La Rete Lirica delle Marche riparte con "Tempo ritrovato"La Rete Lirica delle Marche riparte con un progetto innovativo, diverso, coinvolgendo alcuni artisti ai quali la pandemia ha impedito di esibirsi sui palcoscenici di Ascoli Piceno, Fano, e Fermo: “Tempo ritrovato” è il titolo di questa nuova produzione di musica, parole e canto, pensata appositamente per il video, che sarà online su www.fondazioneliricamarche.it dalle ore 21 del 23 gennaio
23/01/2021
23/01/2021
Ascoli Piceno
Ascoli Piceno,
"Marche Palcoscenico Aperto. Festival del teatro senza teatri"Prende il via il 23 gennaio Marche Palcoscenico Aperto. Festival del teatro senza teatri, un festival lungo 5 mesi che vede coinvolte fino al prossimo maggio 60 compagnie per più di 200 eventi di teatro, musica, danza e circo contemporaneo in streaming, on line, al telefono o whatsapp, con 545 lavoratori dello spettacolo coinvolti, nato dalla volontà della Regione Marche / Assessorato alla Cultura con AMAT.
23/01/2021
31/03/2021
Sede AMAT (Palazzo delle Marche)
Ancona,
Fusione fra WunderKammer Orchestra (WKO) e l’Associazione Danze Antiche-ADANel suo quarto compleanno, l’Associazione WunderKammer Orchestra (WKO) di Pesaro incorpora l’Associazione Danze Antiche-ADA di Milano. Più di 300 i soci complessivi. Per WKO un polo a Milano, una sezione territoriale a Gradara e un comparto danza. Laura Gallotta e Chiara Gelmetti in consiglio, Bruna Gondoni e Alessandro Pontremoli consulenti
15/01/2021
31/01/2021
Pesaro
Pesaro,
Quinta edizione della rassegna “LA VISIONE E L’ENIGMA”A gennaio partirà la quinta straordinaria edizione del corso sui rapporti tra cinema e filosofia intitolata “LA VISIONE E L’ENIGMA”. Quest’anno a causa dell’emergenza covid ci saranno grandi novità con ospiti di prestigio e un’organizzazione tutta on-line. I quattro laboratori, che si svolgeranno su piattaforma on line (zoom), sono aperti a tutti, amanti di cinema e di filosofia, persone curiose, studentesse e studenti, genitori, insegnanti, etc.
08/01/2021
29/01/2021
Associazione Culturale Blow Up
Grottammare,
Siamo quello che mangiamoincontri online sull'alimentazione consapevole per tutte le età, a cura della biologa nutrizionista Stefania Bertoni
08/01/2021
05/02/2021
Memo Montanari
Fano,
MOF "Il flauto magico" firmato da Vick su OperaVisionIl nuovo anno comincia con un regalo per tutti gli appassionati: da venerdì 8 gennaio alle ore 19 (e fino al prossimo 8 luglio) sarà disponibile sul sito operavision.eu il video integrale dell’opera di Mozart “Il flauto magico” messa in scena dal regista Sir Graham Vick allo Sferisterio come titolo inaugurale del Macerata Opera Festival 2018 #verdesperanza
08/01/2021
08/07/2021
Associazione Arena Sferisterio
Macerata,
Il Teatro Pergolesi di Jesi non si ferma!Il Teatro Pergolesi di Jesi non si ferma, e con l’attore Giovanni Scifoni, il soprano Lucia Conte e il baritono Giacomo Medici, con Carlo Morganti e con i lavoratori della 53^ Stagione Lirica di Tradizione, è in fermento per una nuova produzione – di Fondazione Pergolesi Spontini e SubwayLab - tra video e palcoscenico, lirica e cinema
07/01/2021
31/03/2021
Teatro Pergolesi di Jesi
Jesi,
Teatro La Fenice di Senigallia: si torna in scena!Presentata la stagione 2020-2021 del Teatro La Fenice di Senigallia. In cartellone un appuntamento in live streaming a dicembre e nel 2021 riprende una nuova programmazione dal vivo, oltre al recupero di uno degli spettacoli sospesi nei mesi scorsi. La programmazione della stagione vede confermata la collaborazione tra Comune di Senigallia, Compagnia della Rancia e Amat
27/12/2020
11/06/2021
Teatro La Fenice
Senigallia,
Mondavio, a San Filippo il presepe artistico più grande della ValcesanoUn percorso di 200 metri in un’area verde di ben 1500 metri quadrati: cambia location e diventa il più grande della Valcesano il presepe artistico di San Filippo sul Cesano, frazione di Mondavio, uno dei Borghi più belli d’Italia, in provincia di Pesaro Urbino. L’inaugurazione domenica 20 dicembre nel rispetto di tutte le normative anti-Covid. Interverranno, tra gli altri, il sindaco Mirco Zenobi e il parroco don Luciano
20/12/2020
31/01/2021
San Filippo sul Cesano
Mondavio,
Le conversazioni della WunderKammer Orchestra "Tra il 20 e il 21"In attesa di riprendere le attività dello spettacolo dal vivo la WunderKammer Orchestra (WKO) inaugura un nuovo ciclo online di “Le conversazioni della WunderKammer”: cinque dialoghi sulla musica dal “Salotto del Teatro di Cagli” in diretta online su Twitch condotti da Paolo Marzocchi e Mario Totaro con artisti ospiti. Primo appuntamento domenica 20 dicembre
20/12/2020
18/04/2021
Teatro Comunale
Cagli,
“Adriano Gamberini – Lo stupore dentro” al Centro Arti Visive di PesaroIl 18 dicembre la Fondazione Pescheria di Pesaro presenta per la prima volta una mostra visitabile dall'esterno del Centro Arti Visive. “Adriano Gamberini – Lo stupore dentro”, a cura di Paola Gennari, è una novità assoluta, progettata in risposta alle normative anti Covid: una fotoinstallazione del fotografo marchigiano, completamente fruibile in sicurezza
18/12/2020
31/01/2021
Centro Arti Visive - Fondazione Pescheria
Pesaro,
"ARS IN TENEBRIS LUCET - L’Arte risplende nelle tenebre" a MondolfoDopo il grande successo di pubblico di "Mondolfo Galleria Senza Soffitto", il Comune di Mondolfo e l’associazione PAM - Pro Arte Mondolfo presentano per il Natale 2020 "ARS IN TENEBRIS LUCET - L’Arte risplende nelle tenebre", un’installazione in cui saranno riprodotte le gigantografie di opere di celebri artisti del passato e contemporanei che si sono ispirati al tema della Natività
06/12/2020
02/02/2021
Mondolfo
Mondolfo,
"Palcoscenico Marche", un affascinante progetto per scoprire i tesori nascosti delle MarcheSi inaugura "Palcoscenico Marche", un affascinante progetto nato per raccontare, in modo nuovo e inedito, i tanti tesori nascosti delle Marche, voluto e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro in collaborazione con Regione Marche, AMAT e i Comuni di Carpegna, Gradara, Mombaroccio, Pesaro, San Lorenzo in Campo e Urbino
06/12/2020
28/03/2021
Sede AMAT -Palazzo delle Marche
Ancona,
Il racconto della poesia per immagini di Mario GiacomelliContinuare a raccontare per immagini in Italia e nel mondo l’universo poetico ed artistico del grande fotografo senigalliese Mario Giacomelli. E’ questo il senso dei progetti messi a punto dal Comune di Senigallia, in collaborazione con gli archivi Giacomelli rappresentati dai due direttori Simone Giacomelli e Katiuscia Biondi, e presentati in occasione del ventennale della scomparsa dell’artista
05/12/2020
30/09/2021
Senigallia
Senigallia,
I Concerti della WunderKammer. Grande musica per pochi strumentiLa WunderKammer Orchestra (WKO) presenta la sua prima stagione concertistica che si terrà a Pesaro da novembre 2020 (l'evento del 1° novembre, a causa del DPCM 25/10/2020, è sostituito da una conversazione su Facebook) a maggio 2021. “I Concerti della WunderKammer. Grande musica per pochi strumenti” è una rassegna organizzata dall’omonima associazione, un progetto sostenuto dalla Regione Marche – Assessorato Beni e attività Culturali, con il patrocinio del Comune di Pesaro, in collaborazione con AMAT e con il sostegno degli sponsor Sistemi Klein, Centroffset, UP Studio, Ceramiche Bucci, Banca Popolare Valconca.
01/11/2020
14/05/2021
Teatro Rossini
Pesaro,
"Spiriti". Otto fotografi raccontano Giancarlo De Carlo a UrbinoOtto fotografi di fama internazionale, docenti ISIA, sono chiamati a raccontare il lavoro di Giancarlo De Carlo a Urbino, raccogliendo l’invito dell’architetto a valutarne l’ultima fase, il risultato finale. Paola Binante, Luca Capuano, Mario Cresci, Paola De Pietri, Jason Fulford, Stefano Graziani, Armin Linke, Giovanna Silva, esplorano e raccontano, attraverso la fotografia, la natura di questa lezione attraverso la mostra "Spiriti" allestita alla Galleria Nazionale delle Marche
31/10/2020
28/02/2021
Galleria Nazionale della Marche
Urbino,
A Palazzetto Baviera la mostra fotografica "Le realtà del sogno""Le realtà del sogno". Questo il titolo della mostra fotografica organizzata dal Comune di Senigallia in collaborazione con gli Archivi Mario Giacomelli, Rita e Simone Giacomelli, e allestita a Palazzetto Baviera. La mostra, che si inserisce nell’ambito del progetto regionale Senigallia città della fotografia, espone opere scelte provenienti dalla civica collezione del Comune di Senigallia con la presenza degli artisti più significativi della Scuola Fotografica del Misa a cominciare da Giuseppe Cavalli e Mario Giacomelli
31/10/2020
21/03/2021
Palazzetto Baviera
Senigallia,
L’omaggio di Lughia a Fabriano e alla bellezza femminileSarà aperta il prossimo 30 ottobre presso la sede della Fondazione Carifac di Fabriano, la mostra personale di Lughia, artista fabrianese d’adozione, dal titolo “Bacco, tabacco e Venere”. Saranno undici le opere che si potranno ammirare nei locali della Fondazione Carifac fino al 6 febbraio 2021. La mostra, a cura di Giuseppe Salerno, è stata realizzata con il patrocinio della Regione Marche, della Fondazione Carifac, del Rotary Club di Fabriano e dell’Associazione Culturale InArte
30/10/2020
06/02/2021
Fondazione CARIFAC
Fabriano,
RITIRI SPIRITUALIRitiri spirituali mensili aperti a tutti.
17/10/2020
27/06/2021
Centro Christus Vivit
Loreto,
La mostra "Rinascimento marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma" a SenigalliaVa in scena a Senigallia al Palazzo del Duca la terza e ultima tappa della mostra "Rinascimento marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma" a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi, frutto della convenzione siglata da ANCI Marche e Pio Sodalizio dei Piceni nel 2017, che si sono impegnati in un importante lavoro di recupero delle opere d’arte danneggiate. La mostra sarà aperta al pubblico dal 16 ottobre 2020 al 31 gennaio 2021.
16/10/2020
31/01/2021
Palazzo del Duca
Senigallia,
Torna “Alla Ribalta!”, la scuola di teatro per bambini di Lagrù RagazziA novembre torna “Alla Ribalta!”, la scuola di teatro per bambini organizzata da Lagrù Ragazzi e diretta da Oberdan Cesanelli e Stefano Leva, in programma a Fermo, Montecosaro e Porto Sant'Elpidio. Lagrù Ragazzi ha ideato un percorso interamente dedicato a bambini e ragazzi, dai 6 ai 13 anni
15/10/2020
01/05/2021
Fermo
Fermo,
Rinviato al 10 aprile 2021 lo spettacolo "Hamlet" con Pasotti e D’AbbraccioLo spettacolo "Hamlet" con Giorgio Pasotti e Mariangela D’Abbraccio previsto al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno il 23 ottobre nell’ambito di "Ascoli Scena d’Autunno" - rassegna promossa dal Comune di Ascoli Piceno con l’AMAT - è rinviato al 10 aprile 2021. Rimangono validi i biglietti già acquistati
07/10/2020
10/04/2021
Teatro Ventidio Basso
Ascoli Piceno,
"Festival Musica da Camera Urbino" 2020-2021Il "Festival Musica da Camera Urbino" valorizza il connubio tra musica e luoghi d’arte, con repertori raffinati e prestigiosi artisti. Il biglietto d’ingresso alla Galleria Nazionale delle Marche garantisce al tempo stesso la visita del Palazzo Ducale e l’accesso ai concerti. La direzione artistica del festival è di Cecilia Cartoceti
20/09/2020
15/05/2021
Palazzo Ducale, Sala del Trono
Urbino,
GIUBILEO LAURETANOGiubileo proclamato da Papa Francesco per il centenario della proclamazione della Madonna di Loreto patrona degli aeronauti.
07/08/2020
10/12/2021
Basilica di Loreto
Loreto,
Progetto di arte urbana permanente "MONDOLFO GALLERIA SENZA SOFFITTO"Con il progetto "MONDOLFO GALLERIA SENZA SOFFITTO" il centro storico di Mondolfo a partire dal 7 agosto sarà aperto sette giorni su sette e 24 ore al giorno, proponendo un percorso delle memorie storiche e sociali della città attraverso impressioni fotografiche permanenti affidate al genio di Mario Giacomelli e interventi di street art
07/08/2020
31/12/2021
Mondolfo
Mondolfo,
Quarta edizione di "Marche InVita - La rinascita dal sisma con lo spettacolo dal vivo"Il progetto "Marche InVita" - promosso da Regione Marche / Assessorato alla Cultura e Turismo con Consorzio Marche Spettacolo e AMAT e dedicato alla rivitalizzazione dei luoghi colpiti dal terremoto del 2016 - giunge alla sua quarta edizione. Come di consueto, il programma prevede la presenza di artisti di grande fama nazionale insieme a talenti emergenti. Fino all’11 Luglio il primo dei 70 appuntamenti, “La Milanesiana” ad Ascoli Piceno-Ventidio Basso.
08/07/2020
12/12/2021
Teatro Ventidio Basso
Ascoli Piceno,
Posticipate al 2021 le repliche di Enrico Brignano in "Un’ora sola vi vorrei"In seguito all'emergenza COVID-19, Vivo Concerti posticipa le repliche di “Un’ora sola vi vorrei”. Lo spettacolo teatrale di ENRICO BRIGNANO è previsto nuovamente a Pesaro il 13 e 14 Marzo 2021. I biglietti già acquistati resteranno validi per le nuove date.
21/05/2020
14/03/2021
Vitrifrigo Arena
Pesaro,
A Pesaro, Città Creativa Unesco della Musica, un nuovo progetto unico al mondo: la Sonosfera®Dal 6 gennaio, Pesaro accoglie il teatro per l’ascolto profondo di ecosistemi e musica progettato da David Monacchi. Parte integrante del patrimonio del Museo Nazionale Rossini, la Sonosfera® è collocata a Palazzo Mosca.(ATTENZIONE! LA SEDE E' TEMPORANEAMENTE CHIUSA)
06/01/2020
31/12/2022
Palazzo Mosca, Musei Civici
Pesaro,
La FORM presenta la stagione 2020 all’insegna di BeethovenDal 1^ gennaio parte la nuova stagione della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana dal titolo "Sound Experience - Beethoven 250", dedicata al compositore tedesco per celebrare i 250 anni dalla sua nascita
01/01/2020
08/05/2021
Teatro delle Muse
Ancona,
"RINASCIMENTO MARCHIGIANO Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma"Una prestigiosa mostra itinerante in tre tappe prenderà il via il 22 novembre 2019 ad Ascoli Piceno presso il Forte Malatesta per poi continuare a Roma e concludersi a Senigallia il 31 gennaio 2021. In collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, sono state individuate per il recupero e il restauro un nucleo di 51 opere marchigiane di proprietà di 17 differenti Enti pubblici ed ecclesiastici delle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata
24/11/2019
31/01/2021
Ascoli Piceno - Forte Malatesta
Ascoli Piceno,
COVID 19 - MUSEI CHIUSI E MOSTRE SOSPESEA seguito del nuovo DPCM relativo all'emergenza Covid-19, il Governo ha prorogato la chiusura delle mostre, dei musei e di altri istituti e luoghi della cultura che riaprono il 16 gennaio 2021 solo nelle regioni a zona gialla. Essendo ad oggi le Marche zona arancione, resteranno ancora chiusi, mentre restano aperti archivi e biblioteche ma solo su prenotazione.
19/02/2017
01/02/2021