
Sale Museali di Palazzo Bisaccioni
Jesi,
Teatro Persiani - Stagione Teatrale 2024/2025Il Teatro Persiani di Recanati propone un ricco cartellone per la stagione teatrale 2024/2025.
Da Tennessee Williams ad Euripide, per un totale di sette spettacoli.
Le domeniche invece, riunite sotto il format "La domenica al Persiani", saranno riservate al teatro per ragazzi, che troveranno rappresentate a teatro fiabe e favole tra le più conosciute, dai Musicanti di Brema al Gruffalò.
Biglietteria presso il Palazzo Comunale.
20/11/2024
11/05/2025
Teatro Giuseppe Persiani
Recanati,
Stagione Teatrale 2024/2025 - Teatro Rossini e Teatro Annibal CaroNuove proposte per la stagione teatrale 2024/2025 dei Teatri di Civitanova.
In collaborazione con il Comune di Civitanova Marche, l'azienda "Teatri di Civitanova" (TdiC) e AMAT, la nuova stagione ha in programma spettacoli per tutti i gusti, da Diodato fino al musical "Grease", passando per Maurizio Battista e il Don Giovanni.
E tanto altro ancora. Non mancate!
18/10/2024
09/05/2025
Civitanova Marche - Cine-Teatro Rossini, Teatro Annibal Caro (Civitanova Alta)
Civitanova Marche,
I Martedì dell'Arte 2024/202518a edizione dei "Martedì dell'Arte", a cura dell'Associazione Culturale ARTE di Civitanova Marche, in collaborazione con Teatri di Civitanova.
Corso riconosciuto dal MIUR.
Attestato di partecipazione rilasciato su richiesta al termine dei corsi.
10/09/2024
06/05/2025
Cine-Teatro Cecchetti
Civitanova Marche,
Francesco Trevisani, il mito ritrovatoFrancesco Trevisani, il mito ritrovato.
Opere dalle Collezioni di Intesa Sanpaolo
La mostra “Francesco Trevisani. Il mito ritrovato” si compone cinque grandi tele appartenenti alle Collezioni di Intesa Sanpaolo. Le opere, tutte a carattere mitologico e di dimensioni imponenti, provengono da Senigallia dove hanno adornato i locali del settecentesco Palazzo Marcolini.
19/07/2024
30/06/2025
Sale Museali di Palazzo Bisaccioni
Jes,
Visita guidata speciale "Il Quartiere Leopardiano"Visita guidata speciale alla scoperta dei luoghi, del paesaggio e delle architetture del quartiere di Monte Morello dove nacque Giacomo Leopardi.
12/04/2025
11/05/2025