Spazio ai piccoli_cesti sonoriprogramma di attività per i bambini e i loro genitori
CESTI SONORI
canticchiare filastrocche insieme, ognuno con il suo strumentino (dai 6 ai 24 mesi)
10/05/2025
10/05/2025
Mediateca Montanari
Fano,
Wiva il mercato contadinole aziende agricole del comprensorio, con le loro eccellenze enogastronomiche, insieme agli artigiani degli antichi mestieri: norcini, i maestri casari, vasari ed i ristoratori dell’antico borgo riprendono l’antica tradizione del mercato di Cartoceto
10/05/2025
10/05/2025
centro storico
Cartoceto,
Furlo in fiaba in bibliotecapresentazione della fiaba L’infortunio del Maestro Falco pellegrino, ultimo racconto di Giovanna Renzini, compianta scrittrice e giornalista capoufficio stampa della Provincia di Pesaro e Urbino, realizzato per portare ai più piccoli la conoscenza e consapevolezza ambientali, insieme al senso di responsabilità nei confronti del patrimonio naturale che ci circonda. Un pomeriggio dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni con letture e giochi animati della Gola del Furlo
10/05/2025
10/05/2025
biblioteca comunale
Cagli,
Impronte femminilié una rassegna di arte, cultura e narrativa per le Pari Opportunità e i Diritti Umani ma è un esperimento riuscito di dialogo tra linguaggi e territori, oltre che di collaborazione tra donne e con la partecipazione dei comuni di Fano, Colli al Metauro, Fermignano, Fossombrone, Isola del Piano, Mondavio, Pergola, Terre Roveresche. La parola guida di questa edizione é TESSERE LA PACE
OGNI COSA E’ PER GIULIA, presentazione del libro e concerto con Lucia Tancredi e Frida Neri
10/05/2025
10/05/2025
chiesa del Gonfalone
Colli al Metauro,
Cammini aperti 2025 - Da San Firmano a RecanatiCammini Aperti 2025 - Da San Firmano a Recanati
Venti Regioni e l’Italia che si risveglia tra i colori e i profumi della primavera: Cammini Aperti è un progetto di valorizzazione dei cammini italiani all’insegna della lentezza, dell’accessibilità e della sostenibilità.
Un evento pensato per essere aperto a tutti, camminatori e non: escursioni gratuite alla scoperta di alcuni dei più suggestivi itinerari del Belpaese, insieme alle guide e agli enti gestori che se ne prendono cura.
10/05/2025
10/05/2025
Montelupone, Recanati,
Cammini aperti 2025 - Da Urbisaglia all'Abbadia di FiastraCammini aperti 2025 - Da Urbisaglia all'Abbadia di Fiastra
Una mattinata lungo le Vie e Cammini Lauretani, per riscoprire a passo lento i paesaggi e le radici storiche delle Marche, camminando da Urbisaglia all’Abbadia di Fiastra tra rovine romane, colline coltivate e una delle abbazie medievali più affascinanti della regione.
10/05/2025
10/05/2025
Urbisaglia, Tolentino,
Il SSN un amore tutto italianoPresentazione del libro del Dott. Filippo Anelli incentrato sul ruolo del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) come garante del diritto alla salute per ogni persona in Italia.
10/05/2025
10/05/2025
Terra e climaconferenza con la prof.ssa ing. Francesca Stazi dal titolo Sicuro che sia sostenibile? Nuove soluzioni per gli edifici
10/05/2025
10/05/2025
Sala di rappresentanza della Fondazione Carifano
Fano,
Design in Movimento al Poltrona Frau MuseumIn occasione del Grand Tour dei Musei e della Notte dei Musei 2025, sabato 10 maggio il Poltrona Frau Museum di Tolentino presenta “Design in Movimento”, evento che unisce arte, danza e cultura d’impresa. In collaborazione con il Liceo Coreutico di Tolentino e nell’ambito del progetto “A Scuola d’Impresa”, il museo ospita una performance coreutica site-specific ispirata al design Poltrona Frau. La coreografia, sulle musiche di Schubert, Gershwin, Satie e Aubry, interpreta i valori del brand: artigianalità, eleganza e innovazione. Il museo si conferma così un “Terzo Spazio” di partecipazione culturale, dialogo e innovazione.
La partecipazione all’evento è gratuita e soggetta a registrazione tramite form online.
Sono previsti cinque slot di visita, ciascuno con una capienza massima di 25 persone. Ogni performance ha una durata di 30 minuti, con una pausa di 15 minuti tra uno slot e l’altro.
La partecipazione è gratuita previa prenotazione tramite form online disponibile anche sul sito ufficiale di Poltrona Frau nella sezione news & media.
Link per iscrizione: https://www.poltronafrau.com/rsvp-form/notte-musei-2025.html
10/05/2025
10/05/2025
Poltrona Frau Museum
Tolentino,
Edunova 2025 - Festival dell'educazioneInnovazione didattica e pensiero critico, il futuro dell'educazione nell'IA, nelle nuove tecnologie e nel potere delle parole.
Il festival Edunova ha come obiettivo quello di incoraggiare le riflessioni sul nostro rapporto con la tecnologia, attraverso conferenze, laboratori, dibattiti ed incontri con esperti.
10/05/2025
11/05/2025
Civitanova Alta
Civitanova Marche,
I mondi del mondoparte la stagione di Roccaperta a Monte Cerignone con l'inaugurazione della mostra I MONDI DEL MONDO. Si spazierà nei luoghi e nei sentimenti più disparati, dal mondo del mare a quello delle donne, dal mondo degli animali a quello del circo fino al mondo della musica, perché dietro ogni cosa c'é una storia da raccontare...
10/05/2025
11/05/2025
La Rocca
Monte Cerignone,
Moto Raduno - Sapore di mareMOTO RADUNO SAPORE DI MARE.
10-11 maggio 2025
Foro Annonario - Senigallia (An).
10/05/2025
11/05/2025
Foro Annonario
Senigallia,
62ª edizione della Sagra del CarciofoUn appuntamento tradizionale che si ripete ogni anno dal 1961 e che richiama migliaia di visitatori provenienti da tutta la Regione.
L’obiettivo della sagra è quello di valorizzare uno dei prodotti tipici simbolo del paese.
Ricordiamo che al carciofo di Montelupone è stato attribuito il marchio DE.C.O (denominazione comunale di origine – RES Tipica) e il marchio Slow Food.
10/05/2025
11/05/2025
Oltretre opere originali di Antonio Ligabue, maestro assoluto dell’espressionismo italiano che grazie alla collaborazione con la Fondazione Augusto Agosta Tota di Parma arriva a Fano: un raro olio su faesite, una scultura e una punta secca, opere che parlano al cuore prima che alla mente, unendo forza, fragilità e visione.
Accanto a lui, i grandi pittori fanesi del Novecento – Giuseppe Palazzi, Antonio Rasile e Vittorio Paolini – ciascuno con 14 opere, in un dialogo tra linguaggi diversi ma accomunati dalla sincerità dell’emozione
10/05/2025
31/05/2025
Chiesa e Confraternita del Suffragio
Fano,
1:1 - Silvano BacciardiMostra fotografica alla Chiesa del Suffragio di Pesaro
10/05/2025
15/06/2025
Ai bambini piace leggere alla Memoletture per bambini 3-6 anni e ai loro genitori
A cura dei bibliotecari del Sistema Bibliotecario di Fano e del Gruppo Lettori Volontari Nati per Leggere di Fano
11/05/2025
11/05/2025
Mediateca Montanari
Fano,
Itinerari urbaniun viaggio alla scoperta del polo museale cittadino, e in particolare dei rapporti che li legano gli uni agli altri in un percorso artistico che si snoda attraverso la città raccontandone la storia
PIETRO PERUGINO A FANO (Sala Morganti del museo del Palazzo Malatestiano e chiesa di Santa Maria Nuova)
11/05/2025
11/05/2025
sala Morganti del museo civico del palazzo malatestiano
Fano,
Teatri d'Autoreuna stagione di prosa nei piccoli teatri della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AmatMarche con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche e del MiC
a SAN LORENZO IN CAMPO_ L' ETERNO MARITO
11/05/2025
11/05/2025
Teatro Mario Tiberini
San Lorenzo in Campo,
Sinfonie della Fortunastagione sinfonica al Teatro della Fortuna
LA FORM E MAYER, SOLISTA DEI BERLINER: IDILLIO ED EROISMO
11/05/2025
11/05/2025
Teatro della Fortuna
Fano,
Il Barattolo- Speciale Festa della Mamma"Il Barattolo".
Il mercato della seconda Domenica: Vintage, Artigianato Artistico, Fatto a Mano, Piccolo Antiquariato, Collezionismo, Modernariato, Hobbistica, e molto altro...
11/05/2025
11/05/2025
Centro Storico
Macerata,
La FORM e Mayer, Solista dei Berliner: Idillio ed EroismoIn collaborazione con Fondazione Teatro della Fortuna Fano
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart
Cosi fan tutte K. 588: Overture
Concerto per oboe e orchestra in fa magg. K. 293 – Ricostruzione Gotthard Odermatt, prima esecuzione italiana
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n.3 in mi bemolle magg., Op. 55 “Eroica”
11/05/2025
11/05/2025
Teatro della Fortuna
Fano,
Tessitricitre incontri per trattare in modo originale i temi della tradizione isolana
3 maggio: presentazione del libro La Tessitrice
11 maggio: Trama e ordito, la metafora della vita
16 maggio: Cinema Itaca il ritorno
11/05/2025
11/05/2025
Cà Cecilia
Isola del Piano,
FIORI IN FESTA 2025Tre giorni tra colori, natura e bellezza nel cuore del centro storico.
09/05/2025
11/05/2025
Cammini aperti 2025 - Da Muccia a CamerinoCammini Aperti 2025 - Da Muccia a Camerino
Una camminata nel cuore dell’Appennino marchigiano, tra boschi, silenzi e paesaggi che aprono lo sguardo. Da Muccia a Camerino, lungo le Vie e i Cammini Lauretani, il passo diventa strumento di scoperta autentica, tra natura, spiritualità e memoria.
11/05/2025
11/05/2025
Muccia, Camerino,
Impronte femminilié una rassegna di arte, cultura e narrativa per le Pari Opportunità e i Diritti Umani ma è un esperimento riuscito di dialogo tra linguaggi e territori, oltre che di collaborazione tra donne e con la partecipazione dei comuni di Fano, Colli al Metauro, Fermignano, Fossombrone, Isola del Piano, Mondavio, Pergola, Terre Roveresche. La parola guida di questa edizione é TESSERE LA PACE
BELLEZZA. UNA FORZA PER RIFIORIRE riflessioni con MARIA TERESA MILANO e Mons Andrea ANDREOZZI Vescovo di Fano
11/05/2025
11/05/2025
Trionfo del Carnevaletutto ebbe inizio nel lontano febbraio 1559 quando l’illustre Cardinale di Urbino Giulio Della Rovere (1533-1578), fratello del Duca Guidobaldo II, decise di trascorrere il periodo carnevalesco nell’amata città di Fossombrone e di divertire i suoi abitanti organizzando varie “immascherate”, una sfilata con il “carro trionfale tirato da quattro centauri”, il lancio “alle belle gentildonne di ovi pieni d'acqua rosa” e la “rara et bella cursa all'anello”
09/05/2025
11/05/2025
centro storico
Fossombrone,
Mercato Europeo del commercio ambulanteDal 9 all'11 maggio torna a Senigallia il Mercato europeo del commercio ambulante, questa volta su Lungomare Alighieri e Lungomare Marconi.
09/05/2025
11/05/2025
Eventi Ostra Maggio 2025Ostra Maggio 2025, un calendario ricco di appuntamenti.
11/05/2025
31/05/2025
centro storico
Ostra,
Festival PercorsiSettima edizione del festival che valorizza i percorsi delle donne sul tema della violenza di genere e delle pari opportunità
08/05/2025
10/05/2025
Popsophia - AbracadabraPopsophia - Abracadabra
Dopo aver indagato “Lo spettacolo del male” nella prima edizione ad Ancona, Popsophia 2025 si avventurerà in un territorio più brillante, ma altrettanto affascinante: il realismo magico, la magia e il pensiero superstizioso. Il tema “Abracadabra” verrà trattato con il consueto approccio multidisciplinare, non mancando di connettere il passato arcano con il presente tecnologico.
08/05/2025
11/05/2025
La Mole Vanvitelliana o Lazzaretto
Ancona,
Impronte femminilié una rassegna di arte, cultura e narrativa per le Pari Opportunità e i Diritti Umani ma è un esperimento riuscito di dialogo tra linguaggi e territori, oltre che di collaborazione tra donne e con la partecipazione dei comuni di Fano, Colli al Metauro, Fermignano, Fossombrone, Isola del Piano, Mondavio, Pergola, Terre Roveresche. La parola guida di questa edizione é TESSERE LA PACE
PER UNA COSTITUZIONE DELLA TERRA: L’UMANITA’ AL BIVIO con Luigi Ferrajoli, Lucia Califano, Riccarda Grandoni, Paola Ricci e gli studenti e studentesse dell'IIS Polo Fano
12/05/2025
12/05/2025
sala di rappresentanza della Fondazione Carifano
Fano,
Atelier di ceramicaprimo corso di modellazione e pittura su ceramica, in collaborazione con Artigiana Vasai e la talentuosa maestra pittrice Irene Petrelli! Un’occasione unica per immergersi in una delle tecniche artistiche più affascinanti di sempre, appartenenti alla tradizione di Sant'Ippolito
13/05/2025
13/05/2025
Nuova Società Vasai
Sant'Ippolito,
Zero sei in musicaun'esperienza per bambini da 4 a 6 anni e le loro famiglie, dove la musica, il ritmo e il divertimento si fondono in un'avventura da vivere insieme
4-6 prime parole in musica
13/05/2025
13/05/2025
Mediateca Montanari
Fano,
Fioriscono StorieLetture condivise per famiglie con bambini da 0 a 6 anni organizzate dalla Biblioteca Comunale "A. Moroni" e dalle volontarie del gruppo "Nati per Leggere" di Porto Recanati.
13/05/2025
13/05/2025
Biblioteca Comunale "A. Moroni"
Porto Recanati,
Fossombrone in camminopasseggiate della salute ogni mercoledì sera con partecipazione libera e gratuita di tutti (eccetto mese di agosto)
14/05/2025
14/05/2025
giardini pubblici (ritrovo)
Fossombrone,
Incontro Dibattito con il Prof. Giovanni Maria FlickLa costituzionalizzazione dello "sviluppo sostenibile".
Il prof. Gerardo Villanacci intervista il prof. Giovanni Maria Flick.
Argomento del dibattito: "Quale speranza per l'Europa?".
14/05/2025
14/05/2025
Sala Macchi (Palazzo Apostolico)
Loreto,
Il Violino di Mendelssohn – Il Pianoforte di RavelIn collaborazione con Civitanova Classica Piano Festival
Violino Asi Matathias
Pianoforte Lorenzo Di Bella
Direttore Manuel Tévar
FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana
Programma
Claude Debussy
Prelude a l’apres-midi d’un faune – versione per piccola orchestra di Iain Farrington
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Concerto per violino e orchestra in mi min., Op. 64
Maurice Ravel
Concerto in sol per pianoforte e orchestra
15/05/2025
15/05/2025
Teatro Annibal Caro
Civitanova Marche,
Porta Bene, incontri con gli studentiiniziativa della Galleria Nazionale delle Marche dedicata agli studenti di Urbino e non solo
LE BIBLIOTECHE DEL PALAZZO: DAI TEMPI DEL DUCA AD OGGI
15/05/2025
15/05/2025
Ciclo di conferenze "Lingua e cultura come promozione internazionale del territorio"A cura della professoressa Corinne Michetti.
In occasione del 35° anniversario del gemellaggio tra Civitanova Marche e General San Martín in Argentina, il comune propone un ciclo di conferenze che mette sotto i riflettori il ruolo della lingua e della cultura nella promozione del territorio; vari gruppi e artisti accompagneranno questa serie di appuntamenti con balli popolari e musica tradizionale.
Durante l'ultimo appuntamento di sabato 24 maggio sono previsti milonga e asado, per rendere omaggio alle tradizioni argentine e chiudere con un sorriso il ciclo di incontri.
05/05/2025
24/05/2025
Biblioteca Comunale "Silvio Zavatti"
Civitanova Marche,
Il Violino di Mendelssohn – Il Pianoforte di RavelIn collaborazione con AMAT
Violino Asi Matathias
Pianoforte Lorenzo Di Bella
Direttore Manuel Tévar
FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana
Programma
Claude Debussy
Prelude a l’apres-midi d’un faune – versione per piccola orchestra di Iain Farrington
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Concerto per violino e orchestra in mi min., Op. 64
Maurice Ravel
Concerto in sol per pianoforte e orchestra
16/05/2025
16/05/2025
Teatro Giuseppe Persiani
Recanati,
Tessitricitre incontri per trattare in modo originale i temi della tradizione isolana
3 maggio: presentazione del libro La Tessitrice
11 maggio: Trama e ordito, la metafora della vita
16 maggio: Cinema Itaca il ritorno
16/05/2025
16/05/2025
Cà Cecilia
Isola del Piano,
Dal Medioevo a Barocci: i tesori d’arte di MombaroccioLa conferenza riepiloga la straordinaria vicenda artistica di Mombaroccio, alimentata sin dal Trecento dalla presenza del santuario del Beato Sante con capolavori di grandezza internazionale come la Croce del Maestro di Mombaroccio o il polittico di Zanino di Pietro.
Con l’unità d’Italia, parte di questi beni passano in proprietà comunale, formando le basi degli attuali Musei Civici.
Ingresso gratuito, senza prenotazione.
16/05/2025
16/05/2025
Rete Museale Marche Nord - Mombaroccio
Mombaroccio,
Eutopia_più saggi con i classicial via l'8a edizione di questa rassegna dedicata al dialogo tra antichità e contemporaneità, nata dalla passione di studenti e docenti del Liceo Nolfi Apolloni a cui le biblioteche fanesi aderiscono
Il tema scelto per la nuova edizione è Varcare i confini
16/05/2025
16/05/2025
sala ipogeo della Memo
Fano,
Furlo in fiaba in bibliotecapresentazione della fiaba L’infortunio del Maestro Falco pellegrino, ultimo racconto di Giovanna Renzini, compianta scrittrice e giornalista capoufficio stampa della Provincia di Pesaro e Urbino, realizzato per portare ai più piccoli la conoscenza e consapevolezza ambientali, insieme al senso di responsabilità nei confronti del patrimonio naturale che ci circonda. Un pomeriggio dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni con letture e giochi animati della Gola del Furlo
16/05/2025
16/05/2025
Biotecnologie nella città di Fanoun interessante ciclo di seminari organizzati dalla Sezione di Biotecnologie dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in collaborazione con Fondazione Carifano e FanoAteneo
16/05/2025
16/05/2025
sala di rappresentanza della Fondazione Carifano
Fano,
Itinerari urbaniun viaggio alla scoperta del polo museale cittadino, e in particolare dei rapporti che li legano gli uni agli altri in un percorso artistico che si snoda attraverso la città raccontandone la storia
ALLA SCOPERTA DEL MUSEO DIOCESANO
16/05/2025
16/05/2025
museo diocesano
Fano,
Tour guidatoVisita guidata tra le stanze di Casa Montessori Chiaravalle.
Note: max 15 partecipanti ; 1 ora
Ingresso: libero su prenotazione (fino ad esaurimento posti)
Prenotazione: sezione TICKET del sito www.casamontessorichiaravalle.it //email a info@fondazionechiaravallemontessori.it // whatsapp o chiamate al n. 3791763049
16/05/2025
16/05/2025
Casa Montessori Chiaravalle
Chiaravalle,
Artisti di paroleattività di arte terapia per ragazzi dai 12 ai 15 anni.
...E tu cosa vuoi fare da grande? Il nostro futuro è lì che ci aspetta. Nel frattempo possiamo immaginarlo attraverso l'arte e i nostri desideri.
Con le tecniche del collage e delle parole in libertà, immagineremo e racconteremo il nostro futuro. Non serve essere artisti ma esploratori d'arte!
16/05/2025
16/05/2025
Pinacoteca Civica "Vittore Crivelli"
Sant'Elpidio a Mare,
Oltre il tempo: incontri tra arte antica e contemporanea
Unisciti a noi in un viaggio affascinante tra passato e presente con la nostra visita guidata: esploreremo come le opere di arte contemporanea dialogano e si intrecciano con la collezione antica del Palazzo dei Priori. Scoprirai come i temi, i materiali e le tecniche moderne si ispirano alle storie e agli oggetti del passato, creando un ponte tra epoche diverse.
16/05/2025
16/05/2025
Palazzo dei Priori
Fermo,
I Salimbeni nell'Oratorio di San Giovanni a UrbinoConferenza del dott. Michele Polverari.
Ingresso gratuito all'auditorium per la conferenza, accesso al percorso espositivo con biglietto ordinario
Posti limitati, prenotazioni al numero 071-202602
16/05/2025
16/05/2025
Museo Archeologico Nazionale delle Marche
Ancona,
Miniconcerto anni 80/90 con i beat generationDegustazione di prodotti tipici del territorio a buffet con la partecipazione della cantina fontursia con inizio ore 18:30 e poi mini concerto con una band di san benedetto del tronto, i beat generation che suoneranno musica anni 80 e 90 alle ore 20:30
16/05/2025
16/05/2025
Museo della Civiltà Contadina ed Artigiana
Ripatransone,
La Casa di Riposo Lazzarelli incontra l’Arte: Un Giorno alla Galleria d'Arte ModernaUn momento speciale dedicato all’arte e alla bellezza: gli ospiti della Casa di Riposo avranno l’opportunità di visitare la Galleria d’Arte Moderna “Filippo Bigioli” di San Severino Marche.
Un’occasione preziosa per uscire dalla quotidianità, riscoprire il patrimonio artistico locale e vivere insieme un giorno ricco di emozioni.
16/05/2025
16/05/2025
Galleria d'Arte Moderna "Filippo Bigioli"
San Severino Marche,
Musei e comunitàincontro con gli operatori degli istituti culturali per discutere del rapporto tra i musei e le comunità di appartenenza
16/05/2025
16/05/2025
MUSEO DEL MARE
San Benedetto del Tronto,
Museo aperto tutto il giornoSarà garantita l'apertura del museo nell'arco di tutta la giornata
16/05/2025
17/05/2025
Il Polo Museale di San Francesco: passato, presente e futuroTitolo: Il Polo Museale di San Francesco: passato, presente e futuro
All'interno del museo verranno disseminate una serie di foto della storia del museo. Il percorso fotografico costituisce una sorta di caccia al tesoro attraverso la quale prendere coscienze del percorso fatto dal museo nel corso degli anni dalla sua fondazione nel 1950 ad oggi. Ogni visitatore riceve una tesserina sulla quale prendere nota della tappe foto che sono state trovate. Non si vince nulla, ma si ha la possibilità di fare una visita sui generis.
nei giorni di 16, 17, 18 maggio con ingresso dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30, nel giorno 17 maggio, è prevista anche l'apertura dalle 21.30 alle 23.00.
16/05/2025
18/05/2025
Polo Museale di San Francesco (Museo Adolfo De Carolis, Sala Carlo Crivelli, Sala Domenico Cantatore, Centro Scenografico G. Basili)
Montefiore dell'Aso,
Fabriano tra carta arte e culturaIl Grand Tour Musei della Città di Fabriano prevede:
venerdì 16 maggio alle h 17.00 Inaugurazione del Premio Sciascia Amateur d'Etampes presso il Museo della Carta e della Filigrana
sabato 17 maggio alle h 21.00 Visita al Teatro Gentile da Fabriano
domenica 18 maggio alle h 17.00 Presentazione progetto di conservazione della tavola lignea dipinta "Madonna con bambino" di Bicci di Lorenzo
Ingresso: gratuito
Prenotazione : info@visitfabriano.it 0732709424
16/05/2025
18/05/2025
MUSEO DELLA CARTA E DELLA FILIGRANA
TEATRO GENTILE
PINACOTECA CIVICA B. MOLAJOLI
Fabriano,
Grand tour dei museiIl mam propone una lettura interattiva del fumetto su maria giuseppina benvenuti, un viaggio emozionante alla scoperta della sua storia e della comunità monastica, con un racconto coinvolgente che prende vita, dove arte, storia e interazione si fondono per un'esperienza indimenticabile. la proiezione del fumetto si svolgerà all'interno del museo delle arti monastiche
16/05/2025
18/05/2025
Museo Arti Monastiche
Serra de' Conti,
La notte delle pergameneAlla Scoperta di Amandola: Tra Storia e Futuro Un appuntamento speciale al museo per viaggiare tra passato e futuro. La serata si aprirà con "I Palazzi Storici", una passeggiata guidata tra le architetture che raccontano l'identità di Amandola. All'interno del museo un allestimento sul futuro del Museo Amandolese, i nuovi progetti da realizzare grazie al Bando 'Borgo Accogliente'. In chiusura, un prezioso approfondimento a cura del Centro Studi DINOS, che ci condurrà alle origini del Comune attraverso l’analisi di antiche pergamene e documenti storici custoditi nell’archivio. Ingresso gratuito
Per info e prenotazioni 0736/840731
16/05/2025
18/05/2025
MUSEO DEL PAESAGGIO, OPERE D'ARTE E PERGAMENE
Amandola,
Fano Fitness Festivalil weekend del fitness è tornato in città e si propone su tre giornate di energia e divertimento, con una vasta gamma di appuntamenti sportivi, culturali e di benessere
16/05/2025
18/05/2025
centro storico
Fano,
Bacologia e non solo..L'Appuntamento prevede visite guidate al museo della Bacologia, mostra di gioielli realizzati con i bozzoli e la possibilità di conoscere meglio gli amici bachi.
16/05/2025
18/05/2025
Museo della bacologia "Celsio Ascenzi"
Colli del Tronto,
Bacologia e non solo..Durante l'evento sarà possibile fare delle visite guidate al museo, vedere una mostra sui gioielli realizzati con I bozzoli e vedere il nostro allevamento dei bachi da seta.
16/05/2025
18/05/2025
Museo della bacologia "Celsio Ascenzi"
Colli del Tronto,
Pellegrini di Speranza - Ritiri per coppie - "Lo Sguardo di Gesù sull'Amore Coniugale"Tre ritiri spirituali che si svolgeranno durante i tempi della liturgia.
Il ritiro di pentecoste prende il nome di "Lo Sguardo di Gesù sull'Amore Coniugale" e vanterà la partecipazione di Don Luigi Maria Epicoco.
La partecipazione ai ritiri è aperta a tutti.
Informazioni e iscrizioni: www.loretofamily.it | info@loretofamily.it
16/05/2025
18/05/2025
La Basilica della Santa Casa
Loreto,
Festa della pipauna festa (25a edizione) con 3 giorni ricchi di appuntamenti ed attività tutte da assaporare
16/05/2025
18/05/2025
centro storico
Cagli,
43a Festa del Cantamaggio - Canto rituale di Questua43^ Festa del CANTAMAGGIO di MORRO D'ALBA (An) -16-17-18- e 31 Maggio 2025.
Ritorna a Morro d’Alba, la Festa del “Cantamaggio”, questo antico canto rituale di questua, che da secoli celebra l’avvento della primavera, della nuova stagione agricola e che affonda le sue radici nei riti pagani di fertilità, di augurio e di benessere per la comunità ed i singoli.
16/05/2025
18/05/2025
centro storico
Morro d'Alba,
I codici nel tempoI codici nel tempo si sostanziano in un gioco interattivo digitale con cui i visitatori si interfacceranno percorrendo un itinerario virtuale attraverso il quale scopriranno la storia dei codici e del santo
16/05/2025
18/05/2025
Museo civico libreria codici san giacomo della marca
Monteprandone,
Piccole voci per grandi libri. Classici per bambiniDal 16 maggio al 13 giugno, ogni venerdì alle 17, il Parco Miralfiore di Pesaro accoglie cinque appuntamenti di ‘Piccole voci per grandi libri’, rassegna di narrazioni e letture ad alta voce, rivolta a bambine e bambini dai 5 anni in su
16/05/2025
13/06/2025
Parco Miralfiore
Pesaro,
Radici antiche, presenza vivaLezione di yoga tenuta dall'insegnante Lidia Martorana con il supporto di Cristina Pierini. A seguire, visita guidata al sito archeologico.
Prenotazione: obbligatoria con posti limitati, chiamare 347 6699922 - 329 5407548
Ingresso: a pagamento
17/05/2025
17/05/2025
Area Archeologica La Cuma
Monte Rinaldo,
Camminata dei MuseiIn occasione del Grand Tour Musei Marche, il Museo Arti e Mestieri della Civiltà Contadina "Giacomo Speca" propone un’esperienza immersiva nella storia e nelle tradizioni del territorio. La giornata avrà inizio con la visita guidata al museo, custode della memoria contadina e delle antiche lavorazioni artigianali che hanno segnato la vita quotidiana delle comunità rurali marchigiane.
A seguire, l’itinerario si snoderà tra i luoghi più suggestivi del borgo storico di Castorano: la Chiesa di Santa Maria della Visitazione, con la sua suggestiva cripta, la torre cinquecentesca, l’antico ex Carcere e il pittoresco lavatoio pubblico, testimonianze vive di un passato che ancora parla al presente.
All’interno della torre civica sarà allestita una mostra dedicata a Padre Carlo Orazi, missionario francescano e sinologo castoranese, protagonista della Controversia dei Riti cinesi nel XVIII secolo.
Ingresso libero.
Prenotazione obbligatoria tramite US Acli.
L’iniziativa è organizzata dal Comune di Castorano nell’ambito di un calendario condiviso di eventi promosso dagli istituti e luoghi della cultura aderenti al Sistema Museale Piceno, rete territoriale impegnata nella valorizzazione del patrimonio storico, artistico ed etnografico del territorio.
17/05/2025
17/05/2025
Museo Arti e Mestieri della Civiltà Contadina "Giacomo Speca"
Castorano,
Kamishibai delle Origini: Storie di Offida al Serpente AureoDopo una visita al Teatro Serpente Aureo di Offida, conosceremo i segreti e la storia di questo luogo unico. Successivamente, presso il museo, parteciperemo a un laboratorio creativo dedicato alla realizzazione delle tavole scenario per il kamishibai. Attraverso questa tecnica narrativa giapponese, illustreremo e racconteremo la storia delle origini di Offida.
per info e prenotazioni rivolgersi al 334 154 7890 anche via whatsapp
Evento nell'ambito di un calendario di iniziative coordinate degli istituti e luoghi della cultura che aderiscono al Sistema Museale Piceno.
17/05/2025
17/05/2025
Teatro Serpente Aureo
Offida,
Sfilata con modelle vestite a tema, bambola barbieAlle ore 18:30 degustazione di prodotti tipici
Alle ore 20:30 sfilata di modelle vestite dall'unico museo della barbie esistente in italia che è anche una stilista iotti rosella
17/05/2025
17/05/2025
Museo della Civiltà Contadina ed Artigiana
Ripatransone,
Ripatransone tra Storia e Spettacolo – Viaggio nel Museo Cellini e nel Teatro Luigi MercantiniEsplorate la storia di Ripatransone con una visita guidata al Museo Archeologico Cellini, custode di antichi reperti e testimonianze del passato marchigiano. L'itinerario proseguirà nel Teatro Luigi Mercantini, gioiello storico della città, dove arte e architettura si fondono per raccontare secoli di spettacolo ed emozione. L'ingresso è gratuito, gentilmente concesso dal Comune di Ripatransone. Per garantire un'esperienza ottimale, è consigliata la prenotazione.
17/05/2025
17/05/2025
Museo Archeologico C. Cellini
Ripatransone,
Notte dei Musei a MacerataIn occasione della Notte dei Musei a Macerata resteranno aperti fino alle 23.00 (ultimo ingresso ore 22.30) i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, lo Sferisterio e la Torre civica.
Ingresso: con regolare biglietto senza obbligo di prenotazione.
17/05/2025
17/05/2025
Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi
Macerata,
Fantasmi notturniSabato 17 maggio dalle 21:00 alle 23:00 gli animali notturni delle collezioni attendono i visitatori nel giardino del Museo Civico di Storia Naturale di Macerata. Il pubblico è invitato a individuare alla luce delle torce gli animali attraverso il loro verso. Le guide esporranno il ruolo dei boschi e dei loro abitanti.
Note: in caso di pioggia l'evento si svolgerà all'interno del Museo.
Ingresso: libero
Prenotazione: non richiesta
17/05/2025
17/05/2025
Museo Civico di Storia Naturale di Macerata
Macerata,
Art Exhibition - Renoir: Gite in BarcaIl Picenworld Museum, in occasione della Notte dei Musei, invita i piccoli artisti dai 5 agli 11 anni ad un coinvolgente laboratorio didattico in cui esploreremo la realtà attraverso gli occhi del maestro dell'impressionismo Renoir. Appuntamento al museo dalle ore 20 per una serata in compagnia dell'arte.
Per info e prenotazioni rivolgersi al 342 334 0459 anche via whatsapp.
L’iniziativa è organizzata da Opera Cooperativa Sociale nell'ambito di un calendario di iniziative coordinate degli istituti e luoghi della cultura che aderiscono al Sistema Museale Piceno.
17/05/2025
17/05/2025
Picenworld Museum
Ascoli Piceno,
Notte dei Musei 2025In occasione della Notte dei Musei, sabato 17 maggio 2025, dalle ore 21:00 alle 24:00, San Severino Marche apre le porte del suo centro storico per un’affascinante serata culturale. Il percorso comprende visite guidate a musei, chiese, gallerie e palazzi storici, con eventi speciali come concerti, laboratori artistici e incontri intergenerazionali. La serata inizierà con il ritiro del materiale presso la Pro Loco. È previsto anche un servizio navetta per i siti più distanti. Un’opportunità unica per riscoprire la bellezza del patrimonio locale sotto le stelle.
17/05/2025
17/05/2025
LUOGHI E SITI CULTURALI DEL COMUNE DI SAN SEVERINO MARCHE
San Severino Marche,
Visite al Museo HabitusNote: E' un evento che si svolgerà per l'intera giornata del 17 maggio 2025 a partire dalle ore 9.30, con cui si vuole far conoscere attraverso visite guidate, il museo Habitus che custodisce vestiti folcloristici, video ed oggetti scrupolosamente selezionati dalla Commissione Fafit.
Ingresso: gratuito
Prenotazione telefonica: 0737641723- 338/2595480
17/05/2025
17/05/2025
HABITUS - MUSEO NAZIONALE DEL COSTUME FOLCLORISTICO
Castelraimondo,
Arte e Musicanote: sabato 17 maggio apertura straordinaria con intrattenimento musicale grazie all'intervento delle Miniguide dell'ICS Fermi di Mondolfo - indirizzo musicale
ingresso: gratuito
prenotazione: non necessaria
17/05/2025
17/05/2025
Museo civico
Mondolfo,
Guerrieri, un caravaggesco a Fossombrone. Tour delle chiese di Corso GaribaldiSulle tracce di Francesco Guerrieri (Fossombrone, 1589 – Pesaro, 1657), fuori dai consueti circuiti museali. I partecipanti avranno modo di fare un percorso alla scoperta di alcune significative opere del caravaggesco Guerrieri all’interno delle chiese di San Filippo, Sant’Agostino e Cattedrale.
17/05/2025
17/05/2025
Chiesa di San Filippo
Fossombrone,
La notte dei pupazziPer tutti i bambini dai 2 ai 6 anni che vorranno far vivere una meravigliosa avventura al loro pupazzo durante la magica Notte dei Musei
17/05/2025
17/05/2025
Museo Nori De' Nobili
Trecastelli,
Parole fuggite e ritrovateLettura interpretativa, a cura degli autori, dei testi prodotti dal laboratorio di scrittura creativa e lettura espressiva condotto da Paolo Pirani.
17/05/2025
17/05/2025
MUSEO CITTA' DI OSTRA
Ostra,
L’istoriato del Seicento a Urbania: due nuove anfore per la bottega di Ippolito RombaldoniLa conferenza viene organizzata in occasione della recente acquisizione da parte dei Musei Civici di una coppia di anfore biansate istoriate della bottega di Ippolito Rombaldoni.
nterviene il Prof. Massimo Moretti
Sapienza Università di Roma
Sabato 17 maggio 2025, ore 17.30
Palazzo Ducale Urbania
17/05/2025
17/05/2025
Musei Civici, Biblioteca e Archivio Storico
Urbania,
Di passo in passo...di parola in parolaDài voce ai tuoi pensieri con il metodo di scrittura Caviardage di Tina Festa! Nell'incredibile sito delle gallerie romane procederemo…di PAROLA IN PAROLA, creando poesie da testi già scritti, come i romani di PASSO IN PASSO percorsero la strada Flaminia.
Ingresso: gratuito
Prenotazione: obbligatoria
Durata: 2 ore
Note: sia per adulti che per bambini (+6 anni)
17/05/2025
17/05/2025
Ex chiesa Santa Maria delle Grazie e Gallerie Romane
Fermignano,
Passaggi – Esperienze in movimentoIn occasione della Notte dei Musei 2025, l’Ecomuseo Villa Ficana apre le sue porte a una serata speciale che unisce memoria, partecipazione e visione del futuro e che richiama le trasformazioni che attraversano le comunità, i luoghi e le persone che li abitano. Ore 18:00 – Apertura mostra fotografica "Vita Lenta – Il quotidiano dei volontari"
Ore 19:00 – Inizio del gioco di ruolo immersivo “Trame”
Ore 21:00 – Momento conviviale e restituzione collettiva
17/05/2025
17/05/2025
Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana
Macerata,
Alla scoperta dei tesori della Pinacoteca nella Notte dei MuseiApertura ad ingresso gratuito della Pinacoteca nella piazza del duomo a Senigallia dalle 21 alle 24 e due visite guidate gratuite, senza prenotazioni, alle ore 21,30 e 22,30 al museo con il nuovo riallestimento non solo tematico per andare alla scoperta di contenuti inediti, con nuovi pannelli didascalici e approfondimenti relativi a opere, artisti, personaggi.
Partecipazione gratuita
Non occorre prenotazione, visita in lingua italiana gruppi contingentati con posti limitati ed accesso in ordine di arrivo
17/05/2025
17/05/2025
Pinacoteca Diocesana Senigallia
Mondolfo,
notte dei museiApertura straordinaria dei museo internazionale della fisarmonica e del museo del Risorgimento, orario 21/23 (Ingresso gratuito) – Per l’occasione saranno organizzate visite guidate gratuite a cura dei volontari dell’associazione Italia Nostra APS - sezione di Castelfidardo.
17/05/2025
17/05/2025
Musei civici fidardensi
Castelfidardo,
Notte nei museiIl pubblico avrà l'occasione di ammirare le collezioni che ospita l'edificio medioevale, vero e proprio simbolo della città. Al piano terra si trova la mostra archeologica " Stora di un paesaggio rivelato" . Un paesaggio che si legge come un libro di storia. Al primo piano la preziosa collezione permanente costituita da opere che raccontano un momento importante della storia dell'arte italiana dell'ottocento con artisti di fama nazionale ed internazionale. Questa apertura straordinaria sarà una significativa opportunità per conoscere il patrimonio culturale della città con il fascino della notte.
17/05/2025
17/05/2025
CASTELLO SVEVO
Porto Recanati,
Il Vivaldi al museoEsibizione musicale dei docenti e degli allievi dell'Istituzione Musicale "A. Vivaldi"
17/05/2025
17/05/2025
Che bello cantare!
Stare bene e stare insieme con la musica di Giovanni Santi
Laboratorio di canto inclusivo a cura di Auser Rossini Pesaro
Visita guidata a cura di Etra./Auser aps
Non serve saper cantare per scoprire la propria voce e utilizzarla per stare insieme e godere dei benefici del canto insieme ad altre persone. Vieni a Provare!
17/05/2025
17/05/2025
Centro Giovanni Santi
Vallefoglia,
Notte dei Musei - Viaggi sotto le stelle: antichi viaggiatori tra storia e leggendaIl tema dell'evento è il viaggio dei popoli antichi, illustrato combinando insieme testimonianze archeologiche, riferimenti mitologici e suggestioni letterarie, con particolare riferimento all'origine dei Piceni.
Note: l'evento si svolgerà con due visite tematiche alle 18,30 e alle 21,00.
Ingresso: libero.
Prenotazione: è gradita la prenotazione.
17/05/2025
17/05/2025
Generazione di Piceni Mostra Fotografica e di Archeologia sperimentale
Grottazzolina,
Notte dei musei e ritorno al castelloil 17 maggio, dalle 17:30 sara' riaperto al pubblico dopo i lavori di ristrutturazione post sisma il Castello della Rancia con all'interno il museo civico archeologico Silverj dedicato ai Piceni, eccellenza della marche per le sue dotazioni tecnologiche per la visita inclusiva e immersiva. Nella stessa giornata sara' aperto e animato con laboratori e presentazione di libri il museo internazionale dell'umorismo nell'arte in piazza della libertà.
17/05/2025
17/05/2025
Museo internazionale dell'umorismo nell'arte
Tolentino,
La Notte dei Musei - 2025L'evento prevede l'apertura notturna straordinaria dei Museo di Palazzo Bonafede e della Chiesa di Santa Maria della Pietà (Crocifissione di Lorenzo Lotto). I partecipanti possono muoversi in autonomia o partecipare ai due giri guidati (ore 21.30, ore 22.15 con partenza presso la Chiesa di Santa Maria della Pietà). La partecipazione all'evento è completamente gratuita.
17/05/2025
17/05/2025
Museo di Palazzo Bonafede
Chiesa di Santa Maria della Pietà
Monte San Giusto,
Narrare la storia del tempo per capire il futuro della trasformazione della comunitàConferenza esperienziale nella quale, toccando "con mano" gli oltre 200 orologi esposti, ci possono capire le elementi chiavi delle trasformazioni della società nel corso dei vari secoli. Il percorso esperienziale è volto ad anticipare, in un dialogo continuo tra il narratore e gli astanti, le trasformazioni prossime venture della società.
17/05/2025
17/05/2025
Museo dell'Orologio di Montefiore dell'Aso
Montefiore dell'Aso,
Le pozioni della Regina di Numana: una brocca per intrugliTre colli e un becco: per quale intruglio sarà servita la grande brocca della Regina picena di Numana? Cosa sarà stato versato nelle tre spaventose imboccature che, come serpentelli, inghiottivano liquidi da miscelare nel ventre del vaso e da versare attraverso il becco? Una serata all'Antiquarium per saperne di più su un misterioso vaso piceno.
Note: Percorso e laboratorio tattile per famiglie
Prenotazione: Si consiglia la prenotazione al numero 0719331162 o alla mail: antiquariumnumana@cultura.gov.it
17/05/2025
17/05/2025
Antiquarium Statale di Numana
Numana,
Notte dei MuseiApertura straordinaria con ingresso gratuito senza prenotazione dalle 21 alle 24 del Museo del Palazzo Malatestiano dove gli studenti del Liceo Artistico Nolfi Apolloni allestiranno laboratori dimostrativi di varie tecniche artistiche classiche e contemporanee inerenti il disegno, le tecniche pittoriche, la modellazione plastica e le tecniche di lavorazione dei metalli. Il tutto sarà allietato dalla performance musicale dell’Associazione Fano Jazz Club.
17/05/2025
17/05/2025
Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano
Fano,
UnpluggedClasse di canto moderno della Prof.ssa Sandra Caroni, classe di chitarra della Prof.ssa
Anna Greta Giannotti
17/05/2025
17/05/2025
Letture al museoFamiglie con bambini da 0 a 6 anni avranno l'opportunità di leggere libri "Nati per leggere" all'interno di un contesto inusuale e stimolante come quello del museo dell'arte ceramica di Appignano, patrimonio artistico e culturale del nostro territorio.
17/05/2025
17/05/2025
MArC - Museo dell'Arte della Ceramica
Appignano,
Notte al museoVISITA DEL MUSEO CIVICO BRANCALEONI A LUME DI CANDELA. INGRESSO COME DA TARIFFARIO. PRENOTAZIONE CONSIGLIATA 3337922408 - info@castellobrancaleoni.it
17/05/2025
17/05/2025
MUSEO CIVICO BRANCALEONI
Piobbico,
Tour guidatoVisita guidata tra le stanze di Casa Montessori Chiaravalle.
Note: max 15 partecipanti, 1 ora
Ingresso: libero su prenotazione (fino ad esaurimento posti)
Prenotazione: sezione TICKET del sito www.casamontessorichiaravalle.it //email a info@fondazionechiaravallemontessori.it // whatsapp o chiamate al n. 3791763049
17/05/2025
17/05/2025
Casa Montessori Chiaravalle
Chiaravalle,
Pagine Libere-workshop di stampa, collage e parole in libertà Realizzeremo una fanzine con materiali di recupero, timbri e riviste.
Per "far da sé" anche da adulti, per trovare o farci trovare dalle parole e dalle immagini che viaggeranno libere tra le mani e la carta.
Attività per adulti a cura di "Impressioni Creative" di Lucia Locatelli- Giardiniera di carta
Note: max 15 partecipanti, 2 ore
Ingresso: 10 euro a partecipante
Prenotazione: sezione TICKET del sito www.casamontessorichiaravalle.it //email a info@fondazionechiaravallemontessori.it // whatsapp o chiamate al n. 3791763049
17/05/2025
17/05/2025
Casa Montessori Chiaravalle
Chiaravalle,
All'imbrunire Tour guidato alle ultime ore del giorno…con una piacevole sorpresaVisita guidata tra le stanze di Casa Montessori Chiaravalle.
Note: max 15 partecipanti, 1 ora
Ingresso: libero su prenotazione (fino ad esaurimento posti)
Prenotazione: sezione TICKET del sito www.casamontessorichiaravalle.it //email a info@fondazionechiaravallemontessori.it // whatsapp o chiamate al n. 3791763049
17/05/2025
17/05/2025
Casa Montessori Chiaravalle
Chiaravalle,
Tour guidatoVisita guidata tra le stanze di Casa Montessori Chiaravalle.
Note: max 15 partecipanti , 1 ora
Ingresso: libero su prenotazione (fino ad esaurimento posti)
Prenotazione: sezione TICKET del sito www.casamontessorichiaravalle.it //email a info@fondazionechiaravallemontessori.it // whatsapp o chiamate al n. 3791763049
17/05/2025
17/05/2025
Casa Montessori Chiaravalle
Chiaravalle,
Museo apertoVisita non guidata con entrata libera ogni 15 minuti a turno a gruppi di visitatori di max 15 persone
Note: max 15 partecipanti, 1 ora tot
Ingresso: libero ma soggetto a limite di tempo
Prenotazione: non necessaria
17/05/2025
17/05/2025
Casa Montessori Chiaravalle
Chiaravalle,
Tutti giù per terra - mostra diffusa di Giuliano MammoliUna riflessione sull'attualità e sugli eventi che stanno sconvolgendo il mondo attraverso gli interventi artistici di Mammoli, in dialogo con le collezioni e il patrimonio cittadini. In mostra: dialogo pesante (2006); parole visive (1996); intro (2010); passaparola (2005); monde de poche (2012); Lettere del cuore (1994); Pantone tricolore (2015).
Ingresso: dalle ore 21, ultimo ingresso ore 23
17/05/2025
17/05/2025
Museo delle Arti della Stampa
Jesi,
Tutti giù per terra - mostra diffusa di Giuliano MammoliUna riflessione sull'attualità e sugli eventi che stanno sconvolgendo il mondo attraverso gli interventi artistici di Mammoli, in dialogo con le collezioni e il patrimonio cittadini. In mostra: innocenti (2007); stelle nascenti (2006); crux crucis (2019). Ingresso su turni: ore 21, ore 22, ore 23 fino ad esaurimento posti disponibili.
17/05/2025
17/05/2025
Museo Diocesano
Jesi,
Tutti giù per terra - mostra diffusa di Giuliano MammoliUna riflessione sull'attualità e sugli eventi che stanno sconvolgendo il mondo attraverso gli interventi artistici di Mammoli, in dialogo con le collezioni e il patrimonio cittadini. In mostra: lezioni di volo (2011); tasselli musivi (2006). Ingresso su turni: ore 21, ore 22, ore 23 fino ad esaurimento posti disponibili.
17/05/2025
17/05/2025
Museo Federico II Stupor Mundi
Jesi,
Il tappeto delle VisioniOgni visitatore è invitato a esprimere la propria “visione di museo” su una striscia di tessuto: paesaggi, oggetti, parole o colori diventano tracce personali di un’esperienza unica. Al termine della serata, tutte le creazioni verranno assemblate per creare un grande tappeto, trasformandosi in un’installazione collettiva e in continuo divenire. Un mosaico di sguardi e immaginazioni che celebra la diversità delle prospettive e restituisce al museo l’energia di chi lo abita.
17/05/2025
17/05/2025
Museo archeologico e della Via Flaminia di Cagli
Cagli,
Apertura Straordinaria esposizione Raphael Urbinas “Raphael Urbinas” è un percorso didattico volto a far scoprire alcuni dei momenti più significativi della vita artistica di Raffaello Sanzio. La mostra comprende 29 riproduzioni ad altissima risoluzione ed è un omaggio della città al suo più illustre concittadino.
In occasione del Grand Tour dei Musei, sabato 17 maggio 2025, dalle ore 21:00 alle 22:00, si terrà una speciale visita guidata con accompagnamento musicale. INGRESSO LIBERO.
17/05/2025
17/05/2025
Collegio Raffaello
Urbino,
In cucina con tartufo e coloriPartendo dalla visita guidata al museo e dall'introduzione alle caratteristiche, anche culturali e nella tradizione locale del famoso tubero, i partecipanti (6-12 anni) potranno sperimentarsi nella creazione di piatti immaginari a base di tartufo, all'interno della cucina del museo. Contemporaneamente, adulti e genitori saranno accompagnati presso la Casa Natale di Enrico Mattei per conoscere e approfondire la vita del grande imprenditore e uomo nativo di Acqualagna
17/05/2025
17/05/2025
Museo del Tartufo di Acqualagna
Museo Casa natale Enrico Mattei
Acqualagna,
Nel tempo di Rossini, nel cuore del museoVisita guidata serale per andare alla scoperta del rapporto tra Rossini e i musei del suo tempo. Il compositore pesarese che ha trascorso vari periodi della sua vita in tante città, italiane ed europee, assistendo in prima persona al passaggio dall’epoca in cui le opere d'arte erano concentrate nelle collezioni private, a quella in cui sono nati i musei aperti alla fruizione pubblica. Gioachino quindi come testimone vivente di un grande cambiamento per le istituzioni museali, un’evoluzione che ha coinvolto gli edifici e le modalità di esposizione. La visita sarà arricchita dalla lettura di documenti che testimoniano la passione e la curiosità del genio per il mondo dell'arte. Prenotazione Obbligatoria.
17/05/2025
17/05/2025
Museo Nazionale Rossini di Pesaro
Pesaro,
Tutti giù per terra - mostra diffusa di Giuliano MammoliUna riflessione sull'attualità e sugli eventi che stanno sconvolgendo il mondo attraverso gli interventi artistici di Mammoli, in dialogo con le collezioni e il patrimonio cittadini.
In mostra: no name (2024); cielo e terra (2021). Parteciperanno gli artisti Adolfina De Stefani e Antonello Mantovani con un'azione performativa dal titolo "Perdersi nel labirinto" - "Santassassina" voci di Chiara Bertola e Alberto Vitacchio.
Ingresso: ore 21, ore 22, ore 23 fino ad esaurimento posti disponibili
17/05/2025
17/05/2025
Musei Civici di Palazzo Pianetti
Jesi,
Visita notturna della Miniera di Zolfo di CabernardiLa miniera di zolfo più grande d'Europa proprio nel cuore delle Marche. Per conoscere il lavoro d'estrazione e la storia della nostra terra. Il parco di notte ha un fascino particolare e suggestivo: scopriamolo in una speciale visita guidata!
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA www.sassoferratoturismo.it/parco-archeominerario-di-cabernardi/
17/05/2025
17/05/2025
Parco Archeominerario di Cabernardi
Sassoferrato,
Laboratorio per bambini "Abitare con i microbi"Dopo la visita al Museo Carlo Urbani, i ragazzi saranno guidati alla scoperta del mondo microbico, attraverso materiali e sostanze di uso comune: il lievito di birra, un frutto ammuffito, un campione di acqua stagnante e molto altro. I ragazzi impareranno a raccogliere il campione, preparare un vetrino ed osservare i microrganismi al microscopio biologico, con la possibilità di distinguerli, identificarli ed apprezzarne le caratteristiche.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
17/05/2025
17/05/2025
Museo Carlo Urbani
Castelplanio,
Laboratorio creativo alla Sala del Costume di CorinaldoLaboratorio creativo ispirato ai costumi esposti nella Sala del Costume e delle Tradizioni Popolari, creati in occasione della Contesa del Pozzo della Polenta. Ingresso gratuito. Info e prenotazioni all'Ufficio IAT Corinaldo tel. 071 7978636 - iat1@corinaldo.it
17/05/2025
17/05/2025
Sala del Costume e delle Tradizioni Popolari
Corinaldo,
Artisti di parole> h 16-19: visite guidate al Palazzo comunale e alla Torre civica
> h 21: ARTISTI DI PAROLE - attività di arte terapia per bambini dai 7 anni*
*a seguire presso la Biblioteca Comunale: UNA NOTTE...IN BIBLIOTECA - letture, latte e biscotti, pigiama party
> h 22: visite guidate al Palazzo comunale e alla Torre civica
17/05/2025
17/05/2025
Pinacoteca Civica "Vittore Crivelli"
Sant'Elpidio a Mare,
IL futuro è adesso: dalla tradizione ai giorni nostri, la danza come strumento di inclusione e benessere di una comunità in crescita
Laboratorio esperienziale di saltarello marchigiano
Per conoscere la cultura mezzadrile, approfondire la ricerca storica di quel passato che getta poi le basi per la costruzione del futuro, il Museo Utensilia propone un laboratorio esperienziale adatto a tutti, rappresentativo di un approccio educativo nuovo. Conoscere una danza antica, il Saltarello Marchigiano, apre le porte ad una nuova concezione del rapporto con la terra, con le nostre origini, per una costruzione consapevole del domani che ci aspetta e risponde al bisogno di benessere e inclusione, necessario alla crescita personale e della collettività. Il Laboratorio è curato dall’Associazione Danzintondo. I partecipanti potranno effettuare prima la visita al museo Utensilia e poi svolgere il laboratorio di Saltarello presso Piazzale Bersaglieri.
NOTE:
ORARIO E GIORNO DI SVOLGIMENTO:
Sabato 17 maggio: dalle 17.30
PRENOTAZIONE facoltativa al 328 5487491
COSTO BIGLIETTO: 3 euro (comprensiva di visita al museo).
17/05/2025
17/05/2025
MUSEO UTENSILIA
Morro d'Alba,
Nel segno del Capricorno e altre costellazioniUna visita guidata sulla visione del cielo e la misura del tempo nel mondo antico attraverso alcuni reperti della nuova sezione romana del M A N Marche.
Attività per adulti e famiglie
Prenotazione al numero telefonico 071-202602
17/05/2025
17/05/2025
Museo Archeologico Nazionale delle Marche
Ancona,
Al ballo con zia GertrudeUno spettacolo di audiodanza narrativa in costume, con l'Accademia di Danze Ottocentesche di Ancona
Ingresso a 1 € per la Notte di Musei
Posti limitati, prenotazioni al numero 071-202602
17/05/2025
17/05/2025
Museo Archeologico Nazionale delle Marche
Ancona,
Tutti giù per terra - mostra diffusa di Giuliano MammoliUna riflessione sull'attualità e sugli eventi che stanno sconvolgendo il mondo attraverso gli interventi artistici di Mammoli, in dialogo con le collezioni e il patrimonio cittadini. In mostra: acque morte (2009); stelle EU (2006); la vita è un gioco (2013).
Entrata libera: dalle ore 21, ultimo ingresso ore 23
17/05/2025
17/05/2025
Motswako Jazz CollectivePaolo Mancini, trombone
Francesco Pesaturo, tromba
Giordano Cattano, chitarra
Moreno Di Matteo, basso e contrabbasso
Mattia Bassetti, batteria
17/05/2025
17/05/2025
Area Archeologica e Museo La Fenice
Senigallia,
Oltre l'obiettivo: un viaggio sensoriale nella mostra “Children” di Steve McCurry
La visita guidata alla mostra "Children" di Steve McCurry è un'esperienza davvero coinvolgente. Durante il tour, avrai l'opportunità di ammirare alcune delle sue foto più significative, che catturano l'innocenza, la speranza e le sfide dei bambini di tutto il mondo.
Dopo aver esplorato le fotografie, ci sarà un laboratorio sensoriale dove, attraverso suggestioni uditive, olfattive e tattili, sarà possibile rivivere le ambientazioni delle foto viste in precedenza, stimolando i sensi e creando un'esperienza immersiva e unica.
17/05/2025
17/05/2025
Palazzo dei Priori
Fermo,
Comunità che si trasformano nel tempoIl museo dell'orologio con i suoi oltre 200 orologio, tra il II Sec. d.C. e gli anni '50 permette una lente attraverso la quale capire la trasformazioni della società occorse in questo lungo periodo di tempo. A questo punto la narrazione tra passato, presente e futuro, diventa un modo per capire, attraverso gli oggetto, i moti dell'uomo.
17/05/2025
17/05/2025
Museo dell'Orologio di Montefiore dell'Aso
Montefiore dell'Aso,
Tutti giù per terra - mostra diffusa di Giuliano MammoliUna riflessione sull'attualità e sugli eventi che stanno sconvolgendo il mondo attraverso gli interventi artistici di Mammoli, in dialogo con le collezioni e il patrimonio cittadini. In mostra: obbiettivi altro (2025); perché dirlo? (2023); videoproiezioni obbiettivi (2025). Ingresso: visita libera dalle ore 21, ultimo ingresso ore 23.
La mostra resterà visitabile fino al 2 giugno 2025.
17/05/2025
17/05/2025
Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi
Jesi,
Antonio Marras: Vedere per CredereVisita guidata alla mostra "Antonio Marras: Vedere per Credere" ore 21,30 con prenotazione obbligatoria
17/05/2025
17/05/2025
Forte Malatesta
Ascoli Piceno,
Furlo in fiaba in bibliotecapresentazione della fiaba L’infortunio del Maestro Falco pellegrino, ultimo racconto di Giovanna Renzini, compianta scrittrice e giornalista capoufficio stampa della Provincia di Pesaro e Urbino, realizzato per portare ai più piccoli la conoscenza e consapevolezza ambientali, insieme al senso di responsabilità nei confronti del patrimonio naturale che ci circonda. Un pomeriggio dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni con letture e giochi animati della Gola del Furlo
17/05/2025
17/05/2025
biblioteca comunale
Acqualagna,
I filo delle parolel'appuntamento per chi ama leggere e sferruzzare, un sabato al mese per principianti e non
17/05/2025
17/05/2025
Spazio al piccoli_coccole e paroleprogramma di attività per i bambini e i loro genitori
COCCOLE E PAROLE
un momento di lettura e serenità sulla relazione che si instaura tra adulto e bambino intorno al libro e grazie ad esso (dai 6 ai 36 mesi)
17/05/2025
17/05/2025
Orto sul Colle dell'Infinito - Profumi, Suoni ed Essenze dell'Orto - Sulle orme di Giacomo LeopardiPercorso guidato sensoriale alla scoperta dell’Orto sul Colle dell’Infinito.
I visitatori verranno bendati e sperimenteranno la bellezza di questo luogo evocativo soltanto attraverso olfatto, udito e tatto.
Saranno disponibili anche tavolette braille per chi ha familiarità con lo strumento. Un’esperienza insolita ed evocativa, accessibile a tutti.
17/05/2025
17/05/2025
Orto sul Colle dell'Infinito
Recanati,
NOTTE EUROPEA DEI MUSEI A SENIGALLIAUn fine settimana di musica, visite guidate e conferenze in occasione della Notte Europea dei Musei 2025.
17/05/2025
18/05/2025
Senigallia,
ArteVinando 2025Undicesima edizione del festival di degustazione ArteVinando.
Il festival ha come scopo quello di creare momenti di aggregazione, al fine di apprezzare ed assaporare le tipicità enogastronomiche del territorio.
Cantine, distillerie, frantoi e gastronomie saranno i protagonisti di questo evento tutto da gustare.
17/05/2025
18/05/2025
HOTEL COSMOPOLITAN
Civitanova Marche,
Sulle note della Fortunaconcorso canoro per cori delle scuole primarie italiane (7a edizione) per bambine e bambini che dopo aver presentato un brano inedito verranno valutate da una giuria qualificata e parteciperanno alla finale del 18 maggio al teatro della Fortuna accompagnati dall'orchestra giovanile Mosaico Musicale
17/05/2025
18/05/2025
Teatro della Fortuna
Fano,
I mondi del mondoparte la stagione di Roccaperta a Monte Cerignone con l'inaugurazione della mostra I MONDI DEL MONDO. Si spazierà nei luoghi e nei sentimenti più disparati, dal mondo del mare a quello delle donne, dal mondo degli animali a quello del circo fino al mondo della musica, perché dietro ogni cosa c'é una storia da raccontare...
17/05/2025
18/05/2025
La Rocca
Monte Cerignone,
Tour notturno del borgo e della rocca roveresca e laboratorio didatticoSabato 17 maggio tour notturno con guida del borgo di Mondavio, della Rocca roveresca e del Teatro Apollo dalle ore 21.00. Domenica 18 maggio alle ore 10.30 laboratorio didattico presso Sala Mascarucci per famiglie intitolato "Nello scirptorium dei Cappuccini: amanuensi e minatori". Iniziative a pagamento,su prenotazione, minimo 15 partecipanti
17/05/2025
18/05/2025
Rocca Roveresca
Mondavio,
Performance74La mostra è dedicata all’artista romano che ci ha lasciato recentemente e che è stato un importante protagonista della scena artistica contemporanea e collaboratore assiduo del Museo senigalliese. D’Agostino generosamente donò al Musinf alcune centinaia dei suoi scatti fotografici realizzati a documento di fondamentali azioni performatiche di artisti internazionali, materiale assai utile per lo studio del movimento Fluxus. Tutti gli artisti e musicisti ritratti, aderirono al movimento, sviluppatosi negli anni sessanta a New York e diffuso in tutto il mondo. Fluxus significava interdisciplinarietà, contaminazione tra media ed una stretta relazione tra vita ed arte attraverso le varie creative attività.
SABATO 17 INGRESSO AGEVOLATO - DOMENICA 18 VISITA GUIDATA
17/05/2025
18/05/2025
Palazzetto Baviera
Senigallia,
Notte d’argento. Il futuro nei riflessi del passatoVisita guidata a cura di Don Vincenzo Catani, curatore e conservatore del museo alla sezione argenti del Polo Museale di Arte Sacra e delle Icone di Castignano
Il museo apre le sue porte in orario serale per un'esperienza suggestiva e fuori dal tempo: i visitatori saranno accompagnati in una visita guidata tematica alla scoperta dei raffinati argenti settecenteschi custoditi nel museo, preziose testimonianze di arte e devozione che raccontano un passato ancora capace di ispirare il presente. Un dialogo tra luce e materia, memoria e futuro, per riscoprire come i patrimoni culturali locali possano contribuire a costruire identità condivise anche in tempi di cambiamento.
Ingresso gratuito
Prenotazione non necessaria
17/05/2025
18/05/2025
Polo Museale di Arte Sacra e delle Icone
Castignano,
Viaggio notturno alla scoperta del territorio di saltaraIl 17 maggio sera, i visitatori verranno accompagnati per le vie del castello di Saltara, nei luoghi più caratteristici, compresa la sala MOS presso la chiesa del Gonfalone che ospita un affresco del giudizio universale e antichi mosaici di epoca romana. il 18 maggio pomeriggio, dalle 16.30, è prevista l'organizzazione di attività ludico didattica rivolta ai bambini di Primaria e secondaria di I grado, per scoprire il patrimonio storico artistico di Saltara.
17/05/2025
18/05/2025
Sala dei Mosaici (MOS) presso Chiesa del Gonfalone di Saltara
Colli al Metauro,
IL futuro è adesso. C’era una volta l’economia circolare, dalla mezzadria, ai rifiuti plastici spiaggiati, come nasce ed evolve la cultura ecosostenibile.
Il gioco come strumento di educazioneLABORATORI LUDICO-DIDATTICI per far conoscere le origini della cultura marchigiana e della mezzadria quale esempio di cultura ecosostenibile, diffondere buone pratiche di economia circolare, di salvaguardia dell’ambiente e delle bellezze naturali attraverso pratiche collaborative, per tutelare l’ecosistema tutti insieme. A tal fine, all’interno del percorso museale, e in forma diffusa in tutto il borgo, è allestita la mostra ARCHEOPLASTICA, storie di scarto e riusi di civiltà. I reperti plastici spiaggiati, e gli strumenti della cultura mezzadrile dialogano, per offrire una nuova narrazione dello scarto, riscoprendo un messaggio già contenuto nella filosofia della cultura contadina e che oggi risulta più attuale che mai. Grazie alla collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, presso l’Auditorium Santa Teleucania, si avranno esposte anche le opere realizzate da importanti artisti con rifiuti plastici, per vedere come dal rifiuto si possa creare arte e bellezza. Presso le sale museali e in forma diffusa nel borgo, sono allestite diverse attività di gioco (Giochi da tavolo, Quiz, Caccia al tesoro ecc.), da compiere individualmente, in gruppo o in famiglia, per approfondire, giocando, i diversi temi proposti.
La mostra è sponsorizzata dall’azienda Techpol, in con la collaborazione della Soprintendenza Archeologica delle Marche.
NOTE:
ORARI DI APERTURA MUSEO:
sabato 17 maggio: 10.00-12.00/ 16.00-19.00/ 21.00-23.00 apertura straordinaria notturna per La Notte dei Musei 2025)
Domenica 18 maggio: 10.00-12.00/ 16.00-19.00 (Cantamaggio)
PRENOTAZIONE NON NECESSARIA
COSTO BIGLIETTO: costo individuale 3 euro/biglietto famiglia (due adulti e almeno un bambino) 6 euro.
17/05/2025
18/05/2025
MUSEO UTENSILIA
Morro d'Alba,
Mostra Rinascimento marchigiano 11 aprile . 15 giugno 2025 Opere d'arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede17/05: apertura straordinaria notturna con visite guidate della Mostra ogni ora dalle 19 alle 23, visita notturna del camminamento lungo il perimetro esterno del Monumento e possibilità di concludere con un aperitivo a prezzo ridotto nel Caffè letterario all'interno della Mole.
18/05: alle ore 11 visita guidata della Mostra con l'Assessore alla cultura dott.ssa Marta Paraventi e alle ore 18 incontro e visita guidata con il teologo Pietro Maranesi, per entrambi gli incontri, a seguire, visita del camminamento e possibilità di aperitivo a prezzo ridotto
17/05/2025
18/05/2025
Sala Vanvitelli
Ancona,
Attività Culturali al MuseoApertura del museo con esperto d'arte a disposizione per illustrazione patrimonio artistico-culturale, richieste informazioni e curiosità.
17/05/2025
18/05/2025
MASM - Museo Arte Sacra Mogliano
Mogliano,
Secretum - Key of Acquaviva PicenaCaccia al tesoro digitale con il gioco "SECRETUM" the key of Acquaviva alla scoperta dei tesori di Acquaviva Picena... la nostra "Peschetta" vi guiderà nel percorso fra giochi e curiosità.
17/05/2025
18/05/2025
La Fortezza nel Tempo
Acquaviva Picena,
Museo Ghergo 10 anni di FotografiaInsieme alle consuete visite al museo Ghergo, ci saranno dei particolari approfondimenti, con visite guidate e proiezioni video sulla figura di Arturo Ghergo e degli autori che negli anni sono stati ospiti del festival di fotografia di Montefano.
17/05/2025
18/05/2025
Museo Ghergo
Montefano,
Mestieri in biciclettaLe biciclette esposte nel museo sono la testimonianza di quando i mestieri si muovevano su due ruote. Nella visita, guide specializzate racconteranno le storie legate a questi mezzi.
17/05/2025
18/05/2025
Ciclo Museo "Quando i mestieri si spostavano in Bicicletta"
Montefano,
Sarnano, Pinacoteca comunale: svelare il territorio immaginando il futuro17 maggio: "Atmosfere d’altri tempi: Crivelli a lume di candela" con illuminazione della tavola con candele a led per rievocare l’atmosfera dei secoli passati, caratterizzata da iluminazione senza elettricità, con sottofondo musicale dal vivo;
17/05/2025
18/05/2025
Visita al Museo del TelefonoVisita del Museo del Telefono il 17 Maggio 2025 (Notte dei Musei) dalle ore 18:00 alle ore 00:00 ed il 18 maggio 2025 (Giornata Internazionale dei Musei) dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:30
17/05/2025
18/05/2025
Mise en Scène – immagini e libri dalla Collezione Donata Pizzi
a cura di Luca Panaro
Il Palazzo del Duca propone una selezione di opere della Collezione Donata Pizzi. Milanese di origini e romana di adozione, fotografa e appassionata collezionista, Donata Pizzi ha dato vita, a partire dal 2013, a un ricco corpus di opere interamente dedicato alla fotografia al femminile. La sua selezione spazia dalle grandi maestre del Novecento, figure che hanno ispirato il suo stesso cammino artistico, alle voci emergenti delle nuove generazioni, capaci di plasmare il mezzo tecnico per rispondere alle urgenze compositive della contemporaneità.
17/05/2025
02/11/2025
Palazzo del Duca
Senigallia,
Riallestimento del museo della mezzadriaIl museo della mezzadria, nella suggestiva centrale idroelettrica ed ex mulino, viene aperto con un nuovo allestimento a cura di Etra/auser aps, Auser Montecalvo, Auser provinciale e gli studenti del LIceo artistico di Urbino. Ingresso libero. Non ncessaria prenotazione
18/05/2025
17/05/2025
Museo della Mezzadria
Vallefoglia,
Primavera al Museo
Domenica 18 maggio, ore 16.30 ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi letture e laboratori creativi per bambini e famiglie.
In occasione della Giornata Internazionale dei musei vieni ad immergerti in un mondo di colori dove la fantasia incontra l’arte e si trasforma in creatività!
Età consigliata: 3-5 anni
Ingresso: gratuito
Prenotazione consigliata: 0733 060279 / macerata@sistemamuseo.it
18/05/2025
18/05/2025
Musei Civici Palazzo Buonaccorsi
Macerata,
Orienteering archeologico: caccia al tesoro per la cittàEsplora la storia della città attraverso un'avventura unica! Con mappa alla mano, percorri strade, vicoli e piazze alla ricerca di indizi e curiosità archeologiche. Risolvi enigmi e scopri tesori nascosti, immergendoti nelle meraviglie storiche di Ascoli. Un evento adatto a tutti, ideale per famiglie e appassionati di cultura. Unisciti a noi per vivere un'esperienza divertente e istruttiva!
L’iniziativa è organizzata da Opera Società Cooperativa nell'ambito di un calendario di iniziative coordinate degli istituti e luoghi della cultura che aderiscono al Sistema Museale Piceno.
18/05/2025
18/05/2025
Picenworld Museum
Ascoli Piceno,
La comunità delle rive. Il patrimonio immateriale della cultura del mareAmbiente, storia, tradizioni per conoscere in maniera sempre più approfondita e completa aspetti anche particolari dell’evoluzione storica e socioeconomica degli insediamenti costieri e della società dei pescatori. Si offrono spunti, suggestioni, percorsi culturali che mettono in luce un “museo diffuso” che spazia da Gabicce a Fano. La marineria di Pesaro si scopre nei suoi caratteri originali, frutto di contatti con altre comunità litoranee dell’Adriatico e del Mediterraneo.
18/05/2025
18/05/2025
Misteri nell'oscuritàVisita guidata "al buio", illuminata solo dalla luce di candele e lanterne. Durante il percorso, verranno raccontate leggende affascinanti che svelano i segreti dell'epoca più oscura e misteriosa delle Grotte.
Ingresso: su prenotazione.
Prenotazione: www.operaturismo.it/prenotazioni - info@turismocamerano.it - 0717304018
18/05/2025
18/05/2025
Grotte di Camerano
Camerano,
Ripatransone tra Storia e Spettacolo – Viaggio nel Museo Cellini e nel Teatro Luigi MercantiniEsplorate la storia di Ripatransone con una visita guidata al Museo Archeologico Cellini, custode di antichi reperti e testimonianze del passato marchigiano. L'itinerario proseguirà nel Teatro Luigi Mercantini, gioiello storico della città, dove arte e architettura si fondono per raccontare secoli di spettacolo ed emozione. L'ingresso è gratuito, gentilmente concesso dal Comune di Ripatransone. Per garantire un'esperienza ottimale, è consigliata la prenotazione.
18/05/2025
18/05/2025
Museo Archeologico C. Cellini
Ripatransone,
I pasquarelli di ripatransoneOre 18:00 musica folk della band i pasquarelli di ripatransone
Ore 20:00 degustazione con piatti tipici del territorio
18/05/2025
18/05/2025
Museo della Civiltà Contadina ed Artigiana
Ripatransone,
Il Viaggio dell'emigrante - Da Beniamino Gigli a Paolo Soprani, grandi marchigiani in cerca di fortunaIn una visita guidata che toccherà ben tre musei (Emigrazione, Beniamino Gigli e Museo della Musica) e alcuni dei più suggestivi luoghi di Recanati, scopriremo le storie di alcuni marchigiani divenuti illustri anche grazie alle loro particolari vicende migratorie. Nomi com paolo Soprani, inventore della fisarmonica, come il celebre tenore Beniamino Gigli o come Messi, trisavolo recanatese del famoso calciatore argentino. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria: recanati@sistemamuseo.it - 071981471
18/05/2025
18/05/2025
Museo Emigrazione Marchigiana - Museo Beniamino Gigli
Recanati,
Argillologia: trasforma la terra in arteScopri l’arte della modellazione dell’argilla al Picenworld Museum in occasione del Gran Tour dei Musei delle Marche! Partecipa a un laboratorio creativo per imparare tecniche antiche e dare forma alle tue idee ispirandoti alla cultura picena. Un’esperienza unica per avvicinarti alla tradizione artigianale del territorio, adatta a tutte le età. Vivi una giornata all’insegna della storia, della manualità e della creatività!
L’iniziativa è organizzata da Opera Società Cooperativa nell'ambito di un calendario di iniziative coordinate degli istituti e luoghi della cultura che aderiscono al Sistema Museale Piceno.
18/05/2025
18/05/2025
Picenworld Museum
Ascoli Piceno,
Il Bassorilievo dell'Agnellino Mistico: dalla scalinata al laboratorioDopo una visita guidata presso la chiesa di Santa Maria della Rocca di Offida, dove scopriremo l'agnellino scolpito sulla scalinata principale, parteciperemo a un laboratorio pratico per creare un bassorilievo in argilla ispirato a questa figura nel giardino di Palazzo de Castellotti. Un' opportunità per unire conoscenza, manualità e creatività in un contesto unico!
L’iniziativa è organizzata da Opera Cooperativa Sociale nell'ambito di un calendario di iniziative coordinate degli istituti e luoghi della cultura che aderiscono al Sistema Museale Piceno.
18/05/2025
18/05/2025
Santa Maria della Rocca
Offida,
Esperienze al Museo della Terracotta popolare, delle pipe e dei fischiettiIl Museo della Terracotta popolare, delle pipe e dei fischietti sarà aperto il pomeriggio del 18 Maggio 2025 dalle 15.00 alle 19.00 - Oltre alla visita guidata del Museo stesso, le persone interessate potranno avventurarsi in una visita guidata del Centro storico e/o fare un'esperienza di manipolazione o tornitura dell'argilla nel laboratorio collegato.
Ingresso : libero
Prenotazione : Se si vuole fare un'esperienza laboratoriale prenotarsi al n. 3338387768
Nell'ambito di un calendario di iniziative coordinate degli istituti e luoghi della cultura che aderiscono al Sistema Museale Piceno.
18/05/2025
18/05/2025
Museo della Terracotta, delle Pipe e dei Fischietti
Massignano,
In pratica la scienzaIl bello della scienza è scoprirla nei momenti più comuni della vita quotidiana, e in modo divertente. Dal 2004 il Museo del Balì è una tappa irresistibile per chi, da solo, in coppia o in famiglia, vuole fare un'esperienza diversa dal solito. Qui non esistono limiti di età: il Museo è un luogo magico per bimbi, originale per i giovani, sorprendente per i più grandi. Unica regola: vietato non toccare!
Ingresso: dietro pagamento di un biglietto
Prenotazione: consigliata tramite sito del museo; benché possibile, non è garantito l'accesso senza prenotazione
18/05/2025
18/05/2025
Colli al Metauro,
Crea la tua divinitàRacconti sul mito di Giove e laboratorio creativo.
Informazioni e prenotazioni: info@cumarcheologia.it - 3346558274
Ingresso: a pagamento
18/05/2025
18/05/2025
Area Archeologica La Cuma di Monte Rinaldo
Monte Rinaldo,
Memorie Aperte: un Museo per TuttiDomenica 18 maggio 2025, ore 16.00 presso la Chiesa dell'Annunziata in Via Verdi a Cossignano, un evento speciale per riscoprire insieme il valore della memoria e della condivisione. Il museo apre le sue porte con una visita guidata pensata particolarmente per la popolazione anziana, dove memoria e cultura si fondono. Tra storia, arte e racconti del passato, un’occasione per sentirsi parte di un patrimonio vivo e accogliente.
Ingresso gratuito - non occorre prenotazione
18/05/2025
18/05/2025
MUSEI CIVICI DI COSSIGNANO (Museo di arte sacra Chiesa dell'Annunziata e Antiquarium N. Pansoni)
Cossignano,
Radici e Futuro: viaggio tra storia, arte e comunità a SpinetoliIn occasione della Giornata Internazionale dei Musei, il comune di Spinetoli propone una visita guidata nel cuore del borgo storico, alla scoperta delle sue radici più autentiche con uno sguardo verso il futuro. La visita inizierà al Museo della Civiltà Contadina - custode delle tradizioni e dei saperi di un passato ancora vivo – e proseguirà con una passeggiata tra le suggestive stradine del borgo storico, dove ogni angolo racconta storie di comunità e trasformazione. Il percorso culminerà nel rinnovato Museo della Scultura “Alfio Ortenzi”, che espone oltre 170 opere realizzate da artisti italiani e internazionali in occasione delle venti edizioni del Simposio di scultura che si è svolto a Spinetoli dal 1995 e che ha saputo coniugare arte contemporanea e patrimonio urbano. A completare l’esperienza, un racconto fotografico porterà alla scoperta della necropoli romana rinvenuta nel 2006 nella frazione di San Pio X, testimonianza di un passato che continua a dialogare con il presente e a costruire il futuro della comunità.
Ritrovo: Piazza Roma, presso il Museo della Civiltà Contadina
Ingresso: gratuito
Prenotazioni: 351 7087768
18/05/2025
18/05/2025
Museo della Scultura "Alfio Ortenzi"
Spinetoli,
passeggiata nell’ ecomuseo della battaglia di castelfidardoPassegiata guidata con partenza dal Piazzale delle Rimembranze del Monumento Nazionale delle Marche (seconda sezione del Museo del Risorgimento di Castelfidardo) fino al centro storico con visita ai Musei della Fisarmonica e del Risorgimento.
18/05/2025
18/05/2025
Musei civici fidardensi
Castelfidardo,
In Mare aperto: un giorno da piccoli marinaiGrazie ai nuovi visori per la realtà aumentata i bambini vivranno una giornata del marinaio dall'alba al tramonto e attraverso divertenti giochi da superare conquisteranno il titolo di capitano
18/05/2025
18/05/2025
ANTIQUARIUM presso Archeoclub APS sede di Carassai
Carassai,
Sarnano, Pinacoteca comunale: svelare il territorio immaginando il futuro18 maggio: "Visioni museali: il museo che connette" presentazione del nuovo progetto di riallestimento museale, pensato per favorire la migliore fruizione dei contenuti storico-artistici delle opere con supporti multimediali di nuova generazione, l’implementazione della pannellistica tradizionale con nuovi contenuti fruibili anche in versione multimediale e altamente tecnologica.
Note: Giornata internazionale dei musei
Ingresso: gratuito
18/05/2025
18/05/2025
Pinacoteca comunale di Sarnano
Sarnano,
Giornata internazionale dei museiIn occasione della giornata internazionale dei musei si terranno visite guidate al Castello Svevo di Porto Recanati. Il tour della durata di circa un'ora, fornirà al pubblico un momento per scoprire i reperti riesumati dagli scavi condotti nella valle del fiume Potenza dall'Università Belga di Ghent, il patrimonio artistico donato dal Prof. Attilio Moroni che dà vita alla Pinacoteca della città e il simbolico castello medievale eretto da Federico II di Svevia.
18/05/2025
18/05/2025
CASTELLO SVEVO
Porto Recanati,
Giornata Internazionale dei Musei - Forme, colori, suoni ed odori del mondo anticoI visitatori saranno coinvolti in un percorso sensoriale alla scoperta della cultura materiale dei nostri antenati Piceni e Romani: saranno guidati nell'esplorazione multisensoriale di oggetti, strumenti, cibi e piante.
Note: l'evento si svolgerà con due visite tematiche alle 10,30 e alle 15,00.
Ingresso: libero.
Prenotazione: è gradita la prenotazione.
18/05/2025
18/05/2025
Generazione di Piceni Mostra Fotografica e di Archeologia sperimentale
Grottazzolina,
Il museo tra passato e futuroL'incontro presenta in modo particolare il risultato degli effetti ottenuti a tutt'oggi dall'attività didattica svolta dall'Archeoclub all'interno del Museo Archeologico del Territorio di Cupra Marittima (attività laboratoriali grazie anche all'archeologia sperimentale: scheggiatura della selce ed immanicamento per la preistoria, manipolazione dell'argilla per il periodo piceno, realizzazione di mosaici per il periodo romano, carta fatta a mano per il periodo medioevale), rivolta in particolare al mondo scolastico. Tali risultati stimolano per il futuro museo a realizzare, a partire da questo anno, una impostazione nuova con l'utilizzo di alcuni strumenti che possono favorire la partecipazione attiva del visitatore: l'uso del touch screen, l'illustrazione di pannelli riguardanti momenti essenziali della storia, le ricostruzioni di modelli, i totem e tavoli multimediali, le applicazioni per smartphone, la realtà aumentata e virtuale, il gamification. il tutto in funzione di un apprendimento e una crescita civile e sociale del visitatore.
18/05/2025
18/05/2025
Museo Archeologico del Territorio di Cupra Marittima
Cupra Marittima,
La notte del piccolo KuluDurante questa attività, i bambini avranno l'opportunità di ascoltare una bellissima favola della buonanotte scritta dalla cantante Celina Kalluk. La storia è molto speciale perché descrive i doni che gli spiriti degli animali regalano a un bambino Inuit appena nato. È un momento magico e rassicurante, perfetto per accompagnare i piccoli nel loro sonno, immergendoli in un mondo di tradizioni e simboli legati alla cultura Inuit e agli animali che la abitano.
18/05/2025
18/05/2025
Musei Scientifici
Fermo,
Performance 74La mostra è dedicata all’artista romano D’Agostino che ci ha lasciato recentemente e che è stato un importante protagonista della scena artistica contemporanea e collaboratore assiduo del Museo senigalliese. D’Agostino generosamente donò al Musinf alcune centinaia dei suoi scatti fotografici realizzati a documento di fondamentali azioni performatiche di artisti internazionali, materiale assai utile per lo studio del movimento Fluxus. Tutti gli artisti e musicisti ritratti, aderirono al movimento, sviluppatosi negli anni sessanta a New York e diffuso in tutto il mondo. Fluxus significava interdisciplinarietà, contaminazione tra media ed una stretta relazione tra vita ed arte attraverso le varie creative attività INGRESSO CON BIGLIETTO A COSTO AGEVOLATO IL 17 MAGGIO / VISITA GUIDATA 18 MAGGIO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA circuitomuseale@comune.senigallia.an.it
18/05/2025
18/05/2025
Palazzetto Baviera
Senigallia,
Museo della Cripta - Le Mummie di MonsampoloIngresso libero
Non è necessaria la prenotazione
Evento organizzato nell’ambito di un programma coordinato dei musei che aderiscono al Sistema Musale Piceno.
18/05/2025
18/05/2025
Museo della Cripta - Le Mummie di Monsampolo
Monsampolo del Tronto,
Presentazione del libro FRAMMENTI CELESTI di Andrea BaffoniAll'interno della mostra MAM'S PRESENTA 8 MARZO in corso a Palazzo degli Scalzi verrà presentato il libro "FRAMMENTI CELESTI" di Andrea Baffoni. A seguire donazione di un’opera dell’artista Antonia Leonardi al museo e visita guidata (su prenotazione) della mostra MAM'S PRESENTA 8 MARZO.
18/05/2025
18/05/2025
MAM'S Galleria d'Arte Contemporanea
Sassoferrato,
Artisti di parole> 10,30-12,30/16-19: visite guidate al Palazzo comunale e alla Torre civica
> h 17: ARTISTI DI PAROLE - attività di arte terapia per adulti
Sala Consiliare, Palazzo Comunale
18/05/2025
18/05/2025
Pinacoteca Civica "Vittore Crivelli"
Sant'Elpidio a Mare,
Tra il buffo e il serio. Lo humor nelle opere di RossiniVisita guidata speciale dedicata alla carriera di Rossini, caratterizzata da importanti opere buffe, che ne hanno contraddistinto in particolare la fase iniziale, come L'inganno felice (1812), La pietra del paragone (1812) e Il Turco in Italia (1814). Si parlerà non solo di questi capolavori ma anche di quegli espedienti che creano l'effetto comico in altre opere più serie, dal momento che Rossini non si limitava a curare la partitura, ma voleva conoscere anche il libretto e altri aspetti della messa in scena. La musica del compositore pesarese, per esempio, ha saputo sempre valorizzare l'intreccio, elemento caratterizzante della trama in tutti i suoi melodrammi. Prenotazione consigliata.
18/05/2025
18/05/2025
Museo Nazionale Rossini di Pesaro
Pesaro,
Dalle radici al futuro. Le opere di Mario Giacomelli, La cultura mezzadrile e la tradizione orale dei canti rituali di questuaIl Borgo di Morro d’Alba, patria del vino Lacrima, è anche il luogo delle Marche più rappresentativo della cultura Mezzadrile, improntata all’equilibrio e la rigenerazione costante delle risorse naturali, primordiale esempio di economia circolare. Il Museo Utensilia, presso i sotterranei del castello, custodisce una collezione ragionata di strumenti della civiltà contadina e una collezione di opere del maestro Mario Giacomelli dedicata al Cantamaggio, la festa in cui vengono rievocati i canti rituali di questua, propri della cultura mezzadrile. Il 2025 è il centenario dalla nascita di questo grande artista che ha indagato a lungo, nelle sue opere, il legame tra l’uomo e la terra, un flusso di memoria dove il reale si impasta con l’immaginario, dove passato e futuro alla fine diventano la stessa cosa.
La visita al Museo, dove sono collocate le opere di Giacomelli per approfondire il tema proposto e la celebrazione del Cantamaggio, diventano quindi il modo per fare un’esperienza immersiva, un modo originale per fare ricerca attraverso l’arte, il folklore e la storia, un viaggio nel tempo, e forse dentro sé stessi, dalle origini contadine rievocate dai canti e da riti ancestrali dell’albero e del rogo, per trovare una nuova dimensione ecosostenibile, in equilibrio con la natura e la nostra dimensione più intima.
Il programma prevede:
Ore 8.30 Colazione con i Maggianti.
Ore 9.00 Partenza per la questua per le contrade del paese, insieme con i Maggianti
Ore. 12.00 Concerto del Mezzogiorno in piazza
Ore 13.00 Pranzo con i Maggianti e i gruppi folkloristici in piazza
Ore 16.00 visita al Museo Utensilia
Ore 17.00 Spettacolo in piazza dei gruppi folkloristici
NOTE:
ORARIO E GIORNO DI SVOLGIMENTO:
Domenica 18 maggio
PRENOTAZIONE NON NECESSARIA.
È CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE DEL PRANZO IN PIAZZA al 337 656150, e al 335 6251430
COSTO BIGLIETTO: costo ingresso al museo individuale 3 euro/biglietto famiglia (due adulti e almeno un bambino) 6 euro.
18/05/2025
18/05/2025
Notte alla Rocca: visite a lume di candela e letture a temaTipo di evento: accesso alla Rocca con visite guidate a lume di candela intramezzate da letture di brani che hanno come protagoniste coppie note nella letteratura internazionale.
Partenze: ogni ora. Alle ore 20.00, 21.00, 22.00, 23.00.
Prenotazione: entro le ore 19.00 di sabato 17 maggio.
Si consiglia di portare con sè una torcia elettrica.
18/05/2025
18/05/2025
Rocca e Museo delle Armi Antiche
Offagna,
Borgo Viconare di Montefiore, quando un museo non ha futuroBorgo Viconare affonda le sue radici nell'antico medioevo delle colline adriatiche. Un piccolo borgo in cui si sviluppò tutta la vita di un esteso gruppo familiare, piano piano dissoltosi nella modernità del secondo '900. Quello che poteva essere "un museo", è ora un luogo in cui le storie fanno fatica a radicarsi ed è necessario ricorrere agli archivi per trarne qualche informazione. La passeggiata è dunque una riflessione sul quel "museo che NON ha futuro in questa rapida trasformazione".
prenotazione: obbligatoria al 3405371189
partenza ore 9:00 da Via Menocchia 90, Montefiore dell'Aso
18/05/2025
18/05/2025
Museo della Civiltà Contadina di Montefiore dell'Aso
Elisabetta Gut – Plume de PoèteNel suo lavoro Gut ha utilizzato costantemente vari materiali assemblati poeticamente per rigorose composizioni. Mirella Bentivoglio scrive: «[…] sciolto dalla sua prigione ghestaltica il pizzo è divenuto filo. Cancella immagini e parole, sbarrandole, manifesta il rifiuto non solo del pennello ma del pennino, in un recupero del segno che si costruisce da sé e presuppone un’esperienza tattile del supporto… la poesia “cancellata” diviene lunghezza-filo di emissione vocale, non intervento desemantizzante ma sondaggio critico… nella verticalità dei suoi oggetti geometrici Elizabetta Gut ha gradualmente riconosciuto la struttura primaria dello strumento musicale, ridotto a supporto di fili tenuti insieme da oggetti… in questi anni l’artista con una parsimonia giapponese e una delicatezza lenticolare da amanuense, centellina tesori vegetali e linguistici. Costruisce così contro il tutto pieno onirico del passato, la sua nuova narrazione mista, con le foglie, le piume, le paglie, il logos, di una realtà rispettosamente riordinata».
INGRESSO AGEVOLATO IL 17 MAGGIO / VISITA GUIDATA il 18 MAGGIO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA su circuitomuseale@comune.senigallia.an.it
18/05/2025
18/05/2025
Palazzetto Baviera
Senigallia,
Una sagra d’altri tempiMostra fotografica sulla tradizione popolare della fritta di scapezzano, un tuffo nelle tradizioni del passato.
18/05/2025
18/05/2025
Museo di Storia della Mezzadria Sergio Anselmi
Senigallia,
Tour guidatoVisita guidata tra le stanze di Casa Montessori Chiaravalle.
Note: max 15 partecipanti , 1 ora
Ingresso: libero su prenotazione (fino ad esaurimento posti)
Prenotazione: sezione TICKET del sito www.casamontessorichiaravalle.it //email a info@fondazionechiaravallemontessori.it // whatsapp o chiamate al n. 3791763049
18/05/2025
18/05/2025
Casa Montessori Chiaravalle
Chiaravalle,
Tour guidatoVisita guidata tra le stanze di Casa Montessori Chiaravalle.
Note: max 15 partecipanti , 1 ora
Ingresso: libero su prenotazione (fino ad esaurimento posti)
Prenotazione: sezione TICKET del sito www.casamontessorichiaravalle.it //email a info@fondazionechiaravallemontessori.it // whatsapp o chiamate al n. 3791763049
18/05/2025
18/05/2025
Casa Montessori Chiaravalle
Chiaravalle,
La primavera incontra l'arteAttività di creazione e pittura su carta per bambini.
Per la Giornata Internazionale dei musei utilizzeremo una forma di linguaggio universale come la pittura e ricreeremo uno dei quadri più iconici della storia dell’arte.
Note: max 10 partecipanti dai 3 anni in su , 1 ora e mezza
Ingresso: 3 euro a partecipante
Prenotazione: sezione TICKET del sito www.casamontessorichiaravalle.it //email a info@fondazionechiaravallemontessori.it // whatsapp o chiamate al n. 3791763049
18/05/2025
18/05/2025
La Notte dei Musei al Museo di Storia della Mezzadria Sergio AnselmiNotte dei Musei 2025
Domenica 18 maggio 2025 ore 18 presso il Chiostro del Museo di Storia della Mezzadria "Sergio Anselmi" inaugurazione della mostra UNA SAGRA D'ALTRI TEMPI. la frittata di Scapezzano seguirà il concerto LE BALLATE DEL MONDO con la fisarmonica del Maestro Giacomo Rotatori.
18/05/2025
18/05/2025
Museo di Storia della Mezzadria Sergio Anselmi
Senigallia,
La ceramica tra tradizione e contemporaneitàVisita alla sezione delle opere ceramiche eseguite da Antonio Marras nell'ambito della mostra "Vedere per credere" con il curatore Stefano Papetti. Prenotazione obbligatoria
18/05/2025
18/05/2025
Forte Malatesta
Ascoli Piceno,
Licini Errante Erotico EreticoVisita guidata alle opere di Osvaldo Licini con degustazione offerta dalla cantina Pantaleone
18/05/2025
18/05/2025
COMPLESSO MUSEALE DELLA PRIORIA DEI SS. FILIPPO E GIACOMO
Montegranaro,
Su e giù per le rupi: alla scoperta del camoscio più bello del mondoVisita guidata nel museo del camoscio appenninico e laboratorio manuale per la realizzazione di un camoscio con la tecnica del traforo del legno.
Note: In occasione del gran tour dei musei, verranno presentati al pubblico due nuovi esemplari di camoscio appenninico, tassidermizzati dall’ente parco nazionale dei monti sibillini.
Ingresso: massimo 20 persone
Prenotazione: obbligatoria
18/05/2025
18/05/2025
Museo del Camoscio
Fiastra,
Impronte femminilié una rassegna di arte, cultura e narrativa per le Pari Opportunità e i Diritti Umani ma è un esperimento riuscito di dialogo tra linguaggi e territori, oltre che di collaborazione tra donne e con la partecipazione dei comuni di Fano, Colli al Metauro, Fermignano, Fossombrone, Isola del Piano, Mondavio, Pergola, Terre Roveresche. La parola guida di questa edizione é TESSERE LA PACE
JANIS JOPLIN & AMY WINEHOUSE acoustic tribute con Clarissa Vichi (voce) Luca Luzi (percussioni e batteria) Paolo Sorci (chitarre) Ilaria Triggiani (narrazione)
18/05/2025
18/05/2025
chiesa del Gonfalone
Colli al Metauro,
Festival Musica da Camera Urbinodal 27 aprile, il Salone del Trono del Palazzo Ducale di Urbino é la cornice ideale per ospitare il festival musicale giunto alla sua 6a edizione
18/05/2025
18/05/2025
Salone del Trono del Palazzo Ducale
Urbino,
Ai bambini piace leggere alla Memoletture per bambini 3-6 anni e ai loro genitori
A cura dei bibliotecari del Sistema Bibliotecario di Fano e del Gruppo Lettori Volontari Nati per Leggere di Fano
18/05/2025
18/05/2025
Orto dei Frati/Palazzo Comunale, Teatro delle Logge
Montecosaro,
Contemporanea - conferenze e dialoghi sull'arteLo Spazio Nobili di Montelabbate ospita, per l’intero periodo estivo, una mostra collettiva di arte contemporanea con la partecipazione di 18 artisti. L’iniziativa è arricchita da tre cicli di conferenze e dialoghi con critici ed esperti del settore. L’inaugurazione si terrà il domenica 18 maggio 2025 alle ore 18, a cura del critico d'arte Bruno Ceci, con un intervento della poetessa Maria Lenti. La mostra rimarrà aperta fino al 31 agosto 2025.
18/05/2025
31/08/2025
Spazio Nobili
Montelabbate,
Furlo in fiaba in bibliotecapresentazione della fiaba L’infortunio del Maestro Falco pellegrino, ultimo racconto di Giovanna Renzini, compianta scrittrice e giornalista capoufficio stampa della Provincia di Pesaro e Urbino, realizzato per portare ai più piccoli la conoscenza e consapevolezza ambientali, insieme al senso di responsabilità nei confronti del patrimonio naturale che ci circonda. Un pomeriggio dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni con letture e giochi animati della Gola del Furlo
19/05/2025
19/05/2025
biblioteca comunale
Lunano,
Aspettando il BroedettoFestiniziativa collaterale di BrodettoFest ideata per promuovere il piatto della tradizione nei ristoranti di Fano e di Marotta ad un prezzo speciale
01/05/2025
25/05/2025
Fano, Mondolfo,
Atelier di ceramicaprimo corso di modellazione e pittura su ceramica, in collaborazione con Artigiana Vasai e la talentuosa maestra pittrice Irene Petrelli! Un’occasione unica per immergersi in una delle tecniche artistiche più affascinanti di sempre, appartenenti alla tradizione di Sant'Ippolito
20/05/2025
20/05/2025
Nuova Società Vasai
Sant'Ippolito,
Furlo in fiaba in bibliotecapresentazione della fiaba L’infortunio del Maestro Falco pellegrino, ultimo racconto di Giovanna Renzini, compianta scrittrice e giornalista capoufficio stampa della Provincia di Pesaro e Urbino, realizzato per portare ai più piccoli la conoscenza e consapevolezza ambientali, insieme al senso di responsabilità nei confronti del patrimonio naturale che ci circonda. Un pomeriggio dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni con letture e giochi animati della Gola del Furlo
20/05/2025
20/05/2025
Biblioteca Passionei
Fossombrone,
Fossombrone in camminopasseggiate della salute ogni mercoledì sera con partecipazione libera e gratuita di tutti (eccetto mese di agosto)
21/05/2025
21/05/2025
giardini pubblici (ritrovo)
Fossombrone,
Fosforo: La festa della Scienza - 15a edizioneFosforo è una fiera, una festa, un incontro. Una serie di eventi e attività per dare stimoli, ribaltare luoghi comuni, far innamorare le persone della scienza, stimolare a sognare, a pensare, a inventare e scoprire.
22/05/2025
25/05/2025
Piazza del Duca
Senigallia,
Simone Cantarini (1612-1648) un giovane maestro tra Pesaro, Bologna e Romadopo il grande successo ottenuto nel 2024 con la mostra dedicata a Federico Barocci, la Galleria Nazionale delle Marche prosegue nella celebrazione degli artisti marchigiani con la mostra monografica sul pittore pesarese Simone Cantarini. Curata da Luigi Gallo (Direttore della Galleria Nazionale delle Marche), Anna Maria Ambrosini Massari (Docente di Storia dell’arte moderna all’Università di Urbino) e Yuri Primarosa (Storico dell’arte), e organizzata in collaborazione con le Gallerie Nazionali Barberini Corsini di Roma, l’esposizione testimonierà l'estro pienamente moderno del giovane pittore attraverso una selezione di 56 dipinti
22/05/2025
12/10/2025
Palazzo Ducale
Urbino,
Sopravento Festivalun festival che narra il mare non solo con il linguaggio universale della musica, ma anche attraverso i racconti emozionanti di marinai e pescatori fanesi, custodi della tradizione e della storia locale
23/05/2025
25/05/2025
Chiesa ed ex convento di San Francesco
Fano,
Falcomics 2025Il 24-25-26 maggio 2024 non prendete impegni, a Falconara Marittima torna Falcomics!
23/05/2025
25/05/2025
Giubileo dei Malati e degli AnzianiCelebrazioni per il Giubileo 2025.
La giornata del 24 maggio sarà dedicata ai malati ed agli anziani.
Per chi desidera, dopo le celebrazioni, segue pranzo presso il Ristorante del Palazzo Apostolico (necessaria prenotazione).
24/05/2025
24/05/2025
La Basilica della Santa Casa
Loreto,
Eutopia_più saggi con i classicial via l'8a edizione di questa rassegna dedicata al dialogo tra antichità e contemporaneità, nata dalla passione di studenti e docenti del Liceo Nolfi Apolloni a cui le biblioteche fanesi aderiscono
Il tema scelto per la nuova edizione è Varcare i confini
24/05/2025
24/05/2025
Orto sul Colle dell'Infinito - Profumi, Suoni ed Essenze dell'Orto - Sulle orme di Giacomo LeopardiPercorso guidato sensoriale alla scoperta dell’Orto sul Colle dell’Infinito.
I visitatori verranno bendati e sperimenteranno la bellezza di questo luogo evocativo soltanto attraverso olfatto, udito e tatto.
Saranno disponibili anche tavolette braille per chi ha familiarità con lo strumento. Un’esperienza insolita ed evocativa, accessibile a tutti.
24/05/2025
24/05/2025
HerosHeros” del Gruppo Teatrale Sollievo. spettacolo finale del laboratorio di Teatro Integrazione della Rete del Sollievo di Jesi ASP Ambito IX, in collaborazione con Rassegna Malati di Niente, Dipartimento di Salute Mentale AST 2 Ancona, Cooss Marche. La produzione è curata da Teatro Giovani Teatro Pirata, la regia è di Simone Guerro e Arianna Baldini.
Questo appuntamento affronta con leggerezza e poesia, concretezza ed ironia, il tema di un presente sempre più bisognoso di supereroi. Cos’è che non riusciamo ad affrontare noi, straordinari esseri ordinari? E quando finiscono i super poteri? E quando quelli non bastano più? Per cercare le risposte, la compagnia attinge alla “grande macchina dei sogni”, il Cinema.
24/05/2025
24/05/2025
Montecarotto,
Vita d'EroeVITA D’EROE, ovvero la vita artistica di Richard Strauss condensata, attraverso una potente sintesi musicale, nel suo ultimo, grandioso poema sinfonico: Ein Heldenleben, capolavoro assoluto del Novecento raramente eseguito per l’impegno tecnico interpretativo e per la vastità dell’organico orchestrale che esso richiede.
Per offrirlo al suo pubblico insieme ad un’altra celebre pagina “eroica”, l’ouverture Coriolano di Beethoven, la FORM, in collaborazione con i conservatori di Pesaro e Fermo, ha messo insieme un’enorme orchestra di oltre 90 elementi formata dai professori della Filarmonica Marchigiana e dai migliori allievi dei due conservatori: adulti e giovani che si stringono entusiasti in un “eroico” abbraccio musicale. Un’occasione unica per vivere un’esperienza indimenticabile!
24/05/2025
24/05/2025
Teatro Rossini
Pesaro,
Una missione per dueIn prima mondiale al Teatro La Nuova Fenice di Osimo (Ancona), il 24 e 25 maggio, la prima “Opera fai da te” dal titolo “Una missione per due”, opera lirica in un atto su libretto di Vincenzo De Vivo, musica di Lorenzo Sidoti.
24/05/2025
25/05/2025
Teatro La nuova Fenice
Osimo,
I mondi del mondoparte la stagione di Roccaperta a Monte Cerignone con l'inaugurazione della mostra I MONDI DEL MONDO. Si spazierà nei luoghi e nei sentimenti più disparati, dal mondo del mare a quello delle donne, dal mondo degli animali a quello del circo fino al mondo della musica, perché dietro ogni cosa c'é una storia da raccontare...
24/05/2025
25/05/2025
La Rocca
Monte Cerignone,
Orto sul Colle dell'Infinito - La Musica della NaturaPasseggiata etnobotanica alla scoperta della flora che popola l'Orto sul Colle dell'Infinito.
I visitatori potranno ascoltare la musica prodotta dalla natura: i suoni degli alberi verranno infatti convertiti in note musicali grazie ad un apposito dispositivo.
Il tutto sarà condito da racconti, storie e aneddoti sugli utilizzi della vegetazione del luogo.
25/05/2025
25/05/2025
Orto sul Colle dell'Infinito
Recanati,
Ai bambini piace leggere alla Memoletture per bambini 3-6 anni e ai loro genitori
A cura dei bibliotecari del Sistema Bibliotecario di Fano e del Gruppo Lettori Volontari Nati per Leggere di Fano
25/05/2025
25/05/2025
Mediateca Montanari
Fano,
Itinerari urbaniun viaggio alla scoperta del polo museale cittadino, e in particolare dei rapporti che li legano gli uni agli altri in un percorso artistico che si snoda attraverso la città raccontandone la storia
SULLE ORME DEI MALATESTI (museo del Palazzo Malatestiano, Tombe e rocca Malatestiana)
25/05/2025
25/05/2025
Antiquariato alla vecchia Filanda"Alla Vecchia Filanda” è la mostra mercato di antiquariato, artigianato e collezionismo organizzata dalla Confartigianato ogni quarta domenica del mese per tutto l’anno (eccetto nei mesi di luglio, agosto), in pieno centro storico, sotto i Portici Ercolani.
25/05/2025
25/05/2025
Portici Ercolani
Senigallia,
La città da giocarenasce nel 1994 dalla richiesta del Consiglio dei Bambini per rivendicare il loro diritto ad utilizzare gli spazi pubblici e muoversi in sicurezza ed
autonomia nelle strade della città. L'ultima domenica di maggio le bambine e i bambini occuperanno il lungomare di Sassonia per giocare insieme e sperimentare tanti laboratori creativi a cura di scuole, associazioni e gruppi sportivi
25/05/2025
25/05/2025
Lungomare Sassonia
Fano,
Tapiro - Posters111 manifesti per culture e dintorni.
Un percorso attraverso la visione grafica dello studio Tapiro, fondato da Enrico Camplani e Gianluigi Pescolderung nel 1978.
24/04/2025
25/05/2025
Spazio Multimediale San Francesco
Civitanova Marche,
La bella Stagione di CorinaldoLa Bella Stagione di Corinaldo: un programma di eventi che parte da fine aprile con la Festa dei Folli e arriva a fine ottobre con la Festa delle Streghe. Musica, spettacoli, eventi, cultura, natura ed emozioni in uno dei Borghi più Belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club.
24/04/2025
21/06/2025
Corinaldo,
Atelier di ceramicaprimo corso di modellazione e pittura su ceramica, in collaborazione con Artigiana Vasai e la talentuosa maestra pittrice Irene Petrelli! Un’occasione unica per immergersi in una delle tecniche artistiche più affascinanti di sempre, appartenenti alla tradizione di Sant'Ippolito
27/05/2025
27/05/2025
Nuova Società Vasai
Sant'Ippolito,
Furlo in fiaba in bibliotecapresentazione della fiaba L’infortunio del Maestro Falco pellegrino, ultimo racconto di Giovanna Renzini, compianta scrittrice e giornalista capoufficio stampa della Provincia di Pesaro e Urbino, realizzato per portare ai più piccoli la conoscenza e consapevolezza ambientali, insieme al senso di responsabilità nei confronti del patrimonio naturale che ci circonda. Un pomeriggio dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni con letture e giochi animati della Gola del Furlo
27/05/2025
27/05/2025
biblioteca comunale
Serra Sant'Abbondio,
Fossombrone in camminopasseggiate della salute ogni mercoledì sera con partecipazione libera e gratuita di tutti (eccetto mese di agosto)
28/05/2025
28/05/2025
giardini pubblici (ritrovo)
Fossombrone,
Anghiò - Festival del Pesce AzzurroAnghiò è il festival del pesce Azzurro. Il sostantivo Anghiò in dialetto sambenedettese significa Alice, protagonista assoluta della kermesse.
29/05/2025
02/06/2025
Rotonda Giorgini
San Benedetto del Tronto,
Eutopia_più saggi con i classicial via l'8a edizione di questa rassegna dedicata al dialogo tra antichità e contemporaneità, nata dalla passione di studenti e docenti del Liceo Nolfi Apolloni a cui le biblioteche fanesi aderiscono
Il tema scelto per la nuova edizione è Varcare i confini
30/05/2025
30/05/2025
sala ipogeo della Memo
Fano,
Itinerari urbaniun viaggio alla scoperta del polo museale cittadino, e in particolare dei rapporti che li legano gli uni agli altri in un percorso artistico che si snoda attraverso la città raccontandone la storia
RES SACRAE (museo del Palazzo Malatestiano e Palazzo Vescovile)
30/05/2025
30/05/2025
museo civico del palazzo malatestiano
Fano,
Sagra del pesce - 64a edizioneAnche quest'anno torna la sagra del pesce di Cesano, ormai giunta alla 64^ edizione, un appuntamento imperdibile con la storia e la tradizione della piccola frazione marinara di Cesano di Senigallia.
Ingresso libero.
Musica e intrattenimento all'aperto.
La manifestazione avrà luogo regolarmente anche in caso di pioggia.
30/05/2025
31/05/2025
Cesano
Senigallia,
50a Sagra della lumacaIl borgo di Sorbolongo ripropone la 50a edizione della sua festa tradizionale. Si potranno assaggiare tanti piatti a base di lumache e non solo all'interno degli stand gastronomici attivi nelle due giornate. Un bus navetta gratuito per raggiungere la festa, sarà a disposizione sulla strada mondaviese
30/05/2025
01/06/2025
Borgo di Sorbolongo
Sant'Ippolito,
BrodettoFestUn evento dedicato alla cultura, alla storia e alla tradizione marinara, caratterizzato dalla sapienza dei pescatori e dai grandi ospiti del mondo del food, per un mix vincente tra tradizione e rinnovamento della cucina di mare
30/05/2025
02/06/2025
Orto sul Colle dell'Infinito - Profumi, Suoni ed Essenze dell'Orto - Sulle orme di Giacomo LeopardiPercorso guidato sensoriale alla scoperta dell’Orto sul Colle dell’Infinito.
I visitatori verranno bendati e sperimenteranno la bellezza di questo luogo evocativo soltanto attraverso olfatto, udito e tatto.
Saranno disponibili anche tavolette braille per chi ha familiarità con lo strumento. Un’esperienza insolita ed evocativa, accessibile a tutti.
31/05/2025
31/05/2025
Orto sul Colle dell'Infinito
Recanati,
Giubileo della Spiritualità MarianaCelebrazioni per il Giubileo 2025.
La giornata del 31 maggio sarà dedicata alla spiritualità mariana.
31/05/2025
31/05/2025
I mondi del mondoparte la stagione di Roccaperta a Monte Cerignone con l'inaugurazione della mostra I MONDI DEL MONDO. Si spazierà nei luoghi e nei sentimenti più disparati, dal mondo del mare a quello delle donne, dal mondo degli animali a quello del circo fino al mondo della musica, perché dietro ogni cosa c'é una storia da raccontare...
31/05/2025
01/06/2025
La Rocca
Monte Cerignone,
JakuMostra fotografica di Elisa Farina allo Spazio Bianco di Pesaro
19/04/2025
01/06/2025
PERFORMANCE74 nelle Immagini di Antonio D’AgostinoUna nuova mostra nei suggestivi spazi del Palazzetto Baviera. Si inaugura giovedì 17 aprile 2025 alle ore 17,00 la mostra PERFORMANCE74 nelle Immagini di Antonio D’Agostino.
17/04/2025
18/05/2025
Liberia - Mostra Fotografica Missionaria"I Colori delle Emozioni"
Mostra fotografica missionaria di Federica Pirri organizzata dalla Comunità Cenacolo.
16/04/2025
13/05/2025
Sala Mostre Oscar Marziali
Loreto,
Sante Arduini ieri e oggi 1945-2025, sessant'anni di arte tra incisione e pitturala mostra ricostruisce l'evoluzione artistica dell'autore in occasione del sessantesimo anniversario della stessa. Il Marv dedica una grande retrospettiva all'incisore e pittore urbinate, come riconoscimento istituzionale e culturale a una figura di primo piano nel panorama dell'arte contemporanea italiana
13/04/2025
02/06/2025
Marv Gradara
Gradara,
Week end Gastronomici di primaveraUn viaggio all’insegna del gusto e della bellezza che da oltre quattro decenni valorizza e promuove ristorazione e territorio, attirando un numero sempre crescente di gastronauti.
Con l’edizione primaverile, si apre il 42esimo anno dei Week end Gastronomici, una delle manifestazioni più longeve e di successo della intera regione Marche, promossa e curata come sempre da Confcommercio Marche Nord insieme a Fipe associazione Ristoratori Pesaro Urbino.
Dal 13 aprile all’8 giugno, in 40 ristoranti di 27 località della provincia di Pesaro Urbino e del Montefeltro, una immersione tra sapori e tradizioni, gustando menù di qualità a prezzi promozionali, ma anche nella bellezza di un territorio incantevole.
13/04/2025
08/06/2025
Provincia di Pesaro e Urbino,
Rinascimento MarchigianoUn’esposizione che celebra la rinascita dei territori colpiti dal sisma attraverso l’arte restaurata, tra capolavori ritrovati, analisi innovative e nuovi modi di raccontare il patrimonio culturale.
12/04/2025
15/06/2025
La Mole Vanvitelliana o Lazzaretto
Ancona,
Primavera Chitarristica 2025Primavera Chitarristica, serie di quattro recital musicali dedicati alla chitarra classica, presentata nelle sue multiformi potenzialità.
06/04/2025
11/05/2025
Mostra fotografica LE MURA SONO TUTTOLa mostra resterà aperta al pubblico sino a domenica 6 giugno, nei giorni e secondo gli orari di apertura dei luoghi della cultura di Corinaldo https://www.corinaldoturismo.it.
05/04/2025
06/06/2025
Teatro Carlo Goldoni
Corinaldo,
Mostra di Elisabetta Gut – Plume de PoèteIl Musinf di Senigallia promuove la mostra dell’artista Elisabetta Gut presso le Sale del Palazzetto Baviera in Piazza del Duca, l’iniziativa sarà inaugurata venerdì 4 aprile 2025 alle ore 18,30.
04/04/2025
18/05/2025
Casa Museo Palazzetto Baviera
Senigallia,
Primavera 2025 a SenigalliaScopri tutti gli eventi Primavera 2025 a Senigallia per tutta la famiglia!
04/04/2025
29/06/2025
Senigallia,
Mostra progetto fotografica Noi e NORIAl Villino Romualdo in mostra il progetto fotografico NOI E NORI, in collaborazione con la Fondazione Opera Pia Lavatori Mariani
30/03/2025
02/06/2025
Museo Nori de' Nobili. Centro studi sulla donna nelle arti visive contemporanee
Trecastelli,
Emilio Furlani: tra espressione e concettouna retrospettiva antologica dedicata a uno degli artisti più rappresentativi del panorama pittorico fanese presso Diana Art Gallery
29/03/2025
01/06/2025
palazzo Bracci Pagani
Fano,
Anamorfosimostra di Giannino Calcagnini_ stupire con l'intento di creare interrogativi
29/03/2025
02/06/2025
Complesso di Santa Caterina
Monte Cerignone,
Visite in città – Fabriano da scoprireFabriano ti aspetta con un nuovo calendario di appuntamenti per scoprire il fascino della sua storia, della sua arte e dei suoi luoghi più suggestivi.
29/03/2025
22/06/2025
Fabriano,
Spes Non ConfunditEsposizione di opere dell'artista marchigiano Nemesio Svampa, a cura di Camilla A. Daprati.
I 31 lavori di arte contemporanea, collocati nelle varie sale del Museo, si mettono in dialogo con le opere tradizionali, suscitando nei visitatori riflessioni sulla continua evoluzione dell'arte e della spiritualità.
23/03/2025
30/06/2025
Museo Pontificio della Santa Casa di Loreto
Loreto,
FlockDeborah Napolitano
FLOCK
a cura di Antonello Tolve
TOMAV EXPERIENCE - Torre di Moresco Centro Arti Visive
22/03/2025
22/06/2025
Torre Eptagonale di Moresco
Moresco,
La Verde PesaroCiclo di incontri serali e passeggiate Arbotrekking organizzato da La Compagna degli Anelli e da La Lupus in Fabula ODV
19/03/2025
24/05/2025
Spazio popolare Anna Campbell (primo incontro)
Pesaro,
Di nebbia e di terraMostra personale dell'artista Jacopo Pannocchia, visionabile presso il Museo di Villa Colloredo Mels.
L'esposizione, curata da Mario Finazzi e Luigi Petruzzellis, approfondisce il tema della 'terra' nelle sue varie forme, aprendo una finestra sulla poetica e sull'espressività dell'artista marchigiano.
16/03/2025
25/05/2025
Museo Civico di Villa Colloredo Mels
Recanati,
Antonio Marras – Vedere per credere. L’ombra di CeccoDal 9 marzo al 30 ottobre 2025, al Forte Malatesta di Ascoli Piceno, sarà visitabile la mostra personale Antonio Marras – Vedere per credere. L’ombra di Cecco, promossa dal Comune di Ascoli Piceno e a cura di Spazio Taverna.
09/03/2025
30/10/2025
Forte Malatesta - Museo dell’Alto Medioevo
Ascoli Piceno,
Teatro di Primavera 2025"TdiC - Teatri di Civitanova" propone un cartellone ricco di appuntamenti per la stagione primaverile.
La terza edizione di "Teatro di Primavera" prevede eventi di ogni tipo, dal teatro al cabaret, articolati su luoghi differenti per mettere in risalto ciò che Civitanova ha da offrire.
Un programma vivace per un perfetto passaggio di testimone dal calendario eventi invernale a quello prossimo dell'estate.
Non mancate!
08/03/2025
25/05/2025
Teatro Annibal Caro (Civitanova Alta), Luoghi Vari
Civitanova Marche,
Infinite LettureMostra fotografica di Claudio Montecucco, che con oltre 40 'veri' scatti, dà vita a riflessioni sulla lettura, immortalando alcune delle città più note internazionali e non.
02/03/2025
08/06/2025
Museo Civico di Villa Colloredo Mels
Recanati,
Classici per un anno III - Edizione 2025Dal 19 gennaio torna la rassegna per gustare la letteratura dei grandi autori antichi e moderni: dodici appuntamenti in altrettanti luoghi di grande bellezza di Pesaro
19/01/2025
14/12/2025
Palazzo Montani Antaldi (primo appuntamento)
Pesaro,
MUSICATTRAVERSO: La stagione sinfonica 2025 della FORM70 concerti in 4 mesi e mezzo in 23 sedi differenti, dal nord al sud e dal mare ai monti, nelle Marche e fuori regione, con la nuova stagione della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana: Musicattraverso.
01/01/2025
11/05/2025
Stagione Sinfonica 2024-2025 La musica attornoCartellone pesarese dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini. Da dicembre 2024 a maggio 2025 9 appuntamenti da non perdere
19/12/2024
10/05/2025
Teatro Rossini
Pesaro,
Recanati Insolita - Inverno/Primavera 2025Ciclo di visite guidate alla scoperta della città di Recanati e di altri luoghi d'interesse, dopo il successo estivo viene riproposto nella versione autunnale/invernale.
Con la collaborazione delle guide turistiche Stefania Caporalini e Chiarenza Gentili Mattioli.
La quota di partecipazione è di 5€ a persona, gratuito fino ai 13 anni. Possibilità di acquistare il biglietto anche in loco.
15/12/2024
11/05/2025
Recanati,
L'Ombra VedeAl Museo Omero, sarà possibile visitare la mostra "L'ombra vede" di Enzo Cucchi
15/12/2024
18/05/2025
Museo Tattile Statale Omero
Ancona,
Fermo - Stagione Teatrale 2024 - 2025Il Teatro: vita oltre le maschere è la nuova stagione del Teatro dell’Aquila ricca di 13 appuntamenti di prosa, di cui quattro fuori abbonamento, 2 appuntamenti di opera, concerti lirici, sinfonici e di musica leggera.
Il Teatro torna ad essere anche sede di residenza di allestimento e di produzione di tour musicali e di spettacoli nazionali di prosa e di opera, a confermarne la centralità non solo nel contesto regionale ma anche in quello nazionale.
14/12/2024
06/06/2025
Teatro dell'Aquila
Fermo,
Da Zanvettori all'ultima castellana. Le stanze private della Rocca di Gradarail percorso espositivo ripercorre gli anni del Novecento della fortezza recuperando le memorie degli ultimi proprietari e include un omaggio della stilista Alberta Ferretti all’ultima Castellana, Alberta Porta. La mostra é impreziosita, grazie alla collaborazione con Cereria Terenzi Evelino, da una serie di evocative fragranze volte a donare agli ambienti della Rocca un carattere magico ed irripetibile
08/12/2024
02/06/2025
castello di Gradara e centro storico
Gradara,
Teatro Persiani - Stagione Teatrale 2024/2025Il Teatro Persiani di Recanati propone un ricco cartellone per la stagione teatrale 2024/2025.
Da Tennessee Williams ad Euripide, per un totale di sette spettacoli.
Le domeniche invece, riunite sotto il format "La domenica al Persiani", saranno riservate al teatro per ragazzi, che troveranno rappresentate a teatro fiabe e favole tra le più conosciute, dai Musicanti di Brema al Gruffalò.
Biglietteria presso il Palazzo Comunale.
20/11/2024
11/05/2025
Teatro Giuseppe Persiani
Recanati,
Francesco Trevisani, il mito ritrovatoFrancesco Trevisani, il mito ritrovato.
Opere dalle Collezioni di Intesa Sanpaolo
La mostra “Francesco Trevisani. Il mito ritrovato” si compone cinque grandi tele appartenenti alle Collezioni di Intesa Sanpaolo. Le opere, tutte a carattere mitologico e di dimensioni imponenti, provengono da Senigallia dove hanno adornato i locali del settecentesco Palazzo Marcolini.
19/07/2024
30/06/2025
Sale Museali di Palazzo Bisaccioni
Jes,
Visita guidata speciale "Il Quartiere Leopardiano"Visita guidata speciale alla scoperta dei luoghi, del paesaggio e delle architetture del quartiere di Monte Morello dove nacque Giacomo Leopardi.
12/04/2025
11/05/2025