Marche Eventi Ricerca Eventi
esporta risultati
la Fondazione Rete Lirica delle Marche omaggia il celebre compositore, in occasione del primo centenario dalla sua morte, con degli spettacoli nei teatri di Ascoli Piceno, Fano e Fermo. Il Teatro della Fortuna ospita Tosca in uno spettacolo pomeridiano (anteprima giovani) e uno serale il sabato successivo 30/11/2023 30/11/2023
Teatro della Fortuna
Fano,
conferenza con il prof. Adolfo Scotto Di Luzio, docente ordinario di storia della pedagogia presso il dipartimento di scienze umane e sociali dell'università degli studi di Bergamo L'equivoco Don Milani 30/11/2023 30/11/2023
Mediateca Montanari
Fano,
È partito il 2 novembre dal Teatro San Domenico di Crema il “Dreams Tour” di Raphael Gualazzi prodotto e organizzato da Baobab Music and Ethics. 30/11/2023 30/11/2023
Senigallia - Teatro La Fenice
Senigallia,
A Pesaro brilla la Stagione Capitale di Prosa al Teatro Rossini. Dal 30 novembre al 3 dicembre, gli straordinari Umberto Orsini e Franco Branciaroli si ritrovano insieme per ridare vita a I ragazzi irresistibili di Neil Simon 30/11/2023 03/12/2023
Teatro Rossini
Pesaro,
'Al vivo nero: segni come poesia. Luigi Bartolini incisore’ a cura di Luca Cesari e Alessandro Tosi. 30/11/2023 01/04/2024
Palazzo Ducale, Sale del Castellare
Urbino,
un programma variegato di incontri che conduce gli interessati fino a primavera inoltrata le conferenze sono aperte anche ai non soci 01/12/2023 01/12/2023
chiesa di Santa Maria del Gonfalone
Fano,
PORTO SAN GIORGIO - Venerdì 1 dicembre alle 21:15 presso il teatro comunale di Porto San Giorgio: uno spettacolo di Claudio Morici, "ALEXO" 01/12/2023 01/12/2023
teatro comunale
Porto San Giorgio,
Come ogni anno dal 1° al 4 dicembre nel Comune di Barbara si celebra la festa e la fiera della Patrona Santa Barbara. In allegato il programma degli eventi religiosi e civili. 01/12/2023 04/12/2023
centro storico
Barbara,
Tradizionale pellegrinaggio a Loreto delle Diocesi marchigiane. 29/11/2023 06/12/2023
La Basilica della Santa Casa
Loreto,
saranno oltre 150 tra dipinti, disegni, incisioni e fotografie le opere esposte di Anselmo Bucci (1887-1955), eseguite tra il 1904 e il 1950 e in esposizione a Gradara grazie al prestito eccezionale della Quadreria Cesarini di Fossombrone, dell’Archivio Anselmo Bucci e di importanti collezionisti privati 01/12/2023 18/02/2024
Museo d'Arte Rubini Vesin (MARV)
Gradara,
un programma variegato di incontri che conduce gli interessati fino a primavera inoltrata le conferenze sono aperte anche ai non soci 02/12/2023 02/12/2023
chiesa di Santa Maria del Gonfalone
Fano,
PORTO SAN GIORGIO - Sabato 𝟮 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭.𝟭𝟱 𝗮𝗹 T𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗦𝗮𝗻 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼 con la commedia "𝗣𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶𝗱𝗶 𝗮 𝗗𝗲𝘁𝗿𝗼𝗶𝘁", riproposta in una 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗿𝗶𝗺𝗮𝗻𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝘁𝗮 𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗮𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶. 02/12/2023 02/12/2023
Teatro Vittorio Emanuele II
Porto San Giorgio,
la Fondazione Rete Lirica delle Marche omaggia il celebre compositore, in occasione del primo centenario dalla sua morte, con degli spettacoli nei teatri di Ascoli Piceno, Fano e Fermo. Il Teatro della Fortuna ospita Tosca in uno spettacolo pomeridiano (anteprima giovani) e uno serale il sabato successivo 02/12/2023 02/12/2023
Teatro della Fortuna
Fano,
“Virata di bordo” di Titina De Filippo Titina De Filippo, ago della bilancia tra due titanti del teatro come Eduardo e Peppino, ha scritto “Virata di bordo” nel 1960 prima di ritirarsi completamente dalle scene. La commedia narra, tra risvolti comici e drammatici, le paure di un genitore di perdere il proprio figlio a causa di eventi che hanno sempre funestato la sua “variopinta” famiglia. La regia dello spettacolo ha dato una visione leggera al racconto della storia, esaltando gli spunti comici che l’autore ha scritto nelle battute di ogni personaggio ma senza tralasciare la riflessione sulla natura umana, tipica caratteristica del teatro defilippiano. 02/12/2023 02/12/2023
Teatro dei Folli
Ascoli Piceno,
storia della musica moderna del '900 in 6 incontri pomeridiani da ottobre a gennaio 02/12/2023 02/12/2023
Mediateca Montanari
Fano,
mercato dell'artigianato, antiquariato e modernariato 02/12/2023 03/12/2023
portici del centro storico
Urbino,
PORTO SAN GIORGIO - DAL 2 AL 3 Dicembre Villa Bonaparte "ROSSO DI SERA" festival dei migliori vini rossi delle marche 02/12/2023 03/12/2023
Villa Bonaparte
Porto San Giorgio,
centinaia di piccoli e grandi presepi dislocati tra vetrine, palazzi, chiese e finestre ma anche 3 luoghi principali, con percorso di visita interno, per ammirare i pezzi di maggior rilievo, visitabili con biglietto unico (in via Barocci gli oratori delle Cinque Piaghe e di San Giuseppe, la Chiesa di San Domenico in Piazza Rinascimento 02/12/2023 03/12/2023
centro storico
Urbino,
Corto Dorico Film Fest compie 20 anni e tanti tra attori, registi e autori che sono passati negli anni, hanno voluto partecipare a questa grande festa con contributi video che verranno proiettati durante il festival. Cresce intanto l’attesa per il programma della 20^ edizione, dal 2 al 10 dicembre ad Ancona e in alcuni comuni delle Marche 02/12/2023 10/12/2023
La Mole Vanvitelliana o Lazzaretto
Ancona,
Eventi e spettacoli delle festività natalizie 02/12/2023 06/01/2024
Porto Recanati,
Dal 2 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024, nei giorni festivi, torna Castello di Natale a Gradara. Il Natale al Castello è per tutti: famiglie, coppie, ragazzi e bambini. 02/12/2023 07/01/2024
Gradara,
opere provenienti dalla collezione privata del giornalista pesarese Elio Giuliani, che valorizzano 39 artisti per un totale di 108 opere 02/12/2023 10/03/2024
palazzo Bracci Pagani
Fano,
il periodo natalizio accompagnato dalla musica jazz (4a edizione) con una proposta artistica coinvolgente 03/12/2023 03/12/2023
centro storico
Fano,
il Carnevale di Fano si fa sentire a Natale con uno spettacolo tutto dedicato ad Italo Calvino, scritto e diretto da Leonardo Petrillo, con musiche originali di Maurizio Castè e costumi di Anna Blum Fischer 03/12/2023 03/12/2023
Teatro della Fortuna
Fano,
La Compagnia Teatrale Mattioli presenta NATALE A SUON DI HIP HOP dai 3 anni Divertente e poetico spettacolo che racconta il Natale visto dagli occhi dei bambini. 03/12/2023 03/12/2023
Senigallia - Teatro La Fenice
Senigallia,
la parola come filo conduttore di tutta la rassegna che prosegue fino a marzo, capace di intrecciare conoscenza, relazioni ed emozioni 03/12/2023 03/12/2023
Chiesa di San Filippo
Fossombrone,
un'esperienza educativa dedicata ai ragazzi da 8 a 12 anni, per scoprire il meraviglioso mondo delle scienze naturali. I temi da esplorare saranno quelli della chimica, biologia, genetica, microbiologia, micologia, ecologia, zoologia, biologia evoluzionistica, astronomia e paleontologia sempre in modo divertente ed entusiasmante. Ogni incontro dura circa 2 ore e prevede una prima ora di spiegazione interattiva, per apprendere le basi della disciplina scientifica trattat,a seguita da un laboratorio pratico 03/12/2023 03/12/2023
C.E.A. Casa Archilei
Fano,
FERMO TORRE DI PALME: TORRE D'AVVENTO- OPEN DAY Contrada Torre di Palme DALLE ORE 9:30 Domenica 3 dicembre gli alunni della Scuola secondaria di primo grado plesso di Torre di Palme e i professori organizzano un pomeriggio con presepe vivente e canti natalizi. Visite guidate alla Chiesa di Sant’Agostino, Chiese di Torre di Palme e al Bosco del Cugnolo con le mini guide della Scuola Secondaria di Torre di Palme: 9:30 primo turno, 10:30 secondo turno. Dalle ore 10 apertura dei mercatini di Natale dove fare tanti acquisti, tra cui i mercatini della Scuola Primaria Salvano. Dalle ore 15:00 nel borgo di Torre di Palme esploderà la magia del Natale con la caccia al tesoro, truccabimbi, laboratori creativi a cura della scuola dell’infanzia di Salvano, vin brûlé, cioccolata calda, caramelle e dolcetti. Non perdete l’occasione di andare a trovare Babbo Natale e i suoi elfi all’opera nella loro fabbrica dei giocattoli o di scrivere la letterina con tutti i vostri desideri ed imbucarla nella cassetta della posta rossa! L’elfo Pasticcione vi aspetta nel suo laboratorio di cioccolato per preparare insieme tanti gustosi dolcetti. Alle 16:30 ci sarà l’emozionante accensione dell’albero di Natale , Infine alle 17:00 e alle 18:00 i ragazzi della scuola secondaria vi aspettano con il loro presepe viventi e i canti natalizi. Solo su prenotazione via WhatsApp 3925791005. 03/12/2023 03/12/2023
Torre di Palme - Fermo
Fermo,
SANT'ELPIDIO A MARE - Domenica 3 Dicembre "BORGO A LUME DI CANDELA" trasformerà le strade di Sant'Elpidio a Mare in un palcoscenico di magia ed emozioni! 03/12/2023 03/12/2023
centro storico
Sant'Elpidio a Mare,
casetta di Babbo Natale laboratori 03/12/2023 03/12/2023
,
40^ STAGIONE TEATRO RAGAZZI. 1^ parte 2023 IT'S CHRISTMAS TIME!...Che spettacolo di Natale! Dal 22 ottobre al 10 dicembre Compagnia Teatrale Mattioli NATALE A SUON DI HIP HOP da 3 anni Divertente e poetico spettacolo che racconta il Natale visto dagli occhi dei bambini. 03/12/2023 03/12/2023
Senigallia - Teatro La Fenice
Senigallia,
Tutti a teatro! Stagione teatrale per ragazzi Teatro delle Api Porto Sant'Elpidio 03/12/2023 03/12/2023
Porto Sant'Elpidio - Teatro delle Api
Porto Sant'Elpidio,
tre domeniche di festa (26 novembre, 3 e 8 dicembre) in cui scoprire un'ampia varietà e tipicità di attrazioni. Numerose saranno le bancarelle con le tante idee regalo e un ricco programma di intrattenimento. Sarà attiva una tensostruttura per il ristoro (9a edizione) 03/12/2023 03/12/2023
borgo di Serrungarina
Colli al Metauro,
La magica atmosfera natalizia con anticipo, rispetto agli altri anni, invaderà il meraviglioso borgo di Frontone, in provincia di Pesaro Urbino, fresco del prestigioso riconoscimento Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. La 22esima edizione del mercatino ‘Nel Castello di Babbo Natale’ scatterà già domenica 26 novembre, per continuare poi a dicembre il 3, 8, 9 e 10. Ben cinque giornate e, come sempre, ricca e variegata la proposta della Pro loco per far vivere emozioni uniche ai visitatori che sempre numerosi salgono al castello per godere della bellezza del luogo e delle tante iniziative. 26/11/2023 10/12/2023
Centro storico
Frontone,
Il Natale di Pesaro all'insegna della Pace e della Capitale 2024: per 43 giorni centinaia di iniziative, spettacoli, laboratori, mostre e concerti. Diretta nazionale su Rai Radio2 con il CaterCapodanno 26/11/2023 07/01/2024
Piazza del Popolo
Pesaro,
mostra fotografica di Sara Pergolini, con allestimento a cura dell'architetto Elsa Campolucci, e proiezione del filmato Meravigliarsi del sole, dove le immagini e i testi di Sara incontrano la voce narrante di Lucia Ferrati; il montaggio è a cura di Simone Lunghi e al termine dell'incontro, sarà offerto un aperitivo dall'Associazione Le amiche di Serena Polverari 26/11/2023 01/02/2024
Biblios biblioteca comunale
Sant'Ippolito,
Dodicesima edizione della rassegna "A Teatro con Mamma e Papà". Per la stagione 2023/2024 verranno messe in scena alcune delle più belle fiabe e favole per bambini, a partire dal 26 novembre con "Il lupo e i sette capretti" e concludendo il 24 marzo con "La capra ballerina". Gli spettacoli, proposti da compagnie provenienti da tutta Italia, sono adatti anche ai più piccini (età consigliata dai 3/4 anni in su). Recitazione, canzoni, pupazzi, illusionismo, sand art, ombre, maschere e chi più ne ha più ne metta! Il tutto per permettere ai bambini di sperimentare la gioia del teatro fin dalla più giovane età. Quindi che aspettate? Portate i vostri figli a teatro, un giorno vi ringrazieranno! 26/11/2023 24/03/2024
Teatro Annibal Caro
Civitanova Marche,
"Perdere La Testa" Rassegna Teatrale tra Famiglia&Follia 𝑴𝒂𝒎𝒎𝒂𝒅𝒊𝒎𝒆𝒓𝒅𝒂 in 𝗟𝗔 𝗥𝗘𝗖𝗜𝗧𝗔 𝗗𝗜 𝗡𝗔𝗧𝗔𝗟𝗘 con 𝗦𝗮𝗿𝗮𝗵 𝗠𝗮𝗹𝗻𝗲𝗿𝗶𝗰𝗵 𝗲 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗮 𝗙𝗶𝗼𝗿𝗲 regia 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗤𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 05/12/2023 05/12/2023
Teatro Comunale
Montecarotto,
presentazione dell'antologia nella nuova edizione, a cura di Cristina Babino. L'incontro è curato da Laura Corraducci che prenderà parte alla presentazione, assieme alla curatrice e a Franca Mancinelli e Umberto Piersanti 05/12/2023 05/12/2023
Palazzo Ducale
Urbino,
L'antico borgo di Mombaroccio vi aspetta nei giorni 25 e 26 novembre, 2, 3, 8, 9 e 10 dicembre nella sua magica atmosfera natalizia. 25/11/2023 10/12/2023
borgo storico di Mombaroccio
Mombaroccio,
Ritorna la festa più famosa e popolare del Natale: Candele a Candelara. Giunta alla sua ventesima edizione, rappresenta un affascinante e colorato appuntamento dell’inverno con il primo mercatino natalizio italiano dedicato alle candele. Una festa che per la sua ambientazione e atmosfera unica si contende il primato di consensi con i più blasonati e famosi mercatini del nord Italia. 25/11/2023 17/12/2023
Il Borgo di Candelara
Pesaro,
Mostra organizzata da Lapsus Senigallia con Officina 51, Marco Cesandri e Jonathan Giovannini 25/11/2023 24/12/2023
La Fornace Hoffman
Serra de' Conti,
“Il Natale che non ti aspetti” racchiude le iniziative del Natale delle Pro Loco aderenti della Provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. 25/11/2023 06/01/2024
Pesaro,
Terza edizione del concorso 2023. Foto vincitrici e selezione. Uno scatto culturale e fotografico per proporre una riflessione sulla condizione femminile. 25/11/2023 10/01/2024
Sala C. E. Bugatti
Senigallia,
La mostra è curata da Simona Zava e Alessandro Barulli. Vernissage il 25 novembre ore 18.00. 25/11/2023 14/01/2024
Complesso Monumentale Sant'Agostino
Mondolfo,
Il Teatro Persiani di Recanati propone un ricco cartellone per la stagione teatrale 2023/2024. Da Neil Simon a Dario Fo, passando per Shakespeare e Drusilla Foer, per un totale di sette spettacoli. Le domeniche invece, riunite sotto il format "La domenica al Persiani", saranno riservate al teatro per ragazzi. Biglietteria presso il Palazzo Comunale. 05/12/2023 07/04/2024
Teatro Giuseppe Persiani
Recanati,
i libri che raccontano la Resistenza commentati in un ciclo di incontri a cura di Eugenio Schiavo fino ad aprile 2024 06/12/2023 06/12/2023
Mediateca Montanari
Fano,
"Perdere La Testa" Rassegna Teatrale tra Famiglia&Follia 𝑴𝒂𝒎𝒎𝒂𝒅𝒊𝒎𝒆𝒓𝒅𝒂 in 𝗟𝗔 𝗥𝗘𝗖𝗜𝗧𝗔 𝗗𝗜 𝗡𝗔𝗧𝗔𝗟𝗘 con 𝗦𝗮𝗿𝗮𝗵 𝗠𝗮𝗹𝗻𝗲𝗿𝗶𝗰𝗵 𝗲 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗮 𝗙𝗶𝗼𝗿𝗲 regia 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗤𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 06/12/2023 06/12/2023
Teatro Comunale
Montecarotto,
The breakdown di Giulio Mealli 2022, Italia, 5:17' Old tricks di Edoardo Pasquini, Viktor Ivanov 2022, Italia, 6' Subtitles di David Barbieri 2022, Italia, 13:34' Vincitore Festival del cinema di Senigallia When you wish upon a star di Domenico Madafferi 2022, Italia, 8' Seme di lucia Bulgheroni 2023, Italia, 14-49' 06/12/2023 06/12/2023
Teatro Nuovo Melograno
Senigallia,
Mostra in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” ai Musei Civici di Pesaro 24/11/2023 17/12/2023
I Musei Civici di Palazzo Mosca
Pesaro,
scultura, fotografia, arte tessile la mostra indaga i processi caotici e i conseguenti effetti di alta Entropia che attraversano l' intima struttura della nostra epoca, sia dal punto di vista delle dinamiche socio-esistenziali, relazionali-emotive, sia dal punto di vista degli sconvolgimenti geo-ambientali 24/11/2023 24/01/2024
castello Brancaleoni
Piobbico,
Visite guidate all'antica residenza gentilizia dei marchesi Colocci Vespucci, costruita nella seconda metà del XVI secolo. I mobili, gli oggetti e i numerosi quadri che arredano le diverse stanze permettono di scoprire lo stile di vita di una delle più importanti famiglie aristocratiche jesine. 07/12/2023 07/12/2023
Casa Museo Colocci Vespucci
Jesi,
Mostra delle opera dell'Accademia di Belle Arti di Urbino al Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro 23/11/2023 07/01/2024
Fondazione Pescheria - Centro Arti Visive
Pesaro,
la Pala di Durante rientra in città dopo un mirabile restauro condotto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Prima di ritornare nella chiesa di Santa Maria Nuova, verrà esposta in una mostra dedicata al pittore umbro che quest'anno celebra il quinto centenario della sua morte. La mostra é a cura di Anna Maria Ambrosini Massari ed Emanuela Daffra 07/12/2023 07/04/2024
Sala Morganti del Palazzo Malatestiano
Fano,
Senigallia Città della Fotografia continua il suo impegno nella promozione e valorizzazione dei grandi fotografi internazionali, dedicando una nuova mostra a Sandy Skoglund, artista statunitense celebre per le sue opere colorate ed evocative, dove la fantasia dialoga con la realtà in un gioco di contrasti surreali e stranianti. Dal 23 novembre 2023 al 2 giugno 2024 le sale di Palazzo del Duca ospitano l’antologica Sandy Skoglund. I mondi immaginari della fotografia. 1974 - 2023, organizzata dal Comune di Senigallia con il sostegno di Regione Marche, la collaborazione di Fondazione Cassa di Risparmio e Galleria Paci Contemporary. INAUGURAZIONE 23 novembre 2023 ore 18,30, Sala conferenze di Palazzetto Baviera. 23/11/2023 02/06/2024
Palazzo del Duca
Senigallia,
Compagnia Crest LA BOTTEGA DEI GIOCATTOLI da 3 anni 08/12/2023 08/12/2023
Teatro Carlo Goldoni
Corinaldo,
tre domeniche di festa (26 novembre, 3 e 8 dicembre) in cui scoprire un'ampia varietà e tipicità di attrazioni. Numerose saranno le bancarelle con le tante idee regalo e un ricco programma di intrattenimento. Sarà attiva una tensostruttura per il ristoro (9a edizione) 08/12/2023 08/12/2023
borgo di Serrungarina
Colli al Metauro,
La Compagnia Crest presenta LA BOTTEGA DEI GIOCATTOLI dai 3 anni La meraviglia del racconto, musiche originali e danza animano i giocattoli di una magica bottega. 08/12/2023 08/12/2023
Teatro Carlo Goldoni
Corinaldo,
Montegranaro - Venerdì 8 Dicembre ore 21.15 al teatro la perla "Black Blues Brothers" 08/12/2023 08/12/2023
Cineteatro La Perla
Montegranaro,
Brulè e castagne in giro per Vallefoglia 08/12/2023 10/12/2023
Vallefoglia,
Nel periodo 8 - 9 - 10 dicembre hanno luogo le feste mariane più sentite e partecipate dai fedeli, legate al culto mariano-lauretano diffuso in tutto il Mondo. La città mariana offre un calendario ricco di eventi civili e religiosi, con molteplici cerimonie, processioni, rievocazioni storiche e la partecipazione di personalità di rilievo a livello nazionale ed internazionale. ➤ 8 dicembre - Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria. ➤ 9 dicembre - Veglia della “Venuta”, in ricordo della Traslazione della Santa Casa di Maria da Nazareth a Loreto, trasportata, secondo la tradizione popolare, dagli Angeli in volo nella notte tra il 9 e 10 dicembre 1294. ➤ 10 dicembre - Festa della "Venuta" e memoria liturgica della Madonna di Loreto. 08/12/2023 10/12/2023
La Basilica della Santa Casa - Centro cittadino
Loreto,
VII^ Edizione SAGRA DEL CAVALLUCCIO 08/12/2023 10/12/2023
Cingoli,
la stagione di prosa della Fondazione Teatro della Fortuna realizzata in collaborazione con AMAT e con il contributo del Comune di Fano, della Regione Marche e del MiC. Il Teatro della Fortuna, con rinnovato entusiasmo, è pronto ad accogliere ventiquattro serate di spettacolo da ottobre ad aprile, con un ricco cartellone declinato secondo le molteplici espressioni del mondo teatrale 08/12/2023 10/12/2023
Teatro della Fortuna
Fano,
mercato dell'artigianato, antiquariato e modernariato 08/12/2023 10/12/2023
portici del centro storico
Urbino,
le lanterne accese, lo scintillio delle tante luci dei negozi che si affacciano sul corso Garibaldi, lo spettacolo della neve che scende e la musica di sottofondo sono la cornice ideale per entrare nell'atmosfera natalizia. Anche i bambini hanno il loro angolo dedicato con i personaggi raccontafiabe e l'ufficio postale per le lettere a Babbo Natale... 08/12/2023 10/12/2023
centro storico
Fossombrone,
centinaia di piccoli e grandi presepi dislocati tra vetrine, palazzi, chiese e finestre ma anche 3 luoghi principali, con percorso di visita interno, per ammirare i pezzi di maggior rilievo, visitabili con biglietto unico (in via Barocci gli oratori delle Cinque Piaghe e di San Giuseppe, la Chiesa di San Domenico in Piazza Rinascimento 08/12/2023 10/12/2023
centro storico
Urbino,
la festa della cioccolata e del visciolato con un ricco programma nel quale si alterneranno degustazioni, animazione per bambini, musica, idee regalo, divertimento, iniziative culturali e sportive 08/12/2023 10/12/2023
centro storico
Pergola,
Street food: Merenda e cena nei tendoni riscaldati. Spazio bambini: Babbo Natale, pony, laboratori e giochi, letture animate. Animazione: Presepe vivente, cori di natale, tombola della solidarietà, giochi e attività. Mercatino solidale con associazioni di volontariato del territorio per finanziare i propri progetti e azioni di beneficienza. 08/12/2023 10/12/2023
Casa San Benedetto
Senigallia,
mercatino con Babbo Natale e i suoi aiutanti nell'elegante cornice del palazzo Mochi Zamperoli, laboratori creativi per i bambini, animazioni nel centro storico vestito a festa 08/12/2023 10/12/2023
centro storico
Cagli,
Presso il Museo Utensilia sarà possibile ammirare la Mostra piccoli presepi e alberi di Natale per ricordare la tradizione e la gioia dei momenti più dolci da vivere in famiglia. Abbinato alla mostra ci sarà anche un concorso fra le opere in mostra. 08/12/2023 06/01/2024
Camminamento di Ronda La Scarpa
Morro d'Alba,
PORTO SAN GIORGIO - Dall'8 dicembre al 7 gennaio presso l'ex Chiesa del Crocifisso "IL PRESEPE BIBLICO" Orari d'apertura: lun- ven 17:00-20:00 sab-dom e festivi 10:00-13:00 e 17:00-20-00 08/12/2023 07/01/2024
Chiesa del Crocifisso
Porto San Giorgio,
. 08/12/2023 07/01/2024
Urbino,
Inaugurazione: domenica 10 dicembre ore 17,00 con la partecipazione del Corpo Bandistico di Colombarone -Fiorenzuola di Focara. 08/12/2023 07/01/2024
,
Sabato 9 Dicembre al Santuario Madonna delle Grazie di Pesaro Concerto "Luci di Natale" 09/12/2023 09/12/2023
Santuario Madonna delle Grazie
Pesaro,
30 ANNI che inizio! XANITALIA Insieme per il territorio LA MUSICA attorno Sinfonica 23/24: il cartellone pesarese dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini al Teatro Rossini 09/12/2023 09/12/2023
Teatro Rossini
Pesaro,
Uno spettacolo del Russian Classical Ballet, su coreografie di Marius Petipa e Lev Ivanov, che si propone di conservare integralmente la tradizione del balletto classico russo. La compagnia è composta da un cast di ballerini diplomati nelle più prestigiose scuole coreografiche di Mosca, San Pietroburgo, Novosibirsk e Perm. 09/12/2023 09/12/2023
Senigallia - Teatro La Fenice
Senigallia,
un programma variegato di incontri che conduce gli interessati fino a primavera inoltrata le conferenze sono aperte anche ai non soci 09/12/2023 09/12/2023
chiesa di Santa Maria del Gonfalone
Fano,
coro gospel, animazione per bambini, spettacoli di cinema, teatro e di fuoco 09/12/2023 10/12/2023
borgo di Montemaggiore al Metauro
Colli al Metauro,
Jesi Open - Manifestazione di danza sportiva internazionale 09/12/2023 11/12/2023
Jesi,
Martedì 21 novembre inaugurazione della mostra di Matteo Fato a cura di Simone Ciglia a Palazzo Mosca 21/11/2023 21/01/2024
I Musei Civici di Palazzo Mosca
Pesaro,
Martedì 21 novembre inaugurazione della mostra di Leonardo Petrucci a cura di Marcello Smarrelli a Palazzo Mosca 21/11/2023 21/01/2024
I Musei Civici di Palazzo Mosca
Pesaro,
un'esperienza educativa dedicata ai ragazzi da 8 a 12 anni, per scoprire il meraviglioso mondo delle scienze naturali. I temi da esplorare saranno quelli della chimica, biologia, genetica, microbiologia, micologia, ecologia, zoologia, biologia evoluzionistica, astronomia e paleontologia sempre in modo divertente ed entusiasmante. Ogni incontro dura circa 2 ore e prevede una prima ora di spiegazione interattiva, per apprendere le basi della disciplina scientifica trattat,a seguita da un laboratorio pratico 10/12/2023 10/12/2023
C.E.A. Casa Archilei
Fano,
Teatro Giovani Teatro Pirata presenta UN BABBO A NATALE dai 3 anni Una commedia divertente e romantica che parla dello spirito del Natale. 10/12/2023 10/12/2023
Teatro del Sentino
Sassoferrato,
All'interno della 64a Stagione Concertistica di Pesaro, l'interpretazione di Ramin Bahrami delle musiche di Johann Sebastian Bach 10/12/2023 10/12/2023
Teatro Rossini
Pesaro,
il periodo natalizio accompagnato dalla musica jazz (4a edizione) con una proposta artistica coinvolgente 10/12/2023 10/12/2023
centro storico
Fano,
MONTEGRANARO - Domenica 10 Dicembre ore 10.30 Piazza San Serafino Un tour "ghiacciato" per scoprire Montegranaro. 10/12/2023 10/12/2023
Piazza San Serafino
Montegranaro,
festival del baccalà nelle terre di Pesaro e Urbino 19/11/2023 29/02/2024
una delle città sede dei ristoranti
Fano,
un'occasione per rendere grazie a tutte le persone, donne e uomini fanesi, che in questi anni, attraverso un'associazione di appartenenza, hanno prestato in qualche modo servizio o portato dei benefici alla Città 12/12/2023 12/12/2023
Teatro della Fortuna
Fano,
Mostra di Maurizio Battaglia alla Picca Arte Contemporanea di Pesaro 18/11/2023 16/12/2023
Picca Arte Contemporanea
Pesaro,
Il Museo Nori De’ Nobili della Città di Trecastelli inaugura sabato 18 novembre 2023, alle ore 11, la mostra Nilde e il principio d’uguaglianza, a cura di Stefano Schiavoni e Simona Zava. Alla cerimonia di apertura dell’esposizione si terranno i saluti istituzionali del Sindaco di Trecastelli Marco Sebastianelli e della Sindaca del Comune di Monterubbiano Meri Marziali. 18/11/2023 14/01/2024
Museo Nori de' Nobili. Centro studi sulla donna nelle arti visive contemporanee
Trecastelli,
Voyage of time di Terrence Malick Giappone, 2017, 125' (Progetto CSC "Visioni Parallele") Distribuzione: Double Line 13/12/2023 13/12/2023
Teatro Nuovo Melograno
Senigallia,
Presso il Cart, centro documentazione ARTe contemporanea a Palazzo Pergoli, nel centro di Falconara Marittima, la mostra tratta “Dalla collezione d’arte contemporanea di Armando Ginesi”, il noto storico dell’arte jesino, scomparso un anno fa, già docente all’Accademia Belle Arti di Macerata. Dopo l’inaugurazione di una parte della collezione alla galleria Puccini di Ancona, ecco trenta opere per 29 autori, anche marchigiani, spesso protagonisti dell’arte italiana del secondo ‘900. Esposizione organizzata dal Cart, Comune di Falconara e curata da Gabriele Bevilacqua e Loretta Mozzoni. 17/11/2023 14/01/2024
Cart, centro documentazione ARTe contemporanea a Palazzo Pergoli
Falconara Marittima,
la rassegna culturale itinerante che racconta il territorio della provincia di Pesaro e Urbino a cura dell'Ordine degli Ingegneri di Pesaro e Urbino e l'Ente Olivieri, biblioteca e musei oliveriani 14/12/2023 14/12/2023
Palazzo Ciacchi
Pesaro,
La Rondine Commedia lirica in tre atti libretto di Giuseppe Adami musica di Giacomo Puccini 15/12/2023 15/12/2023
Teatro Giovanni Battista Pergolesi
Jesi,
A Pesaro parte un ciclo di 12 incontri (uno al mese) per gustare la letteratura dei grandi autori del passato. L'ultimo appuntamento è dedicato a "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni raccontati da Chiara Agostinelli. 15/12/2023 15/12/2023
Pesaro - Biblioteca Oliveriana
Pesaro,
una sorta di museo acustico diffuso e integrato, aperto a tutti, per momenti di convivialità nel solco delle tradizioni del territorio forsempronese 15/12/2023 15/12/2023
chiesa di San Filippo
Fossombrone,
un programma variegato di incontri che conduce gli interessati fino a primavera inoltrata le conferenze sono aperte anche ai non soci 16/12/2023 16/12/2023
chiesa di Santa Maria del Gonfalone
Fano,
Max Gazzè torna a Senigallia in una delle tappe del suo tour nei teatri italiani, il 16 dicembre 2023. 16/12/2023 16/12/2023
,
Visite guidate all'antica residenza gentilizia dei marchesi Colocci Vespucci, costruita nella seconda metà del XVI secolo. I mobili, gli oggetti e i numerosi quadri che arredano le diverse stanze permettono di scoprire lo stile di vita di una delle più importanti famiglie aristocratiche jesine. 16/12/2023 16/12/2023
Casa Museo Colocci Vespucci
Jesi,
Anteprima della nuova produzione di “Circo El Grito” che vede protagonista Fabiana Ruiz Diaz. Uno spettacolo che attualmente è in fase di working progress e per questo “senza titolo”, in cui musica e volo si fondono per agevolare nello spettatore uno sguardo verso ignoti stati di coscienza. Un appassionante viaggio onirico in cui si esaltano i virtuosismi della disciplina aerea attraverso una delle principali interpreti europee di questa tecnica. Adatto a tutto il pubblico sopra i 6 anni. 16/12/2023 16/12/2023
Teatro Feronia
San Severino Marche,
Alla chiesa dell’Annunziata, dal 10 novembre la nuova rassegna autunnale dell’Ente Concerti con quattro appuntamenti per approfondire storie e visioni della musica di ieri e oggi 16/12/2023 16/12/2023
Chiesa della Santissima Annunziata
Pesaro,
storia della musica moderna del '900 in 6 incontri pomeridiani da ottobre a gennaio 16/12/2023 16/12/2023
Mediateca Montanari
Fano,
Concerto di Natale al Teatro Rossini di Pesaro, promosso dalla Presidenza del Consiglio comunale 16/12/2023 16/12/2023
,
Mercatini di Natale e canti per bambini 16/12/2023 17/12/2023
Vallefoglia,
mercato dell'artigianato, antiquariato e modernariato 16/12/2023 17/12/2023
portici del centro storico
Urbino,
le lanterne accese, lo scintillio delle tante luci dei negozi che si affacciano sul corso Garibaldi, lo spettacolo della neve che scende e la musica di sottofondo sono la cornice ideale per entrare nell'atmosfera natalizia. Anche i bambini hanno il loro angolo dedicato con i personaggi raccontafiabe e l'ufficio postale per le lettere a Babbo Natale... 16/12/2023 17/12/2023
centro storico
Fossombrone,
centinaia di piccoli e grandi presepi dislocati tra vetrine, palazzi, chiese e finestre ma anche 3 luoghi principali, con percorso di visita interno, per ammirare i pezzi di maggior rilievo, visitabili con biglietto unico (in via Barocci gli oratori delle Cinque Piaghe e di San Giuseppe, la Chiesa di San Domenico in Piazza Rinascimento 16/12/2023 17/12/2023
centro storico
Urbino,
un programma variegato di incontri che conduce gli interessati fino a primavera inoltrata le conferenze sono aperte anche ai non soci 17/12/2023 17/12/2023
chiesa di Santa Maria del Gonfalone
Fano,
indossa il costume e corri o cammina nell'atmosfera magica del mitico percorso della ColleMar-athon 16a edizione della podistica natalizia (km. 11,5) da Barchi a Piagge (non competitiva) aperta ai Babbi Natale di tutte le età 17/12/2023 17/12/2023
località Barchi (ritrovo per la partenza)
Terre Roveresche,
note solidali, a favore dell'Oasi dell'Accoglienza a cura del Complesso Bandistico Città di Fano 17/12/2023 17/12/2023
Teatro della Fortuna
Fano,
pedalata dei Babbi Natale in città 17/12/2023 17/12/2023
Fano,
un'esperienza educativa dedicata ai ragazzi da 8 a 12 anni, per scoprire il meraviglioso mondo delle scienze naturali. I temi da esplorare saranno quelli della chimica, biologia, genetica, microbiologia, micologia, ecologia, zoologia, biologia evoluzionistica, astronomia e paleontologia sempre in modo divertente ed entusiasmante. Ogni incontro dura circa 2 ore e prevede una prima ora di spiegazione interattiva, per apprendere le basi della disciplina scientifica trattat,a seguita da un laboratorio pratico 17/12/2023 17/12/2023
C.E.A. Casa Archilei
Fano,
Visite guidate all'antica residenza gentilizia dei marchesi Colocci Vespucci, costruita nella seconda metà del XVI secolo. I mobili, gli oggetti e i numerosi quadri che arredano le diverse stanze permettono di scoprire lo stile di vita di una delle più importanti famiglie aristocratiche jesine. 17/12/2023 17/12/2023
Casa Museo Colocci Vespucci
Jesi,
V stagione musicale della Cappella Musicale del Duomo di Fano con la direzione artistica del M° Stefano Baldelli 17/12/2023 17/12/2023
Cattedrale di Santa Maria Maggiore
Fano,
Daniela Pini mezzosoprano Umbria Ensemble 17/12/2023 17/12/2023
Auditorium di San Rocco
Senigallia,
1998-2023...25 ANNI...BUON COMPLEANNO MUSEO DEL GIOCATTOLO ANTICO! Per festeggiare i 25 anni dalla fondazione di questa unica ed inimitabile realtà marchigiana nata dall’amore e dalla passione per il GIOCATTOLO ANTICO, per la CULTURA e per la BELLEZZA, l’ASSOCIAZIONE CULTURALE “DIRETTIVO COLLEGAMENTI” propone la RASSEGNA TEATRALE “ TEATRO IBRIDO” fatta di: lezioni spettacolo, letture recitate, performance teatrali, momenti di scambio culturale...accompagnati da un buon bicchiere di vino! 17/12/2023 17/12/2023
Teatro Fatati
Senigallia,
La Rondine Commedia lirica in tre atti libretto di Giuseppe Adami musica di Giacomo Puccini 17/12/2023 17/12/2023
Teatro Giovanni Battista Pergolesi
Jesi,
la parola come filo conduttore di tutta la rassegna che prosegue fino a marzo, capace di intrecciare conoscenza, relazioni ed emozioni 17/12/2023 17/12/2023
Chiesa di San Filippo
Fossombrone,
il periodo natalizio accompagnato dalla musica jazz (4a edizione) con una proposta artistica coinvolgente 17/12/2023 17/12/2023
centro storico
Fano,
Sono 6 gli spettacoli previsti per la nuova stagione teatrale del Teatro Rossini. In collaborazione con il Comune di Civitanova Marche, l'Azienda Teatri di Civitanova e l'AMAT, la stagione 2023/2024 ha in programma spettacoli di tutti i tipi, dai gialli di Agatha Christie fino al musical "Saranno Famosi - Fame". A concludere la stagione, Ambra Angiolini con "Oliva Denaro". Non mancate! 17/12/2023 27/03/2024
Civitanova Marche - Cine-Teatro Rossini
Civitanova Marche,
L'associazione Pro Loco Porto Potenza Picena APS organizza tre giornate dedicate ai mercatini per allietare la stagione fredda. Domenica 12 novembre - Mercatino d'autunno Street food, artigianato, castagne, musica dance e buon vino per riscaldare i cuori durante la stagione autunnale. Domenica 26 novembre - Mercatino natalizio Oltre all'artigianato, cena e spettacolo! Per festeggiare il periodo natalizio con un po' d'anticipo. Domenica 3 dicembre - Mercatino natalizio Street food e artigianato, a dicembre si entra nel vivo delle festività natalizie ...e si accende il Natale! Non mancate! 12/11/2023 03/12/2023
Piazza Stazione (Porto Potenza)
Porto Potenza Picena,
Da Sante Monachesi a Walter Valentini, da Mario Sasso a Philippe Artias e Josè Guevara, passando per Valeriano Trubbiani, Remo Brindisi, Cappello e Carotti: è un piccolo gioiello l’esposizione “Dalla collezione di Armando Ginesi” in mostra alla Galleria Puccini di Ancona 11/11/2023 09/12/2023
Galleria Puccini
Ancona,
All'interno della 64a Stagione Concertistica di Pesaro, due eccellenti interpreti di livello internazionale si esibiscono con la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana 19/12/2023 19/12/2023
Teatro Rossini
Pesaro,
Teatro delle Api Porto Sant'Elpidio - stagione di prosa 2023/24 20/12/2023 20/12/2023
,
Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito Produzioni, Argot Produzioni e Carrozzeria Orfeo PAOLA MINACCIONI STUPIDA SHOW Monologo di Stand-up Comedy di Gabriele Di Luca Uno spettacolo di Carrozzeria Orfeo Regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti 21/12/2023 21/12/2023
Teatro Goldoni
Corinaldo,
Gli oggetti esposti nelle vetrine, e i testi che li accompagnano, sono dunque gli esiti del lavoro di una equipe di professionisti che, strato dopo strato e frammento dopo frammento, hanno ricostruito usi e rituali. Oltre alle strutture tombali e ai corredi l’analisi ha consentito di considerare la vera ragione d’essere delle tombe, i defunti. I reperti rinvenuti ed esposti sono oggetti in ferro, come chiodi, in legame di rame, come ornamenti e monete, ma anche in vetro, come balsamari e bottiglie. Nelle teche sono poi finiti pure spilloni in osso lavorato, piatti, lucerne, parti di anfore, coppe e coppette. Un vero tesoro quello raccolto nelle 14 tombe a rituale misto individuate dalla campagna e che rappresentano, secondo gli esperti, solo una porzione della più estesa necropoli occidentale di Septempeda individuata all’esterno della cinta muraria cittadina in aderenza al percorso viario che collegava la città a Nuceria Cammellaria e alla via Flaminia. 05/11/2023 28/01/2024
Museo Archeologico Giuseppe Moretti
San Severino Marche,
Iniziative sul territorio della Provincia di Pesaro e Urbino in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne (25 novembre) 04/11/2023 30/11/2023
Sede del Comune
Pesaro,
Il Fumetto incontra il Museo. Ciclo di incontri di approfondimento relativi alla mostra “Da Ulisse a Corto Maltese. Viaggio nell’immaginario di Hugo Pratt”. Tra gli ospiti, Marco Steiner (scrittore e collaboratore di Pratt), Piero Melati (giornalista de La Repubblica), Marco Cherubini, Iginio Straffi e molti altri ancora! Gli incontri si terranno al Museo Civico di Villa Colloredo, ingresso libero. La mostra su Hugo Pratt è visionabile (insieme alle collezioni permanenti del museo) dalle 15 alle 20, al costo di 7,50€ a persona (gratis fino ai 13 anni). 04/11/2023 23/12/2023
Museo Civico di Villa Colloredo Mels
Recanati,
Musei Civici Palazzo Buonaccorsi, via Don Minzoni 24 – Sale mostre ‘Luigi Bartolini. Attraverso il colore’ a cura di Manuel Carrera. Orari dei Musei Civici 29/10/2023 07/04/2024
Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi
Macerata,
Dal 28 ottobre al 5 di gennaio il grande jazz internazionale torna ad abitare il Teatro Lauro Rossi di Macerata accendendo la 54^ edizione di Macerata Jazz, lo storico festival che ogni anno porta in città alcuni tra i più grandi artisti della musica regina dell’improvvisazione. 28/10/2023 05/01/2024
Teatro Lauro Rossi
Macerata,
Ciclo di visite guidate alla scoperta della città di Recanati e di altri luoghi d'interesse, dopo il successo estivo viene riproposto nella versione autunnale/invernale. Con la collaborazione delle guide turistiche Stefania Caporalini e Chiarenza Gentili Mattioli. La quota di partecipazione è di 5€ a persona, gratuito fino ai 13 anni. Possibilità di acquistare il biglietto anche in loco. 22/10/2023 17/03/2024
Recanati, Loreto
Recanati,
una mostra che oltre a rendere pubblici disegni non noti, tenta di ricostruire la percezione di una città rimasta quasi intatta fino all'Ottocento ed ora dal profilo in parte perduto. Un ringraziamento per la collaborazione va alla Biblioteca nazionale di Roma e alla Regione Marche 20/10/2023 03/12/2023
galleria Montefeltro del Palazzo Ducale
Urbania,
Il Teatro Pergolesi di Jesi propone dal 20 ottobre al 17 dicembre la 56^ Stagione Lirica Di Tradizione. 20/10/2023 17/12/2023
Teatro Giovanni Battista Pergolesi
Jesi,
A cura di Simona Guerra in collaborazione con Vanessa Sabbatini Inaugurazione venerdì 20 ottobre ore 18,00 20/10/2023 08/01/2024
Casa Museo Palazzetto Baviera
Senigallia,
Continuano i progetti di riscoperta delle collezioni del Museo d’Arte Moderna dell’Informazione e della Fotografia di Senigallia. 13/10/2023 10/12/2023
Casa Museo Palazzetto Baviera
Senigallia,
72^ Rassegna Internazionale d’Arte e Premio G. B. Salvi SALVIFICA Il Sassoferrato e Ettore Frani - tra luce e silenzio 06/10/2023 28/01/2024
Palazzo degli Scalzi
Sassoferrato,
a cura di Luigi Gallo, Andrea Bernardini, Valentina Catalucci una selezione di opere proveniente dai depositi della Galleria Nazionale delle Marche e che, per l’occasione, sono state oggetto di nuovi studi e sottoposti ad interventi di manutenzione straordinaria e restauro. L’esposizione vuole contribuire a quella serie di iniziative volte a valorizzare il patrimonio sommerso presente nei nostri musei: oggetti ed opere d’arte che sono comunque a disposizione degli studiosi anche se, raramente, trovano posto nelle esposizioni permanenti 05/10/2023 05/05/2024
Palazzo Ducale
Urbino,
Riparte a Montecosaro nel cuore delle Marche, dal 01 Ottobre 2023 fino a Dicembre 2023 la sesta edizione del MountEcho’, la rassegna d’ascolto nata dalla collaborazione tra il Comune di Montecosaro, le associazioni culturali Centofiorini ed Anime di Strada, che si pone come obiettivo quello di investigare il complesso universo della musica, dei suoni, delle sovrapposizioni e delle contaminazioni artistiche, giunta alla sua settima edizione. 01/10/2023 16/12/2023
Teatro delle Logge
Montecosaro,
17a edizione dei "Martedì dell'Arte", a cura dell'Associazione Culturale ARTE di Civitanova Marche, in collaborazione con Teatri di Civitanova. Corso riconosciuto dal MIUR. Attestato di partecipazione rilasciato su richiesta al termine dei corsi. 05/09/2023 02/04/2024
Cine-Teatro Cecchetti
Civitanova Marche,
Omaggio a Perugino. Misericordiae Vultus” è stata prorogata fino 7 gennaio 2024. Visite guidate gratuite tutte le domeniche ore 17.00. Non occorre prenotare. La mostra rimarrà tutti i giorni, da mercoledì 1 novembre sino a domenica 5 novembre dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 19. Dal 6 novembre al 7 gennaio sarà aperta sabato, domenica e festivi con orario 9-12/17-19. Venerdì 17 novembre 2023, alle ore 18.00, con Note di colore sarà inaugurata alla Pinacoteca diocesana di Senigallia un’installazione sonora, progetto tra musica e pittura ideato e realizzato dal M° Ilenia Stella. 23/06/2023 07/01/2024
Pinacoteca diocesana
Senigallia,
XV edizione della storica rassegna dedicata alla musica per pianoforte, affidata alla direzione artistica del M° Lorenzo Di Bella, ideatore del festival. Il Concerto inaugurale della stagione concertistica 2023 avrà luogo nella serata del 19 maggio, mentre quello di chiusura il prossimo 3 dicembre. 19/05/2023 03/12/2023
Teatro "Annibal Caro"
Civitanova Marche,
Festival dei due Parchi 2023 Il Festival dei due Parchi “A spasso nei sentieri…dell’arte e della cultura tra i popoli” nasce nel 2010 ad iniziativa della dottoressa ascolana Italia Gabriella Sorgi e dello IASSC di Ascoli Piceno, associazione culturale dalla stessa fondata nel 2003 (oggi divenuto CIAC - Centro Internazionale AntropoArtistico Counseling). Esso nasce come progetto volto ad evidenziare il “buon senso” di una parte creativa del nostro territorio, come spinta affinché i cittadini si riapproprino responsabilmente ed in maniera creativa dei territori per salvaguardarli. Per realizzare ciò si propone di dar vita ad una sorta di unione simbolica tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. 02/04/2023 17/12/2023
Ascoli Piceno,
Rassegna culturale che dal 1998 parla di comunicazione visiva, portando in Città eventi a ingresso libero da Marzo a Dicembre. Si svolge in diverse location suggestive della Città. 04/03/2023 10/12/2023
Auditorium S. Agostino, Spazio Multimediale S. Francesco, Varco sul mare, Museo Magma, Lido cluana
Civitanova Marche,
Mostra mercato dell’antiquariato, vintage & artigianato artistico, che si svolge la 1° domenica di ogni mese. 05/02/2023 03/12/2023
Piazza G. Leopardi
Recanati,
Il 2020 ha segnato il ventennale della scomparsa di Mario Giacomelli e il Comune di Senigallia, Città della Fotografia, continua a rendere omaggio a uno dei maestri internazionali della fotografia del Novecento, dedicando un’ala di Palazzo del Duca ad un’esposizione permanente delle sue opere donate negli anni ‘90 dall’artista stesso al Comune. 01/01/2023 31/12/2023
Palazzo del Duca
Senigallia,
Ogni sabato, alle ore 21.00, recita del Santo Rosario (con fiaccolata) in onore della Beata Vergine Maria 01/01/2023 31/12/2023
Basilica della Santa Casa di Loreto
Loreto,
Il Presepe artistico meccanico permanente "Benedetto XVI" è caratterizzato da numerose e splendide ambientazioni riprodotte nei minimi dettagli, con oltre 100 personaggi in movimento. Le scene di vita quotidiana del tempo, gli antichi mestieri, i personaggi e le scenografie sono rappresentati con arte e maestria tali da sembrare reali e lo rendono uno dei presepi più belli e caratteristici d’Italia. 01/01/2023 31/12/2024
Loreto,
Il Camminamento di Ronda sovrasta le sontuose absidi del Santuario di Loreto e il tour guidato costituisce un'esperienza suggestiva da non perdere. 12/03/2022 31/12/2023
Santuario di Loreto
Loreto,
Siamo monadi, siamo nomadi è la mostra collettiva visitabile a Moresco, comune in provincia di Fermo, presso TOMAV Experience – Torre di Moresco Arti Visive, centro d’arte contemporanea ospitato in una torre eptagonale del XII secolo. In esposizione nel borgo marchigiano, a cura di Antonello Tolve, le opere degli artisti Tomaso Binga, Marco Cingolani, Max Coppeta, Sabino De Nichilo; Christian Leperino, H.H. Lim, Pierpaolo Lista, Melissa Lohman, Patrizia Molinari; Lívia Moura, Claudio Rotta Loria Emma Pavaloaia, Luca Piovaccari; Paolo Radi, Fiorella Rizzo, Antonio Secci; Simoncini.Tangi, Florin Stefan, Adrian Tranquilli, Narda Zapata TOMAV Experience ha organizzato Siamo monadi, siano nomadi in collaborazione con la Fondazione Filiberto e Bianca Menna di Salerno e Roma e il Museo Venanzio Crocetti di Roma Apertura: sabato e domenica, dalle 17:00 alle 19:00 o su appuntamento. 11/11/2023 10/12/2023
TOMAV Experience – Torre di Moresco Arti Visive
Moresco,