Marche Eventi Ricerca Eventi
esporta risultati
un programma variegato di incontri che conduce gli interessati fino a primavera inoltrata le conferenze sono aperte anche ai non soci 25/03/2023 25/03/2023
chiesa di Santa Maria del Gonfalone
Fano,
quest'anno sarà la lente del SENSO COMUNE a far riflettere gli ospiti della rassegna, giunta alla 12a edizione 25/03/2023 25/03/2023
Mediateca Montanari
Fano,
programma di attività per i bambini e i loro genitori CESTI SONORI canticchiare filastrocche insieme, ognuno con il suo strumentino (dai 6 ai 24 mesi) 25/03/2023 25/03/2023
Mediateca Montanari
Fano,
Il terzo appuntamento è intitolato "Giacomo Leopardi alla Fiera di Sinigaglia.” verrà approfondito il legame del noto poeta con la città di Senigallia, vissuta spesso in occasione delle sue visite alla storica famiglia di Senigallia. 25/03/2023 25/03/2023
Casa Museo Palazzetto Baviera
Senigallia,
A Montecosaro nel bellissimo borgo antico nella provincia di Macerata, prende il via dal 04 Marzo fino al 10 Maggio 2023 la sesta edizione di MOUNT ECHO’, la rassegna d’ascolto nata dalla collaborazione tra il Comune di Montecosaro, le associazioni culturali Centofiorini ed Anime di Strada, che si pone come obiettivo quello di investigare il complesso universo della musica, dei suoni, delle sovrapposizioni e delle contaminazioni artistiche. 25/03/2023 25/03/2023
Teatro delle Logge
Montecosaro,
soprannome di Giuseppe Peveri, un cantautore e musicista italiano molto ascoltato e seguito dal grande pubblico 25/03/2023 25/03/2023
Rebel House presso Palazzo Mattei Baldini
Pergola,
il programma dei sabato pomeriggio dei mesi di Marzo, Aprile e Maggio per scoprire come viene gestito il lago, quali progetti di ripopolamento vengono portati avanti, quali sono gli animali che lo frequentano e i differenti habitat che sono stati ricostruiti, importanti per la sopravvivenza di fauna e flora autoctona 25/03/2023 25/03/2023
lago Vicini
Fano,
il Cammino dei Cappuccini vi aspetta per un suggestivo giro ad anello a Fossombrone, tra natura e storia con al termine un momento di convivialità con i frati 25/03/2023 25/03/2023
Santuario del Beato Benedetto (punto di partenza)
Fossombrone,
PORTO SAN GIORGIO - Sabato 25 Marzo - 𝐆𝐈𝐀𝐍𝐋𝐔𝐂𝐀 𝐆𝐑𝐈𝐆𝐍𝐀𝐍𝐈 𝐋𝐈𝐕𝐄 𝐀 𝐏𝐎𝐑𝐓𝐎 𝐒𝐀𝐍 𝐆𝐈𝐎𝐑𝐆𝐈𝐎 al 𝑃𝑎𝑙𝑎 𝑆𝑎𝑣𝑒𝑙𝑙𝑖 25/03/2023 25/03/2023
Pala Savelli
Porto San Giorgio,
Passeggiata guidata, a cura di Simona Guerra. 25/03/2023 25/03/2023
centro storico
Senigallia,
un giallo comico, ideato, scritto e diretto dal SanCostanzoShow in cui lo spettatore ridendo scoprirà il mistero che riguarda gli inquilini di un condominio molto sui generis di una ridente cittadina sul Mare Adriatico 25/03/2023 25/03/2023
cinema teatro Politeama
Fano,
PORTO SAN GIORGIO - Sabato 25 marzo al teatro comunale ore 17:00 andrà in scena "𝐅𝐚𝐥𝐬𝐭𝐚𝐟𝐟" 25/03/2023 25/03/2023
Teatro Vittorio Emanuele II
Porto San Giorgio,
PORTO SAN GIORGIO - Sabato 25 marzo alle ore 17:30 in sala Imperatori "𝑮𝒍𝒊 𝒖𝒐𝒎𝒊𝒏𝒊 𝒗𝒖𝒐𝒕𝒊" 25/03/2023 25/03/2023
SALA IMPERATORI
Porto San Giorgio,
nel primo incontro di primavera della biblioteca la presentazione dell'incontro spettacolo di Nicola Gaggi basato sul Simposio di Platone 25/03/2023 25/03/2023
biblioteca comunale Antonio Betti presso Palazzo Cassi
San Costanzo,
"Back to the 90s Party" ...Dal Tramonto all'alba Lanciano Forum Castelraimondo RITORNO AGLI ANNI ’90 AL LANCIANO FORUM, GIORNATA DI BENEFICENZA TRA AUTO, MOTO E MUSICA 25/03/2023 25/03/2023
Forum Lanciano
Castelraimondo,
si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese giunto alla 31ª edizione Nella provincia di Pesaro e Urbino le località coinvolte sono Acqualagna, Borgo Pace (Lamoli), Fano, Pergola, Pesaro, Piobbico, Urbino (Canavaccio), Vallefoglia (Montefabbri) 25/03/2023 26/03/2023
Biblioteca Federiciana
Fano,
si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese giunto alla 31ª edizione Nella provincia di Pesaro e Urbino le località coinvolte sono Acqualagna, Borgo Pace (Lamoli), Fano, Pergola, Pesaro, Piobbico, Urbino (Canavaccio), Vallefoglia (Montefabbri) 25/03/2023 26/03/2023
Oratorio dell'Ascensione al Palazzolo
Pergola,
si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese giunto alla 31ª edizione Nella provincia di Pesaro e Urbino le località coinvolte sono Acqualagna, Borgo Pace (Lamoli), Fano, Pergola, Pesaro, Piobbico, Urbino (Canavaccio), Vallefoglia (Montefabbri) 25/03/2023 26/03/2023
Abbazia di S. Michele Arcangelo a Lamoli
Borgo Pace,
si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese giunto alla 31ª edizione Nella provincia di Pesaro e Urbino le località coinvolte sono Acqualagna, Borgo Pace (Lamoli), Fano, Pergola, Pesaro, Piobbico, Urbino (Canavaccio), Vallefoglia (Montefabbri) 25/03/2023 26/03/2023
Palazzo Ciacchi
Pesaro,
si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese giunto alla 31ª edizione Nella provincia di Pesaro e Urbino le località coinvolte sono Acqualagna, Borgo Pace (Lamoli), Fano, Pergola, Pesaro, Piobbico, Urbino (Canavaccio), Vallefoglia (Montefabbri) 25/03/2023 26/03/2023
Palazzo Passionei
Urbino,
si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese giunto alla 31ª edizione Nella provincia di Pesaro e Urbino le località coinvolte sono Acqualagna, Borgo Pace (Lamoli), Fano, Pergola, Pesaro, Piobbico, Urbino (Canavaccio), Vallefoglia (Montefabbri) 25/03/2023 26/03/2023
passo del Furlo
Acqualagna,
si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese giunto alla 31ª edizione Nella provincia di Pesaro e Urbino le località coinvolte sono Acqualagna, Borgo Pace (Lamoli), Fano, Pergola, Pesaro, Piobbico, Urbino (Canavaccio), Vallefoglia (Montefabbri) 25/03/2023 26/03/2023
piazzetta di Montefabbri
Vallefoglia,
si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese giunto alla 31ª edizione Nella provincia di Pesaro e Urbino le località coinvolte sono Acqualagna, Borgo Pace (Lamoli), Fano, Pergola, Pesaro, Piobbico, Urbino (Canavaccio), Vallefoglia (Montefabbri) 25/03/2023 26/03/2023
borghetto
Piobbico,
Il 25 e 26 marzo ti aspetta il più grande evento nazionale dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. In 400 città d’Italia potrai visitare 750 luoghi di storia, arte e natura, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti. Questo è l'elenco dei luoghi visitabili sarà online solo dal 16 marzo: https://bit.ly/GiornateFAI2023 25/03/2023 26/03/2023
Piazza del Popolo
Fermo,
due week end per portare nel centro storico della città il profumo del tartufo marzuolo o bianchetto, da abbinare al vino Bianchello del Metauro 25/03/2023 26/03/2023
centro storico
Fossombrone,
La più grande compagnia d'Europa di Circo Contemporaneo in tour alla Vitrifrigo Arena a Pesaro 25/03/2023 26/03/2023
Pesaro - Vitrifrigo Arena
Pesaro,
"Alla Vecchia Filanda” è la mostra mercato di antiquariato, artigianato e collezionismo organizzata dalla Confartigianato ogni quarta domenica del mese per tutto l’anno (eccetto nei mesi di luglio, agosto), in pieno centro storico, sotto i Portici Ercolani. 26/03/2023 26/03/2023
Portici Ercolani
Senigallia,
Torna anche quest' anno l'evento gastronomico dedicato alla Polenta; da domenica 19 Febbraio a domenica 26 Marzo sarà possibile degustare nei ristoranti aderenti all'iniziativa piatti della tradizione locale a base di polenta realizzata con una varietà antica di mais: Ottofile di Roccacontrada 26/03/2023 26/03/2023
Arcevia,
appuntamento mensile con il cinema, a breve dettagli sui canali social 26/03/2023 26/03/2023
Rebel House presso Palazzo Mattei Baldini
Pergola,
A Pesaro, il 26 marzo alla Chiesa dell’Annunziata lo spettacolo ‘Lu Santo Jullare Francesco’ 26/03/2023 26/03/2023
Chiesa della Santissima Annunziata
Pesaro,
Arione De Falco. 39^ STAGIONE TEATRO RAGAZZI 2022-2023 II PARTE. Da 4 anni. 26/03/2023 26/03/2023
Teatro Carlo Goldoni
Corinaldo,
INTI. 39^ STAGIONE TEATRO RAGAZZI 2022-2023 II PARTE. Da 5 anni. 26/03/2023 26/03/2023
Teatro Gentile da Fabriano
Fabriano,
programma di attività per i bambini e i loro genitori AI BAMBINI PIACE LEGGERE Non è mai troppo presto per iniziare a leggere! letture domenicali ad alta voce da novembre ad aprile (dai 3 ai 6 anni) 26/03/2023 26/03/2023
Mediateca Montanari
Fano,
stagione dedicata al teatro ragazzi nei teatri della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AmatMarche con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino 26/03/2023 26/03/2023
Teatro comunale
Cagli,
un programma variegato di incontri che conduce gli interessati fino a primavera inoltrata le conferenze sono aperte anche ai non soci 26/03/2023 26/03/2023
chiesa di Santa Maria del Gonfalone
Fano,
75a edizione per questa manifestazione gastronomica, che per rispettare il precetto quaresimale che bandisce la carne, si avvale di condimenti a base di tonno, alici, pomodoro, aglio, olio e prezzemolo 26/03/2023 26/03/2023
centro storico
Mondolfo,
PORTO SAN GIORGIO - Domenica 26 marzo alle 17:00 presso la sala Castellani "𝑪𝒐𝒏𝒄𝒆𝒓𝒕𝒐 𝒂𝒄𝒖𝒔𝒕𝒊𝒄𝒐 𝑫𝒊𝒆𝒈𝒐 𝒆 𝑨𝒍𝒇𝒓𝒆𝒅𝒐 𝑴𝒆𝒓𝒄𝒖𝒓𝒊 " 26/03/2023 26/03/2023
Sala Castellani
Porto San Giorgio,
MONTERUBBIANO - Domenica 26 marzo, alle ore 17.15, Teatro Pagani nuovo appuntamento con la Stagione Culturale dell'Unione Comuni Valdaso porterà in scena "NOSTALGIA" 26/03/2023 26/03/2023
Teatro Vincenzo Pagani
Monterubbiano,
"Autres Regards", il nuovo progetto di Popsophia che sperimenta i linguaggi della tecnologia applicata all'arte. Dal 24 al 26 marzo alla Palazzina Lido Cluana di Civitanova Marche, attraverso visori 3D, ci si potrà immergere in un percorso espositivo che mette in mostra la metafora stessa della Pop Filosofia. La mostra sarà aperta nelle serate di venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 marzo dalle 21 alle 23. 24/03/2023 26/03/2023
Lido Cluana
Civitanova Marche,
Esilarante commedia di Diego Ruiz al Teatro Sperimentale 23/03/2023 26/03/2023
Pesaro - Teatro Sperimentale Odoardo Giansanti
Pesaro,
A Pesaro, in occasione della Giornata Mondiale del Teatro e del decennale della scomparsa di Franca Rame, a Palazzo Gradari l’incontro con la Fondazione Fo Rame. 27/03/2023 27/03/2023
Palazzo Gradari
Pesaro,
spettacolo teatrale in dialetto fanese a cura della compagnia Gaf; scritto e diretto da Lucio e Fabrizio Signoretti 27/03/2023 29/03/2023
cinema teatro Politeama
Fano,
presentazione nella sala ipogea della mediateca del nr. 33 della rivista 28/03/2023 28/03/2023
Mediateca Montanari
Fano,
PORTO SAN GIORGIO Martedì 28 marzo al Teatro Comunale ore 21:15 andrà in scena "𝐒𝐦𝐚𝐧𝐢𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐥𝐥𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚" Di 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐬𝐬𝐮𝐧𝐜𝐡 28/03/2023 28/03/2023
Teatro Vittorio Emanuele II
Porto San Giorgio,
Nono appuntamento della rassegna "Playlist Pesaro 2023" con l'omaggio di Filippo Graziani al padre 28/03/2023 28/03/2023
Pesaro - Teatro Sperimentale Odoardo Giansanti
Pesaro,
STAGIOEN TEATRALE CORINALDO. Ideazione e coreografia Monica Casadei Musica Gioachino Rossini, elaborazione musicale Luca Vianini Coreografia, scene, luci Monica Casadei Costumi Daniela Usai Assistente alla drammaturgia musicale e costumi Davide Tagliavini Assistenti al coreografo Antonio Bissiri, Vittorio Colella, Teresa Morisano Prodotto in collaborazione con AMAT e Comune di Pesaro Coproduzione Italian Festival in Bangkok, Festival Orizzonti, Armonie d’Arte Festival In collaborazione con Rossini Opera Festival e Teatro Comunale di Bologna 29/03/2023 29/03/2023
Teatro Carlo Goldoni
Corinaldo,
Ultimo appuntamento della stagione di danza al Teatro Sperimentale 31/03/2023 31/03/2023
Pesaro - Teatro Sperimentale Odoardo Giansanti
Pesaro,
una stagione di prosa nei piccoli teatri della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AmatMarche con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche e del MiC 31/03/2023 31/03/2023
Teatro Mario Tiberini
San Lorenzo in Campo,
Fano presenta la rassegna musicale dell'Orchestra Sinfonica Rossini e della Fondazione Teatro della Fortuna con tre bellissimi concerti e una matinée per le scuole, con programmi che spaziano dal classico al rock 31/03/2023 31/03/2023
Teatro della Fortuna
Fano,
Fano presenta la rassegna musicale dell'Orchestra Sinfonica Rossini e della Fondazione Teatro della Fortuna con tre bellissimi concerti e una matinée per le scuole, con programmi che spaziano dal classico al rock 31/03/2023 31/03/2023
Teatro della Fortuna
Fano,
una serie di incontri con la lettura di testi originali a cura di Bernardo Angelucci in collaborazione con la sala da thè L'Uccellin bel verde gli eventi sono aperti anche ai non soci 31/03/2023 31/03/2023
sala da thé Uccellin bel Verde
Fano,
Dalla gestione delle foreste alla tutela della biodiversità é il titolo che animerà l'incontro che vedrà relatore Marcello Miozzo, esperto in gestione forestale per la conservazione della biodiversità 31/03/2023 31/03/2023
Sala di rappresentanza della Fondazione Carifano
Fano,
Convegno di studi sull’universo della ceramica 31/03/2023 31/03/2023
Fondazione Pescheria - Centro Arti Visive
Pesaro,
Al Centro Arti Visive Pescheria, una giornata di riflessioni di respiro internazionale sull’universo della ceramica: un’occasione preziosa per dare spazio ai più recenti studi sulla grande tradizione antica ma anche per confrontarsi sulle molteplici valenze contemporanee del settore 31/03/2023 31/03/2023
Fondazione Pescheria - Centro Arti Visive
Pesaro,
un viaggio tra i sapori e le bellezze del territorio per conoscere da vicino le eccellenze enogastronomiche marchigiane, servite e raccontante da chef e produttori: dai vini DOCG, DOC e IGT delle Marche e alle birre artigianali e agricole, accompagnati a piatti elaborati e preparati con prodotti alimentari di qualità 31/03/2023 31/03/2023
ristorante la cucina della Taty
Urbino,
EMOZIONI DI COLORI E PAROLE Opere di Massimo Turlinelli 18/03/2023 26/03/2023
Galleria Antichi Forni
Macerata,
Concerto di Pasqua 01/04/2023 01/04/2023
Chiesa Monumentale di Sant'Agostino
Pesaro,
un giallo comico, ideato, scritto e diretto dal SanCostanzoShow in cui lo spettatore ridendo scoprirà il mistero che riguarda gli inquilini di un condominio molto sui generis di una ridente cittadina sul Mare Adriatico 01/04/2023 01/04/2023
cinema Ariston
Agugliano,
PORTO SAN GIORGIO Sabato 1 aprile al teatro comunale ore 21:30 "STORIA DELLA CUCINA" 01/04/2023 01/04/2023
Teatro Vittorio Emanuele II
Porto San Giorgio,
un viaggio tra i sapori e le bellezze del territorio per conoscere da vicino le eccellenze enogastronomiche marchigiane, servite e raccontante da chef e produttori: dai vini DOCG, DOC e IGT delle Marche e alle birre artigianali e agricole, accompagnati a piatti elaborati e preparati con prodotti alimentari di qualità 01/04/2023 01/04/2023
birrificio Baam
Monte Cerignone,
150^ anniversario dalla nascita 01/04/2023 01/04/2023
sala Bei
Pesaro,
un programma variegato di incontri che conduce gli interessati fino a primavera inoltrata le conferenze sono aperte anche ai non soci 01/04/2023 01/04/2023
chiesa di Santa Maria del Gonfalone
Fano,
Il 1 aprile alla Chiesa dell’Annunziata due artisti del territorio in un’unica serata 01/04/2023 01/04/2023
Pesaro - Teatro Sperimentale Odoardo Giansanti
Pesaro,
cinque appuntamenti per approfondire la cultura musicale tra Quattrocento e Cinquecento e la figura di Domenico Rosselli, uno scultore alla corte di Federico da Montefeltro 01/04/2023 01/04/2023
chiesa di San Filippo
Fossombrone,
Quinto appuntamento della 63a Stagione concertistica pesarese, con la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana 01/04/2023 01/04/2023
Pesaro - Teatro Sperimentale Odoardo Giansanti
Pesaro,
in occasione dei festeggiamenti per il 50° anniversario dell'Incontro Internazionale Polifonico Città di Fano, il Coro Polifonico Malatestiano regala alla città tanti concerti ad ingresso libero per durante tutto l'anno 2023 01/04/2023 01/04/2023
Cattedrale di Santa Maria Maggiore
Fano,
il programma dei sabato pomeriggio dei mesi di Marzo, Aprile e Maggio per scoprire come viene gestito il lago, quali progetti di ripopolamento vengono portati avanti, quali sono gli animali che lo frequentano e i differenti habitat che sono stati ricostruiti, importanti per la sopravvivenza di fauna e flora autoctona 01/04/2023 01/04/2023
lago Vicini
Fano,
cinque appuntamenti per approfondire la cultura musicale tra Quattrocento e Cinquecento e la figura di Domenico Rosselli, uno scultore alla corte di Federico da Montefeltro 02/04/2023 02/04/2023
Pinacoteca Civica
Fossombrone,
stagione dedicata al teatro ragazzi nei teatri della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AmatMarche con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino 02/04/2023 02/04/2023
Pesaro - Teatro Sperimentale Odoardo Giansanti
Pesaro,
programma di attività per i bambini e i loro genitori AI BAMBINI PIACE LEGGERE Non è mai troppo presto per iniziare a leggere! letture domenicali ad alta voce da novembre ad aprile (dai 3 ai 6 anni) 02/04/2023 02/04/2023
Mediateca Montanari
Fano,
un programma variegato di incontri che conduce gli interessati fino a primavera inoltrata le conferenze sono aperte anche ai non soci, ma i posti sono limitati 02/04/2023 02/04/2023
Università dei Saperi
Fano,
Fermo ITALIA NOSTRA Onlus sezione del Fermano passeggiata: "A PIEDI LUNGO LA VECCHIA FERROVIA - X EDIZIONE" domenica 02 aprile 2023, con ritrovo alle ore 09,00 in Piazza del Popolo a Fermo, ritorniamo ad uno degli appuntamenti più collaudato, ormai proposto da oltre un decennio, ovvero alla passeggiata: “A piedi lungo la vecchia ferrovia” quest’anno nella sua X edizione. Da Fermo (Largo Calzecchi Onesti), alla Vecchia stazione F.A.A. di Porto S. Giorgio, un percorso agevole lungo un itinerario di circa 8 km di quella che è stata la ferrovia che univa il mare con i Monti Sibillini 02/04/2023 02/04/2023
Lido di Fermo
Fermo,
Le celebrazioni delle festività pasquali al Santuario di Loreto 02/04/2023 16/04/2023
La Basilica della Santa Casa
Loreto,
è il titolo della rassegna organizzata in collaborazione con l'assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Fano che viene proposta con, all'interno, film in cui si parla di "Amore" e nelle sue diverse sfaccettature. Gli autori delle opere sono tutti importanti e del calibro di Viggo Mortensen, Gianni Amelio, Ivan Cotroneo ecc, tutte prime visioni cittadine! 04/04/2023 04/04/2023
Cinema Masetti
Fano,
un programma variegato di incontri che conduce gli interessati fino a primavera inoltrata le conferenze sono aperte anche ai non soci 05/04/2023 05/04/2023
chiesa di Santa Maria del Gonfalone
Fano,
𝗕𝗔𝗦𝗧𝗔𝗥𝗗𝗘 𝗦𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗚𝗟𝗢𝗥𝗜𝗔 𝗨𝗻𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲 di Gianni Quinto con Gegia, Manuela Villa, Valentina Olla, Sabrina Pellegrino, Elisabetta Mandalari, Eugenia Baldanzello, Giulia Perini regia Siddartha Prestinari 𝗮𝗻𝘁𝗲𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 05/04/2023 05/04/2023
Teatro comunale G. Piermarini
Matelica,
un viaggio tra i sapori e le bellezze del territorio per conoscere da vicino le eccellenze enogastronomiche marchigiane, servite e raccontante da chef e produttori: dai vini DOCG, DOC e IGT delle Marche e alle birre artigianali e agricole, accompagnati a piatti elaborati e preparati con prodotti alimentari di qualità 06/04/2023 06/04/2023
Birrificio del Catria
Cantiano,
Autoconsumo e Comunità Energetiche: come affrontare la sfida per i Comuni tra equilibri di bilancio e politiche per i cittadini é il titolo che animerà l'incontro che vedrà relatore Estella Pancaldi, responsabile della funzione Promozione e Assistenza alla Pubblica Amministrazione del GSE 06/04/2023 06/04/2023
Sala di rappresentanza della Fondazione Carifano
Fano,
la giornata del Venerdì Santo inizia a Cantiano con il Giro delle 7 Chiese che nel corso dei secoli non é mai cambiato. Per chi decide di fermarsi a Cantiano già dalla sera del Giovedì Santo può ritrovarsi proiettato in un'atmosfera difficilmente vivibile altrove 07/04/2023 07/04/2023
centro storico
Cantiano,
evento inserito nel ciclo liturgico del Venerdì Santo, si svolge al termine di quella giornata con inizio alle 20:00 ed in qualunque condizione atmosferica 07/04/2023 07/04/2023
centro storico
Cantiano,
una tradizione che si ripete dal 1847 07/04/2023 07/04/2023
centro storico di Saltara
Colli al Metauro,
dal 1979 questa rappresentazione storico religiosa anima il Venerdì Santo nella località di Serravalle di Carda con scene di vita quotidiana di quel tempo; le botteghe, le osterie, il mercato, i vecchi mestieri, ambientazioni posizionate lungo un percorso da vivere intensamente e che fanno da cornice agli eventi di quei giorni. Verranno rappresentate l ’Ultima Cena con la lavanda dei piedi, la preghiera nell’Orto degli Ulivi, con la tentazione di Satana, il conforto dell’ Angelo e il bacio di Giuda, preludio alla cattura. Seguirà poi il processo di Caifa nel Sinedrio e in seguito il processo di Pilato e la flagellazione, dopo la quale inizia l’ascesa al Calvario, con la scena dell’impiccagione di Giuda durante il cammino. Al termine della Via Crucis arriva momento della Crocifissione, rappresentato con grande forza drammatica e sottolineato dallo struggente canto di dolore di Maria. E dopo il dolore la speranza, con la Resurrezione di Cristo ricreata attraverso una spettacolare scena di video 07/04/2023 07/04/2023
Serravalle di Carda - “Passio”
Apecchio,
mappe storiche e resoconti di viaggio di stranieri nella Provincia di Pesaro e Urbino a cura di Aldo Tenedini e Paolo Alberto Del Bianco 11/03/2023 27/03/2023
Mediateca Montanari
Fano,
programma di attività per i bambini e i loro genitori CESTI SONORI canticchiare filastrocche insieme, ognuno con il suo strumentino (dai 6 ai 24 mesi) 08/04/2023 08/04/2023
Mediateca Montanari
Fano,
Mercatino di prodotto tipico, artigianato, erboristerie, piante e fiori. 08/04/2023 10/04/2023
FORO ANNONARIO
Senigallia,
Il Museo Nori De’ Nobili della Città Trecastelli inaugura, sabato 11 marzo 2023 alle ore 18.30, la mostra Oltre il Collage, a cura di Giorgio Bonomi e Simona Zava. L’evento rientra nella programmazione della campagna UNICA COME ME – Percorsi sulla parità di genere che Trecastelli promuove in occasione della Giornata Internazionale della Donna 2023. 11/03/2023 14/05/2023
Museo Nori de' Nobili. Centro studi sulla donna nelle arti visive contemporanee
Trecastelli,
Laboratorio a cadenza mensile di formazione liturgico-musicale della durata di un week-end Incontro di riflessione e studio sulla Liturgia, la musica e il canto. I week-end si concluderanno con l’animazione della celebrazione eucaristica nella Basilica della Santa Casa. 10/03/2023 23/07/2023
La Basilica della Santa Casa
Loreto,
una rassegna cinematografica a cura di Luca Caprara all'interno del programma annuale di conferenze promosse dal Circolo Bianchini gli incontri sono aperti anche ai non soci 12/04/2023 12/04/2023
cinema Masetti
Fano,
un viaggio tra i sapori e le bellezze del territorio per conoscere da vicino le eccellenze enogastronomiche marchigiane, servite e raccontante da chef e produttori: dai vini DOCG, DOC e IGT delle Marche e alle birre artigianali e agricole, accompagnati a piatti elaborati e preparati con prodotti alimentari di qualità 12/04/2023 12/04/2023
Agriturismo Slowcanda
Piobbico,
Dieci appuntamenti musicali con studenti e docenti del Conservatorio Rossini nella Sala Bei della Provincia di Pesaro e Urbino. 07/03/2023 18/04/2023
Sala Bei della Provincia di Pesaro e Urbino
Pesaro,
una stagione di prosa nei piccoli teatri della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AmatMarche con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche e del MiC 13/04/2023 13/04/2023
Teatro Battelli
Macerata Feltria,
un programma variegato di incontri che conduce gli interessati fino a primavera inoltrata le conferenze sono aperte anche ai non soci 14/04/2023 14/04/2023
chiesa di Santa Maria del Gonfalone
Fano,
Concerto dell'Orchestra Sinfonica Rossini, all'interno della rassegna "Sinfonica - La musica attorno" 14/04/2023 14/04/2023
Pesaro - Teatro Sperimentale Odoardo Giansanti
Pesaro,
un viaggio tra i sapori e le bellezze del territorio per conoscere da vicino le eccellenze enogastronomiche marchigiane, servite e raccontante da chef e produttori: dai vini DOCG, DOC e IGT delle Marche e alle birre artigianali e agricole, accompagnati a piatti elaborati e preparati con prodotti alimentari di qualità 14/04/2023 14/04/2023
Locale storico - Bar Furlo
Acqualagna,
Torna nello Spazio Multimediale San Francesco di Civitanova Alta, la rassegna “Essenze femminili in arte”, iniziativa promossa dalla Pro Loco di Civitanova Marche Alta in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche e l’Azienda Teatri di Civitanova con la finalità di dare voce al mondo femminile. Inaugurazione della mostra Sabato 4 Marzo ore 17.30 04/03/2023 26/03/2023
Spazio Multimediale San Francesco di Civitanova Alta
Civitanova Marche,
Una mostra fotografica ed artistica su Nilde Iotti, prima donna Presidente della Camera dei Deputati, a cura di Stefano Schiavoni e Simona Zava. 04/03/2023 14/04/2023
Polo Culturale San Francesco – Museo Civico Archeologico
Monterubbiano,
un viaggio tra i sapori e le bellezze del territorio per conoscere da vicino le eccellenze enogastronomiche marchigiane, servite e raccontante da chef e produttori: dai vini DOCG, DOC e IGT delle Marche e alle birre artigianali e agricole, accompagnati a piatti elaborati e preparati con prodotti alimentari di qualità 15/04/2023 15/04/2023
Agriturismo La Grotta dei Folletti
Mercatello sul Metauro,
il programma dei sabato pomeriggio dei mesi di Marzo, Aprile e Maggio per scoprire come viene gestito il lago, quali progetti di ripopolamento vengono portati avanti, quali sono gli animali che lo frequentano e i differenti habitat che sono stati ricostruiti, importanti per la sopravvivenza di fauna e flora autoctona 15/04/2023 15/04/2023
lago Vicini
Fano,
festival giunto alla 19a edizione, ideato e realizzato all’insegna della multidisciplinarietà da AMAT con i Comuni del territorio, diventa un palcoscenico sempre più ampio per le più importanti esperienze dei linguaggi contemporanei. In calendario 36 appuntamenti per uno sguardo su teatro, danza e musica al presente a 360 gradi 15/04/2023 15/04/2023
Teatro Apollo
Mondavio,
l'appuntamento per chi ama leggere e sferruzzare, un sabato al mese per principianti e non 15/04/2023 15/04/2023
Mediateca Montanari
Fano,
una stagione di prosa nei piccoli teatri della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AmatMarche con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche e del MiC 15/04/2023 15/04/2023
Teatro Apollo
Mondavio,
A Pesaro il 1° Festival di musica elettronica contemporanea a cura di Paolo Tarsi e Anitya Records 15/04/2023 16/04/2023
Chiesa della Santissima Annunziata e Teatro Sperimentale
Pesaro,
Nella giornata di sabato 4 marzo, presso le stanze di Palazzetto Baviera a Senigallia, verrà inaugurata alle ore 17,30 la mostra Pablo T, maestro dell’astrattismo extrasensoriale. 04/03/2023 23/04/2023
Casa Museo Palazzetto Baviera
Senigallia,
Itinerario battesimale delle domeniche di Quaresima 2023. 22/02/2023 31/03/2023
La Basilica della Santa Casa
Loreto,
Perché anche la nostra vita diventi "Sua dimora e sede". Incontri mensili per giovani dai 18 ai 35 anni. 15/02/2023 21/06/2023
La Basilica della Santa Casa
Loreto,
Carlo Maratti, marchigiano di nascita ma romano d’elezione e celebrato in vita come il massimo pittore del suo tempo, è una figura centrale della pittura italiana della seconda metà del Seicento. Dopo la tappa di Camerano, sua città d’origine, anche Ancona rende omaggio all’artista marchigiano in attesa dell’importante anniversario del 2025 che ne celebrerà i quattrocento anni dalla nascita. 21/01/2023 10/04/2023
Pinacoteca Civica Francesco Podesti e Galleria d'Arte Moderna
Ancona,
Ritiri spirituali rivolti a giovani e adulti, affidati all’Associazione "Cristus Vivit" di Loreto. 14/01/2023 27/06/2023
CENTRO GIOVANNI PAOLO II
Loreto,
Come ogni anno, il Comune di Pollenza in collaborazione con l'AMAT organizza la Stagione Teatrale 2022/2023 all'interno della splendida cornice ottocentesca che è il Teatro Giuseppe Verdi, sito in Piazza della Libertà. Dal mese di gennaio al mese di aprile 2023 metteremo in scena quattro spettacoli sorprendenti, che ci faranno ridere e riflettere allo stesso tempo. Obiettivo è sempre quello di soddisfare le esigenze di tutti, grandi e piccini, offrendo una varietà di spettacoli e commedie in grado di accontentare anche i più esigenti. Vi aspettiamo, come ogni anno, numerosi! Date da definire 01/01/2023 30/04/2023
Teatro Giuseppe Verdi
Pollenza,
Ogni sabato, alle ore 21.00, recita del Santo Rosario (con fiaccolata) in onore della Beata Vergine Maria. 01/01/2023 31/12/2023
Basilica della Santa Casa di Loreto
Loreto,
La mostra organizzata dal Comune di Senigallia e curata da Lorenzo Uccellini, è stata realizzata con il patrocinio della Fondazione Dott. Leopoldo Uccellini e il sostegno della Regione Marche nell'ambito del progetto Senigallia Città della Fotografia. 23/12/2022 04/06/2023
,
"Virgo hec penna. Dal manoscritto alla prima stampa" si concentra sulla contiguità formale tra i manoscritti e i primi incunaboli, con particolare attenzione all'editio princeps delle Metamorfosi di Apuleio e al Liber constitutionum sancte matris ecclesiae (Costituzioni Egidi). 22/12/2022 30/04/2023
Biblioteca Comunale Mozzi - Borgetti
Macerata,
Inaugurazione della mostra: “Su ali di carta. Traslazioni della Santa Casa in età sistina”. La mostra si inserisce nelle celebrazioni per i 500 anni dalla nascita di Papa Sisto V ed è promossa dalla Regione Marche in collaborazione con la Delegazione Pontificia. 10/12/2022 04/04/2023
Museo Pontificio della Santa Casa di Loreto
Loreto,
“Habitat. Le forme e i modi della Natura” è la nuova mostra di Palazzo Bisaccioni a Jesi in cui la natura è la protagonista indiscussa: una natura indagata nei suoi aspetti estetici e sociali da grandi artisti del XX e dell’inizio del XXI secolo, che ne hanno ritratto la forza e la bellezza e sono stati testimoni dell’evolversi della percezione che la società ha e ha avuto di essa. Da Giacomo Balla e Piero Marussig, passando per Pablo Picasso, per arrivare a Jan Fabre e Almond Darren, nello spazio espositivo si snoda un viaggio attraverso i decenni che interroga i legami tra la natura e l’uomo. Ingresso: libero Prenotazione: non obbligatoria, consigliata per visite guidate di gruppo Orari: inaugurazione il 2 dicembre alle ore 18:00 - tutti i giorni dalle ore 9:30 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:30 - chiuso il 25 dicembre 2022 e il 1 gennaio 2023. 02/12/2022 11/04/2023
Sale Museali di Palazzo Bisaccioni - Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi
Jesi,
Da novembre 2022 ad aprile 2023, 6 appuntamenti (di cui uno spettacolo fuori abbonamento) per un viaggio emozionante, dove troveranno spazio il divertimento e la riflessione, questa è la nuova stagione teatrale di Camerino, realizzata dal Comune e AMAT - Associazione Marchigiana Attività Teatrali, con il contributo di Regione Marche e Ministero della Cultura e con il patrocinio di UniCam Università di Camerino. 24/11/2022 20/04/2023
Auditorium Benedetto XIII
Camerino,
La mostra, ideata con lo stesso Piergiorgio Branzi negli scorsi mesi, è parte del progetto di collaborazione territoriale sulla fotografia che, da diversi anni, vede la collaborazione tra Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi e Comune di Senigallia per la realizzazione di progetti di portata nazionale e internazionale nelle sale espositive di Palazzo del Duca e Palazzetto Baviera di Senigallia. Foto "Piazza Grande a Burano, Venezia" 1957 © Piergiorgio Branzi 18/11/2022 30/06/2023
Sale Museali di Palazzo Bisaccioni
Jesi,
ALLA RIBALTA -Tutti i venerdì dal 4 novembre fino a fine maggio, ripartono i corsi di teatro per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni - c/o il centro " LA PICCOLA" ( parcheggi stazione FS) a cura de Lagrù Ragazzi 04/11/2022 31/05/2023
Centro "La Piccola"
Porto Sant'Elpidio,
Quattordici titoli in abbonamento, grandi classici ed appuntamenti esclusivi tra teatro, danza e spettacoli internazionali per la nuova stagione teatrale 2022/2023. Al via la campagna abbonamenti di Marche Teatro che porta ad Ancona al Teatro delle Muse una Stagione di 15 appuntamenti di cui 14 spettacoli in abbonamento tra teatro, danza e spettacoli internazionali e un musical fuori abbonamento 03/11/2022 16/04/2023
Teatro delle Muse
Ancona,
150 ANNI DEL TEATRO LUIGI CICCONI Sette titoli in abbonamento e ben cinque appuntamenti fuori abbonamento compongono il cartellone invernale del Teatro Cicconi di Sant’Elpidio a Mare, presentato al pubblico ieri sera in occasione dell’ultimo appuntamento di Libri a 180 gradi. Realizzato dalla collaborazione fra Comune e AMAT con il sostegno di Regione Marche e Ministero della Cultura, il programma che va da novembre a fine aprile, propone, in chiave di divertimento ma non disimpegnato commedie e classici, monologhi e omaggi. 03/11/2022 30/04/2023
Teatro Cicconi
Sant'Elpidio a Mare,
Calendario programmazione della 𝓼𝓽𝓪𝓰𝓲𝓸𝓷𝓮 𝓭𝓲 𝓹𝓻𝓸𝓼𝓪 Gli 𝐚𝐛𝐛𝐨𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 alla stagione di prosa saranno in vendita al prezzo di 𝟏𝟑𝟎 𝐞𝐮𝐫𝐨 (𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐨) e 𝟏𝟎𝟎 𝐞𝐮𝐫𝐨 (𝐫𝐢𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨 under 25 over 65) alla biglietteria del teatro (☎️ tel. 392/4450125) venerdì 21, sabato 22, venerdì 29 e sabato 30 ottobre dalle 16:00 alle 20:00. 𝐁𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐨 per i singoli spettacoli 𝟐𝟎 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐨 (tranne per lo spettacolo INSANIA biglietto unico 𝟏𝟎 𝐞𝐮𝐫𝐨), 𝟏𝟓 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐫𝐢𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨. In vendita in teatro il giorno dello spettacolo dalle ore 18:00, nelle biglietterie del circuito AMAT e online sul sito vivaticket.com. ℹ️ Info e prenotazioni: 𝐏𝐫𝐨𝐬𝐜𝐞𝐧𝐢𝐨 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 392/4450125 (dal lunedì al sabato ⏰ dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00) 📧 info@proscenioteatro.it 𝐀𝐌𝐀𝐓 ☎️ 071 2072439 (dal lunedì al venerdì ⏰ dalle 10:00 alle 16:00) 01/11/2022 02/05/2023
TEATRO COMUNALE
Porto San Giorgio,
PORTO SAN GIORGIO Teatro Comunale STAGIONE DI PROSA 2022-23 01/11/2022 31/05/2023
teatro comunale
Porto S Giorgio,
Il Camminamento di Ronda sovrasta le sontuose absidi del Santuario di Loreto e il tour guidato costituisce un'esperienza suggestiva da non perdere. 12/03/2022 31/12/2023
Santuario di Loreto
Loreto,